Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2007, 08:29   #1
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
BMW mette l'IP nel motore

Da Punto Informatico:

Quote:
Originariamente inviato da Punto Informatico
È come avere un pezzetto di Internet dentro il cofano della propria auto. Ci stanno pensando a Monaco quei mattacchioni della BMW: invece di complicarsi la vita a sviluppare protocolli complicati e costoso hardware dedicato, un gruppo di ricercatori della casa bavarese ha pensato di dare una chance al protocollo IP. Con risultati incoraggianti.

"Uno degli obiettivi era verificare la capacità del protocollo di rispondere in tempo reale nelle applicazioni che coinvolgono la sicurezza" racconta Richard Bogemberger, manager del progetto. Per garantire la gestione ottimale della rete sono stati implementati QoS e funzionalità di traffic shaping: "Gli esperimenti col prototipo hanno mostrato un rendimento superiore ai parametri previsti, anche mentre erano in esecuzione applicazioni multimediali sulla stessa rete". Prova superata, dunque.

L'auto del futuro è stata assemblata unendo un normale personal computer, un server multimediale, una fotocamera e un gran numero di sensori collegati al motore e al controllo dell'assetto. La scelta del protocollo da implementare è caduta su IPv4: non che IPv6 non fosse stato preso in considerazione, anzi ci sarebbero "grandi potenzialità" per il suo impiego, ma al fine di stabilire la fattibilità del progetto bastava la vecchia versione, di più facile implementazione.

Le auto moderne sono un vero concentrato di tecnologia: sensori ABS, controllo dell'assetto, verifica della pressione dei pneumatici, rilevatore di pioggia e buio. Tutti questi dispositivi devono interagire tra di loro, e in futuro magari anche con quelli di altre auto per prevenire le collisioni e altri tipi di incidenti. Per farlo, quasi tutte le case si affidano a costose soluzioni sviluppate su misura o quasi, che trasformano la macchina in una specie di concentrato di cavi e giunti.

Il motivo per mettere alla prova il protocollo IP è doppio: "Ci aspettiamo una sempre maggiore richiesta di elettronica nell'auto, sia per integrare apparecchi destinati ai passeggeri, sia per collegarsi ad altre auto o all'infrastruttura stradale" spiega ancora Bogenberger, "ma eravamo anche interessati ad esplorare la possibilità di costruire un veicolo parte integrante della rete globale".

Il protocollo IP offre agli scienziati dell'automobile anche un'altra possibilità interessante: semplificare e risparmiare sfruttando hardware prodotto su larga scala. "Faciliterebbe anche il coordinamento e lo sviluppo di applicazioni assieme ai partner" conclude Bogenberger. Peccato che per il momento sia tutto un prototipo: per vedere la prima berlina con l'elica connessa ad Internet, probabilmente si dovrà attendere ancora un po'.
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2132068


Penso sinceramente che sia utile per quello che c'è scritto nell'articolo, ma non so se arriverà effettivamente in fase produttiva
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 09:53   #2
sam_88
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1698
Così ci colleghiamo con un pc e configuriamo tutto da browser?
Comunque interessante novità, ma anche secondo me non la vedremo applicata realmente.
sam_88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 11:46   #3
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 301
aahahahahahahahahah altra scusa per spendere di +
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 12:35   #4
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
potrò downloadare la benzina dai siti warez direttamente dal computer di bordo
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 13:06   #5
djufuk87
Senior Member
 
L'Avatar di djufuk87
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
Collegato all'autoradio:

$ emerge rimap_centralina
su
password: ******
# 150@170cv!
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case
djufuk87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 13:12   #6
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da djufuk87 Guarda i messaggi
Collegato all'autoradio:

$ emerge rimap_centralina
su
password: ******
# 150@170cv!

apt-get install Config_Ferrari_Enzo
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 15:44   #7
sam_88
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1698
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi

apt-get install Config_Ferrari_Enzo
No no....su m6:
apt-get install Config_Fiat_Panda

e magari poi
apt-get update
così magari aggiorna alla mappatura della panda 100cv
sam_88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 10:45   #8
Ducati 998
Senior Member
 
L'Avatar di Ducati 998
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 321
Ma no dai lo scopo in realtà è un altro...

al momento le comunicazioni dei vari sensori e centraline elettroniche sono affidate, nella maggior parte dei casi, al bus CAN, che tutto sommato permette un certo rispetto di scadenze temporali. Le scadenze temporali in sistemi automotive sono importantissime... perché altrimenti cominciano ad esserci problemi di sicurezza non da poco (pensate al sistema di iniezione che va a farfalle, abs che non funzionano etc... etc...).

