Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2007, 14:56   #1
Smark
Member
 
L'Avatar di Smark
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 44
Portatile per studentessa - idee chiare: multimedia + office,Trubrite,autonomia,peso.

Buongiorno a tutti, in sostanza la questione che si pone è come da titolo.
Le idee sono piuttosto chiare ma nonostante abbia già spulciato qualche guida (compresa quella di HWupgrade) e vari siti di produttori, non riesco a trovare un parere critico sulla qualità e sul prezzo delle varie opzioni.

Riassumo in breve, non perchè mi dobbiate cercare voi il portatile si intende, ma perchè così mi saprete suggerire su quali serie/produttori orientarmi.
Utilizzo: piattaforma multimediale, film + musica e programmi pacchetto office...niente lavori di grafica nè CAD nè sostanziale gaming...
La grossa domanda che mi pongo è la seguente:
quanto cambia il consumo se monto una scheda video "seria" (256MB,come alcune di quelle che danno di serie nei pc che ho elencato qui sotto), o se mi accontento di una integrata come la Intel 945GM? Guadagno un'ora di autonomia? Oppure non mi cambia molto, ed è più quello che ci perdo? Non riesco a capirlo...!! Sapete aiutarmi per cortesia?

Soprattutto indispensabili per me sarebbero:
  • schermo 15,4'' Trubrite o come si voglia chiamarlo, insomma quelli lucidi
  • altoparlanti i migliori possibile (per un notebook, lo so che è una pretesa 1 po' del cavolo, però davvero è discriminante nel mio caso sulla scelta! Amo guardarmi i film o ascoltare la musica in compagnia, quindi senza cuffie!)
  • lettore di MMC e SD card
  • indispensabile peso sotto i 3kg (sono pendolare)
  • autonomia minima di 3 ore (alcuni miei colleghi in univ raggiungono anche le 4 o 5, ma devo scordarmi il display in questo caso? il 15.4'' mi pare l'ideale per i film...)

Finora ho visto:
Ho spulciato il sito della toshiba, ma ho trovato solo il Satellite Pro A200 con lo schermo lucido e le caratteristiche che mi interessano..so che in generale le casse dei toshiba sono buone, ma volevo conferma di questo... (successivamente grazie ad un suggerimento ho visto anche il satellite A100)

poi sul sito della sony VAIO, e lì è stato lo smarrimento più totale.... tra SERIE N, SERIE FE, SERIE FZ, che sono quelli con gli schermi 15.4''...ci sono troppi modelli da spulciare e non capisco fondamentalmente le differenze! Poi mi hanno accennato al fatto che sono tra i più costosi...il gioco vale la candela?

Non so, dovrei guardare anche i Dell o gli Asus? O i lenovo? Credo sia importante scegliere qualcosa di commisurato alle proprie esigenze, e le mie sono chiare....non vorrei fermarmi sulla prima scelta (il toshiba) se in giro c'è qualcosa di meglio!!!

grazie per le dritte.....almeno ci spero...
Smark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 15:04   #2
Smark
Member
 
L'Avatar di Smark
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 44
dimenticavo

Ovviamente mi serve la capacità wireless, e le solite porte USB....
Riguardo all'autonomia di utilizzo, forse è meglio precisare che come mi arriva il pc ho già pronta la mia copia originale di XP da metterci dentro...e ciao ciao per ora a Win Vista
Smark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 15:28   #3
Ed_Bunker
Senior Member
 
L'Avatar di Ed_Bunker
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9448
Se per te sono importanti peso e dimensioni (E visto che non ti sevira' ne' per giochi ne' per grafica) andrei su qualcosa di piccolo e leggero.
Un 13.3", imho, sarebbe l'ideale.
Le marche da tenere in considerazione sono Dell, LEnovo, Sony, HP e Toshiba.
Visto le tue esigenze punterei principalmente su portabilita', qualita' dei materiali e "robustezza".
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C.
Ed_Bunker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 23:24   #4
buothz
Senior Member
 
