Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2008, 09:34   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Canada: il DRM trita i diritti dei cittadini

martedì 22 gennaio 2008

Roma - Ancora DRM sotto attacco in Canada: dopo la bocciatura della cosiddetta iPod Tax, le tecnologie anticopia e antiutente conquistano un nuovo nemico pubblico nella persona di Jennifer Stoddart, Commissario per la Privacy che si dice particolarmente preoccupata del fatto che l'introduzione di norme più restrittive nel settore dei contenuti digitali possa pregiudicare i diritti dei cittadini.

Il motivo del contendere, ancora una volta, è la famigerata proposta di riforma delle norme sul copyright, da molti definita peggiore persino del DMCA americano in quanto a vincoli, lucchetti rinforzati e diritto degli utenti-consumatori a non avere in sostanza alcun diritto su quello che acquistano. La proposta giace attualmente nel limbo della politica canadese, avendo il ministro dell'industria Jim Prentice prudentemente rinviato la sua presentazione, in considerazione delle crescenti critiche nei confronti della legge.

C'è tempo per discuterne e per mettere nero su bianco le varie osservazioni sulla proposta, cosa che Stoddart ha puntualmente fatto con una lettera inviata al ministro Prentice: "Se le tecnologie DRM si limitassero a controllare solo la copia e l'uso dei contenuti - si legge nella missiva del Commissario - il nostro Ufficio avrebbe poche preoccupazioni a riguardo. Al contrario, le tecnologie DRM possono anche collezionare informazioni personali dettagliate degli utenti, che spesso non fanno altro che accedere ai contenuti dal loro computer".

Un problema che alcune soluzioni DRM presentano è dunque il loro costituirsi come spyware, avidi di dati e dettagli sulle abitudini dei consumatori, informazioni che vengono poi inviate alla "casa base" del produttore dei contenuti che li potrà usare per le più svariate motivazioni. Se la normativa venisse modificata nel senso indicato dalla proposta ora in gestazione, la circonvenzione delle tecnologie anticopia e antiutente verrebbe per giunta bandita per legge.

A dimostrazione della fondatezza delle sue preoccupazioni, il Commissario Stoddart porta l'esempio del famigerato rootkit di Sony BMG, il componente software integrato segretamente nei CD-Audio della major e pensato per nascondersi all'interno di Windows, raccogliere statistiche sui dischi inseriti nel lettore e inviare le suddette - assieme al numero IP dell'utente - ai server gestiti dalla società.

Si tratta insomma di una preoccupazione più che reale, su politiche tecnologiche antiriservatezza che tendono a sfruttare situazioni in cui gli utenti si sentono a proprio agio e lontani da sguardi indiscreti, ragione per cui l'alta aspettativa di privacy delle mura domestiche "amplifica l'invasività della raccolta illegittima di informazioni", sostiene ancora Stoddart.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 22-01-2008 alle 09:38.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
'Windows fa schifo' perché ha dim...
Tesla aggiorna il camion Semi, e sposta ...
Come funziona la carta Klarna: tre livel...
I Funko Pop potrebbero sparire per sempr...
Windows 98 in crash davanti a migliaia d...
Samsung Smart TV 85'' Neo QLED Mini LED ...
TikTok rafforza la sicurezza degli acqui...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256 GB a ...
Sanzione ridotta per TIM: l'azienda paga...
DJI Osmo 360 in super offerta su Amazon:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v