IP con Ethenert per definizione non sono protocolli adatti al tempo reale (basta solo pensare al CSMA/CD del protocollo Ethernet), tanto più con vincoli stringenti come quelli delle macchine. D'altro canto però Ethernet ha una bella banda (anche rispetto al CAN) e quindi magari riesce lo stesso a far funzionare il tutto... ecco spiegato il perché della sperimentazione.
E' un primo passo!
__________________
Troy Bayliss: l'eroe dei 2 mondi!! W-SBK Champion e vincitore della gara MotoGP di Valencia 2006!
Ducati 998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 11:06   #9
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9569
stanno facendo di tutto per rendere le macchine sempre meno affidabili...
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 16:16   #10
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Ducati 998 Guarda i messaggi
Ma no dai lo scopo in realtà è un altro...

al momento le comunicazioni dei vari sensori e centraline elettroniche sono affidate, nella maggior parte dei casi, al bus CAN, che tutto sommato permette un certo rispetto di scadenze temporali. Le scadenze temporali in sistemi automotive sono importantissime... perché altrimenti cominciano ad esserci problemi di sicurezza non da poco (pensate al sistema di iniezione che va a farfalle, abs che non funzionano etc... etc...).

IP con Ethenert per definizione non sono protocolli adatti al tempo reale (basta solo pensare al CSMA/CD del protocollo Ethernet), tanto più con vincoli stringenti come quelli delle macchine. D'altro canto però Ethernet ha una bella banda (anche rispetto al CAN) e quindi magari riesce lo stesso a far funzionare il tutto... ecco spiegato il perché della sperimentazione.
E' un primo passo!
E chi ha detto che stanno usando ethernet? Ricordo che l'IP è un protocollo di livello 3... Mentre Ethernet è di livello data-link (2)... IP è indipendente da quello che c'è sotto... Per quanto ne sappiamo potrebbe esserci un livello data-link sincrono e con stretti vincoli temporali come ATM...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 19:26   #11
LoneRunner
Senior Member
 
L'Avatar di LoneRunner
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1205
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5 Guarda i messaggi
stanno facendo di tutto per rendere le macchine sempre meno affidabili...
E' il contrario: pensa agli anni passati... Non hai mai guidato un Panda 30?

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
E chi ha detto che stanno usando ethernet? Ricordo che l'IP è un protocollo di livello 3... Mentre Ethernet è di livello data-link (2)... IP è indipendente da quello che c'è sotto... Per quanto ne sappiamo potrebbe esserci un livello data-link sincrono e con stretti vincoli temporali come ATM...
Infatti: non credo guardassero all'ETH.

Quote:
Originariamente inviato da Ducati 998 Guarda i messaggi
Ma no dai lo scopo in realtà è un altro...

al momento le comunicazioni dei vari sensori e centraline elettroniche sono affidate, nella maggior parte dei casi, al bus CAN, che tutto sommato permette un certo rispetto di scadenze temporali. Le scadenze temporali in sistemi automotive sono importantissime... perché altrimenti cominciano ad esserci problemi di sicurezza non da poco (pensate al sistema di iniezione che va a farfalle, abs che non funzionano etc... etc...).

IP con Ethenert per definizione non sono protocolli adatti al tempo reale (basta solo pensare al CSMA/CD del protocollo Ethernet), tanto più con vincoli stringenti come quelli delle macchine. D'altro canto però Ethernet ha una bella banda (anche rispetto al CAN) e quindi magari riesce lo stesso a far funzionare il tutto... ecco spiegato il perché della sperimentazione.
E' un primo passo!
Se non usano ETH, non c'è CSMA/CD.

