Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2007, 12:16   #1
Marcello979
Senior Member
 
L'Avatar di Marcello979
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Francavilla al Mare\Pe\Ch\An
Messaggi: 9524
Budget:=400€...che mi consigliate?

Salve a tutti...vorrei acquistare una digitale "decente"...
Ho dato un'occhiata su e-bay e ho letto varie inserzioni.
Siccome sono molto ignorante in materia, vorrei sapere la differenza tra una macchina tipo"REFLEX"e una che nn lo è...inoltre mi hanno consigliato una nikon coolpix 8800...che ne dite?
L'ottica migliore?
Qual è il miglior rapporto qualità-prezzo con il mio budget?

Grazie a tutti.
__________________
Marcello979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2007, 19:56   #2
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Marcello979 Guarda i messaggi
Salve a tutti...vorrei acquistare una digitale "decente"...
Ho dato un'occhiata su e-bay e ho letto varie inserzioni.
Siccome sono molto ignorante in materia, vorrei sapere la differenza tra una macchina tipo"REFLEX"e una che nn lo è...inoltre mi hanno consigliato una nikon coolpix 8800...che ne dite?
L'ottica migliore?
Qual è il miglior rapporto qualità-prezzo con il mio budget?

Grazie a tutti.
Con il tuo budget difficilmente puoi permetterti una reflex se non usata. La differenza sostanziale fra una reflex e le varie compattine e compattone sta sostianzialmente nelle dimensioni del sensore digitale e di conseguenza nella qualità finale delle foto scattate. La reflex usa un sistema di obiettivi intercambiabili e a fronte di spese consistenti copre il fabbisogno fotografico a 360° in ogni condizione di luce, prospettiva, velocità ecc.....

Le fotocamere compatte o le cosidette "bridge" usano ottiche fisse di qualità mediobassa e sensori piccolini buoni con luce normale, assolutamente inadeguati in situazione di scarsa luminosità.

La Coolpix 8800 rientra appunto nella categoria bridge ed è anche molto datata (presentata nel 2004) e comunque ormai fuori produzione.

Chi te la consigliata probabilmente vuole sbarazzarsi di un "fondo di magazzino" o di una fotocamera usata.

L'ottica migliore? Impossibile stabilirlo, troppe marche e varianti.

La soluzione migliore per rapporto qualità/prezzo in relazione al tuo budget?

IMHO Fuji Finepix S6500FD

vedi anche sondaggio qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3#post18835753
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2007, 20:34   #3
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Marcello979 Guarda i messaggi
Salve a tutti...vorrei acquistare una digitale "decente"...
Ho dato un'occhiata su e-bay e ho letto varie inserzioni.
Siccome sono molto ignorante in materia, vorrei sapere la differenza tra una macchina tipo"REFLEX"e una che nn lo è...inoltre mi hanno consigliato una nikon coolpix 8800...che ne dite?
L'ottica migliore?
Qual è il miglior rapporto qualità-prezzo con il mio budget?

Grazie a tutti.
Se puoi arrivare a 440€ puoi prendere una pentax k100 con obiettivo kit, con le compatte/bridge non c'è proprio paragone.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 19:02   #4
Marcello979
Senior Member
 
L'Avatar di Marcello979
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Francavilla al Mare\Pe\Ch\An
Messaggi: 9524
Bhè a 440 penso di arrivarci.Cmq ora do' un'occhiata al link di Hornet...

Tnx!
__________________
Marcello979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 20:22   #5
Marcello979
Senior Member
 
L'Avatar di Marcello979
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Francavilla al Mare\Pe\Ch\An
Messaggi: 9524
Quote:
Originariamente inviato da Nikka93 Guarda i messaggi
meglio una compatta come quella di hornet se non vuoi stare dietro alla fotografia
In che senso?
Stare un passo prima del "professionale"?
__________________
Marcello979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 20:25   #6
Marcello979
Senior Member
 
L'Avatar di Marcello979
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Francavilla al Mare\Pe\Ch\An
Messaggi: 9524
Ti spiego...tra qualche mese vorrei andare in gita all'estero e...mi serve una buona digitale...ho la possibilità di spenderci qualcosina per comprare qualcosa di "decente",come ho già scritto.
Da quello che ho capito le "Reflex" costano una sifra, quindi devo scendere di un gradino,cmq sempre avendo una buona macchina...

Qualche info sulla Fuji Finepix S6500FD consigliatami da Hornet?
__________________
Marcello979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 20:59   #7
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Marcello979 Guarda i messaggi
Ti spiego...tra qualche mese vorrei andare in gita all'estero e...mi serve una buona digitale...ho la possibilità di spenderci qualcosina per comprare qualcosa di "decente",come ho già scritto.
Da quello che ho capito le "Reflex" costano una sifra, quindi devo scendere di un gradino,cmq sempre avendo una buona macchina...

