Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2007, 11:11   #1
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
[Astronomia] 17P/Holmes è grande quanto il Sole!






Fino a 3settimane fà era una palla di neve nei pressi di Giove,poi il 24 OTTOBRE ha avuto un outburst (una sorta di esplosione di materiali gassosi e non),divenendo nel giro di poche visibile a tutti i telescopi e persino occhio nudo.

Ha il diametro apparente come quello della Luna ma le sue dimensioni reali,DELL ALONE (pensavate davvero al nucleo eh? :P) sono di 1,4mln di Km °_°.

Il suo nucleo è di soli 3,6Km ed ha aumentato la sua luminosità di 500000volte.

Alla faccia!
Galleria Fotografica Cometa
In questa foto si vede un ULTERIORE ESPLOSIONE che ha lasciato dietro di sè delle Nubi °_°

La forma tentacolare della coda di questa cometa è a dir poco spettacolare,specie per la sua variabilità:



Qui addirittura si può apprezzare il movimento della CODA
http://www.spaceweather.com/comets/h...q37fbq4cd53hc0
__________________

Ultima modifica di razziadacqua : 17-11-2007 alle 10:00.
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 11:14   #2
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
... poi il 24Novembre ha avuto...
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 12:44   #3
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
ma x caso è quella cosa luminosissima, che si vede in cielo, verso le 3 o 4 di notte??? xchè se è cosi si vede perfettamente ad occhio nudo, è la più luminosa in cielo.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 12:55   #4
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
questa me la sono persa....anche se c'è un incongruenza nelle informazioni
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 12:55   #5
Ukronia
Member
 
L'Avatar di Ukronia
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
Istruzioni per vederla?
in che posizione del cielo si trova e quali sono gli orari migliori?

grazie
ciao
Ukronia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 13:00   #6
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
ma x caso è quella cosa luminosissima, che si vede in cielo, verso le 3 o 4 di notte??? xchè se è cosi si vede perfettamente ad occhio nudo, è la più luminosa in cielo.
No quello è Marte
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:23   #7
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
ellamadonna
sta cosa avrebbe il diametro del sole?
ma ndo sta nel cielo?
mai visto sto palloncino

ma poi 24 novembre?
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:45   #8
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
Quote:
Originariamente inviato da albertoz85 Guarda i messaggi
No quello è Marte
ma in genere marte sembra una stella rossa/arancione, quella che vedo io è bianco/azzurra
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2007, 18:56   #9
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
ma in genere marte sembra una stella rossa/arancione, quella che vedo io è bianco/azzurra
Allora è Sirio.

Ma insomma, si riconosce facilmente se è un pianeta oppure no! Tremola? O resta piuttosto fisso nel cielo?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2007, 21:16   #10
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Allora è Sirio.

Ma insomma, si riconosce facilmente se è un pianeta oppure no! Tremola? O resta piuttosto fisso nel cielo?
Il tremolio è dovuto all'atmosfera nostra, non alla natura del corpo celeste...no?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2007, 22:08   #11
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Il tremolio è dovuto all'atmosfera nostra, non alla natura del corpo celeste...no?
Giusto. Di fatto, però, anche se a noi paiono lo stesso puntolini, il diametro apparente dei pianeti è molto maggiore di quello delle stelle, e questo aiuta a ridurre notevolmente il tremolio. (non ho trovato altre faccine adatte )
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 09:48   #12
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Alcune precisazione sul fatto che questa cometa sia grande come il Sole. Come detto il suo nucleo (di fatto, la cometa) ha un diametro di 3,6 km, mentre ciò che è grande è quella sfera di gas e polveri dispersi nello spazio che circonda tutta la cometa, che alcuni astronomi (Rachel Stevenson, Jan Kleyna e Pedro Lacerda dell’Istituto di astronomia dell’Università delle isole Hawaii, quindi autorevoli) sostengono sia estesa come il Sole. Giova ricordare che però questa cometa non è grande come il Sole, quindi non aspettatevi di guardare in cielo e vedervi una palla di dimensioni simili; l' aspetto in cielo è di un piccolo batuffoletto senza coda (per lo meno all'osservazione visuale) ben visibile anche dai nostri cieli, si distingue facilmente dalle stelle vicine dato che è più "sfuocata".
Ecco qui una mappa per rintracciarla:
http://www.heavens-above.com/skychar...6343&cn=1&cl=1
Per i meno pratici basta seguire la direttrice formata dalla seconda e terza stella di Cassiopea (la W) e venire in giù, anche senza conoscere il Perseo o l'Auriga non si può mancare. Ovviamente la cometa si sposta rispetto al fondo cielo nell' arco dei giorni, ma la zona è sempre questa.
Ciao!
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 10:40   #13
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4367
Ok Cassiopea... ma dove devo guardare per trovare Cassiopea, e a che ora?
Grazie
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 10:48   #14
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Ok Cassiopea... ma dove devo guardare per trovare Cassiopea, e a che ora?
E' la W intorno alla stella Polare, opposta al Grande Carro.
Qui però è nuvoloso Spero che per stasera si schiarisca.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 10:54   #15
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
E' la W intorno alla stella Polare, opposta al Grande Carro.
Qui però è nuvoloso Spero che per stasera si schiarisca.
intorno alla stella polare?

intendi "opposta al grande carro rispetto alla stella polare" vero?
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 11:24   #16
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS Guarda i messaggi
intorno alla stella polare?
Intorno... ma a debita distanza!
E' una costellazione circumpolare...

