Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2007, 09:40   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Pechino spinge sulla cultura dell'autocensura

lunedì 15 ottobre 2007



Roma - "Il vostro sito non è compatibile con quanto previsto dall'Amministrazione in materia di giornalismo online: ha illegalmente istituito una sezione dedicata alle notizie". Questo il messaggio dell'Ufficio propaganda cinese che può raggiungere qualsiasi amministratore degli oltre tre milioni di siti Web locali che raccolgono notizie da fonti indipendenti dal regime, interviste comprese.

È noto che l'apparato propagandistico e censorio del governo cinese funziona da anni a pieno regime, da ben prima del 2005, anno dal quale il monitoraggio della Rete è operato secondo schemi organizzati, un'azione che si dispiega sui fronti più disparati. L'ennesima conferma della situazione in cui versano i netizen al di là della grande muraglia digitale viene da un documento di Reporters Sans Frontières (RSF), basato sulla soffiata di un anonimo tecnico locale.

La macchina censoria e propagandistica della Repubblica Popolare, spiega RSF, si compone di numerosi ingranaggi. A sondare quanto avviene online è l'Ufficio del Partito per l'Informazione e la Pubblica Opinione e il relativo centro di studi: battono a tappeto la Rete e organizzano relazioni giornaliere e settimanali per aggiornare il governo e i gestori di numerosi siti commerciali sull'umore che si respira in rete, nonché sugli afflati sobillatori che animano i più estremisti tra i netizen.


Perno dell'apparato che sostiene il great firewall cinese, è l'Ufficio Internet di partito: secondo RSF approfitta di un budget da 19 miliardi di euro per controllare i 162 milioni di netizen cinesi. La sua è un'attività che si dispiega su più fronti. Ad esempio organizza corsi per ammaestrare studenti e dipendenti statali alle tecniche censorie e all'autocensura, suggerendo un set di parole chiave "sensibili", che potrebbero restare imbrigliate nelle forche caudine della censura. Fra le parole da utilizzare con cautela, "1989.6.4" (data dei fatti di Tienanmen), "Li Hongzhi" (fondatore del movimento eretico Falun Gong), sinonimi e perifrasi non fanno eccezione. Le lezioni dell'Ufficio Internet hanno coinvolto addirittura numerose aziende che operano online, Yahoo! compresa. La finalità dei corsi? Instillare nella filosofia aziendale gocce di propaganda di regime.

Non bastasse, l'Ufficio Internet verifica con costanza che i corsisti abbiano appreso la lezione: SMS e MSN i mezzi prediletti dagli impiegati dell'Ufficio Internet per comunicare con amministratori di siti e giornalisti e snocciolare minacciosi consigli riguardo agli argomenti da affrontare online. Per chi decidesse di non sottostare ai moniti, le sanzioni sono fra le più varie. Pena pecuniaria per chi cita fonti alternative all'agenzia statale Xinhua, licenziamento per un giornalista di Netease che ha proposto un sondaggio azzardato nella sezione dedicata al dibattito, sezione prontamente rimossa.

Oggetto del sondaggio, l'amor patrio dei concittadini. Alla domanda "Se rinascessi, sceglieresti di rinascere cinese?" il 64 per cento dei rispondenti propenderebbe per altri natali. "Non è onorevole essere cinesi", "la felicità in Cina è inaccessibile" le motivazioni di alcuni dei partecipanti.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v