Qualche info sulla Fuji Finepix S6500FD consigliatami da Hornet?

La reflex non presuppone solo l'acquisto iniziale già di per se oneroso ma una serie di acquisti successivi soprattutto di ottiche per migliorare le proprie capacità creative.

Tutto questo se è vera passione perchè altrimenti il risultato è una reflex chiusa in un armadio che si usa di tanto in tanto o peggio una reflex usata praticamente nuova venduta nel mercatino dell'usato o su qualche sito di aste online.

Le bridge anche se non restituiscono gli stessi risultati di una reflex sono molto più comode da portare hanno un obiettivo zoom che da solo copre la maggior parte delle situazioni fotografiche e soprattutto permettono di crescere fotograficamente a costi decisamente ridotti. Se la passione cresce probabilmente sono il trampolino di lancio ideale per il futuro acquisto di una reflex.

La fuji S6500fd rientra nella categoria bridge o compattone e per forme e dimensioni può definirsi come una "similar reflex" (vedi foto).



E' dotata di un sensore SUPER CCD HR 1 /1,7'', lo stesso delle fortunata serie di compattine fuji della serie F. E' mediamente più grande rispetto ai tradizionali sensori delle compatte e questo permette di spalmare su una superficie più ampia i suoi 6,3 megapixel permettendo una buona pulizia di immagine. Utilizza un obiettivo zoom Fujinon da 28-300mm equivalente su pellicola che permette di spazziare dal grandangolo a teleobiettivo spinto e con una buona luminosità se rapportata a quella che è l'offerta media del settore (F2,8 – F4,9). Ha un ridottissimo ritardo allo scatto, cosa non trascurabile se consideriamo i tempi lenti delle normali compattine e un tempo di risposta all'accensione inferiore al secondo che in molti casi permette di non farsi scappare un imprevista occasione fotografica. E' dotata di un'elevata sensibilità ISO (100-3200) con rumore fotografico (leggi grana nelle foto) tutto sommato molto contenuto per una bridge, merito del buon sensore fuji. Permette di scattare fotogrammi tipo JPEG e anche RAW (negativo digitale) per la massima flessibilità di intervento via software su ogni foto prima di inviarla in stampa.

Si possono impostare tempi di posa da 30s a 1/4000 s e diverse modalità di ripresa: AE programmata - AE Priorità di tempi - AE Priorità di diaframma, Manuale. Insomma può essere uata o in totale automatismo o completamente in manuale. Si possono riprendere brevi filmati Video con risoluzione 320x240 @ 30 fps - 640/480 @ 30 fps. Utilizza 4 stilo alcaline reperibili in caso di emergenza praticamente ovunque (a meno di non essere al polo nord o in pieno deserto).

Mi sembra sia tutto
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 21:00   #8
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Marcello979 Guarda i messaggi
Ti spiego...tra qualche mese vorrei andare in gita all'estero e...mi serve una buona digitale...ho la possibilità di spenderci qualcosina per comprare qualcosa di "decente",come ho già scritto.
Da quello che ho capito le "Reflex" costano una sifra, quindi devo scendere di un gradino,cmq sempre avendo una buona macchina...

Qualche info sulla Fuji Finepix S6500FD consigliatami da Hornet?
Non per ripetermi ma se vuoi una reflex con 440 euro la trovi ed è la pentax k100 una signora macchina con sensore stabilizzato che fa foto con i controcaxxi.
La fuji 6500 è una buona compattona è utilizzabile fino ad 800 iso ed ha in misura inferiore i problemi riscontrati con la 5600 in fatto di qualità dei jpg.
Costa poco, intorno ai 250 euro e per un amatore è più che sufficiente. Come corpo e ottica è davvero valida, come qualità di immagine la resa migliore si ha in raw perchè a quanto ho letto il jpg qualche problema lo mostra ancora (anche se non ai livelli della 5600 come dicevo). Non è stabilizzata.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 21:05   #9
Marcello979
Senior Member
 
L'Avatar di Marcello979
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Francavilla al Mare\Pe\Ch\An
Messaggi: 9524
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Non per ripetermi ma se vuoi una reflex con 440 euro la trovi ed è la pentax k100 una signora macchina con sensore stabilizzato che fa foto con i controcaxxi.
La fuji 6500 è una buona compattona è utilizzabile fino ad 800 iso ed ha in misura inferiore i problemi riscontrati con la 5600 in fatto di qualità dei jpg.
Costa poco, intorno ai 250 euro e per un amatore è più che sufficiente. Come corpo e ottica è davvero valida, come qualità di immagine la resa migliore si ha in raw perchè a quanto ho letto il jpg qualche problema lo mostra ancora (anche se non ai livelli della 5600 come dicevo). Non è stabilizzata.
Ho letto delle recensioni che paragonano la Fuji Finepix S6500FD ad una digitale reflex...possibile?!?Oppure è la solita cavolata che si scrive per far abboccare quello che non se ne intende?!?

