Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2007, 16:44   #1
Furla
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
Licenze, libertà e proprietà

come molti qui, sono appassionato di informatica, ed il cammino di studio che ho scelto mi porta ad avere competenze che applicherò nel mio futuro lavoro in questo campo.

ora però sorge in me un dilemma

sono, e sono sempre stato, a favore del software libero, perché ritengo ingiusto che l'egoismo del singolo impedisca lo sviluppo collettivo. d'altro canto però, se per me programmare dovesse essere un lavoro, non potrei certo rilasciare i miei programmi sotto una licenza che consenta la ridistribuzione libera (visto che in tal modo non ci guadagnerei nulla, e sarebbe un controsenso lavorare senza guadagnare nulla); e comunque ritengo altrettanto ingiusto che sia possibile sfruttare, magari a fini di lucro, il lavoro di qualcun altro senza che costui ne tragga il giusto merito.

e qui entra in gioco la licenza, uno strumento che permette all'autore di limitare le libertà dell'utilizzatore al fine di garantirsi certi diritti esclusivi.

ho iniziato quindi a guardarmi qualcosa sulla GNU GPL e sul copyleft, ma non sono sicuro che corrispondano a quello che cerco... in particolare, licenze del genere permetterebbero a chiunque di ridistribuire a pagamento e senza modifiche un software realizzato da altri, se non ho capito male, quasi una legalizzazione della pirateria. onestamente non sono sicuro di aver capito bene, perché su wiki la voce mi sembra abbastanza confusa...

in alternativa, ogni autore in teoria può decidere di redarre una licenza per la sua opera, o ci sono dei limiti, o delle leggi da conoscere al riguardo?

qual'è la vostra posizione al riguardo?

grazie a chi contribuisce

Ultima modifica di Furla : 15-07-2007 alle 16:47.
Furla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 22:54   #2
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Singolare la tua interpretazione del modo di redistribuire il software. Quando sono gli altri a produrre, allora le licenze libere vanno bene perchè ritieni ingiusto che "l'egoismo del singolo impedisca lo sviluppo collettivo."

Ora che invece si tocca il tuo portafoglio e il tuo lavoro, la GPL diventa addirittura una "legalizzazione della pirateria"...

Tornando al quesito che poni, ognuno nella licenza può scrivere ciò che vuole, in teoria. In pratica la questione è molto piu' complessa, perchè la scrittura di una licenza che abbia un qualche valore legale, che piaccia o meno, richiede conoscenze legali. Puoi scrivere ciò che vuoi nei limiti appunto della legalità e attribuirti da solo un copyright (è previsto per le opere dell'ingegno tra cui anche il software), tuttavia senza conoscenze legali potrebbe essere una "licenza" aggirabile in due parole o contenere roba non proprio in linea con le normative vigenti. Non a caso le licenze importanti richiedono anche anni per essere redatte. Il discorso è: poichè scrivendo una licenza ti assumi anche le responsabilità di ciò che ne consegue, puoi scrivere quello che vuoi. Per far si che "quello che vuoi" abbia una valenza legale, ci vuole un legale. A meno di usare una licenza già pronta.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 08:50   #3
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Vai da un'avvocato, un notaio o un commercialista, ti siedi e ti fai scrivere quattro contratti da far firmare ai tuoi clienti.

Uno per la vendita del software senza sorgenti, uno per la vendita del software con sorgenti, uno per lo sviluppo su commissione con vendita dei sorgenti, uno per lo sviluppo su commissione senza vendita dei sorgenti.

Dopodichè scegli di volta in volta con il cliente quale dei quattro modelli corrisponda meglio alla situazione e lo firmate. Tanto son sempre quei quattro.

Non è gratis e non è neanche sicuro al 100% ma il minimo e il massimo che puoi fare se intendi esercitare la libera professione è questo.