L'Avatar di buothz
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Zena (Genova)
Messaggi: 846
Quote:
Originariamente inviato da Smark Guarda i messaggi
Ovviamente mi serve la capacità wireless, e le solite porte USB....
Riguardo all'autonomia di utilizzo, forse è meglio precisare che come mi arriva il pc ho già pronta la mia copia originale di XP da metterci dentro...e ciao ciao per ora a Win Vista
Da come parli non mi sembri molto esperta, occhio che mettere XP su un notebook non è come metterlo su un desktop assemblato, devi procacciarti tutti i driver: ammesso che ci siano (parlo di cose come il wireless x esempio)! Quindi io fossi in te mi terrei vista... quindi mi butterei assolutamente su 2 GB di ram (se no dorme), scheda video skifida (dato che vedi film e usi il "bellissimo" office, quindi NON giochi!). x il peso la legge è: "- il note è pesante + costa", se vuoi qualcosa di veramente portatile ti straconviene un 14" o un 13.3", xrò sono da vedere dal vivo che magari il 13.3" ti pare troppo piccolo e se lo usi molto magari t da 1 pò fastidio

- se lo trovi ancora e sotto i 1000-1100 euro e se io fossi una ragazza mi prenderei il Vaio C2S Pink http://vaio.sony.it/view/ShowProduct...ry=VN+C+Series
occhio che è un 13.3"
- se hai 1300 euro da spendere valida alternativa 14.1" è il CR11S
http://vaio.sony.it/view/ShowProduct...y=VN+CR+Series
- qualcosa di "speciale" è il MacBook, se hai + d 1000 euro e voglia di gettarti al di fuori del Microsoft world (e hai uno schermo 13.3" da favola!)
http://www.apple.com/it/macbook/macbook.html
- Puoi girarti un po il sito Dell: http://www1.euro.dell.com/content/pr...hs1&l=it&s=dhs e farti 1 pò di configurazioni, sono sicuramente ottimi
- Toshiba ci sono gli A100 15" che sono niente male e costano abb poco, se vuoi un portatilone c'è l'U200 xrò ha 12" di schermo che sencondo me va bene per un uomo d'affari che viaggia tutto il giorno, ma per una studentessa... naaaaa
- HP guardati il sito
- Lenovo idem anche xkè nn fa tantissimi modelli http://www.lenovo.com/products/it/it/
- Acer per esperienza personale (tramite amici) non è che mi ispirino molto anche se ne ho sentito parlare mooooolto meglio ultimamente

mi pare ti interessi lo schermo bello, come schermi i Sony li hanno veramente belli, eccellenti i Mac, i Dell se metti lo Sharp sono favolosi (ma anche gli altri, anche se non so se sono tutti glare xkè dell nasce per gente che ci lavoro cn il pc)... Toshiba carini (ce l'ho io), HP non commento xkè lo possiede solo un mio amico, x quello che ho visto nei centri commerciali cmq molto belli

Se invece ci passi 3-4 ore davanti al giorno il mio consiglio è di andare sui 15", ti camalli 1 pò + d peso (a meno che non ne prendi uno in fibra di carbonio ma costano 1 casino!), note che non è x niente 1 capolavoro ma sembra essere fatto x te è il Vaio serie N, oramai te lo tirano abbastanza dietro (li ho visti anche a 750 euro), xrò non ha il bluetooth (il wi-fi si anche se solo il b/g)!
http://vaio.sony.it/view/ShowProduct...ry=VN+N+Series
te lo dico xkè come note di concezione è 1 po vecchiotto, solo che ci vedi bene i film xkè ha uno schermo bello (è pur sempre 1 vaio cavolo! anche se non ha i pannelli dei modelli + costosi), ha il wireless, non pesa molto e costa veramente poco se lo trovo in offerta
poi di 15" ce ne sono mai tanti che solo tu puoi decidere se te li stiamo ad elencare tutti...

per l'autonomia arrenditi, portati dietro l'alimentatorino in borsa, e cerchi in facoltà una bella presa se no + d un'ora dura veramente poca roba, se vuoi andare sulle 2 orette assolutamente i 13.3" ma vedrai che se lo usi la batteria nn basta mai...
se poi ci guardi i film su dvd se ne riesci a vedere uno di 1 ora e mezza è 1 miracolo!

le casse dei note sono tt abb penose se paragonate ad un set di casse da desktop per esempio creative, + che altro se c guardi i divx puoi mettere al massimo il volume che molti divx hanno l'audio normalizzato basso quindi non senti niente lo stesso... io ho il Toshibone A100 e devo dire che sono ottime x carità, ma ovviamente non ti aspettare meraviglie