Cmq a 440€ ci potrei arrivare..ditemi qualcosa sulla pentax in questione...
__________________
Marcello979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 21:21   #10
Marcello979
Senior Member
 
L'Avatar di Marcello979
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Francavilla al Mare\Pe\Ch\An
Messaggi: 9524
Domanda da ignorant

La pentax k100 nn ha zoom?!?
Lo zoom lo da'l'obiettivo che ci si avvita?

Scusate l'ignoranza ... ma prima di spendere i din dinni ci vorrei pensare un attimino...

Tra la pentax k100 e la Fuji proposta da Hornet c'è molta differenza???

Livello amatoriale...
__________________
Marcello979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 23:01   #11
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
La pentax viene venduta in kit con uno zoom 18-55mm equivalente a un 27-82mm su pellicola. Se vuoi fare fotografia di soggetti ravvicinati sentirai l'esigenza di un ottica tele quindi altro acquisto da aggiungere alla spesa iniziale. Comunque dubito che per 440 euro sia incluso l'obiettivo kit. Le reflex hanno sensori nettamente più grandi delle bridge e quindi una migliore qualità d'immagine

Il disegno che segue può fornirti un'idea delle proporzioni:



il formato 24x36 è quello della pellicola tradizionale, le reflex digitali utilizzano un sensore in formato APS-C (nell'esempio 22,7 x 15,1), le compattine usano sensori da 1/2,5" mentre la fuji utilizza un sensore leggermente più grande da 1/1,7".

Ripeto, il sistema reflex nasce come sistema da ampliare con altre ottiche intercambiabili ed esige un investimento molto maggiore dei 440 euro iniziali.
Per un neofita come sei tu il sistema reflex può risultare troppo impegnativo e complicato, io ti consiglio per ora di orientarti su una buona bridge come la fuji

Le qualità di questa fotocamera sono davvero notevoli, leggi anche le impressioni d'uso qui:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?...hlight=s6500fd

Ultima modifica di hornet75 : 24-09-2007 alle 23:15.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 06:03   #12
Kophangan
Senior Member
 
L'Avatar di Kophangan
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Un pò qui un pò la...
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
.... il sistema reflex può risultare troppo impegnativo e complicato, io ti consiglio per ora di orientarti su una buona bridge.....
Mi associo,
Comincia con una buona bridge, impegnativa al punto giusto e che comunque le foto non le fa mica brutte.
Poi se ti scatterà la passione e comincerai a sentirti limitato da tutta una serie di cose e sari disposto ad investire tanto tempo ed un po' di soldi.......

Ultima modifica di Kophangan : 25-09-2007 alle 06:41.
Kophangan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 09:12   #13
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Non per ripetermi ma se vuoi una reflex con 440 euro la trovi ed è la pentax k100 una signora macchina con sensore stabilizzato che fa foto con i controcaxxi.
La fuji 6500 è una buona compattona è utilizzabile fino ad 800 iso ed ha in misura inferiore i problemi riscontrati con la 5600 in fatto di qualità dei jpg.
Costa poco, intorno ai 250 euro e per un amatore è più che sufficiente. Come corpo e ottica è davvero valida, come qualità di immagine la resa migliore si ha in raw perchè a quanto ho letto il jpg qualche problema lo mostra ancora (anche se non ai livelli della 5600 come dicevo). Non è stabilizzata.
Anche io ci avevo pensato. Ma se confronti confronta bene.

Per confrontare a parità di dimensioni e focale devi considerare un corpo con zoom almeno 28/200 e macro anche!

Metti 400 per il solo corpo fai altri 250 euri minimo. e siamo a 650. E' quasi il triplo di una 6500 che costa 235 euri.

Considerare l'acquisto del kit da 450 è possibile ma tempo 3 mesi e ti mancherà un tele vero e allora o prendi uno zoom più spinto o un secondo zoom. E raggiungi sempre i 650 in 3 mesi.

