|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
[aiuto] Problema lettera
Ora, non so se questa è la sezione adatta.
Nel caso chiedo preventivamente venia. Come si fa a modificare la lettera di una porta USB?
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Provincia di Napoli
Messaggi: 308
|
io penso
penso ke sia tipo come x gli hard disk
la lettera viene impostata x ogni porta nel momento dellìinstallazione del sistema operativo .... non credo si possa cambiare |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
La lettera non è assegnata alla porta, ma alla memoria che ci colleghi.
In genere prende la prima disponibile. Dipende poi a cosa ti serve cambiarla. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
In realtà non serve a me, serve a mio padre a lavoro.
Il problema è che la riconosce come F, ma F è il nome assegnato a una partizione del server, quindi, anche se la porta viene riconosciuta e al momento del collegamento con una chiavetta non presenta problemi, quando ci va a salvare le cose sopra non funziona. Non salva.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Sinceramente non ho capito molto di quello che hai detto ...
Se il PC di tuo padre ha un collegamento ad un server identificato come F: quando colleghi la pendrive non ti potrà assegnare la lettera F:, magari la vedrai come G: |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Il PC di mio padre è collegato al server, ma comunque la USB è denominata F: Non so come sia possibile, ma è così.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Infatti per questo ho detto che il PC di tuo padre ha un collegamento rete ad un server, e viene visto come F:, il problema è che tu stai dicendo che quando colleghi la pendrive il PC la vede come F: pur essendoci già una unità con quella lettera.
Questo NON è possibile! Poi se hai Windows XP questo collegamento viene visto da Risorse di Rete e senza nessuna lettera identificativa, non da Risorse del Computer dove vedi la pendrive a meno chè non sia stata fatta una configurazione particolare ed in ogni caso non può vederti due risorse con la stessa lettera. Qualcosa non è chiaro, o non la dici ... dacci più dettagli se puoi |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Ed invece è possibilissimo!!! Lo fa anche da me, ogni volta devo cambiare lettera unità....
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Sinceramente non mi è mai capitata una cosa del genere ... comunque se così rosolve ... ben venga !
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 42
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
grazie mille^^
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:09.




