Ultima modifica di buothz : 08-09-2007 alle 00:04.
buothz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2007, 17:49   #5
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Quarda non ci sono tutte queste differenze tra un produttore e un altro. I sony vaio hanno un autonomia discreta, ma non ti credere che superino le 3 ore. Se vuoi qualcosa di più, con un 15 pollici, ci vuole una batteria da 9 celle, ma il peso sale. Dell da la possibilità di mettere una batteria da 9 celle. I toshiba a100 e a200 ad autonomia sono messi forse peggio di altri (2 ore). Cmq è importante anche quanto vorresti spendere. Se non giochi e non fai elaboriazioni 3d la scheda video buona non ti serve a niente.
Per quanto riguarda le casse, quelle dei Toshiba sono harman/kardon, molto meglio rispetto alle altre marche ma non ti aspettare miracoli. Io non farei delle casse un fattore determinate nella scelta. Con pochi euro ti prendi delle casse esterne da mettere sulla scrivania.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2007, 18:19   #6
buothz
Senior Member
 
L'Avatar di buothz
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Zena (Genova)
Messaggi: 846
Quote:
Originariamente inviato da mattia.pascal Guarda i messaggi
Quarda non ci sono tutte queste differenze tra un produttore e un altro. I sony vaio hanno un autonomia discreta, ma non ti credere che superino le 3 ore. Se vuoi qualcosa di più, con un 15 pollici, ci vuole una batteria da 9 celle, ma il peso sale. Dell da la possibilità di mettere una batteria da 9 celle. I toshiba a100 e a200 ad autonomia sono messi forse peggio di altri (2 ore). Cmq è importante anche quanto vorresti spendere. Se non giochi e non fai elaboriazioni 3d la scheda video buona non ti serve a niente.
Per quanto riguarda le casse, quelle dei Toshiba sono harman/kardon, molto meglio rispetto alle altre marche ma non ti aspettare miracoli. Io non farei delle casse un fattore determinate nella scelta. Con pochi euro ti prendi delle casse esterne da mettere sulla scrivania.
concordo pienamente
l'A100 a mio parere è un buon notebook ma se cerchi autonomia o Dell cn la 9 celle, oppure assolutamente sui 13.3" (prima controlla bene le specifiche)
Se invece lo usi molto fregatene dell'autonomia, gira cn il tuo bel alimentatorino e attaccati alla corrente ma prenditi un 15" che i tuoi occhi ringrazieranno

Mi sono dimenticato di citare anche gli Asus che secondo me sono buoni... cmq il mio consiglio è d capire se hai +bisogno d autonomia oppure + di schermo grande, dopo di che ti fai i conti in tasca e compri

X es se t prendi un Vaio 14" come il CR11S da 1400 euro
http://vaio.sony.it/view/ShowProduct...y=VN+CR+Series
Quote:
Dimensioni
Profondità unità base (mm) 249
Altezza unità base (mm) 31,7 - 42,5
Larghezza unità base (mm) 335,1
Peso con batteria fornita e unità fornita (kg) 2,5
Batteria
Battery Type Batteria agli ioni di litio (VGP-BPS9S)
Durata batteria 230
Tempo di ricarica batteria 224
quindi piccolo, fai la batteria che usandolo t dura 3 orette scarse...

Se ti butti su una serie N (prendo questo xkè oramai te lo tirano dietro)
http://vaio.sony.it/view/ShowProduct...ry=VN+N+Series
Quote:
Dimensioni
Profondità unità base (mm) 264,5
Altezza unità base (min - max in mm) 29-38,9
Larghezza unità base (mm) 364
Peso con batteria fornita e unità fornita (kg) 2,95
Batteria
Battery Type Batteria agli ioni di litio (VGP-BPS2A/S)
Tempo di ricarica batteria (min.) 190
Massimo durata batterie (min) 180
usandolo hai 2 orette di batteria... xrò un 15"
Poi ripeto, in giro rispetto la serie N c'è mooooooolto meglio

Ultima modifica di buothz : 08-09-2007 alle 18:24.
buothz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 15:27   #7
Smark
Member
 
L'Avatar di Smark
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 44
ringrazio e rispondo :)

