|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 22
|
Deframmentazione dischi
Ciao a tutti! è il mio primo messaggio su questo forum, parto con una domanda che probabilmente riterrete "da principiante" e in effetti lo sono...
Un mio amico ha provato a spiegarmi il valore dell'operazione di deframmentazione degli hard disk, cioè a cosa serve, quali sono i suoi vantaggi.. dopo aver scoperto l'esistenza di questa operazione di manutenzione e scoperto come poterla fare, vi vengo a chiedere di spiegarmi a cosa serve e quali sono i vantaggi in modo più puntuale di quanto abbia fatto il mio amico. aggiungo inoltre: ho poi scoperto l'esistenza di programmi, come diskeeper, che effettuano l'operazione anche autonomamente. funzionano? sono utili? potete spiegarmi meglio? Grazie mille
__________________
"Nel mondo ci sono 10 tipi di persone: quelli che sanno leggere il binario e quelli che non lo sanno leggere" |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 22
|
up! una risp?
__________________
"Nel mondo ci sono 10 tipi di persone: quelli che sanno leggere il binario e quelli che non lo sanno leggere" |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
|
la deframmentazione in pratica mette i file di uno stesso programma in posizioni contigue sull'hard disk.
se i file sono vicini la testina ci mette meno a spostarsi da un file ad un altro, il che comporta una maggiore velocità di esecuzione dei programmi. spero di aver chiarito i tuoi dubbi. p.s. per fare la deframmentazione non usare il tool integrato in winzozz perchè fa abbastanza schifo... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.



















