|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
|
nikon d40 vs pana fz50 ne vale la pena prendere la nikon ?
vale la pena passare dalla fz50 alla nikon d40 ? ovviamente nn vendo la fz50 ma gli affianco la nikon .
alcuni fotografi mi hanno detto che le migliori sono le canon loro hanno la 5d e che le nikon sono molto rumorose perche hanno il sensore ccd mentre le canon hanno i cosmos hanno detto che la nikon partendo da 200 iso da molto rumore . stessa cosa me la detto un rivenditore della euroni*s . io ora non consoco le canon ma ho trovato in una notta catena la d40 a 380 euro con il suo 18x55 e buono per cominciare ? lunica cosa che mi frena e la messa a fuoco e il live view cioe posso riprendere la scena e scattare direttamente usando il display o devo usare per forza il mirino ? portando gli occhiali io posso usar eil mirino o devo togliermi gli occhiali continuamente ? il cambio lo farei sopratutto se mi dite che la d40 mi da meno rumore della fz50 la mia paura e che partendo da 200 iso mi dia molto rumore nelle foto voi cosa ne dite ? a iso 200 o 400 da molto rumore ? da rumore come la fz50 di piu o di meno ? ad esempio se a 800 iso mi darebbe il rumore che mi da la fz50 a 200 o 400 allora potrebbe gia andare benino perche vuol dire che ad alto iso mi da meno rumore della fz50 a basso iso . dico gia che con la fz50 mi ci trovo molto bene ma visto che la fz50 la pagai allora 620 euro ed ora con 380 o meno potrei avere la d40 nikon vorrei prenderla , poi ho anche uno sconto di circa 10 15 euro in quel negozio da usare quindi la pagherei sulle 365 euro nuovo con scontrino voi che consiglio mi date . |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 306
|
Se fai un confronto tra reflex Canon e Nikon questo può esser pure vero, ma in ogni caso considera che la fz50 a 100 ISO genera più rumore della D40 a 1600 ISO...
__________________
Ho trattato felicemente con: itan1, abellodenonna, xfabiox, gianluchiello, Louis de Point, Blitzkrieg_Bop, DeadLockMi |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
|
Quote:
DAI DICI DAVVERO ? E COSI SUPERIore questa d40 ? cmq dai veramente seriamente a livello di rumore quanto fa ? a quanto potrei stampare poi le foto della 6 mega pixcel della d40 con la fz50 ed i suoi 10 con una ripulitsa se nn ce rumore stampo anche sui 50x70 circa a volte ma anche a 40x60 spesso a 30x40 o 30x40 o 20x30 |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
giudica tu stesso!
queste sono 3 foto a 1600iso della nuova canon 450d (una delle meno "rumorose") http://75.126.132.154/PRODS/XSI/FULLRES/XSIhSLI1600.JPG poi della nikon d40 http://75.126.132.154/PRODS/ND40/FUL...40hSLI1600.JPG e infine della pana z50 http://75.126.132.154/PRODS/FZ50/FUL...50hSLI1600.JPG poi ovviamente le canon 5d sono ancora meno rumorose perchè sono delle fullframe (formato sensore ancora più grande) se per questo la nuova nikon d3 lo è ancora di meno (parliamo di 1700€ per le 5d, il doppio per la d3
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
|
Quote:
1700 per la 5d ? ma qui la 5d la vendono in offerta sui 3900 ed i 4200 euro senza obbiettivo . per 1800 ti danno la nikon d300 senza obbiettivo e a 1700 la d200 con obbiettivo mentre la 40d te la danno a 1999 euro senza obbiettivo e a 2400 con obbiettivo base . per questo volevo prendere la 40d , cmq sn andato in negozio a vederla anche se da spenta in mano e molto piu piccola della fz50 cmq ho provato la messa a fuoco manuale e son risucito a mettere a fuoco anche se porto gli occhiali dove con la fz50 nn riesco manco a guardarci nel mirino e devo usare per forza il display qua ci son risucito benissimamente a mettere a fuoco anche in manuale . |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
io mi riferivo ai prezzi online (prova ad usare un motore di ricerca tipo trovaprezzi o simili)
cmq i mirini delle reflex sono proprio un altra tipologia costruttiva rispetto a quelli delle compatte, prova poi a guardare in una d30 o un 80d vedrai che sono ancora più grandi (mirini a pentaprisma invece che pentaspeccio)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
|
ho visto le foto complimenti alla nikon anche se la canon penso faccia awncora troppo rumore mi aspettavo di piu dalla 450d brava la nikon .