Grazie a tutti per le risposte finora, ora vi replico un attimo passo passo, così vediamo se riuscite ad aiutarmi a fare chiarezza.
  • prezzo: scusate se ho scordato di scrivere cosa intendevo al riguardo, è che vedendo le offerte dei vari centri commerciali o catene di distribuzione sotto o intorno ai 1000-1100 euro, in partenza c'era in mente quel budget...già sforare oltre i 1300 sarebbe un po' arduo, visto che non sono io che tiro fuori i soldi..sapete com'è...
  • ho capito che devo puntare a 2GB di RAM, e mi cucco Vista....va bene...
  • quando parlo di pendolare intendo che faccio su e giù col treno per l'uni almeno un paio di volte a settimana (non tutti i giorni )...e girando con il mio ASUS 15'' che pesa ben più di 3kg, tra pc e alimentatore in borsa mi si staccano le braccine...non parliamo del fatto di doverci andare in facoltà (terzo piano + strada in salita per arrivarci)...per questo nel prendere un modello nuovo volevo assolutamente scendere sotto il muro dei 3kg...
  • però mi pare di aver capito che in sostanza non posso pretendere di scendere sotto i 2,5kg se non vado sotto i 14''... non voglio fare la difficile ma mi sono proprio abituata bene con il mio 15''...perciò penso a che darò un'occhiata in un negozio questa settimana per rendermi conto di quanto sono i 14'' - vedendo quei Vaio mi è venuta voglia di dargli un'occhiata..! - ma non scenderò oltre) perciò rinuncio al poco poco peso, la priorità preferisco darla al buono schermo e ai miei occhi . (scusa ed_bunker...)
  • autonomia: in sostanza con 14''-15'' mi attacco al proverbiale tram ( ) e mi rassegno alle 2-2,5 ore, a meno che non punto sui notebook Dell e relative batterie da 9 celle, come dice mattia? il punto è che sono ovviamente stufa dei 40 minuti del mio caro fedele ma un po' vecchiotto (solo 2 anni e mezzo!!) asus...

Ricapitolando:
  • ho capito che di 15'' ce ne sono una marea, e non mi resta altra scelta che spulciare i siti dei vari produttori...
  • potreste aiutarmi con i 14''? Ho capito che una scelta possibile sono i Sony Vaio, ma mi hanno detto che la sony è tra le marche più costose...ok che l'estetica conta però...ho qualche alternativa valida?

Sembrano tutti così uguali accidenti...

Ultima modifica di Smark : 09-09-2007 alle 15:28. Motivo: !
Smark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 15:35   #8
Smark
Member
 
L'Avatar di Smark
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 44
un po' di domande tecniche

mi erano passate di mente tre domande che dovevo fare, mi servono per districarmi nella marea di offerte! ho cercato informazioni sui vari siti (anche wikipedia) ma non ci capisco moltissimo...

C'è tanta differenza in termini di consumo tra:
  1. una scheda video integrata Intel
  2. o una scheda video separata come NVIDIA o ATI
perchè tanti notebook danno di serie le schede di marca...sapete che a me non serve (neanche se uso Vista,mi pare di aver capito che basta la RAM),allora mi chiedo se sia meglio evitarle! ma la scelta si restringe tanto...

C'è tanta differenza di CPU tra:
  • il T5500
  • il T7100 - 7300 - 7500
per l'uso che devo fare io del pc?

Ultima domanda, prima mi parlavate di capacità wireless limitata...ma non ci sono solo gli standard 811 b/g? ce ne sono altri di più aggiornati che è meglio avere sul nb?

Quante cose da sapere.... grazie per le risposte, in caso...
Smark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 15:46   #9
subvertigo
Senior Member
 
L'Avatar di subvertigo
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5062
Solo un appunto sul peso.

I portatili con schermo 15,4" pesano tutti all'incirca 3kg... minimo 2,8-2,9kg ma non cambia molto... Quindi se vuoi andare su qualcosa di più leggero d'obbligo è prendere 13,3" (mai visto un MacBook, pur essendo più piccolo lo schermo, la risoluzione è la stessa e lo schermo è molto buono, e si vedon molto bene).

Se devi stare sui 15,4" allora devi accettare i 3kg. Io ho un Dell Inspiron 6400, con batteria 9celle, core duo 1.8, 1gb, radeon x1400 (ha ormai 1 anno e mezzo) e la batteria dura ancora come minimo 4 ore e mezza. Le casse si sentono anche molto bene.

Visto le tue esigenze cmq io valuterei seriamente anche un MacBook (su cui puoi installare anche XP in dual boot o usarlo tramite Parallel).

