Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2007, 11:59   #1
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
boost::python ed embedding

C'e' qualcuno che si e' gia' cimentato con boost:ython per fare l'embedding di un interprete python in una applicazione C++ ?
Non riesco a capire come inizializzare correttamente l'interprete o, forse, come caricare i moduli.
Esempio: questo dovrebbe essere il codice che inizializza l'interprete con un ambiente vuoto, carica del codice da file esterno, e poi cerca di estrarne alcuni valori
Codice:
    Py_Initialize();
    dict global;
    object result = exec_file("test.py", global, global);
    object test = global['x'];
    cout << (extract< int >(test)) << endl;
    object test2 = global["Klass"];
    object instance = test2();
    cout << (extract< int >(instance.attr("go")())) << endl;
Se nel codice che carico ho solo valori la cosa funzione, se pero' c'e' qualcosa di piu' complesso, come la definizione di una classe, allora ottengo un errore dall'interprete, che dice di non trovare il nome "__name__". Immagino che l'ambiente iniziale sia "troppo vuoto" e che lo debba prima riempire con qualcosa di minimale, ma cosa ? La documentazione a riguardo mi sembra piuttosto lacunosa.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 07:31   #2
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non ti nascondo che la cosa interesserebbe anche me, perché in azienda utilizziamo alcune applicazioni scritte in C/C++ che hanno un loro linguaggio di script (penoso) che vorrei sostituire con Python.

La domanda sorge spontanea: è strettamente necessario utilizzare la libreria boost per poter "inglobare" Python in un'applicazione C/C++? Perché ricordo che per installarla e configurarla con Windows e Visual Studio 2005 Express Edition è stato un tantino complicato (inoltre, se possibile, vorrei poter fare a meno di queste librerie enormi, composte da migliaia e migliaia di piccoli file).

Comunque in questo periodo non ho molto tempo, ma posso do un'occhiata alla documentazione e vado a controllare i sorgenti di alcune applicazioni che utilizzano Python embedded (mi viene in mente Blender al momento).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 11:56   #3
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
La domanda sorge spontanea: è strettamente necessario utilizzare la libreria boost per poter "inglobare" Python in un'applicazione C/C++?
Ti rispondo io: né boost né altre librerie C/C++ specifiche sono necessarie per poter incorporare (o estendere) l'interprete Python.

Vedere qui: http://docs.python.org/ext/ext.html
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 13:22   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ottimo!!! Ti ringrazio per il magnifico link sull'argomento (c'è pure un demo a disposizione ).

Mi pareva strano che bisognava rivolgersi a delle librerie che sono degli autentici pachidermi.

"Simple is better"
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 11-06-2007 alle 13:39.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 13:37   #5
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Innanzi tutto rispondo alla mia domanda.
A quanto pare non funziona mettendo tutto vuoto, bisogna importare il modulo principale, e operare da li'.

Codice:
    Py_Initialize();
    pythonModule = object(handle<>(borrowed(PyImport_AddModule("__main__"))));
    global = pythonModule.attr("__dict__");
    object result = exec_file("test.py", global, global);
    object test = global['x'];
    cout << (extract< int >(test)) << endl;
    object test2 = global["Klass"];
    object instance = test2();
    cout << (extract< int >(instance.attr("go")())) << endl;
In questo modo sembra andare, anche se non capisco perche' debba usare PyImport invece che boost:ython::import... mah.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 13:53   #6
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
In questo modo sembra andare, anche se non capisco perche' debba usare PyImport invece che boost:ython::import... mah.
Premetto che non conosco boost ... comunque ho visto che esiste una libreria chiamata Boost.Python, che consente l'interoperabilità tra C++ e Python. Una cosa è usare questa libreria e quindi usare ciò che è definito come funzioni, namespace o altro in tale libreria. E una cosa è voler usare direttamente le funzioni fornite dall'interprete Python.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 13:55   #7
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
La domanda sorge spontanea: è strettamente necessario utilizzare la libreria boost per poter "inglobare" Python in un'applicazione C/C++? Perché ricordo che per installarla e configurarla con Windows e Visual Studio 2005 Express Edition è stato un tantino complicato (inoltre, se possibile, vorrei poter fare a meno di queste librerie enormi, composte da migliaia e migliaia di piccoli file).
Come gia' detto da andbin non e' necessario. Il motivo principale per cui stavo provando con le boost e' che forniscono diverso codice che altrimenti mi dovrei scrivere io, come ad esempio la gestione della conversione delle eccezioni, che diventa abbastanza delicata quando hai codice C++ che chiama codice Python che chiama una classe C++ che lancia un'eccezione. Aggiungiamo pure una gestione piu' automatica delle reference e la possiblita' di derivare classi Python da quelle C++ e viceversa, e capisci i motivi del mio tentativo. Avevo dato una occhiata a come fare l'embedding "da me", ma gli esempio mi hanno spaventato (http://docs.python.org/ext/pure-embedding.html)


