Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2008, 09:35   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Vierika, la condanna in appello. A metà

giovedì 31 gennaio 2008



Roma - Era stato intercettato la prima volta nel marzo del 2001 e, pochi giorni dopo, si era capito che il codice autoreplicante Vierika aveva effettivamente una origine italiana: il suo autore, Gabriele Canazza, programmatore più noto come "Krivoj Rog", è stato condannato ieri in appello, ma con una importante differenza rispetto alla condanna in primo grado subita nel 2005.

Con quella sentenza, la prima del genere nel nostro paese, si affermava che l'autore non solo era colpevole di danneggiamento di sistemi informatici ma anche di accesso abusivo al sistema di circa 900 utenti, tutti "infettati" da Vierika. Realizzato in Visual Basic, Vierika penetrava nei sistemi Windows vulnerabili autospedendosi poi via email come allegato agli indirizzi individuati sul computer colpito. La nuova sentenza, quella di ieri di cui Punto Informatico ha preso visione, ribadisce la colpevolezza per la realizzazione di quel codice, a cui si continua ad attribuire la capacità di far danni, mentre si afferma che la diffusione di Vierika non può essere considerata accesso abusivo aggravato ad un sistema altrui. Una revisione non secondaria della sentenza di primo grado.

L'attribuzione di colpevolezza da parte della Seconda Sezione Penale della Corte di Appello di Bologna presieduta dal giudice Salvatore Guarino riguarda dunque l'articolo 615 quinquies del codice penale che recita:

Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico
1. Chiunque diffonde, comunica o consegna un programma informatico da lui stesso o da altri redatto, avente per scopo o per effetto il danneggiamento di un sistema informatico o telematico, dei dati o dei programmi in esso contenuti o ad esso pertinenti, ovvero l'interruzione, totale o parziale, o l'alterazione del suo funzionamento, è punito con la reclusione sino a due anni e con la multa sino a lire venti milioni.

La condanna in appello prevede due mesi di reclusione e 2mila euro di multa, con la pena detentiva sostituita da una sanzione di 2.280 euro, arrivando così a 4.280 euro "interamente condonata ex l. 241/06".

Nella sentenza si afferma anche, come accennato, che non si può invece procedere per il reato previsto dal 615 ter, l'accesso abusivo appunto, per questioni tecniche che la difesa già in primo grado sosteneva che avrebbero dovuto essere rilevate. In sostanza, mancando la prova dell'aggravante, si dice, la Procura non avrebbe dovuto procedere per il reato di accesso abusivo semplice, che avrebbe richiesto una querela dei "danneggiati". Danneggiati che, come ha sottolineato la difesa in più occasioni, non sono in realtà stati identificati.

Ma uno dei nodi fondamentali anche per la comunità informatica italiana tanto per il primo grado quanto per l'appello è legato alla natura di Vierika. Secondo la difesa, infatti, si tratta di un codice sostanzialmente innocuo e incapace di procurare danni. Lo stesso Canazza a questo proposito aveva spiegato che "Vierika non abbassa affatto le difese del computer, anzi, mi è servita come studio per vedere, per testare, per verificare la sicurezza di alcuni programmi, per verificare la sicurezza dei provider, per verificare e basta".

Sulla natura di Verika proprio "Krivoj Rog" ha dedicato ampio spazio sul proprio sito, dove mette anche a disposizione i codici sorgenti del programma, proprio per dimostrare quello che ha sempre sostenuto, ovvero che Vierika non ha provocato danni. Sullo stesso sito anche la schermata con cui la società di sicurezza F-Secure, la prima ad "intercettare" Vierika sette anni fa, lo descrive come un worm mass mailer.

Il giudice di primo grado, come anche la Corte d'Appello, però hanno rifiutato di eseguire perizie in contraddittorio fra le parti sul codice, limitandosi dunque a far ricorso alla sola relazione tecnica dei cybercop della Guardia di Finanza che avevano identificato l'autore di Vierika.

Una vicenda complessa, dunque, sulla quale lo stesso Canazza si è espresso con una lunga lettera a Punto Informatico pubblicata due anni fa, in cui scriveva, tra l'altro:

"La verità è che Vierika ha infettato 2 Pc nel mondo: il mio e forse quello di un mio amico a cui ho detto "prova a lanciare questo script, vedi se ti lancia in automatico delle mail". Sfido chiunque, soprattutto i lettori di questo sito, a portarmi prove tangibili di danni provocati da Vierika
Le motivazioni della sentenza di appello saranno rese note solo nelle prossime settimane, ma visti i problemi formali emersi nel procedimento è quantomai probabile che la difesa vorrà procedere in Cassazione. La vicenda, dunque, potrebbe non chiudersi così.


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v