Ultima modifica di subvertigo : 09-09-2007 alle 15:52.
subvertigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 16:06   #10
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Secondo me a questo punto un 14 pollici con batteria da 9 celle è un buon compromesso. L'unico con queste caratteristiche è il santech V3510. Per quanto riguarda i processori prendi un Core 2 Duo, rispetto ai Core Duo consumano meno. La scheda video integrata consuma meno di quelle dedicate. Comunque con quella cifra quelche rinuncia la devi fare necessariamente. Io se fossi in te mi orienterei tra uno di questi modelli:

Santech v3510--unico con batteria 9 celle
Sony Vaio CR
Asus A8
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 16:10   #11
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
sui 14" i più leggeri sono gli asus della serie a8xx pesano tutti 2.39kg, stanno a seconda delle versioni tra gli 800€ e 1000€. tutti corredati con borsa e mouse.
schermo lucido con risoluzione 1280x800 o 1440x900 (ti consiglio la prima risoluzione su un monitor da 14) ci sono versioni con scheda integrata e con scheda dedicata (intel x3100,Ati x2300, nvidia 8400).
l'autonomia è sulle 2 ore proprio perchè per risparmiare peso si è scelto di mettere una batteria piccola. (una di riserva non costa più di 70-80€) e si raggiungono così le 4 ore d'autonomia!
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 18:29   #12
buothz
Senior Member
 
L'Avatar di buothz
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Zena (Genova)
Messaggi: 846
Quote:
Originariamente inviato da Smark Guarda i messaggi
mi erano passate di mente tre domande che dovevo fare, mi servono per districarmi nella marea di offerte! ho cercato informazioni sui vari siti (anche wikipedia) ma non ci capisco moltissimo...

C'è tanta differenza in termini di consumo tra:
  1. una scheda video integrata Intel
  2. o una scheda video separata come NVIDIA o ATI
perchè tanti notebook danno di serie le schede di marca...sapete che a me non serve (neanche se uso Vista,mi pare di aver capito che basta la RAM),allora mi chiedo se sia meglio evitarle! ma la scelta si restringe tanto...

C'è tanta differenza di CPU tra:
  • il T5500
  • il T7100 - 7300 - 7500
per l'uso che devo fare io del pc?

Ultima domanda, prima mi parlavate di capacità wireless limitata...ma non ci sono solo gli standard 811 b/g? ce ne sono altri di più aggiornati che è meglio avere sul nb?

Quante cose da sapere.... grazie per le risposte, in caso...
x le CPU x quello che devi fare te va bene anche un pentium 4 3ghz con xp x intenderci... quindi non starci a badare tanto. Se poi pensi che c'è vista gia un T5500 basterebbe, ma gia che oramai sono usciti i santarosa, e hai bisogno di tanta autonomia buttati su un T7100 che basta e avanza, importanti almeno 2 gb di ram e sk video integrata che consuma meno e, ripeto, x i tuoi bisogni basta e straavanza.
Vista usa Aero (ti rimando qui x info http://it.wikipedia.org/wiki/Windows...ows_Vista_Aero) questo x dirti che un minimo d sk video serve con vista (male che vada t togli aero), xrò non dovresti avere problemi xkè le integrate dovrebbero svolgere appieno il loro dovere con aero e tt l'ambaradam di vista cn le apps che useresti tu

x il wireless è 1 bordello, è una teconologia relativamente nuova che subisce cambiamenti e non finire, teoricamente cn la a/b t colleghi 1 pò da tt le parti, xrò siamo sempre li... gia che lo cambi prenditelo anche con la "g" così hai anche + modulazioni, sei + sicura x il futuro etc etc (se x quello c sarebbe anche l'n ma lasciamo stare...)

i notebook alla fine nn possiamo che consigliarti gli stessi, o i 13" o i 14" o i 15", ho visto che t lamenti del tuo 15", ovviamente cn le nuove tecnologia sono + leggeri e tt ma io fossi in te farei così
- notebook 13"
- a casa un bel monitor lcd 19"
spendi d +, è vero, ma risolveresti tutti i tuoi problemi


poi t avevo proposto un macbook
Quote:
Dimensioni e peso
Altezza: 2,75 cm
Larghezza: 32,5 cm
Profondità: 22,7 cm
Peso: 2,31 kg
Batteria e alimentazione
Batteria agli ioni di litio da 55 watt/ora con LED indicatori di carica integrati; autonomia fino a 6 ore*
*La durata della batteria varia a seconda della configurazione e dell'utilizzo.
Alimentatore MagSafe da 60W dotato di sistema per la gestione del cavo
Porta per alimentatore MagSafe
Il vaio c2s che oramai è praticamente fuori produzione pesa = ma ha autonomia minore (anche se sfido il macbook a rimanere acceso 6 ore, loro dicono 6 ore in standby ), il nuovo Vaio CR11S invce ha 1 14" invece che i 13" ma pesa 1 pokino d +... xrò qui oramai sei oltre portafogli (cmq non c'è solo vaio l'ho preso come termine di paragone)

