Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2008, 07:08   #1
redcell
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 215
Database: che strumenti utilizzare x programmare

Ciao a tutti, dopo alcune discussioni con amici e colleghi a proposito di quale possa essere la migliore suite per realizzare applicazioni che si connettano a database mi rivolgo al Forum per porre la stessa domanda.

Al momento ho trovato 2 o per meglio dire 3 correnti di pensiero

1) Utilizzare MSAccess per realizzare le appz in VBA e connettersi al DB tramite ODBC (forse perchè l'applicazione attuale è realizzata in MSAccess )

2) Utilizzare qualche RAD 4GL come per esempio Powerbuilder della Sybase

3) Utilizzare Visual Studio, che mi hanno detto adesso ha a disposizione degli strumenti per interfacciarsi al database con la possibilità della completa gestione visuale di tabelle, relazioni, ecc

Altra cosa: c'è una "piccola" altra diatriba a proposito del database da utilizzare: chi vorrebbe Postgree (opensource, ecc...) e chi vorrebbe Oracle...

Agli utenti del forum l'ardua sentenza
redcell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:01   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
1)access non è un database vero e proprio dato che ha qualche limitazione (del tipo la multi-utenza e qualche altra cosina che ora mi sfugge).
2)IMHO la soluzione migliore non è nessuna tra quelle citate ma è una delle seguenti:
- Applicazioni desktop. in questo caso la scelta migliore dovrebbe essere netbeans 6 (si veda lo screencast del tutorial per costruire un'applicazione collegata ad un DB)
- Applicazione web non enterprise. Qui la scelta migliore potrebbe essere ruby on rails.
- Applicazione enterprise. Un qualche framework che si appoggia su JEE5, come ad esempio JBoss Seam.
- Applicazione leggera che usi Ajax. Qui mi sa che è meglio usare Google Web Toolkit.
Come al solito vale la regola "the right tool for the right job", quindi non esiste una risposta univoca ma bisogna sempre usare lo strumento migliore a disposizione.
Per quanto riguarda il DB anche qui vale la stessa regola.
Per applicazioni semplici va + che bene Java DB che è già integrato in java 6, per applicazioni + complesse la soluzione migliore è oracle...ma si paga salata.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:07   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Come alternativa a Oracle c'è Fyracle: http://en.wikipedia.org/wiki/Fyracle
Questo se si vuole utilizzare un "clone" di Oracle, ma completamente gratuito.

In alternativa c'è il progetto da cui nasce Fyracle, FireBird: http://www.firebirdsql.org/ che è un eccellente engine SQL, sempre open source e gratuito, che compete tranquillamente con Oracle, DB2 di IBM, SyBase, ecc.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:11   #4
amedeoviscido
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Napoli - Fuorigrotta
Messaggi: 471
Se usi Java la risposta precedente è più che esauriente.
Mi sento di consigliarti PostgreSQL per due motivi:

1) è opensource
2) è SQL99 compliant

Ciò significa che ha la possibilità di utilizzare viste, transazioni, stored procedures, eccetera.

COMUNQUE dato che l'applicazione attuale, come tu stesso dici, usa MSAccess, se deve restare più o meno uguale tanto vale buttarsi su MySQL, che è più leggero e veloce di postgres, ma non ne supporta tutte le feature (ma che comunque è molto, molto meglio di access)

Un'altra cosa è il linguaggio. Se usavi MSAccess scommetto che l'applicazione era stata sviluppata in Visual Basic. Allora un porting piuttosto semplice può avvenire passando alla tecnologia .NET. Meglio Java a mio parere.
__________________
Acquisti sul mercatino: grabrihc, LucaXbox360, Yarsha,micanto1,American horizo,Fnac,schumyFast,STECCO,Ezechiele25,17
Vendite sul mercatino: musodatopo,alexbands,mspr,anto.wajo
amedeoviscido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:18   #5
redcell
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 215
Forse ho sbagliato un pò il gruppo dove inserire il topic.
Mi spiego: l'applicazione non deve avere interfaccia web in quanto troppo lenta, vista la quantità di dati trattati, si tratta di una specie di "gestionale" client-server da installare poi sulle varie macchine degli utenti che la utilizzeranno.

Per Oracle non c'è problema, abbiamo la ver 10g regolarmente acquistata e licenziata; il problema stà forse nel fatto che a qualcuno (qui da me) sembra più user friendly Postgree, però avendo già a disposizione Oracle 10g....
redcell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:22   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
In teoria passare da un database ad un altro è solo una questione di adattare le query, la differenza fondamentale, per te intendo, è quale linguaggio usare sui client.
Se vuoi riutilizzare un minimo della tua esperienza (suppongo VB ?) allora tanto vale passare a VB.Net come fanno molte aziende che si dedicano a gestionali.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:32   #7
redcell
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 215
Si principalmente il dubbio era a proposito del linguaggio da utilizzare, e ti spiego il perchè delle proposte "serie" che avevo fatto:

Powerbuilder - Ho visto un pò utilizzarlo per realizzare applicazioni, e, non è male nel senso che è praticamente trasparente il database che stai utilizzando.

VB - Avevo visto e provato tempo fa VB6, però la gestione dei dati non era proprio il massimo, nel senso che l'approccio era un pò troppo a "basso livello" (perchè andare a costruirsi cose che si trovano già pronte da qualche altra parte?)