Imho... per risparmio di soldini per non investire + sul cam bus.
__________________
--
LoneRunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 19:31   #12
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5 Guarda i messaggi
stanno facendo di tutto per rendere le macchine sempre meno affidabili...
proprio il contrario invece.. se devi far comunicare tra loro diversi apparati è ridicolo sviluppare tecnologie proprietarie su cui per forza di cose si fanno test di funzionamento approssimativi. E' molto più sensato usare una tecnologia ormai standard senza dover inventare nulla, con abbattimento dei costi e aumento dell'affidabilità.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 19:33   #13
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Ducati 998 Guarda i messaggi
IP con Ethenert per definizione non sono protocolli adatti al tempo reale (basta solo pensare al CSMA/CD del protocollo Ethernet), tanto più con vincoli stringenti come quelli delle macchine. D'altro canto però Ethernet ha una bella banda (anche rispetto al CAN) e quindi magari riesce lo stesso a far funzionare il tutto... ecco spiegato il perché della sperimentazione.
E' un primo passo!
per me l'ampiezza di banda consente tranquillamente il funzionamento del tutto
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 19:48   #14
LoneRunner
Senior Member
 
L'Avatar di LoneRunner
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1205
Solo che se "sbatti", per sistemare l'auto ti serve il carrozziere, il meccanico, l'elettrauto, l'elettronico, il sistemista di rete ed il programmatore (per le patch)...

Ovviamente dopo aver reinstallato il s.o.
__________________
--
LoneRunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 20:20   #15
Ducati 998
Senior Member
 
L'Avatar di Ducati 998
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 321
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
E chi ha detto che stanno usando ethernet? Ricordo che l'IP è un protocollo di livello 3... Mentre Ethernet è di livello data-link (2)... IP è indipendente da quello che c'è sotto... Per quanto ne sappiamo potrebbe esserci un livello data-link sincrono e con stretti vincoli temporali come ATM...
Sisi è che io ho letto la notizia anche da un'altra fonte e non so perché mi ricordo anche della citazione di ethernet e mi è rimasto in mente. Comunque sia hai pienamente ragione per quanto riguarda la pila protocollare... ricordando io così ho fatto un discorso sull'accoppiata

Quote:
Originariamente inviato da LoneRunner Guarda i messaggi
Se non usano ETH, non c'è CSMA/CD.
Imho... per risparmio di soldini per non investire + sul cam bus.
Si ricollega a quanto detto prima... non so perché ho letto Ethernet e quindi avevo pensato ai problemi di ritrasmissione CSMA/CD (almeno per quel che riguarda il rispetto di vincoli temporali)

Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
per me l'ampiezza di banda consente tranquillamente il funzionamento del tutto
Si ma nel caso sfigato che non riesci a rispettare i vincoli temporali e la macchina impazzisce e poi vai a sbattere al muro, chi ha ragione, te o la bmw? Questi campi mettono nel calderone anche la sicurezza intesa nel senso di integrità fisica e qui non si deve scherzare!
__________________
Troy Bayliss: l'eroe dei 2 mondi!! W-SBK Champion e vincitore della gara MotoGP di Valencia 2006!
Ducati 998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 20:38   #16
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
guardate la convenienza a livello personale:
noi che ci capiamo a livello di reti potremmo trovare sbocchi lavorativi nelle autofficine

gia m'immagino a pingare un V6
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 22:05   #17
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Ducati 998 Guarda i messaggi
Si ma nel caso sfigato che non riesci a rispettare i vincoli temporali e la macchina impazzisce e poi vai a sbattere al muro, chi ha ragione, te o la bmw? Questi campi mettono nel calderone anche la sicurezza intesa nel senso di integrità fisica e qui non si deve scherzare!
devi trasferire pochi byte alla volta.. su un cavo fatto per trasferire ordini di grandezza talmente superiori da rendere l'eventualità di un ritardo talmente improbabile che sarebbe statisticamente più possibile essere colpiti da un fulmine tre volte di seguito
e.. in ogni caso, cosa ti rende più sicuro che una tecnologia proprietaria, su cui per forza di cose il betatesting è più limitato, funzioni meglio?

Ultima modifica di -kurgan- : 06-12-2007 alle 22:07.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 08:53   #18
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31876
BMW mette l'IP nel motore.... pensavo si riferisse al fatto che BMW scegliesse benzina IP (c'è ancora?! )


...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 13:43   #19
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
BMW mette l'IP nel motore.... pensavo si riferisse al fatto che BMW scegliesse benzina IP (c'è ancora?! )


...
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 14:05   #20
LoneRunner
Senior Member
 
L'Avatar di LoneRunner
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1205
Quote:
Originariamente inviato da LuPellox85 Guarda i messaggi

gia m'immagino a pingare un V6
Bestemmia: la BMW monta i "6" in linea!
__________________
--
LoneRunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Come TPM 2.0 e SecureBoot sono diventati...
17 svendite imperdibili Amazon, da 9,85€...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v