Quindi non hai via d scampo
15"->pesante->batt dura meno->sk grande->costa d -
14"->leggero->batt dura d+->sk medio->costa d+
13"->leggero->batt dura d+->sk piccolo->costad+
la regola vale se non compri un dell, x il resto si... ripeto io spenderei d +, un bel 13" da 2.3kg e poi a casetta 1 bel monitor... poi vedi te
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
sui 14" i più leggeri sono gli asus della serie a8xx pesano tutti 2.39kg, stanno a seconda delle versioni tra gli 800€ e 1000€. tutti corredati con borsa e mouse.
schermo lucido con risoluzione 1280x800 o 1440x900 (ti consiglio la prima risoluzione su un monitor da 14) ci sono versioni con scheda integrata e con scheda dedicata (intel x3100,Ati x2300, nvidia 8400).
l'autonomia è sulle 2 ore proprio perchè per risparmiare peso si è scelto di mettere una batteria piccola. (una di riserva non costa più di 70-80€) e si raggiungono così le 4 ore d'autonomia!
c'avevo pensato anche io solo che cambiare batteria e tt è una cosa veramente noiosa (spegni tutto, gira il note, aprilo...)
e poi se inizia a girare con batterie aumenta il peso (x quel poco che pesano) ed è vanificato il fatto che pesi 2.4kg
14" assolutamente 1280x800 se no altro che oculista...

Ultima modifica di buothz : 09-09-2007 alle 19:47.
buothz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 22:08   #13
Ed_Bunker
Senior Member
 
L'Avatar di Ed_Bunker
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9448
Un 13" a 2.3/2.4 kg non ha senso prenderlo.
E nemmeno un 14.1"

Rinunciare ad uno schermo <= 15.4" credo valga farlo solo per nb dal peso inferiore o uguale ai 2 kg.
Solo in tal caso si ha veramente discreta portabilita'.
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C.
Ed_Bunker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 22:20   #14
subvertigo
Senior Member
 
L'Avatar di subvertigo
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5062
Quote:
Originariamente inviato da Ed_Bunker Guarda i messaggi
Un 13" a 2.3/2.4 kg non ha senso prenderlo.
E nemmeno un 14.1"

Rinunciare ad uno schermo <= 15.4" credo valga farlo solo per nb dal peso inferiore o uguale ai 2 kg.
Solo in tal caso si ha veramente discreta portabilita'.
Ma l'hai mai visto un MacBook ?
Secondo me si lavora benissimo anche con un 13,3"...
subvertigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 22:59   #15
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
io ho un 14"wide e un 15" normale, il più grande dei due come monitor è certamente il 14", non dimentichiamo che la tastiera di un 14 è di dimensione normale, quella di un 13 è di dimensione ridotta, quindi occhio anche a questo.
per andare su un 14" non c'è bisogno di provare (la sensazione è identica all'uso di un 15), per un 13 bisogna provare la tastiera e vedere se ci si trova perchè è una sensazione completamente diversa.
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 23:06   #16
subvertigo
Senior Member
 
L'Avatar di subvertigo
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5062
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
io ho un 14"wide e un 15" normale, il più grande dei due come monitor è certamente il 14", non dimentichiamo che la tastiera di un 14 è di dimensione normale, quella di un 13 è di dimensione ridotta, quindi occhio anche a questo.
per andare su un 14" non c'è bisogno di provare (la sensazione è identica all'uso di un 15), per un 13 bisogna provare la tastiera e vedere se ci si trova perchè è una sensazione completamente diversa.
Che concetto hai di grandezza? Come area i Wide (16/10) sono (matematicamente) più piccoli dei corrispondenti (4/3) a parità di pollici di diagonale (fare un po di conti trigonometrici per credere )
Inoltre anche un 13,3" wide può avere una tastiera di dimensioni normalissime (vedi MacBook), è identica a quella che ho sul Dell a 15,4"
subvertigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 23:37   #17
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
ho detto una cazzata madornale!!
un 14 wide ha una base di 30.15cm e una altezza di 18.8cm
un 14 normale è 28.41cm x 21.3cm
A1=566.85cm
A2=605.13cm
quindi hai perfettamente ragione!!
quello che mi trae in inganno nell'uso dei miei due pc è la risoluzione del monitor che mi fa apparire più usabile il 14 quando invece dimensionalmente non è così.
scusate ma l'orario non aiuta.