Se, oltre al contratto, depositi una copia del programma alla SIAE (e son 100 e passa eurozzi che se ne vanno) puoi ottenere una presunzione di paternità dell'opera. Cioè si presume che tu ne sia l'autore fintantochè qualcuno non provi il contrario.

La registrazione SIAE non la fai quasi mai a meno che il software che hai scritto non sia qualcosa da strapparsi i capelli, le probabilità che l'altro voglia fregarti siano alte e tu sia pronto a sostenere le tue ragioni in tribunale (e giù altri soldi ).

Questa per quanto riguarda la mia personale esperienza di fu-sviluppatore. Poi può darsi che ci sia dell'altro.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 09:45   #4
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
Quote:
Originariamente inviato da Furla Guarda i messaggi
ho iniziato quindi a guardarmi qualcosa sulla GNU GPL e sul copyleft, ma non sono sicuro che corrispondano a quello che cerco... in particolare, licenze del genere permetterebbero a chiunque di ridistribuire a pagamento e senza modifiche un software realizzato da altri, se non ho capito male, quasi una legalizzazione della pirateria.
la pagina in inglese è fatta molto bene (il concetto di copyleft è il più importante forse)
comunque per chiarire.. se tu fai un software con licenza GPL se uno lo vuole ridistribuire deve sempre adottare la GPL con tutto quello che ne comporta. e poi se tu scrivi un software ne detieni il copyright, quindi se uno ridistribuisce il tuo software facendolo passare per suo lo puoi denunciare.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 11:53   #5
Furla
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
se uno ridistribuisce il tuo software facendolo passare per suo lo puoi denunciare.
ah se questo è garantito dalla GPL siamo già un passo avanti, da quel che avevo capito io non c'era neanche questo
il fatto è che il codice può essere usato come "base" per un nuovo programma, non è che se a qualcuno viene in mente di aggiungere una sola riga di codice può poi dire che il programma è suo? coem funziona in questi casi il copyright? come dimostro che io sono l'autore di un codice, e come dimostro che qualcuno mi ha copiato?

Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Singolare la tua interpretazione del modo di redistribuire il software. Quando sono gli altri a produrre, allora le licenze libere vanno bene perchè ritieni ingiusto che "l'egoismo del singolo impedisca lo sviluppo collettivo."

Ora che invece si tocca il tuo portafoglio e il tuo lavoro, la GPL diventa addirittura una "legalizzazione della pirateria"...
no, scusami ma c'è una grossa distinzione tra la non collaborazione, la collaborazione ed il parassitismo.

non è giusto che uno lavori per tenere i frutti del suo lavoro solo per sé, e non è giusto che i frutti del suo lavoro vadano solo agli altri senza che a lui rimanga nulla.

per questo cerco un punto intermedio, qualcosa che mi permetta di rendere open source i miei lavori favorendone lo sviluppo da parte di altri, e che al contempo eviti che chiunque possa trarre da ciò profitto senza meriti.

Ultima modifica di Furla : 16-07-2007 alle 13:13.
Furla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 12:00   #6
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
Quote:
Originariamente inviato da Furla Guarda i messaggi
ah se questo è garantito dalla GPL siamo già un passo avanti, da quel che avevo capito io non c'era neanche questo
il fatto è che il codice può essere usato come "base" per un nuovo programma, non è che se a qualcuno viene in mente di aggiungere una sola riga di codice può poi dire che il programma è suo? coem funziona in questi casi il copyright?
il copyright funziona indipendentemente dalla licenza che usi.. se uno ti modifica una riga di codice non può dire che tutto il programma è suo, ma può solo dire di avere fatto una patch al tuo programma
Quote:
Originariamente inviato da Furla Guarda i messaggi
no, scusami ma c'è una grossa distinzione tra la non collaborazione, la collaborazione ed il parassitismo.

non è giusto che uno lavori per tenere i frutti del suo lavoro solo per sé, e non è giusto che i frutti del suo lavoro vadano solo agli altri senza che a lui rimanga nulla.

