Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2008, 14:59   #1
Woodlo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 38
DISTRO AZIENDALE

Buongiorno a tutti,

in azienda abbiamo un vecchio PC (Pentium IV@2,4GHz, 512Mb ram) e ho convinto il nostro amministratore di sistema a lasciarmelo per giocare un pochino con linux. Vorrei però un parere da voi su che distro installare tenendo presente che se "resuscita" dovrà servire per elaborare documenti d'ufficio generici, aprire qualche disegno CAD 2D e consultare il gestionale aziendale (per i programmi win ho trovato delle indicazione sul sito di WINE)...
Grazie a tutti per le info

Federico
Woodlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 15:17   #2
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
per il cad 2d è un pò un casino... ora non so a che punto sono arrivati con wine, ma fino a qualche mese fà, per esempio, l'unico autocad che funzionava era il 2000... di nativo c'è qcad che legge i dxf, ma non ha niente a che spartire con acad soprattutto se sei assuefatto alla sua "interfaccia"
per quanto riguarda linux... installa ubuntu 8.04 ha 3 anni di supporto altrimenti una debian stabile o testing al max... per il mondo rpm non sono molto ferrato..conosco fedora ma penso sia meglio ubuntu...
tutto ihmo
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 15:33   #3
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Come CAD 2D open source puoi provare QCAD, altrimenti esistono dei CAD 2D/3D professionali multipiattaforma, come questo:
http://www.varicad.com/
Se ti serve una distribuzione stabile e duratura, con anni di supporto, puoi scegliere tra CentOS o Debian Stable.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 15:43   #4
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
mhà... io andrei su una fedora in prima battuta e se è troppo difficile una mandriva.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 15:59   #5
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Imho se c'è solo da usare CAD e consultare un gestionale penso che sia adatta una distro come CentOS, che ha 7 anni di supporto ed è piu leggera e stabile di una distro per desktop.
Una volta installata e configurata la lasci la e te ne dimentichi.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 16:10   #6
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
per il cad puoi usare blender con dei "plugin" che lo adattano un po' meglio in CAD.

Ho detto adattano perchè resta e rimane un modellatore/renderer.

Già in partenza sappi che se in azienda girano files in formato autocad recenti stai cercando rogne.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 16:10   #7
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
per varicad tutto è possibile, ma non penso che ti faranno spendere 500 euro

probabilmente avranno già licenze cad (acad o archicad ecc ecc)
per il discorso linux cmq alla fine uno vale l altro...
usa quello con cui hai più feeling
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 16:22   #8
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
per varicad tutto è possibile, ma non penso che ti faranno spendere 500 euro
Comprarlo apposta no, pero è da tenere in considerazione per il futuro, invece di comprare gli aggiornamenti per un software Windows only come AutoCAD possono migrare a VariCAD, che costa anche meno.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 17:58   #9
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Francamente anche io per un utilizzo Office/pseudocad andrei su
Fedora o Centos e non sulle varie *buntu
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 21:56   #10
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Ti consiglio centos o ubuntu se hai anche bisogno di un pò di multimedialità.

Lascia perdere fedora. E' una cavia x ottimizzare software. Cosa molto utile x la comunità ma non al tuo lavoro. Ubuntu ha un vantaggio rispetto a centos: la vastità di informazioni che puoi trovare. Riguardo al cad dovresti dirci almeno cosa state usando ora. Se lavorate con roba vostra o se vi arriva materiale anche dall'esterno.

Il tutto IMHO.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 22:02   #11
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi

Lascia perdere fedora. E' una cavia x ottimizzare software.
Assolutamente falso
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 22:17   #12
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
E' stata la prima ad introdurre pulseaudio, usa un java fatto su misura che ha come base il codice open della beta di java7, è usata da RedHat x sviluppare le policy selinux da applicare poi in RHEL giusto x dire un paio di cose che ho scoperto di recente. Poi è stata la cavia sul quale è stato sviluppato virt-manager e ce ne sarebbero ancora altre.