per quanto riguarda la tastiera, nei 13 non mancano di certo dei tasti rispetto alla tastiera standard, è solo che quest'ultimi sono più piccoli (generalmente) dato che la base di un 13.3 wide è più stretta di quasi 4cm rispetto ad un 15 wide. (controlla la dimensione delle frecce, della fila dei tasti f1,f2... e dei tasti pag, canc e fine..)
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 23:58   #18
subvertigo
Senior Member
 
L'Avatar di subvertigo
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5062
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
per quanto riguarda la tastiera, nei 13 non mancano di certo dei tasti rispetto alla tastiera standard, è solo che quest'ultimi sono più piccoli (generalmente) dato che la base di un 13.3 wide è più stretta di quasi 4cm rispetto ad un 15 wide. (controlla la dimensione delle frecce, della fila dei tasti f1,f2... e dei tasti pag, canc e fine..)
Boh...la tastiera del MacBook 13,3" mi pare grande identica alla mia come ho già detto...
subvertigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 02:14   #19
buothz
Senior Member
 
L'Avatar di buothz
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Zena (Genova)
Messaggi: 846
Quote:
Originariamente inviato da Ed_Bunker Guarda i messaggi
Un 13" a 2.3/2.4 kg non ha senso prenderlo.
E nemmeno un 14.1"

Rinunciare ad uno schermo <= 15.4" credo valga farlo solo per nb dal peso inferiore o uguale ai 2 kg.
Solo in tal caso si ha veramente discreta portabilita'.
concordo che la differenza di peso è quella che è ma è l'unica soluzione x avere un pò meno peso è buttarsi sui 13" o (ancora meno differenza) 14", a meno che non trova un 15" fatto con materiali assurdi da 3000 euro sui 2kg lei può spendere massimo 1100 euro... anche se tutto fa c'è da dire, xkè è vero che non c'è tanta differenza tra 2.3 kg e 3 kg xrò aggiungiamo borsetta, libri etc tutto fa (a volte tolta cartellina e libro lo zaino mi pare vuoto eppure sono molto meno di 1 kg!)

Per la tastiera dipende, solitamente le ragazze hanno le dita piccole quindi dovrebbe avere meno problemi di noi ragazzi con "i ditoni", concordo xrò, avendole provate, che sono 1 pò scomodine (anche il macbook che ho anche usato in 1 lab di facoltà...)
sempre x i 13" dopo 1 pò che si lavoro a me, che sono abituato cn 22" wide, 19" 4:3 e 15" dell'A100 mi da fastidio, poi magari a lei non da fastidio, è molto personale (e il pannello dei mac è na spanna sopra a molti note x86)

quindi se lei si butta su un 15" allora ora ha la priorità di trovarlo il meno pesante possibile (anche se + o - si equivalgono tutti) e di buttarsi su un note che le duri parecchie ore (così magari si evita l'alimentatore)... sulla seconda ipotesi la vedo molto dura, a parte Dell mi sa che c'è sicuramente poco

Ultima modifica di buothz : 10-09-2007 alle 02:22.
buothz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 07:58   #20
Ed_Bunker
Senior Member
 
L'Avatar di Ed_Bunker
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9448
La sola cosa che volevo far "capire" io era che:

-o si sceglie un 15"/15.4" piuttosto "leggero" (2.7/2.8 kg)
-o si sceglie un 13.3" veramente leggero (A discapito della visibilita' e a favore della portabilita': 1.8/1.9 kg)

Altre vie di mezzo (14"/14.1" che non scendono sotto i 2.35kg) o soluzioni ancora piu' piccole (12.1" che difficilmente scendono sotto 1.8 kg a meno di non spendere cifre maestose) non hanno senso a meno di casi mooolto particolari.

Tutto qua.
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C.
Ed_Bunker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Come TPM 2.0 e SecureBoot sono diventati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v