|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 1275
|
Vnc da Kubuntu a Vista
Salve a tutti,
finalmente (e come sempre) scrivo per essere aiutato dalle anime pie. Spiego la situation: io ho un pc su cui è installato Kubuntu e avrei voglia (sia curiosità, che necessità) di controllare il desktop remoto della mia ragazza che sta negli Stati Uniti (tornerà, tranquilli! ![]() Le ho fatto installare TightVNC ma non c'è stato verso di farlo andare, mi sono fatto mandare gli screenshot di TUTTE le schermate del programma e la configurazione è a posto ![]() Poi ho letto nelle FAQ di TightVNC che a causa delle impostazioni di sicurezza di Vista (o una cosa del genere) non ci si riesce a connettersi. Allora mi chiedevo, esiste qualche via alternativa oppure lascio che vista si autodistrugga? ![]() ![]() Grazie agli uomini di buona volontà che spercheranno il loro prezioso tempo per rispondermi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bologna
Messaggi: 799
|
di ultravnc dovrebbe esserci una beta per vista...
il contrario (da vista a ubuntu,ma con kubuntu credo sia lo stesso) lo riesco a fare... il contrario,sinceramente,non ci ho mai provato (sono estremamente pigro e non ho voglia di cambiare le porte nel router che funziona bene cosi' come'... poi,dovrei mettere le regole anche nell'access point wireless collegato al router... insomma,uno sbattimento a cui non sono interessato visto che vista lo sto abbandonando per ubuntu,e ce l'ho installato solo sul mio portatile (che quando non uso tengo spento)). tutto questo per dire: prova quella,dovrebbe andare ![]()
__________________
Notebook: Asus N552VW-FI202T - Intel I7-6700HQ - 16GB RAM - 512GB SSD + 1TB HDD - Nvidia GTX960m - Win10 Smartphone: OnePlus Three (Vodafone) + OnePlus One (Tim) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 1275
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Ma perchè non usi desktop remoto?
Io li gestisco così. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 1275
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
A quel punto, anche da linux, non fai altro che fare rdesktop [ip della macchina da gestire] e sei a posto. Le uniche due cose negative sono che: 1. Se l'utente non ha una password impostata non riesci ad accedere 2. Quando entri tu con l'assistenza remota, l'utente locale deve disconnettere la sessione Puoi comunque usare rdesktop -f [ip] -u [username] -p [password] e con un semplice comandi ti trovi già nel desktop remoto. Ciao. P.S. Nel firewall deve essere aperta la porta 3389. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 1275
|
Grazie mille per l'intervento!! Però la mia tipa non ha la password per l'account
![]() 1) Ho scaricato la versione di UltraVNC 1.0.4 come suggerito sopra (è una beta). 2) Poi ho fatto Start --> UltraVNC Server --> Install WinVNC service 3) Qui trovate i parametri di configurazione di un utente, io ho usato quelli e sono andati bene (bisogna essere iscritti sul forum italiano di ubuntu per visionarlo) 4) Su kubuntu mi sono messo in listening mode: Codice:
vncviewer -listen -encodings "hextile copyrect" Ed ecco che il gioco è fatto. Molti utenti suggerisco di spuntare la checkbox "remove earo(vista)" per velocizzare la versione sul lato client, a me ha funzionato! Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato ![]() Spero di essere stato utile, saluti a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:47.