In pratica cercavo qualche ambiente di programmazione che si interfaccia con il database e ti permette di gestire completamente le tabelle, relazioni, indici ecc in modo visuale senza dover ogni volta utilizzare qualche altra applicazione (ad esempio quelle fornite dal produttore del database).
E a tal proposito mi dicevano che le ultime versioni delle suite MS hanno già incorporate queste funzionalità.
redcell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:41   #8
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Per quanto riguarda il DB:
se avete già comprato oracle 10g (ma quanti soldi avete?!?) usate pure quello. E' il top of the line e c'è un puttanaio di documentazione. Molta di più di quanta ce ne sia per Postgresql. Sarebbe stata una situazione differente nel caso non aveste ancora comprato nulla.

Per quanto riguarda il resto:
ho letto tra le opzioni da te citate nel primo post il terribile Powerbuilder. Per favore, non usarlo. Powerbuilder è un cancro da estirpare dalla faccia della terra. Fa schifo. Lo uso per lavoro quotidianamente e sto pensando a cambiare lavoro (purtroppo le tecnologie non le scelgo io, ma il cliente, che è una grande azienda e ha i suoi standard).

Oltre ai consigli che ti hanno dato gli altri, io ti faccio notare Flex/Apollo. E' un prodotto della Adobe e ci sto giocando in questi giorni.
Mi sta piacendo molto! Oltre ad avere una sbadilata di widget già pronti, ti crea un applicazione flash quindi funziona allo stesso modo in tutti i browser (cosa non da poco).
Per collegarmi al db uso un back-end composto da qualche servlet in java. In pratica, i componenti grafici flex sono bindabili ad un flusso xml (tra gli altri). La servlet fa una query e trasforma il risultato in uno stream xml (queste lo ho scritte io, non vengono con flex) che viene bindato al componente.

Poi con Apollo puoi prendere una qualsiasi applicazione flex e trasformarla in un'applicazione desktop. Molto promettente, io ci darei un'occhiata fossi in te.
Ovviamente poi ci sono tutti gli effetti grafici già preimpostati che puoi utilizzare a piacimento per creare un'interfaccia grafica veramente avanti (cosa che con powerbuilder ovviamente non fai).
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:45   #9
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Allora mi sembra che tu stia cercando una specie di ambiente RAD per disegnare sia l'interfaccia che il database in maniera grafica, senza mettere mano al codice.
Che io sappia certe cose non esistono (se non Access e appunto Powerbuilder).
Quindi se vuoi il massimo dalla tua applicazione ti studi VB.Net (visto che sai già VBA), ti studi i diagrammi E-R, l'algebra relazionale, l'SQL di Oracle, le stored procedure, i trigger e finalmente riuscirai a fare un'applicazione seria e che fa veramente quello che vuoi, senza dover sottostare ai limiti del programma che usi (non definiamo quelle fatte in Access applicazioni perché non lo sono ).
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 09:34   #10
redcell
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 215
Grazie a tutti delle informazioni.

Proverò a dare un'occhiata ai vari ambienti di sviluppo che mi avete citato.
Dal punto di vista grafico non voglio molto: una modalità Windows Standard basta e avanza perchè non ho intenzione di perdere tempo a cercare combinazioni di colori, ecc... Poi cosa da non poco il software deve funzionare anche su dei Pentium 3 a 800 Mhz.....

Ne sono successe di cose da quando il Clipper sembrava il massimo a confronto del Cobol eh?
Per diagrammi ed algebra relazionale non ci sono problemi già dato, dovrò rinfrescarmi le idee sull'SQL di Oracle (l'ultimo corso fatto risale al 2005) e poi quasi quasi ci siamo.

Ultima modifica di redcell : 25-01-2008 alle 09:37.
redcell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 09:40   #11
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Allora mi sembra che tu stia cercando una specie di ambiente RAD per disegnare sia l'interfaccia che il database in maniera grafica, senza mettere mano al codice.
Che io sappia certe cose non esistono (se non Access e appunto Powerbuilder).
Tanto più che il codice lo devi scrivere lo stesso anche in powerbuilder. E non consiglio a nessuno di avere il piacere di avere a che fare con il linguaggio di scripting di powerbuilder. Ad esempio, supporta gli array (array eh...mica vector, arraylist, eccc...) dinamici ad una dimensione, ma NON a 2 dimensioni. E almeno a me è capitato di dover usare una matrice...e mi è toccato fare salti mortali poco eleganti e cose di cui mi vergogno e spero di dimenticare.
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 10:08   #12
redcell
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 215
Acc addirittura !! Sono cose che al giorno d'oggi darei per scontato siano supportate

Gracias
redcell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 13:25   #13
amedeoviscido
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Napoli - Fuorigrotta
Messaggi: 471
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
cose di cui mi vergogno e spero di dimenticare.
__________________
Acquisti sul mercatino: grabrihc, LucaXbox360, Yarsha,micanto1,American horizo,Fnac,schumyFast,STECCO,Ezechiele25,17
Vendite sul mercatino: musodatopo,alexbands,mspr,anto.wajo
amedeoviscido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 13:31   #14
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da redcell Guarda i messaggi
Acc addirittura !! Sono cose che al giorno d'oggi darei per scontato siano supportate

Gracias
L'unica cosa comoda di powerbuilder sono le datawindow. Ma se proprio ne senti il bisogno, la sybase ha fatto anche il componente per .NET, identico.
Io che lo uso per lavoro, sconsiglio powerbuilder su tutta la linea.
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v