Il problema e' che la documentazione per le boost:ython e' assolutamente scadente, perlomeno quel che riguarda l'embedding, non solo e' poca, ma in piu' punti obsoleta, per cui hai il programmino di esempio che fa una cosa, il tutorial un'altra e la guida di riferimento un'altra ancora.
Ad esempio e' si' scritto che le eccezioni se le gestisce lui, ma non ho trovato da nessuna parte il fatto che quando l'eccezione la lancia python, a livello C++ viene lanciata una particolare eccezione, e che devi interrogare l'interprete per avere l'errore specifico. Tra l'altro nessun metodo/funzione specifica le eccezioni che lancia per cui alla fine ho spulciato il codice, e mi e' venuto fuori qualcosa del genere
Codice:
/* ... */
exec( "import sys,cStringIO\nsys.stderr = cStringIO.StringIO()", pythonNamespace, pythonNamespace );
object pythonStderr = pythonNamespace["sys"].attr("stderr");
/* ... */
try { /* ... */
} catch (const boost::python::error_already_set&)
    {
        PyErr_Print();
        object m = pythonStderr.attr("getvalue")();
        string msg = string(extract<char*>( m ));
        cerr << "Python Error: " <<  msg  << endl;
    }
Tra l'altro viene fatto un uso abbastanza distorto del C++, per cui alcune cose possono lasciare un po' interdetti (ad esempio uso di tipi inesistenti chiamati ad esempio "error_something_went_wrong" all'interno di templates per indicare condizioni di error... ).
Le boost a me non sono mai piaciute (proprio per questo), ma visto che il progetto su cui sto mettendo le mani le utilizza gia' per altri motivi, mi sembrava la cosa piu' naturale.

Quote:
Comunque in questo periodo non ho molto tempo, ma posso do un'occhiata alla documentazione e vado a controllare i sorgenti di alcune applicazioni che utilizzano Python embedded (mi viene in mente Blender al momento).
Una alternativa abbastanza usata e' SWIG, ma non l'ho mai provata.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 13:58   #8
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Perché ricordo che per installarla e configurarla con Windows e Visual Studio 2005 Express Edition è stato un tantino complicato
Con VE non ci ho messo troppo, per fortuna ci sono i binari disponibili, si tratta soprattutto di capire che flag settare e quali versioni delle librerie utilizzare . La tragedia e' stato compilarlo da zero con mingw

Quote:
(inoltre, se possibile, vorrei poter fare a meno di queste librerie enormi, composte da migliaia e migliaia di piccoli file).
Neanche tanto piccoli, la cartella di build con i soli file oggetto mi risulta di circa 1 GB
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 14:00   #9
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da andbin Guarda i messaggi
Premetto che non conosco boost ... comunque ho visto che esiste una libreria chiamata Boost.Python, che consente l'interoperabilità tra C++ e Python. Una cosa è usare questa libreria e quindi usare ciò che è definito come funzioni, namespace o altro in tale libreria. E una cosa è voler usare direttamente le funzioni fornite dall'interprete Python.
:confused:, in effetti boost::python e' proprio quella che sto usando, o forse intendevi qualcos'altro ?
Comunque si', avrei preferito utilizzare il wrapper fornito da boost piuttosto che direttamente la funzione di Python, ma vedo che anche altri hanno usato senza problemi questa soluzione per cui per il momento mi accontento cosi'.

edit: ho visto ora che mi converte delle faccine di troppo ... forse quello ha creato confusione
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 19:09   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Innanzi tutto rispondo alla mia domanda.
A quanto pare non funziona mettendo tutto vuoto, bisogna importare il modulo principale, e operare da li'.

Codice:
    Py_Initialize();
    pythonModule = object(handle<>(borrowed(PyImport_AddModule("__main__"))));
    global = pythonModule.attr("__dict__");
    object result = exec_file("test.py", global, global);
    object test = global['x'];
    cout << (extract< int >(test)) << endl;
    object test2 = global["Klass"];
    object instance = test2();
    cout << (extract< int >(instance.attr("go")())) << endl;
In questo modo sembra andare, anche se non capisco perche' debba usare PyImport invece che boost:ython::import... mah.
L'unica cosa che mi viene in mente è che boost :: python :: import non è "remapping" esatto di PyImport().