per questo cerco un punto intermedio, qualcosa che mi permetta di rendere open source i miei lavori e che al contempo eviti che chiunque possa trarne profitto senza meriti.
ehm non dovevi quotare me
comunque nel caso della GPL si tratta sempre di collaborazione perchè se uno ridistribuisce il tuo codice deve farlo sempre usando la GPL e quindi tu puoi vedere quali parti sono state modificate e puoi anche copiarle nel tuo software se dici che quelle parti non le hai scritte te.
ma questi sono casi limite.. cioè non capisco perchè uno deve essere così cattivo nei tuoi confronti (di solito si collabora allo stesso progetto, i fork non sono la regola)
comunque sia la GPL è la licenza che tutela maggiormente lo sviluppatore tra quelle opensource

Ultima modifica di k0nt3 : 16-07-2007 alle 12:03.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 13:31   #7
Furla
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
il copyright funziona indipendentemente dalla licenza che usi.. se uno ti modifica una riga di codice non può dire che tutto il programma è suo, ma può solo dire di avere fatto una patch al tuo programma
ok, ma come funziona la ridistribuzione del mio programma modificato (supponendo che chi lo ridistribuisce ammetta di aver modificato un mio programma)?

non capisco nel dettaglio dove finiscono i diritti dell'autore e dove iniziano le libertà degli altri.

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
ehm non dovevi quotare me
comunque nel caso della GPL si tratta sempre di collaborazione perchè se uno ridistribuisce il tuo codice deve farlo sempre usando la GPL e quindi tu puoi vedere quali parti sono state modificate e puoi anche copiarle nel tuo software se dici che quelle parti non le hai scritte te.
ma questi sono casi limite.. cioè non capisco perchè uno deve essere così cattivo nei tuoi confronti (di solito si collabora allo stesso progetto, i fork non sono la regola)
comunque sia la GPL è la licenza che tutela maggiormente lo sviluppatore tra quelle opensource
scusa il nome nel quote, copy/paste frettoloso^^

insomma non so se si è capito, io vorrei garantirmi che chiunque possa fare quello che vuole col mio programma, ma che se qualcuno lo usa, in modo diretto o meno, per averne un ritorno economico, ci sia un ritorno proporzionale anche per me. la GNU GPL lo permette/garantisce? chiedo troppo?
Furla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 14:08   #8
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
Quote:
Originariamente inviato da Furla Guarda i messaggi
ok, ma come funziona la ridistribuzione del mio programma modificato (supponendo che chi lo ridistribuisce ammetta di aver modificato un mio programma)?

non capisco nel dettaglio dove finiscono i diritti dell'autore e dove iniziano le libertà degli altri.
per stabilire i confini netti qua ci vuole un avvocato comunque di certo chi lo modifica deve fornire il sorgente del programma modificato e deve anche citare l'autore originario. in genere si specifica anche nel dettaglio tutte le modifiche effettuate (è una regola di buona condotta diciamo).

Quote:
Originariamente inviato da Furla Guarda i messaggi
insomma non so se si è capito, io vorrei garantirmi che chiunque possa fare quello che vuole col mio programma, ma che se qualcuno lo usa, in modo diretto o meno, per averne un ritorno economico, ci sia un ritorno proporzionale anche per me. la GNU GPL lo permette/garantisce? chiedo troppo?
la GPL garantisce che un software derivato dal tuo deve sottostare alla licenza stabilita dall'autore originale. il concetto di "derivato" è definito dalla legge dei singoli stati ma in generale anche l'uso indiretto (ad esempio se il tuo software è una libreria e qualcuno decide di usarla) è considerato lavoro "derivato".
inoltre la GPL permette di aggiungere clausule personalizzate.. ma qui devi davvero consultare un'avvocato! quindi in sostanza direi che quello che vuoi fare non solo è possibile, ma è quello che fanno MySQL AB e Trolltech con i rispettivi prodotti (MySQL e QT)
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 14:42   #9
Furla
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
mhm informarsi su wiki non chiarisce sempre le cose... forse è meglio che me la guardi un po' in versione originale. esiste una traduzione ufficiale in italiano o devo leggermela in inglese?^^
Furla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 14:53   #10
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
questa è la pagina ufficiale http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html
come vedi ci sono i link alle traduzioni ma non sono ufficiali... ti consiglio di leggere la versione inglese se possibile, ma soprattutto la FAQ che dovrebbe chiarire ogni dubbio in linguaggio "umano" http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 15:15   #11
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Furla Guarda i messaggi