Per imparare (e anche più) la 6500 va benissimo ed è anche sovradimensionata per qualità e caratteristiche. Inoltre il fatto che vada usata in raw e manuale per avere buone qualità la vedo un pregio perchè ti obbliga a sapere sempre quello che fai sia con lo scatto che in post.
Sapendo che scatti in raw ti puoi permettere di sottoesporre un pelo, alzare gli iso, sistemare dopo il bilanciamento del bianco.
Sai che lo scatto è solo il 70% del lavoro (non dico la metà perchè mi mangiate).
Inoltre hai un'ottica che ben si accorda con il corpo cosa che non sempre è detta in abbinata corpo più zoom non originale (vedi canon e sigma).

Ah. la PDC. Non sempre è uno svantaggio avere una pdc alta come sulla 6500 in quanto non sei costretto a chiudere a manetta il diaframma per avere tutto a fuoco. Su reflex se devi tenere f8 o f10 devi alzare gli iso (soprattutto se non hai speso migliaia di euro per zoom luminosi) e perdi il vantaggio del minor rumore. Da questo punto di vista, pur considerando nel complesso la 6500 superiore, la fz50 guadagna almeno uno stop per la luminosità del suo zoom.
Certo, lo sfuocato da reflex te lo scordi su bridge.
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!

Ultima modifica di SAND : 25-09-2007 alle 09:18.
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 15:04   #14
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Marcello979 Guarda i messaggi
La pentax k100 nn ha zoom?!?
Lo zoom lo da'l'obiettivo che ci si avvita?

Scusate l'ignoranza ... ma prima di spendere i din dinni ci vorrei pensare un attimino...

Tra la pentax k100 e la Fuji proposta da Hornet c'è molta differenza???

Livello amatoriale...
la k100 si trova con obiettivo kit a circa 440-450 euro, per trovare i negozi che la vendono a queste cifre è possibile consultare kelkoo.it oppure si trova su dcs italia intorno ai 160 ma oltre all'ottica danno anche la borsa.
Rispetto a qualsiasi compatta o bridge non c'è paragone anche se la s6500 si comporta abbastanza bene fino ad 800 iso, questo lo scrive anche dpreview uno dei migliori siti di recensioni.
L'ottica in kit sulle reflex in genere equivale ad uno zoom 3x se si vuole un tele occorre comprarlo a parte a cifre intorno ai 150 euro a salire. Ovviamente non è sempre necessario disporre di un tele, utile nei concerti, al teatro, \all'autodromo ecc.
La 6500 comunque è una buona macchina per iniziare, ottima costruzione, estetica, comandi... pecca nella qualità di immagine ad alti iso rispetto ad una reflex ed è più che normale viste le differenze di prezzo e alle dimensioni del sensore come giustamente è stato detto sopra.
In pratica: con la k100, nikon d40 ecc ecc puoi anche fare foto a livelli semiprofessionali, ad un battesimo, ad un matrimonio, ad eventi importanti, senza preoccupazioni eccessive di rumore e velocità di scatto e questo può essere importante per degli amatori avanzati.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 17:03   #15
nidic
Member
 
L'Avatar di nidic
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 206
quoto perfettamente incomincia con una buona bridge,la 6500 è ottima te la consiglio,non spendi una cifra,235 €uri io l'ho presa la settimana scorsa e sono contentissimo,poi presa la mano passi ad una reflex,deciderai dopo se venderla,la venderai quando vuoi a occhi chiusi,oppure tenerla come digitale che è sempre comoda,e con comodo ti scegli la tua reflex,con accessori vari,perche' a differenza delle bridge ce ne vogliono tra obbiettivi,filtri etc,vedila la 6500 da vicino e ti piacera' sicuramente .
__________________
il miglior consiglio per la vita?...godersela !!!fuji s6500fd+Raynox dcr250
nidic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 19:59   #16
Marcello979
Senior Member
 
L'Avatar di Marcello979
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Francavilla al Mare\Pe\Ch\An
Messaggi: 9524
Grazie a tutti!!!

Vada per la Fuji allora!

Il prossimo step sarà quello di trovare un buon negozio on-line che mi faccia risparmiare un po',ma soprattutto che sia affidabile...ne conoscete qualcuno?
__________________
Marcello979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 20:22   #17
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da Marcello979 Guarda i messaggi
Vada per la Fuji allora!

