|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
Licenze, libertà e proprietà
come molti qui, sono appassionato di informatica, ed il cammino di studio che ho scelto mi porta ad avere competenze che applicherò nel mio futuro lavoro in questo campo.
ora però sorge in me un dilemma ![]() sono, e sono sempre stato, a favore del software libero, perché ritengo ingiusto che l'egoismo del singolo impedisca lo sviluppo collettivo. d'altro canto però, se per me programmare dovesse essere un lavoro, non potrei certo rilasciare i miei programmi sotto una licenza che consenta la ridistribuzione libera (visto che in tal modo non ci guadagnerei nulla, e sarebbe un controsenso lavorare senza guadagnare nulla); e comunque ritengo altrettanto ingiusto che sia possibile sfruttare, magari a fini di lucro, il lavoro di qualcun altro senza che costui ne tragga il giusto merito. e qui entra in gioco la licenza, uno strumento che permette all'autore di limitare le libertà dell'utilizzatore al fine di garantirsi certi diritti esclusivi. ho iniziato quindi a guardarmi qualcosa sulla GNU GPL e sul copyleft, ma non sono sicuro che corrispondano a quello che cerco... in particolare, licenze del genere permetterebbero a chiunque di ridistribuire a pagamento e senza modifiche un software realizzato da altri, se non ho capito male, quasi una legalizzazione della pirateria. onestamente non sono sicuro di aver capito bene, perché su wiki la voce mi sembra abbastanza confusa... in alternativa, ogni autore in teoria può decidere di redarre una licenza per la sua opera, o ci sono dei limiti, o delle leggi da conoscere al riguardo? qual'è la vostra posizione al riguardo? grazie a chi contribuisce ![]() Ultima modifica di Furla : 15-07-2007 alle 16:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Singolare la tua interpretazione del modo di redistribuire il software. Quando sono gli altri a produrre, allora le licenze libere vanno bene perchè ritieni ingiusto che "l'egoismo del singolo impedisca lo sviluppo collettivo."
Ora che invece si tocca il tuo portafoglio e il tuo lavoro, la GPL diventa addirittura una "legalizzazione della pirateria"... ![]() Tornando al quesito che poni, ognuno nella licenza può scrivere ciò che vuole, in teoria. In pratica la questione è molto piu' complessa, perchè la scrittura di una licenza che abbia un qualche valore legale, che piaccia o meno, richiede conoscenze legali. Puoi scrivere ciò che vuoi nei limiti appunto della legalità e attribuirti da solo un copyright (è previsto per le opere dell'ingegno tra cui anche il software), tuttavia senza conoscenze legali potrebbe essere una "licenza" aggirabile in due parole o contenere roba non proprio in linea con le normative vigenti. Non a caso le licenze importanti richiedono anche anni per essere redatte. Il discorso è: poichè scrivendo una licenza ti assumi anche le responsabilità di ciò che ne consegue, puoi scrivere quello che vuoi. Per far si che "quello che vuoi" abbia una valenza legale, ci vuole un legale. A meno di usare una licenza già pronta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Vai da un'avvocato, un notaio o un commercialista, ti siedi e ti fai scrivere quattro contratti da far firmare ai tuoi clienti.
Uno per la vendita del software senza sorgenti, uno per la vendita del software con sorgenti, uno per lo sviluppo su commissione con vendita dei sorgenti, uno per lo sviluppo su commissione senza vendita dei sorgenti. Dopodichè scegli di volta in volta con il cliente quale dei quattro modelli corrisponda meglio alla situazione e lo firmate. Tanto son sempre quei quattro. Non è gratis e non è neanche sicuro al 100% ma il minimo e il massimo che puoi fare se intendi esercitare la libera professione è questo. Se, oltre al contratto, depositi una copia del programma alla SIAE (e son 100 e passa eurozzi che se ne vanno) puoi ottenere una presunzione di paternità dell'opera. Cioè si presume che tu ne sia l'autore fintantochè qualcuno non provi il contrario. La registrazione SIAE non la fai quasi mai a meno che il software che hai scritto non sia qualcosa da strapparsi i capelli, le probabilità che l'altro voglia fregarti siano alte e tu sia pronto a sostenere le tue ragioni in tribunale (e giù altri soldi ![]() Questa per quanto riguarda la mia personale esperienza di fu-sviluppatore. Poi può darsi che ci sia dell'altro.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
Quote:
comunque per chiarire.. se tu fai un software con licenza GPL se uno lo vuole ridistribuire deve sempre adottare la GPL con tutto quello che ne comporta. e poi se tu scrivi un software ne detieni il copyright, quindi se uno ridistribuisce il tuo software facendolo passare per suo lo puoi denunciare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
Quote:
![]() il fatto è che il codice può essere usato come "base" per un nuovo programma, non è che se a qualcuno viene in mente di aggiungere una sola riga di codice può poi dire che il programma è suo? coem funziona in questi casi il copyright? come dimostro che io sono l'autore di un codice, e come dimostro che qualcuno mi ha copiato? Quote:
non è giusto che uno lavori per tenere i frutti del suo lavoro solo per sé, e non è giusto che i frutti del suo lavoro vadano solo agli altri senza che a lui rimanga nulla. per questo cerco un punto intermedio, qualcosa che mi permetta di rendere open source i miei lavori favorendone lo sviluppo da parte di altri, e che al contempo eviti che chiunque possa trarre da ciò profitto senza meriti. Ultima modifica di Furla : 16-07-2007 alle 13:13. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
Quote:
Quote:
![]() comunque nel caso della GPL si tratta sempre di collaborazione perchè se uno ridistribuisce il tuo codice deve farlo sempre usando la GPL e quindi tu puoi vedere quali parti sono state modificate e puoi anche copiarle nel tuo software se dici che quelle parti non le hai scritte te. ma questi sono casi limite.. cioè non capisco perchè uno deve essere così cattivo nei tuoi confronti ![]() comunque sia la GPL è la licenza che tutela maggiormente lo sviluppatore tra quelle opensource Ultima modifica di k0nt3 : 16-07-2007 alle 12:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
Quote:
non capisco nel dettaglio dove finiscono i diritti dell'autore e dove iniziano le libertà degli altri. Quote:
insomma non so se si è capito, io vorrei garantirmi che chiunque possa fare quello che vuole col mio programma, ma che se qualcuno lo usa, in modo diretto o meno, per averne un ritorno economico, ci sia un ritorno proporzionale anche per me. la GNU GPL lo permette/garantisce? chiedo troppo? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
Quote:
![]() Quote:
inoltre la GPL permette di aggiungere clausule personalizzate.. ma qui devi davvero consultare un'avvocato! quindi in sostanza direi che quello che vuoi fare non solo è possibile, ma è quello che fanno MySQL AB e Trolltech con i rispettivi prodotti (MySQL e QT) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
mhm informarsi su wiki non chiarisce sempre le cose... forse è meglio che me la guardi un po' in versione originale. esiste una traduzione ufficiale in italiano o devo leggermela in inglese?^^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
questa è la pagina ufficiale http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html
come vedi ci sono i link alle traduzioni ma non sono ufficiali... ti consiglio di leggere la versione inglese se possibile, ma soprattutto la FAQ che dovrebbe chiarire ogni dubbio in linguaggio "umano" http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
domanda...
ma per avere il copyright di un'opera, ad esempio un sorgente, basta ce io ci scriva "copyright MIO" ![]() grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
Quote:
Quote:
quello che vorre impedirgli è di vendere o scambiarsi il mio programma, tutto o in parte, magari incorporato in un programma più grosso realizato da altri; almeno non senza che io ne tragga in qualche modo beneficio. vorre inoltre che chiunque possa usare e modificare il programma a fini esclusivamente personali o didattici. cosa può farci Tizio coi sorgenti se non c'è nulla di scritto? e se il mio lavoro è sotto licenza GPL? Ultima modifica di Furla : 16-07-2007 alle 17:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Quote:
EDIT: Dimenticavo, dei sorgenti rilasciati senza licenza vengono considerati al pari del pubblico dominio. Senza licenza ma con un copyright, sono lo stesso di pubblico dominio ma con un'autore da riconoscere. Con la GPL, posso prendere i tuoi sorgenti, farci un prodotto nuovo, devo solo dire che l'autore originale sei tu ma che io ho fatto grosse modifiche e posso venderlo come mi pare e piace. Ti ripeto, la GPL è una licenza che non si addice al modello di business di chi vuole fare soldi vendendo software (a meno di avere una doppia versione). Ultima modifica di mjordan : 16-07-2007 alle 18:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
Quote:
giusto per dire che non si vive di aria ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Lo stanno tutti rilasciando sotto licenze aperte per dedicarsi ai contratti di supporto. La Sun addirittura ha liberato l'intero portfolio software a disposizione, da Java ai compilatori C/C++/Fortran agli IDE ai sistemi operativi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
Quote:
io questo programma lo scrivo, lo vendo ad un'azienda che ne ha bisogno (è un programma specifico per quel settore), dopodiché questa, se il mio lavoro è rilasciato sotto GPL, è libera quanto me di venderlo ad aziende che operano nello stesso settore ed hanno altrettanto bisogno di quel programma. solo che io non ho contatti presso altre aziende mentre quelli a cui lo ho venduto sì, quindi per loro sarebbe molto più facile venderlo. non so se ora è chiara la situazione, a me sembra ingiusta. ora mi guardo la JRL ![]() Ultima modifica di Furla : 16-07-2007 alle 23:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
Quote:
onestamente mi sembra che la figura professionale del programmatore debba escludere la possibilità di rilasciare sempre e solo licenze free software... e torniamo alla domanda di partenza: esistono licenze che favoriscano la collaborazione e lo sviluppo senza privare l'autore dei sui meriti? o bisogna scriversene una da soli (ovviamente con la consulenza di gente esperta)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.