|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Domanda su ICI
Ciao a tutti, mi servirebbe un'informazione.
Supponiamo il seguente caso: Alfredo vende casa a Luigi. Alfredo dice di non dover pagare l'ICI dato che è invalido (appellandsi alla legge 104, che ho letto ma non mi pare includa questo tipo di esenzioni). Supponiamo Alfredo si sbagliava e doveva pagare l'ICI, ora che la casa è stata venduta a Luigi, se l'Agenzia delle Entrate chiede l'ICI, chi lo deve pagare? E per quanti anni di arretrati? E con che tassazione? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
Beh a rigor di logica e spero di legge Alfredo dato che ci abitava lui...cmq gli invalidi hanno delle detrazioni/esenzioni sicuro. Magari si è sbagliato a dirti il numero della legge. Poi essendo un'imposta comunale ogni comune ha le sue regole.
Ultima modifica di airon : 06-09-2007 alle 23:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Nelle discussioni off-topic manca una sezione "economia e finanza" .. sarebbe da aggiungere.
Gli amici-colleghi che ho visto comprar casa, su consiglio delle agenzie immobiliari che hanno fatto da tramite, hanno sempre fatto firmare al proprietario precedente (il venditore) una dichiarazione che non ci sono debiti pendenti verso vicini o altri condomini. Nel caso dell'ici non so se sia possibile fare una dichiarazione simile, pero' mi sembra abbastanza scontato che tu devi pagare l'ici dal rogito in poi e non prima. Per pendenze precedenti l'agenzia delle entrate deve rivolgersi al proprietario precedente. Non sono commercialista ne' esperto di queste cose quindi non fidarti troppo di quello che ho scritto: io vado a buon senso e ma a volte la legislazione italiana no. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:02.