Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2007, 11:07   #1
miki_pisa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 301
studi sull'hard disk

Vorrei proporre di raccogliere info su come intervenire fisicamente su un hard disk difettoso/rotto.
Ho un po' di esperienza sul recupero software e sul recupero dell'elettronica (ovvero, cambiando la scheda controller), ma mi piacerebbe raccogliere informazioni su come intervenire (almeno il linea teorica) sulla parte interna del disco.
Circa il problema polvere, per alcuni esperimenti (su altre cose) mi sono costruito una glove box, che puo' essere tranquillamente considerata una camera bianca (quindi nessun corpuscolo nell'aria); sto lavorando sul controllo della temperatura e dell'umidita'.

Sarebbe ottimo se si facesse una classificazione dei problemi possibili, ipotizzarne la causa e studiarne l'intervento risolutivo.

Cosa ne pensate?
miki_pisa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 11:19   #2
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10891
Temperatura ed umidità sono trascurabili se consideri che il disco ha un foro su cui c'è un filtro che ferma la polvere, ma non l'umidità.
Per la temperatura non credo sia un gran problema visto che il disco comunque lavora in range molto ampio e quando è fermo non credo proprio sia importante altrimenti dovremmo conservarlo in camere termostatiche.
Vorrei capire come fai ad eliminare la polvere ed il tipo di guanti che usi, considerando che uno dei fattori che possono danneggiare l'elettronica sono le cariche elettrostatiche, quindi dovresti usare dei guanti "conduttivi" (non di metallo) collegati opportunamente a terra come tutto il banco su cui appoggi l'hardware, in pratica il tutto non deve consentire l'accumulo di cariche elettrostatiche.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 11:42   #3
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Guarda, il discorso di farsi artigianalmente una camera bianca è molto complesso. I ho cercato e trovato informazioni sulla dimensione dei filtri da applicaree sulla purezza richiesta per l'aria, ma non sono riuscito a trovare fisicamente dove aquistare questi filtri, anche volendosi ingegnare e costruirsi una specie di teca da lavoro da soli.
Il problema polvere comunque non può considrars risolto co metodi artigianali, nel senso che se una camera bianca costa un mare una ragione ci sarà...
Aprire il disco dalla parte meccanica vuol dire comunque comprometterne per sempre l'affidabilità, si può fare come ultima opzione, ma poi non si pensi di rmettere il disco nel pc e riusarlo, anche se ci si costruiti qualcosa di artigianale...

Riguardo i guanti, credo che sia meno problematico, dovrebbe esserci qualcosa di specifico per chi fa lavori di elettronica, e riguardo il collegamento a terra, ci sono delle fascette stupidissime da mettersi al polso con un filo da collegare ad una massa comune all'apparecchio da analizzare, in modo da non avere accumolo di cariche elettrostatiche.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 11:43   #4
miki_pisa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 301
Per la verita' la microcamera l'ho costruita con altri due ragazzi all'universita'.
I guanti sarebbero del tipo ESD, per applicazioni microelettroniche (anche se la camera e' fatta per altri scopi); chiaramente tutta la scatola e' scaricata opportunamente con un circuito che garantisce la scarica degli accumuli elettrostatici.

Cmq, la manipolazione con i guanti in lattice non credo sia particolarmente pericolosa, specie se si limita il piu' possibile il contatto con il disco.

Credo non ci sia una vasta casistica di problemi sulla testina/meccanica interna; quindi se si sapesse cosa fare, si potrebbe agire velocemente anche in ambiente non controllato. O no?
miki_pisa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 12:10   #5
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Il problema non è la polvere, ma il pulviscolo atmosferico, che è sempre comunque presente in determinate concentrazioni.

La concentrazione di particelle oltre 0,5 micron per m^3 deve essere al di sotto di 100 nelle white rooms che sono idonee per la riparazione di hard disk, l'atmosfera comune ha da 500.000 a 1.000.000 di particelle per m^3 oltre quella dimensione, quindi siamo proprio 3 o 4 ordini di grandezza sopra il limite richiesto, non possimao pensare di raggingere una soluzione affidabile artigianalmente e senza filtri.
Considera anche che la distanza di volo delle testine sulla superficie dei piatti è pari ad 1/80 di un capello, non si può pensare di fare a mano un lavoro significativo in termini di affidabilità, poi come ultimo tentativo va bene, ma affidabilità per il futuro molto limitata.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 12:50   #6
miki_pisa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 301
in micron quanto sarebbe 1/80 di capello?

cmq, fattibilita' "reale" a parte, conoscete siti/links da cui reperire info tecniche varie sui hd?
miki_pisa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 13:05   #7
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Guardati il forum www.hddguru.com, c'è molte gente competente, chiaramente è in inglese.
Mandami in pvt il tuo indirizzo email e ti mando un paio di documenti anche io.
Per le informazoni sulle flying heights dipende dal disco, vai sul sito Seagate, scegli un disco, e scaricati il manualone tecnico del disco, sono circa 200pagine con tutti i dettagli tecnici.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 14:09   #8
*NOD32*
Senior Member
 
L'Avatar di *NOD32*
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1644
In linea teorica è un discorso interessante, ma in pratica penso sia inutile. Per recuperare i dati di un disco danneggiato, lo si può tranquillamente aprire: un po' di polvere non crea grossi problemi nell'immediato, ma richiuderlo e riutilizzarlo, anche se si fosse lavorato in una specie di camera bianca artigianale, penso non sarebbe una buona idea, visto e considerato che ormai gli hd te li tirano dietro...
*NOD32* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v