no, scusami ma c'è una grossa distinzione tra la non collaborazione, la collaborazione ed il parassitismo.

non è giusto che uno lavori per tenere i frutti del suo lavoro solo per sé, e non è giusto che i frutti del suo lavoro vadano solo agli altri senza che a lui rimanga nulla.

per questo cerco un punto intermedio, qualcosa che mi permetta di rendere open source i miei lavori favorendone lo sviluppo da parte di altri, e che al contempo eviti che chiunque possa trarre da ciò profitto senza meriti.
Ma siamo seri dai. Hai trovato in due minuti allora il modo di fare soldi? No perchè se è cosi, allora puoi aprire un negozio online di software open source e farti i miliardi. Quei pochi che l'hanno fatto gli hanno sputato pure in faccia.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 15:25   #12
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Furla Guarda i messaggi
insomma non so se si è capito, io vorrei garantirmi che chiunque possa fare quello che vuole col mio programma, ma che se qualcuno lo usa, in modo diretto o meno, per averne un ritorno economico, ci sia un ritorno proporzionale anche per me. la GNU GPL lo permette/garantisce? chiedo troppo?
Chiedi praticamente di togliere la libertà di utilizzo. E poi scusa, prima vuoi concedere di fare quello che si vuole con il tuo programma e poi se poca cosa lo si usa vuoi essere pagato? Sono due ambiti in netto contrasto fra di loro. Benvenuto nel mondo delle licenze commerciali Comunque come ti è stato detto, in questi casi si dovrebbe prevedere una doppia licenza.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 16:14   #13
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
domanda...

ma per avere il copyright di un'opera, ad esempio un sorgente, basta ce io ci scriva "copyright MIO" o devo rivolgermi ad un'entità preposta a rilasciare il copyright (soprattutto visto che solitamente il copyright è associato all'indicazione di un periodo di validità)?

grazie
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 17:04   #14
Furla
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Ma siamo seri dai. Hai trovato in due minuti allora il modo di fare soldi? No perchè se è cosi, allora puoi aprire un negozio online di software open source e farti i miliardi. Quei pochi che l'hanno fatto gli hanno sputato pure in faccia.
credo di non aver capito cosa intendi... il modo di fare soldi è semplicemente lavorare; che c'entrano i negozi online?
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Chiedi praticamente di togliere la libertà di utilizzo. E poi scusa, prima vuoi concedere di fare quello che si vuole con il tuo programma e poi se poca cosa lo si usa vuoi essere pagato? Sono due ambiti in netto contrasto fra di loro. Benvenuto nel mondo delle licenze commerciali Comunque come ti è stato detto, in questi casi si dovrebbe prevedere una doppia licenza.
caso tipo: mi chiama un certo Tizio, che vuole che faccia un programma per lui, e vuole i sorgenti. inoltre per "filosofia" mi piacerebbe rilasciare sempre i miei sorgenti. lui fa un certo lavoro, e conosce Caio e Sempronio, a cui interessa un programma simile perché fanno lo stesso lavoro, e loro conoscono a loro volta altra gente interessata.

quello che vorre impedirgli è di vendere o scambiarsi il mio programma, tutto o in parte, magari incorporato in un programma più grosso realizato da altri; almeno non senza che io ne tragga in qualche modo beneficio.
vorre inoltre che chiunque possa usare e modificare il programma a fini esclusivamente personali o didattici.

cosa può farci Tizio coi sorgenti se non c'è nulla di scritto? e se il mio lavoro è sotto licenza GPL?

