|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Come avviene la dissipazione termica nei satelliti?
Come fa l'elettronica dei satelliti e di tutti gli altri oggetti inviati nello spazio a dissipare il calore prodotto se nello spazio c'è il vuoto?
Come sappiamo il vuoto è praticamente il miglior isolante termico, il calore si può trasmettere solo per irraggiamento. Le parti elettriche invece, per il terzo principio della termodinamica e per effetto joule perdono energia sottoforma di calore. Quindi anche aumentando molto il rendimento delle parti elettroche, il calore tenderà ad accumularsi aumentando la temperatura, giusto? Quindi come fanno i vari componenti a dissipare il calore prodotto? Sulla Terra è possibile perché l'atmosfera, l'aria, è un serbatoio praticamente infinito di calore, ma nello spazio regna il vuoto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
La dissipazione per irraggiamento è più che sufficiente nello spazio.
Pensa a Mercurio, di giorno la temperatura è sufficiente a far fondere lo stagno sulla superficie, mentre di notte precipita molto sotto lo zero perchè non c'è atmosfera che trattenga il calore, per qualche dato http://www.castfvg.it/sistsola/mercurio/mercurio.htm I veicoli spaziali con equipaggio umano devono essere riscaldati per non far morire i propri occupanti, il problema è l'opposto.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
I portelli della stiva dello shuttle sono all'interno dei grandi radiatori in cui scorre ammoniaca, e lo stesso vale per la ISS che dispone di 7 radiatori di 3x13m e 6 radiatori da 3.4x23.3m per un totale di oltre 750mq di superficie irradiante. Ultima modifica di albertoz85 : 02-11-2007 alle 14:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8
|
Ho capito il problema ma non ho capito al soluzione che ipotizzate
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() Per irraggiamento la superfice esposta conta moltissimo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
ma quindi il calore viene portato tramite appositi sistemi in radiatori nel vero senso della parola? Quindi non i radiatori tipo quelli dell'auto (ovviamente
![]() Mi chiedo come diavolo facciano a dissipare tanto calore per irraggiamento... farlo qui sulla Terra sarebbe un casino.. voglio dire, ipotizziamo di raffreddare il pc tramite irraggiamento.. sostituire il radiatore dell'impianto a liquido con un radiatore per irraggiamento... LOL non ce la vedo proprio una cosa simile come funziona quindi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:38.