vorrei poter vedere foto fatte a 200 400 ed 800 iso e forse anche a 1000 0 1200 iso se si puo settare ho viston che con la 5d un fotografo la settava a 500 e a 1000 come obbiettivo vorrei orientarmi su tamron o sigma 70x300 non spendere oltre i 150 euro cmq spedizione a parte . se poi si trova qualcosa di emglio o con piu focale potrei spenderci unaltra cinquantina di euro in piu . in totale non vorrei spendere piu di 600 euro totali al max in 1 anno flash ed obbiettivo compresi |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
|
Quote:
una volta ho guardaton nel mirino della 40d canon , mi piacerebbe ma spendere 2000 euro senza manco 1 obbiettivo e troppo la cosa che mi piace della 40d e che a delta di molti negozi che e superiore alla 400 e 450d ma sopratutto dicono che puois cattare guardando il miino e ruotandolo come la fz50 e vera sta cosa ? |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM cmq non mi fisserei solo sul parametro "rumore ad alti iso" per scegliere una reflex, volevo farti vedere come le reflex stanno tutte ad un livello alto rispetto alle compatte. non so che tipo di foto fai, cmq oltre al 18-55 in kit con la 40d puoi prendere il 55-200VR nikon che è un po più corto di quelli che dicevi ma di qualità ottica migliore e stabilizzato (che su uno zoom tele non lumino è utile...) costo online tra 170 e 200€ ciao!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
|
Quote:
cmq un po tutto ma mi pare che il 200 mi stia un po stretto visto che sn abituato con il 420mm della fz50 12 che scendendo d pixel lo zoom aumenta anche di un bel po fino a 20x circa . sai consigliarmi qualche altro obbiettivo che va intorno ai 300mm o piu spinto che non superi di molto sta cifra che ne so sempre tra i 150 ed i 170 200 . cmq sei bravo complimenti e grazie . |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
ma lo usavi il 400mm della fz50?
cmq ricorda che le focali che monti su nikon d40 le devi rimoltiplicare per 1,5, e tieni presente che su reflex puoi ritagliare molto più che sulla compatta.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
|
Quote:
quindi un 300 della nikon sarebbe un 340 sulla pana ? se e cosi spiega il perche se sbaglio dimmi dove sbaglio . |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10993
|
Il moltiplicatore 1,5 vale per il riferimento alle 35mm, cioè devi moltiplicare la focale 35mm x 1,5 ed ottieni l'equivalente sulla digitale. 1,5 vale per Nikon, per Canon è 1,6 etc .
Rispetto alla tua FZ50 credo sia maggiore, forse intorno a 2-2,5 , cioè se potresti innestare un 300 ( 35mm ) sulla FZ50 avresti un 600 o +. La regola dovrebbe essere + piccolo sensore + grande moltiplicazione. Al link puoi vedere un crop di una foto fatta con la mia D40 a ISO1600 con uno zoom Sigma 70-300 4-5,6 APOMacro a fuoco manuale visto che la d40 non ha il motore interno. In questo caso è come se avessi usato un obiettivo per digitaleNikon 450mm, puoi vedere più o meno quanto è presente il rumore e quindi puoi confrontare con la FZ50. Se ti gurdi i dati exif puoi vedere tutti i parametri di scatto e i dettagli, se usi XNView avrai dati più dettagliati, riguardo EXIF, rispetto ad altri viewer free tipo Irfanview. http://img237.imageshack.us/img237/6647/16001ve4.jpg
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 532
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Non hai pensato che lo sfocato sia voluto?
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10993
|
La foto è fatta a 1600 ISO non 600 ( forse è un tuo errore di battitura ) e zoom a 300mm, la questione del fuoco è dovuta alla profondità di campo ridotta dello zoom 70-300 ( lo comprai per la Nikon F70 a pellicola 35mm ), con al tua hai maggiore profondità di campo perchè come ti hanno detto la tua reale lunghezza focale è evidentemente inferiore.
Lo sfocato posteriore non è un difetto ma una caratteristica dei teleobiettivi, è ritenuto di + un difetto la grande profondità di campo delle compatte/bridge. Con uno zoom del genere è alquanto difficile fare una foto senza sfocare il fondo, ho impostato un diaframma che mi desse un tempo rapido per lo scatto in modo da evitare il mosso.Nei dati Exif troverai anche la misura equivalente a 35mm segnata come 450mm. Considera che il diaframma era f13 (1/800) se ricordo bene. La foto è una jpeg fatta dalla macchina senza ritocchi software successivi. Perfetta non saprei, ma è state una delle prime foto scattate per provare la macchina Di cosa non ci hai capito molto ? Ho solo detto che il moltiplicatore degli obiettivi delle reflex vale tra Reflex digitale e reflex 35mm a pellicola e che ogni marca ha un moltiplicatore diverso, per Nikon è 1,5 per Canon è 1,6, cioè un obiettivo 50mm NIKON per macchina a pellicola diventa un 75mm su una nikon digitale, ovviamente vale anche l'inverso, un 18mm per digitale diviso 1,5 sulla macchina a pellicola si comporta come un 12mm ( ancora + grandangolare). Sulla Canon il moltiplicatore è leggermente + alto perchè il sensore è leggermente + piccolo per cui se potresti montare diciami il mio 70-300 sulla tua FZ50 avresti avuto quelle fogli molto + grandi perchè sulla tua macchina è montato un sensore + piccolo, probabilmente sarebbe un moltiplicatore 2 - 2,5x. Quindi quel che a me è diventato da 300 a 450 (1,5x) a te sarebbe stato minimo equivalente ad un 550-600mm, non credo abbia un sensore molto grande. I dati exif contengono svariate informazioni riguardanti la foto scattata dalla macchina: modello, ora, data, diaframma, tempo, ISO, obiettivo etc etc . XNview è un soft di visualizzazione immagini tipo ACDsee però è Free, come IrfanView ma recupera più dettagli dai dati Exif.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
WildBoar, carissimo, con le compatte di adesso e' cosi'.
Ma con la G6 la PdC me la giocavo io (visto che ha un'escursione diaframma veramente impressionante per una compatta prosumer) Purtroppo ora puntano a superzoom o a gozziliardi di inutili mpixel su CCD da 1/2,5 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.




