Ultima modifica di Furla : 16-07-2007 alle 17:09.
Furla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 17:50   #15
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Furla Guarda i messaggi
credo di non aver capito cosa intendi... il modo di fare soldi è semplicemente lavorare; che c'entrano i negozi online?
No non è solo lavorare. A detta tua, la tua paura è che qualcuno possa far soldi rivendendo il tuo software. Se cosi fosse, allora potresti fare tu la stessa cosa. Se non ci cavi una lira, stai tranquillo che neanche gli altri caveranno una lira dalla rivendita del tuo. La GPL ha molti punti che lasciano dubbi, ma il tempo e l'applicazione dei suoi concetti ha rivelato che molte delle preoccupazioni che si hanno leggendola, in un mondo pratico non costituiscono nessun tipo di problema. Hanno provato a vendere Blender, The Gimp e Audacity come soluzioni di grafica 3D, fotoritocco e manipolazione audio rispettivamente. I risultati sono stati un sacco di pernacchie e l'etichettamento praticamente indelebile di "software house fatta da buffoni". Non proprio quello che si cerca per un modello di business che funzioni, insomma.

Quote:
caso tipo: mi chiama un certo Tizio, che vuole che faccia un programma per lui, e vuole i sorgenti. inoltre per "filosofia" mi piacerebbe rilasciare sempre i miei sorgenti. lui fa un certo lavoro, e conosce Caio e Sempronio, a cui interessa un programma simile perché fanno lo stesso lavoro, e loro conoscono a loro volta altra gente interessata.

quello che vorre impedirgli è di vendere o scambiarsi il mio programma, tutto o in parte, magari incorporato in un programma più grosso realizato da altri; almeno non senza che io ne tragga in qualche modo beneficio.
vorre inoltre che chiunque possa usare e modificare il programma a fini esclusivamente personali o didattici.

cosa può farci Tizio coi sorgenti se non c'è nulla di scritto? e se il mio lavoro è sotto licenza GPL?
Quello che chiedi è un'antitesi completa alla GPL. Le licenze OSI, se questo è il tuo pensiero, dovresti proprio lasciarle perdere. A te serve semplicemente una comunissima licenza commerciale con qualche clausola pseudo-free, tipo la JRL (Java Research License) che ha usato la Sun per parecchio tempo con Java prima di rilasciare il tutto finalmente sotto GPL.
EDIT: Dimenticavo, dei sorgenti rilasciati senza licenza vengono considerati al pari del pubblico dominio. Senza licenza ma con un copyright, sono lo stesso di pubblico dominio ma con un'autore da riconoscere. Con la GPL, posso prendere i tuoi sorgenti, farci un prodotto nuovo, devo solo dire che l'autore originale sei tu ma che io ho fatto grosse modifiche e posso venderlo come mi pare e piace. Ti ripeto, la GPL è una licenza che non si addice al modello di business di chi vuole fare soldi vendendo software (a meno di avere una doppia versione).