D'altra parte noto che per inizializzare Python utilizzi Py_Initialize(), invece di qualche altra funzione di boost :: python.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 19:18   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Come gia' detto da andbin non e' necessario. Il motivo principale per cui stavo provando con le boost e' che forniscono diverso codice che altrimenti mi dovrei scrivere io, come ad esempio la gestione della conversione delle eccezioni, che diventa abbastanza delicata quando hai codice C++ che chiama codice Python che chiama una classe C++ che lancia un'eccezione. Aggiungiamo pure una gestione piu' automatica delle reference e la possiblita' di derivare classi Python da quelle C++ e viceversa, e capisci i motivi del mio tentativo.
Capisco benissimo e condivido.
Quote:
Avevo dato una occhiata a come fare l'embedding "da me", ma gli esempio mi hanno spaventato (http://docs.python.org/ext/pure-embedding.html)
Onestamente mi è più chiaro il codice C (quello più a basso livello, e con un listato discretamente lungo) che ho trovato come esempio nel link postato da andbin, che quello che hai postato che, tra l'altro è pure molto più corto.

Sarà che la sintassi del C++ non la digerisco proprio.
Quote:
Il problema e' che la documentazione per le boost:ython e' assolutamente scadente, perlomeno quel che riguarda l'embedding, non solo e' poca, ma in piu' punti obsoleta, per cui hai il programmino di esempio che fa una cosa, il tutorial un'altra e la guida di riferimento un'altra ancora.
Ad esempio e' si' scritto che le eccezioni se le gestisce lui, ma non ho trovato da nessuna parte il fatto che quando l'eccezione la lancia python, a livello C++ viene lanciata una particolare eccezione, e che devi interrogare l'interprete per avere l'errore specifico. Tra l'altro nessun metodo/funzione specifica le eccezioni che lancia per cui alla fine ho spulciato il codice, e mi e' venuto fuori qualcosa del genere
Codice:
/* ... */
exec( "import sys,cStringIO\nsys.stderr = cStringIO.StringIO()", pythonNamespace, pythonNamespace );
object pythonStderr = pythonNamespace["sys"].attr("stderr");
/* ... */
try { /* ... */
} catch (const boost::python::error_already_set&)
    {
        PyErr_Print();
        object m = pythonStderr.attr("getvalue")();
        string msg = string(extract<char*>( m ));
        cerr << "Python Error: " <<  msg  << endl;
    }
Sfortunatamente è tipico di tanti prodotti open source: codice scritto male e ben poco documentato.

I programmatori open source sarebbero disposti a cedere la moglie, piuttosto che "perdere tempo" scrivendo documentazione.

E pensare che queste librerie sono candidate a diventare parte delle framework standard del C++...
Quote:
Tra l'altro viene fatto un uso abbastanza distorto del C++, per cui alcune cose possono lasciare un po' interdetti (ad esempio uso di tipi inesistenti chiamati ad esempio "error_something_went_wrong" all'interno di templates per indicare condizioni di error... ).
E' tipico dell'abuso dei template, purtroppo.

La cosa che non mi spiego è la presenza di tipi inesistenti: il codice non dovrebbe nemmeno essere compilabile!
Quote:
Le boost a me non sono mai piaciute (proprio per questo), ma visto che il progetto su cui sto mettendo le mani le utilizza gia' per altri motivi, mi sembrava la cosa piu' naturale.
Chiaro; è la strada più sensata.
Quote:
Una alternativa abbastanza usata e' SWIG, ma non l'ho mai provata.
Io non ne conoscevo nemmeno l'esistenza.

Comunque personalmente proverò, quando possibile, a utilizzare gli esempi e la documentazione postata da andbin: li trovo più chiari, e poi per quello che ho in mente di fare ("mappare" alcune funzioni e variabili C in modo che siano visibili anche dall'ambiente Python) dovrebbe andare benissimo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 19:21   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Con VE non ci ho messo troppo, per fortuna ci sono i binari disponibili, si tratta soprattutto di capire che flag settare e quali versioni delle librerie utilizzare . La tragedia e' stato compilarlo da zero con mingw
Per me la tragedia è stata trovare le informazioni per compilarle correttamente con VS2005: dal sito principale della libreria c'erano poche spiegazioni, che non funzionavano nemmeno.
Quote:
Neanche tanto piccoli, la cartella di build con i soli file oggetto mi risulta di circa 1 GB
Già: quella è anche peggio. Un mare di spazio occupato quando magari ti servono poche cose.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v