Il prossimo step sarà quello di trovare un buon negozio on-line che mi faccia risparmiare un po',ma soprattutto che sia affidabile...ne conoscete qualcuno?
E' in vendita per 249 euro all'Euronics (negozio fisico) solo per la giornata del 6 ottobre.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 20:52   #18
nidic
Member
 
L'Avatar di nidic
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 206
io l'ho presa su ebay,pixmania-it attualmente i piu' ecomomici
__________________
il miglior consiglio per la vita?...godersela !!!fuji s6500fd+Raynox dcr250
nidic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 21:07   #19
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da nidic Guarda i messaggi
io l'ho presa su ebay,pixmania-it attualmente i piu' ecomomici
Con Pixmania però non si hanno garanzia e manuale italiani.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 21:32   #20
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da SAND Guarda i messaggi
Anche io ci avevo pensato. Ma se confronti confronta bene.

Per confrontare a parità di dimensioni e focale devi considerare un corpo con zoom almeno 28/200 e macro anche!

Metti 400 per il solo corpo fai altri 250 euri minimo. e siamo a 650. E' quasi il triplo di una 6500 che costa 235 euri.

Considerare l'acquisto del kit da 450 è possibile ma tempo 3 mesi e ti mancherà un tele vero e allora o prendi uno zoom più spinto o un secondo zoom. E raggiungi sempre i 650 in 3 mesi.

Per imparare (e anche più) la 6500 va benissimo ed è anche sovradimensionata per qualità e caratteristiche. Inoltre il fatto che vada usata in raw e manuale per avere buone qualità la vedo un pregio perchè ti obbliga a sapere sempre quello che fai sia con lo scatto che in post.
Sapendo che scatti in raw ti puoi permettere di sottoesporre un pelo, alzare gli iso, sistemare dopo il bilanciamento del bianco.
Sai che lo scatto è solo il 70% del lavoro (non dico la metà perchè mi mangiate).
Inoltre hai un'ottica che ben si accorda con il corpo cosa che non sempre è detta in abbinata corpo più zoom non originale (vedi canon e sigma).

Ah. la PDC. Non sempre è uno svantaggio avere una pdc alta come sulla 6500 in quanto non sei costretto a chiudere a manetta il diaframma per avere tutto a fuoco. Su reflex se devi tenere f8 o f10 devi alzare gli iso (soprattutto se non hai speso migliaia di euro per zoom luminosi) e perdi il vantaggio del minor rumore. Da questo punto di vista, pur considerando nel complesso la 6500 superiore, la fz50 guadagna almeno uno stop per la luminosità del suo zoom.
Certo, lo sfuocato da reflex te lo scordi su bridge.
Anch'io ci ho pensato dovendo passare ad una macchina di livello superiore a quella che uso attualmente.
Continuando con i confronti proviamo a ribaltare il tuo ragionamento: compro una compattona con zoom 10x, la pago 250 euro ma dopo due mesi mi accorgo che l'ottica non è il max ma non la posso cambiare, non ha lo stabilizzatore ma non ce lo posso mettere, il sensore non è il max e me lo devo tenere... alla fine devo spendere ulteriori 650 euro per comprarmi una reflex rivendendo la compattona a metà prezzo.
Non è detto che lo zoom 10 x sia utile sempre e a tutti, la qualità delle immagini è invece indispensabile ed i limiti vengono fuori. Non è detto che devo spendere cifre notevoli per comprarmi un tele, su ebay ce ne sono di economici o di usati e comunque capaci di garantire una qualità superiore o equivalente ad una bridge in fatto di definizione e aberrazioni.
Per ultimo se uno può spendere 400 euro perchè dovrebbe fare compromesso ed orientarsi su una macchina di gamma più bassa?
Senza considerare che scattare in raw con una compatta è di una lentezza esasperante, che per imparare è meglio una reflex perchè permette davvero di usare aperture diverse con risultati diversi e riguardo alla PDC se fosse un problema averla ridotta nelle dslr tutti i pro userebbero compattine, ma non è così.
Quindi il confronto per essere fatto bene non può essere limitato allo zoom e la scelta finale è comunque soggettiva ed opinabile.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Il robot umanoide cinese della missione ...
Scoperto possibile esopianeta che orbita...
Amazon Project Kuiper: oltre 100 satelli...
Il copyright distruggerà l'IA? Il...
Frantumato il record mondiale: ecco il g...
In Austria piacciono le elettriche: 5.00...
GPT-5 delude gli utenti: ChatGPT fredda,...
Enorme progetto fotovoltaico e batterie ...
Potenti Mac mini con chip M4 e M4 Pro in...
Apple scommette tutto su Siri: nel 2026 ...
Steam mostra finalmente la temperatura d...
Google Finance cambia volto: l'intellige...
Nuovo motore elettrico per e-bike super ...
Volete una TV da 32" Full HD a 129€? Su ...
Quasi 300 milioni di smartphone venduti ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v