Quote:
intendi "opposta al grande carro rispetto alla stella polare" vero?
Of corz...
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2007, 15:08   #17
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Ok Cassiopea... ma dove devo guardare per trovare Cassiopea, e a che ora?
Grazie
Come già segnalato da altri, in questo periodo guardando verso Nord Cassiopea si trova sopra la stella polare (ma è quasi più facile individuare la caratteristica W che la polare), ed appare come una W "rovesciata" (quindi quasi una "M" larga); guardando frontalmente Cassiopea ti muovi verso destra seguendo la congiungente tra la 2° e la 3° stella di Cassiopea (2° e 3° contando da destra le 5 stelle caratteristiche della W). Arriverai ad un gruppo di stelline tra la 2° e la 3° magnitudine (il Perseo), tra queste ce n'è una un po' più grossa e fioca, la cometa Holmes .
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2007, 10:03   #18
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
ma x caso è quella cosa luminosissima, che si vede in cielo, verso le 3 o 4 di notte??? xchè se è cosi si vede perfettamente ad occhio nudo, è la più luminosa in cielo.
Eh no spiacente ma quella è Venere


La 17P Holmes è Circumpolare,quindi sempre sopra l orizzonte e sempre visibile nella costellazione di Perseo,viciono alla sua stella principale Mirphak.
La vedi come una stella anche se un occhio "esperto" nota che non è ben definita ed è un pò aloniforme.
Inoltre Venere ha magnitudine -4 credo (o -3.5 ora non ho voglia di controllare ) mentre invece la Cometa adesso come adesso ha una magnitudine visuale di + 3.6 all incirca.
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2007, 10:12   #19
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Allora è Sirio.

Ma insomma, si riconosce facilmente se è un pianeta oppure no! Tremola? O resta piuttosto fisso nel cielo?
°_° ecco spiacente ma questo non è proprio il modo per distinguere un Pianeta da una Stella
Il tremolio è dovuto al Seeing,ovvero alla condizioni di osservazione dovute ai movimenti e alle turbolenze atmosferiche. Se il seeing è pessimo stella o pianeta tremolano uguale ad occhio nudo,ma se già usi un binocolo forsi già distingui un qualcosa di più TONDo rispetto al puntino luminoso della stella...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2007, 10:23   #20
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto Guarda i messaggi
quindi non aspettatevi di guardare in cielo e vedervi una palla di dimensioni simili; l' aspetto in cielo è di un piccolo batuffoletto senza coda (per lo meno all'osservazione visuale) ben visibile anche dai nostri cieli, si distingue facilmente dalle stelle vicine dato che è più "sfuocata".
Allora a dire il vero,dal punto di vista del diametro apparente ti assicuro personalemente che all osservazione al telescopio,occupa lo stesso campo occupato dal sole,se non di più includendo la coda che purtroppo non è visibile all occhio umano,solo in minima parte,(magari usando dei filtri..non sò).
E su internet infatti è pieno di foto dove mettono a confronto foto della cometa con il sole fatte a parità di strumento e ingrandimento.
Poi questi astronomi hanno fatto un calcolo abbastanza semplice:
conosciuta la distanza della cometa,conosciuto il diametro apparente dell oggetto osservato al telescopio..calcolare le dimensioni
Una volta lo sapevo fare persino io ma ora non ricordo assolutamente come si faccia.E cmq se hanno detto una cosa del genere...gente che misura l universo in cm...non penso che si sbaglino di tanto.

Cmq è davvero anomala come cometa.

Pensate che ogni hanno ci sono 2-3comete,molto più grandi che passano ad una distanza anche di sole 0,25UA (mentre la Holmes ora come ora è a 1,65UA) eppure non si vedono ad occhio nudo e con modesti strumenti. Fra l altro nel mese di gennaio 2008 ci saranno ben 3comete presenti contemporaneamente nel cielo,di cui 1 vicinissima pure alla nostra orbita Anche abbastanza grandine...eppure non si vedranno ad occhio nudo poco ma sicuro e forse con i telescopi modesti...

La Holmes doveva essere assolutamente anonima...invece caspita si è fatta notare in grande stile
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v