Con questo non sto dicendo che sia una distro scarsa, tutt'altro. Solo che x un utilizzo aziendale è meglio puntare su altri lidi. Magari appunto centos che è RHEL senza supporto commerciale.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 03:37   #13
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Sul fatto che Centos o RHEL siano delle rocce
in confronto a fedora lo accetto pienamente,
Invece che le varie ubuntu siano piu' stabili o serie
di fedora avrei da ridire, di sperimentazione canonical ne fa pure troppa.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 09:18   #14
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
CentOS senza alcun dubbio... se solo Yum fosse piu' veloce...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 09:24   #15
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
E' stata la prima ad introdurre pulseaudio, usa un java fatto su misura che ha come base il codice open della beta di java7, è usata da RedHat x sviluppare le policy selinux da applicare poi in RHEL giusto x dire un paio di cose che ho scoperto di recente. Poi è stata la cavia sul quale è stato sviluppato virt-manager e ce ne sarebbero ancora altre.

Con questo non sto dicendo che sia una distro scarsa, tutt'altro. Solo che x un utilizzo aziendale è meglio puntare su altri lidi. Magari appunto centos che è RHEL senza supporto commerciale.
bho non so che cosa tu intendi per cavia,io fedora 8 lo usata per tutti i 6 mesi e per fare l'esempio che hai fatto tu,pulseaudio,funzionava egregiamente,idem icetea,idem selinux,mettere sw nuovo è stare al passo con i tempi non vuol dire fare da cavia,in fondo è un sistema desktop,certo poi se me la paragoni a rhel,ti do anche ragione,anche sul fatto che per un'azienda forse è meglio centos
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 12:46   #16
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Ubuntu ha un vantaggio rispetto a centos: la vastità di informazioni che puoi trovare.
La documentazione per i server semmai è un punto a sfafore di Ubuntu. La maggior parte della documentazione è costuituita da guide amatoriali incomplete e superficiali. I manuali RedHat invece sono di veri e propri volumi professionali, completi ed esaurienti.

Ad esempio basta guardare il capitolo su FTP per fare il confronto:
Manuale RedHat - FTP
Manuale Ubuntu - FTP
Il manuale di Ubuntu ha una paginetta striminzita, il mauale di RedHat ha 20 pagine dove spiegano tutto nei particolari. E cosi per tutto il resto.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
E' stata la prima ad introdurre pulseaudio, usa un java fatto su misura che ha come base il codice open della beta di java7, è usata da RedHat x sviluppare le policy selinux da applicare poi in RHEL giusto x dire un paio di cose che ho scoperto di recente. Poi è stata la cavia sul quale è stato sviluppato virt-manager e ce ne sarebbero ancora altre.
Fedora non ha nessun problema di stabilita in piu rispetto a una Ubuntu o una Mandriva che si voglia.
Di certo CentOS o Debian sono piu stabili, ma in confronto a Ubuntu è allo stesso livello, soprattutto se si guardano certe patch di dubbia provenienza che vengono usate da Ubuntu.
In genere le nuove tecnologie vengono inserite tramite backport su versioni piu stabili in modo controllato, oppure vengono isolate o disabilitate di default, non buttano codice in alpha a caso.

Sul kernel 2.6.24 di Fedora sono presenti patch che verranno inserite nel prossimo 2.6.25, come il supporto al modesetting per esempio, che pero devono essere abilitate a mano, non sono attive di default.
IcedTea, VirtManager sono stati inseriti solamente quando erano stabili e funzionanti, erano in fase di sviluppo nel senso che non erano ancora terminati al 100%, ma la versione che veniva installata era comunqe stabile.
Fedora8 è stata la prima a usare PulseAudio di default, ma quando l'ha inserito era già pronto e finito da un pezzo.

Fedora ha un ciclo di sviluppo semestrale con obiettivi a medio-corto termine: viene sviluppato una piccola parte di un lavoro, viene verificato se è stabile e poi viene inserito, poi viene sviluppata un'altra parte, e avanti cosi. Se un software non è pronto, nel senso che non è stabile o funzionante, non viene inserito.
Yum Presto è da un anno che funziona eppure lo abiliteranno di default solo su Fedora9, prima hanno aspettato tutto il tempo necessario perche venissero fatti i test per verificare che in pratica funzionasse bene.

