|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Swords, Dublino
Messaggi: 642
|
Installare Ubuntu minimale:cosa installare e cosa no
Coem da topic volevo provare a fare una installazione minimale di Ubuntu senza fronzoli o cose non funzionali.
A tal fine ho consultato questa pagina: https://help.ubuntu.com/community/In...wMemorySystems Partendo dall'installazione di Ubuntu Server senza interfacce grafiche (ma il kernel di Ubuntu Server e' configurato allo stesso modo della versione desktop?Va bene per un uso desktop?) devo poi scegliere: 1)Window manager:sarei tentata di provare Icewm, principalmente mi servirebbe qcs di leggero e funzionalle,con funzioni "barre e menu e context menu magari espandibili (nel caso qualcuno dei windows manager non avesse una di queste funzioni..).Voi cosa consigliate? 2)Login managers: da quello che ho capito potrei farne a meno,cioe' digitare utente e pswd da console non mi crea problema,quello che non ho capito e' se il login manager ha anche la funzione di far partire X,e se il login manager rallenta solo l'avvio del sistema o ha pure un impatto sulle risorse anche a sistema avviato. Al max potrei installare xdm che drovrebbe essere il login manager meno esoso. Voi cosa suggerite? 3)iDesk:non ho ben capito se sia necessaria questo software per creare icone sul desktop o sulle barre.In tal caso penso sia necessario installarlo,altrimenti se qualcuno sa puo' dirmi per cosa e' necessario?Sul link a wikipedia non e' molto chiaro 4)File manager:sono indecisa tra XFE e thunar.XFE perche' a qaunto ho letto sembra essere il + leggero e ha solo uan dipendenza credo,thunar perche' avendo gia' usato xfce ho constatato di eprsona che ha tutto cio' che serve ed e' sensibilmente + leggero di nautilus e konqueror (ho visto su un sito una prova dove venivano messi a confronto).Cosa suggerite?Altre opzioni? 5)Package manager:ovviamente synaptic, comodo anche se non so se sia pensate o meno..voi cosa dite? 6)Ultima domanda :un sistema cosi assemblato manualemnte e' meno stabile rispetto ad una distro gia' pronta della stessa famiglia come Xubuntu?Rispetto a quest'ultima quanto guadagnerei approssimativamente come risparmio di ram? 7)Con un sistema del genere, ile funzioni di pacchetti che si autoaggiornano e distroupdate vanno a farsi benedire?
__________________
Ti Amo amore mio...per sempre! ![]() ![]() Ultima modifica di mariade : 22-06-2007 alle 18:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
vediamo se riesco a rispondere
![]() 1) fluxbox: leggero, semplice e ti permette di configurare tutto quello che vuoi 2) login: se non ne hai la necessità puoi benissimo evitare di installarlo, comunque non credo occupi risorse una volta eseguito il login 3) iDesk... qui non posso aiutarti granchè visto che non uso icone sul desktop, comunque non credo serva 4) non so quale sia il + leggero 5) ubuntu funziona senza synaptic? Se si, usa solo apt da shell 6) penso proprio sia + stabile e risparmieresti tantissimo (non so quantificare ma parecchio), soprattutto grazie all'ambiente grafico e ai servizi inutili in meno 7) ma non era l'ultima la 6? ![]()
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
|
Non ho nemmeno aperto il link e rispondo direttamente:
1) se proprio ti serve un ambiente grafico io userei fluxbox ma è tutto personale. 2) Lo eviterei.Al limite xdm 3) carine ma inutili.Un surplus che puoi tranquillamente evitare 4)senti altre opinioni perchè li uso raramente.In ogni caso eviterei sia qt che gtk.Alcuni sono buoni ma non molto comodi.Dipende tanto dall' uso che ne fai. 5)Package manager:evitabile.Un apt da riga di comando è più che sufficiente.Oltretutto per un server o installazione minimale non ne vedo proprio la necessità. 6)Meno usi e meno hai problemi di stabilità.O meglio, forse non cambia molto ma risparmierai ram e possibili bug di altri programmi.Quindi penso sia migliore in definitiva una installazione come la tua 7)metti una riga in cron. Magari tieni un pc dove provare un po' tutto e in questo creati un sistema con ciò che ti serve realmente. Di mio sono sempre stato per il "evita tutto ciò che non ti serve". Ultima modifica di Mr.Bano : 22-06-2007 alle 19:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
xMr.Bano: hehe, mi sa che i nostri pc hanno configurazioni molto simili
![]()
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Se vuoi un sistema minimale da personalizzare perchè non una bella Debian netinstall?
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Swords, Dublino
Messaggi: 642
|
Grazie ragazzi,
mi avete chiarito molti dubbi,soprattutto quello sulla stabilita'. x W.S:si e' vero la 6 sarebbe dovuta essere l'ultima,e' che subito dopo aver postato mi era venuto un altro dubbio... ![]() x Mr.Bano:ottimo il suggerimento di Cron,anche se non so bene come fare (non ne avevo mai fatto uso) mi informero', era qcs a cui non avevo pensato quella di schedulare gli aggiornamenti. x Fugazi:mi da + sicurezza restare su Ubuntu,per via di guide e pacchetti,and se soche al 99% sono gli stessi di Debian
__________________
Ti Amo amore mio...per sempre! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Swords, Dublino
Messaggi: 642
|
Fugazi ma avendo i due dvd di Debian ,posso fare una installazione completamente personalizzata?Cioe' scegliendo file manager windows manager login manager ed una ad una le applicazioni che voglio?O funziona solo con il netinstall?
Ho provato ad installare etch 2 mesi fa,ma non notai questa possibilita' di personalizzazione durante l'installazione.. Ho letto anche la guida sul sito debian e non mi sembra di aver trovato un passo della guida a tal proposito..
__________________
Ti Amo amore mio...per sempre! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Con il netinstall installi il minimo indispensabile per accendere la macchina e connetterti, è vantaggioso perchè una volta fatto questo fai un dist-upgrade per aggiornare e installi tutto da repo prendendo le versioni + aggiornate dal ramo che vuoi tu (stable, unstable, testing).
Con i 2 DVD puoi personalizzare comunque, installi solo la sezione base e poi installi quello che ti pare da DVD o repo, non sei obbligato a installare 8GB di roba ![]() I 2 DVD sono la comodità di avere tutti i pacchetti delle repo sulla scrivania, buoni se non hai un'ADSL. Ovviamente i DVD sono aggiornati al giorno del rilascio di quella versione.
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.