|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 38
|
DISTRO AZIENDALE
Buongiorno a tutti,
in azienda abbiamo un vecchio PC (Pentium IV@2,4GHz, 512Mb ram) e ho convinto il nostro amministratore di sistema a lasciarmelo per giocare un pochino con linux. Vorrei però un parere da voi su che distro installare tenendo presente che se "resuscita" dovrà servire per elaborare documenti d'ufficio generici, aprire qualche disegno CAD 2D e consultare il gestionale aziendale (per i programmi win ho trovato delle indicazione sul sito di WINE)... Grazie a tutti per le info Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
per il cad 2d è un pò un casino... ora non so a che punto sono arrivati con wine, ma fino a qualche mese fà, per esempio, l'unico autocad che funzionava era il 2000... di nativo c'è qcad che legge i dxf, ma non ha niente a che spartire con acad soprattutto se sei assuefatto alla sua "interfaccia"
per quanto riguarda linux... installa ubuntu 8.04 ha 3 anni di supporto altrimenti una debian stabile o testing al max... per il mondo rpm non sono molto ferrato..conosco fedora ma penso sia meglio ubuntu... tutto ihmo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Come CAD 2D open source puoi provare QCAD, altrimenti esistono dei CAD 2D/3D professionali multipiattaforma, come questo:
http://www.varicad.com/ Se ti serve una distribuzione stabile e duratura, con anni di supporto, puoi scegliere tra CentOS o Debian Stable. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
mhà... io andrei su una fedora in prima battuta e se è troppo difficile una mandriva.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Imho se c'è solo da usare CAD e consultare un gestionale penso che sia adatta una distro come CentOS, che ha 7 anni di supporto ed è piu leggera e stabile di una distro per desktop.
Una volta installata e configurata la lasci la e te ne dimentichi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
per il cad puoi usare blender con dei "plugin" che lo adattano un po' meglio in CAD.
Ho detto adattano perchè resta e rimane un modellatore/renderer. Già in partenza sappi che se in azienda girano files in formato autocad recenti stai cercando rogne.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
per varicad tutto è possibile, ma non penso che ti faranno spendere 500 euro
![]() probabilmente avranno già licenze cad (acad o archicad ecc ecc) per il discorso linux cmq alla fine uno vale l altro... usa quello con cui hai più feeling |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Ti consiglio centos o ubuntu se hai anche bisogno di un pò di multimedialità.
Lascia perdere fedora. E' una cavia x ottimizzare software. Cosa molto utile x la comunità ma non al tuo lavoro. Ubuntu ha un vantaggio rispetto a centos: la vastità di informazioni che puoi trovare. Riguardo al cad dovresti dirci almeno cosa state usando ora. Se lavorate con roba vostra o se vi arriva materiale anche dall'esterno. Il tutto IMHO. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Assolutamente falso
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
E' stata la prima ad introdurre pulseaudio, usa un java fatto su misura che ha come base il codice open della beta di java7, è usata da RedHat x sviluppare le policy selinux da applicare poi in RHEL giusto x dire un paio di cose che ho scoperto di recente. Poi è stata la cavia sul quale è stato sviluppato virt-manager e ce ne sarebbero ancora altre.
Con questo non sto dicendo che sia una distro scarsa, tutt'altro. Solo che x un utilizzo aziendale è meglio puntare su altri lidi. Magari appunto centos che è RHEL senza supporto commerciale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Sul fatto che Centos o RHEL siano delle rocce
in confronto a fedora lo accetto pienamente, Invece che le varie ubuntu siano piu' stabili o serie di fedora avrei da ridire, di sperimentazione canonical ne fa pure troppa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
CentOS senza alcun dubbio... se solo Yum fosse piu' veloce...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Ad esempio basta guardare il capitolo su FTP per fare il confronto: Manuale RedHat - FTP Manuale Ubuntu - FTP Il manuale di Ubuntu ha una paginetta striminzita, il mauale di RedHat ha 20 pagine dove spiegano tutto nei particolari. E cosi per tutto il resto. Quote:
Di certo CentOS o Debian sono piu stabili, ma in confronto a Ubuntu è allo stesso livello, soprattutto se si guardano certe patch di dubbia provenienza che vengono usate da Ubuntu. In genere le nuove tecnologie vengono inserite tramite backport su versioni piu stabili in modo controllato, oppure vengono isolate o disabilitate di default, non buttano codice in alpha a caso. Sul kernel 2.6.24 di Fedora sono presenti patch che verranno inserite nel prossimo 2.6.25, come il supporto al modesetting per esempio, che pero devono essere abilitate a mano, non sono attive di default. IcedTea, VirtManager sono stati inseriti solamente quando erano stabili e funzionanti, erano in fase di sviluppo nel senso che non erano ancora terminati al 100%, ma la versione che veniva installata era comunqe stabile. Fedora8 è stata la prima a usare PulseAudio di default, ma quando l'ha inserito era già pronto e finito da un pezzo. Fedora ha un ciclo di sviluppo semestrale con obiettivi a medio-corto termine: viene sviluppato una piccola parte di un lavoro, viene verificato se è stabile e poi viene inserito, poi viene sviluppata un'altra parte, e avanti cosi. Se un software non è pronto, nel senso che non è stabile o funzionante, non viene inserito. Yum Presto è da un anno che funziona eppure lo abiliteranno di default solo su Fedora9, prima hanno aspettato tutto il tempo necessario perche venissero fatti i test per verificare che in pratica funzionasse bene. CentOS/Fedora sono le uniche distro a fornire una configurazione di SELinux perfettamente funzionante fin dall'installazione, da piu di un anno con Fedora7 è perfettamente usabile anche per i desktop, è ha gia dimostrato di essere in grado di bloccare un elevato numero di exploit che su altre distro invece funzionano tranquillamente. L'unico problema semmai è la durata del supporto, che per Fedora è di 12 mesi per ogni release, mentre CentOS con i suoi 7 anni è molto piu duratura. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 38
|
Quote:
Grazie per le info che mi avete dato fin qui |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
si un sito scrive ed altri mille copiano....la cosa è abbastanza palese,la qualità poi è veramente scarsa,e lo so bene perchè uso anche ubuntu
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Quello che ho detto era riferito all'affernmazione secondo cui Fedora non dovrebbe essere tanto stabile quanto Ubuntu, cosa che non è affatto vera. Sia Fedora che Ubuntu non hanno la stessa stabilità di Debian, ma tra di loro sono allo stesso livello. Sono sulla stessa Fedora da piu di un anno, e non ho mai avuto problemi si instabilità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:16.