CentOS/Fedora sono le uniche distro a fornire una configurazione di SELinux perfettamente funzionante fin dall'installazione, da piu di un anno con Fedora7 è perfettamente usabile anche per i desktop, è ha gia dimostrato di essere in grado di bloccare un elevato numero di exploit che su altre distro invece funzionano tranquillamente.

L'unico problema semmai è la durata del supporto, che per Fedora è di 12 mesi per ogni release, mentre CentOS con i suoi 7 anni è molto piu duratura.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 13:38   #17
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
La documentazione per i server semmai è un punto a sfafore di Ubuntu.
Non si parlava di ambienti server ma di utilizzo desktop x workstation o simili. E qui googlando un poco è evidente che la quantità di informazioni è decisamente superiore. Ci sono migliaia di siti che parlano di ubuntu e che possono essere fonte di informazioni x la risoluzione di problemi.


Quote:
Fedora ha un ciclo di sviluppo semestrale con obiettivi a medio-corto termine: viene sviluppato una piccola parte di un lavoro, viene verificato se è stabile e poi viene inserito, poi viene sviluppata un'altra parte, e avanti cosi. Se un software non è pronto, nel senso che non è stabile o funzionante, non viene inserito.
dipende dai punti di vista. Ci possono cmq essere + problemi di compatibilità con gli applicativi (metti caso non so che skype non funzioni con pulseaudio xchè è appena uscito e non lo riconosce come server audio) e cmq il problema è un altro:
Quote:
L'unico problema semmai è la durata del supporto, che per Fedora è di 12 mesi per ogni release, mentre CentOS con i suoi 7 anni è molto piu duratura.
Il che la rende non utilizzabile in ambito aziendale. Infatti consigliavo centos proprio x il supporto. Non scarterei nemmeno ubuntu. tanti la usano e si trovano bene. Installata una valanga di volte e offre un sistema decisamente + omogeneo delle altre distro. Le varie patch che hai nominato tu servono principalmente a questo.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 14:01   #18
Woodlo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Ti consiglio centos o ubuntu se hai anche bisogno di un pò di multimedialità.

Lascia perdere fedora. E' una cavia x ottimizzare software. Cosa molto utile x la comunità ma non al tuo lavoro. Ubuntu ha un vantaggio rispetto a centos: la vastità di informazioni che puoi trovare. Riguardo al cad dovresti dirci almeno cosa state usando ora. Se lavorate con roba vostra o se vi arriva materiale anche dall'esterno.

Il tutto IMHO.
l'idea sarebbe di utilizzarlo per aprire disegni AutoCAD con AutoCAD 2000 oppure con un equivalente linux ma non mi dispiacerebbe provare a vedere se riesco a installare e a far girare CATIA (solo per provare, la macchina non lo reggerebbe per la progettazione...). Vediamo se nel weekend riesco a installare e a configurare la rete, vi farò avere aggiornamenti su come vanno i lavori.
Grazie per le info che mi avete dato fin qui
Woodlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 14:08   #19
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Non si parlava di ambienti server ma di utilizzo desktop x workstation o simili. E qui googlando un poco è evidente che la quantità di informazioni è decisamente superiore. Ci sono migliaia di siti che parlano di ubuntu e che possono essere fonte di informazioni x la risoluzione di problemi.

si un sito scrive ed altri mille copiano....la cosa è abbastanza palese,la qualità poi è veramente scarsa,e lo so bene perchè uso anche ubuntu
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2008, 14:08   #20
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Il che la rende non utilizzabile in ambito aziendale. Infatti consigliavo centos proprio x il supporto. Non scarterei nemmeno ubuntu. tanti la usano e si trovano bene. Installata una valanga di volte e offre un sistema decisamente + omogeneo delle altre distro. Le varie patch che hai nominato tu servono principalmente a questo.
Infatti anch'io ho scritto che consiglio Debian Stable o CentOS se serve un sistema stabile e duraturo.
Quello che ho detto era riferito all'affernmazione secondo cui Fedora non dovrebbe essere tanto stabile quanto Ubuntu, cosa che non è affatto vera.
Sia Fedora che Ubuntu non hanno la stessa stabilità di Debian, ma tra di loro sono allo stesso livello.
Sono sulla stessa Fedora da piu di un anno, e non ho mai avuto problemi si instabilità.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v