Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2007, 12:30   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Come avviene la dissipazione termica nei satelliti?

Come fa l'elettronica dei satelliti e di tutti gli altri oggetti inviati nello spazio a dissipare il calore prodotto se nello spazio c'è il vuoto?
Come sappiamo il vuoto è praticamente il miglior isolante termico, il calore si può trasmettere solo per irraggiamento. Le parti elettriche invece, per il terzo principio della termodinamica e per effetto joule perdono energia sottoforma di calore. Quindi anche aumentando molto il rendimento delle parti elettroche, il calore tenderà ad accumularsi aumentando la temperatura, giusto?
Quindi come fanno i vari componenti a dissipare il calore prodotto? Sulla Terra è possibile perché l'atmosfera, l'aria, è un serbatoio praticamente infinito di calore, ma nello spazio regna il vuoto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 12:46   #2
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
La dissipazione per irraggiamento è più che sufficiente nello spazio.
Pensa a Mercurio, di giorno la temperatura è sufficiente a far fondere lo stagno sulla superficie, mentre di notte precipita molto sotto lo zero perchè non c'è atmosfera che trattenga il calore, per qualche dato http://www.castfvg.it/sistsola/mercurio/mercurio.htm
I veicoli spaziali con equipaggio umano devono essere riscaldati per non far morire i propri occupanti, il problema è l'opposto.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 13:17   #3
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
La dissipazione per irraggiamento è più che sufficiente nello spazio.
Pensa a Mercurio, di giorno la temperatura è sufficiente a far fondere lo stagno sulla superficie, mentre di notte precipita molto sotto lo zero perchè non c'è atmosfera che trattenga il calore, per qualche dato http://www.castfvg.it/sistsola/mercurio/mercurio.htm
I veicoli spaziali con equipaggio umano devono essere riscaldati per non far morire i propri occupanti, il problema è l'opposto.
Per i piccoli satelliti basta l'irraggiamento e una sistemazione appropriata dei componenti all'interno del satellite, ma per satelliti più grandi e soprattutto per i mezzi abitati sono indispensabili dei radiatori.
I portelli della stiva dello shuttle sono all'interno dei grandi radiatori in cui scorre ammoniaca, e lo stesso vale per la ISS che dispone di 7 radiatori di 3x13m e 6 radiatori da 3.4x23.3m per un totale di oltre 750mq di superficie irradiante.

Ultima modifica di albertoz85 : 02-11-2007 alle 14:37.
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 16:02   #4
77Mister-X
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8
Ho capito il problema ma non ho capito al soluzione che ipotizzate

77Mister-X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 17:11   #5
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Come fa l'elettronica dei satelliti e di tutti gli altri oggetti inviati nello spazio a dissipare il calore prodotto se nello spazio c'è il vuoto?
Come sappiamo il vuoto è praticamente il miglior isolante termico, il calore si può trasmettere solo per irraggiamento. Le parti elettriche invece, per il terzo principio della termodinamica e per effetto joule perdono energia sottoforma di calore. Quindi anche aumentando molto il rendimento delle parti elettroche, il calore tenderà ad accumularsi aumentando la temperatura, giusto?
Quindi come fanno i vari componenti a dissipare il calore prodotto? Sulla Terra è possibile perché l'atmosfera, l'aria, è un serbatoio praticamente infinito di calore, ma nello spazio regna il vuoto
con le celle di peltier
Per irraggiamento la superfice esposta conta moltissimo...
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 17:53   #6
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da DVD_QTDVS Guarda i messaggi
con le celle di peltier
Per irraggiamento la superfice esposta conta moltissimo...
Celle di peltier nello spazio?!
Sinceramente non ne ho mai sentito l'applicazione...
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 19:39   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
ma quindi il calore viene portato tramite appositi sistemi in radiatori nel vero senso della parola? Quindi non i radiatori tipo quelli dell'auto (ovviamente ). Come sono fatti sti radiatori? Sono semplicemente dei pannelli metallici?

Mi chiedo come diavolo facciano a dissipare tanto calore per irraggiamento... farlo qui sulla Terra sarebbe un casino.. voglio dire, ipotizziamo di raffreddare il pc tramite irraggiamento.. sostituire il radiatore dell'impianto a liquido con un radiatore per irraggiamento... LOL non ce la vedo proprio una cosa simile

come funziona quindi?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 20:06   #8
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
http://www.boeing.com/defense-space/...tems/atcs.html
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v