Ultima modifica di mjordan : 16-07-2007 alle 18:09.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 18:31   #16
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Ti ripeto, la GPL è una licenza che non si addice al modello di business di chi vuole fare soldi vendendo software (a meno di avere una doppia versione).
verissimo! ma è meglio precisare che vendere il software non è l'unico modo per fare soldi, infatti chi ci guadagna qualcosa usando la GPL vende servizi correlati al software (o comunque guadagna in maniera indiretta)
giusto per dire che non si vive di aria
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 19:13   #17
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
verissimo! ma è meglio precisare che vendere il software non è l'unico modo per fare soldi, infatti chi ci guadagna qualcosa usando la GPL vende servizi correlati al software (o comunque guadagna in maniera indiretta)
giusto per dire che non si vive di aria
Veramente l'impressione che ho io è che a parte alcune nicchie di utenza, a vendere software oggi si fa la fame... Tutti considerano il software come una cosa dovuta e che debba essere necessariamente gratuita. Io personalmente odio tutti quelli che vanno predicando ideali di software libero che non hanno nemmeno capito, solo perchè è roba che non si paga e si sentono la coscienza a posto (o non hanno rotture di palle con i crack).
Lo stanno tutti rilasciando sotto licenze aperte per dedicarsi ai contratti di supporto. La Sun addirittura ha liberato l'intero portfolio software a disposizione, da Java ai compilatori C/C++/Fortran agli IDE ai sistemi operativi...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 22:40   #18
Furla
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
No non è solo lavorare. A detta tua, la tua paura è che qualcuno possa far soldi rivendendo il tuo software. Se cosi fosse, allora potresti fare tu la stessa cosa. Se non ci cavi una lira, stai tranquillo che neanche gli altri caveranno una lira dalla rivendita del tuo. La GPL ha molti punti che lasciano dubbi, ma il tempo e l'applicazione dei suoi concetti ha rivelato che molte delle preoccupazioni che si hanno leggendola, in un mondo pratico non costituiscono nessun tipo di problema. [cut]
no, qui non è che io ho un software che non riesco a vendere e che qualcuno ricicla, anzi a quel punto mi farebbe quasi piacere.
io questo programma lo scrivo, lo vendo ad un'azienda che ne ha bisogno (è un programma specifico per quel settore), dopodiché questa, se il mio lavoro è rilasciato sotto GPL, è libera quanto me di venderlo ad aziende che operano nello stesso settore ed hanno altrettanto bisogno di quel programma. solo che io non ho contatti presso altre aziende mentre quelli a cui lo ho venduto sì, quindi per loro sarebbe molto più facile venderlo. non so se ora è chiara la situazione, a me sembra ingiusta.

ora mi guardo la JRL

Ultima modifica di Furla : 16-07-2007 alle 23:02.
Furla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 08:38   #19
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Furla Guarda i messaggi
no, qui non è che io ho un software che non riesco a vendere e che qualcuno ricicla, anzi a quel punto mi farebbe quasi piacere.
io questo programma lo scrivo, lo vendo ad un'azienda che ne ha bisogno (è un programma specifico per quel settore), dopodiché questa, se il mio lavoro è rilasciato sotto GPL, è libera quanto me di venderlo ad aziende che operano nello stesso settore ed hanno altrettanto bisogno di quel programma. solo che io non ho contatti presso altre aziende mentre quelli a cui lo ho venduto sì, quindi per loro sarebbe molto più facile venderlo. non so se ora è chiara la situazione, a me sembra ingiusta.

ora mi guardo la JRL
Non confondere la nozione di vendita con la nozione di concessione in licenza. Perchè se il software lo vendi ad un'azienda, ne perdi completamente i diritti. Se lo cedi in licenza, allora i diritti che ti rimangono sono quelli espressi nella licenza d'uso.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 10:58   #20
Furla
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Non confondere la nozione di vendita con la nozione di concessione in licenza. Perchè se il software lo vendi ad un'azienda, ne perdi completamente i diritti. Se lo cedi in licenza, allora i diritti che ti rimangono sono quelli espressi nella licenza d'uso.
esatto, ma se cedessi il software con licenza GPL loro avrebbero, da licenza, il diritto di ridistribuire il software originale o modificato al prezzo che vogliono ed a mia totale insaputa. questo è il software libero, da quanto ho capito.

onestamente mi sembra che la figura professionale del programmatore debba escludere la possibilità di rilasciare sempre e solo licenze free software... e torniamo alla domanda di partenza: esistono licenze che favoriscano la collaborazione e lo sviluppo senza privare l'autore dei sui meriti? o bisogna scriversene una da soli (ovviamente con la consulenza di gente esperta)?
Furla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v