|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
ipod & Linux How tos e suggerimenti
apro questo tread per raccogliere le esperienze d'uso dei sicuramente molti utenti ipod audio o video del pinguino.
la distro usata da me per citare i nomi delle librerie suse 10.2, ma in genere se necessario con una bella googlata si ricavano i nomi delle stesse librerie pacchettizzate per le altre distro. OGNUNO POSTI LE SUE ESPERIENZE E PICCOLI TRUCCHI PER MEGLIO USUFRUIRE DEL PICCOLO PODDO.... ![]() ![]() in particolare non ho nuove sul dual boot linux on ipod che sembra arenato agli ipod delle generazioni precedenti .... chi ha news... le posti per favore. via! dunque dunque. il tread verte sull'uso di ipod con Linux nel mio caso ho approfondito la parte "audio" chi ha info sull'uso di ipod video... posti! per quanto riguarda l'audio c'è da dire che il formato mp3 spesso non soddisfa gli audiofili più esigenti sia in termini di qualità assoluta (anche a bit rate 320) sia in termini di qualità/grossezza in MB dei files audio prodotti. ipod purtroppo non supporta come formati compressi audio se non AAC (mp4, m4a) e mp3. niente .ogg ipod supporta solo apple lossless, niente flac. personalmente mi son adattato a convertire parte degli ogg e dei flac della mia libreria in AAC(che considero in qualità e in peso/qualità un buon codec, anche se "proprietario" ![]() serviva quindi un tool che convertisse facilmente da ogg, flac, wave, mp3 e iddiosasolocosa in AAC ne ho trovati due completamente integrati in KDE in pratica dando tasto destro del mause in kde sopra ad una cartella che contiene files musicali (di qualsiasi tipo) appaiono nel menu due opzioni in azioni> PAPCL >convert e in azioni>converti a: con una serie vasta di formati in cui trasformarli (poi per ognuno si scegli il bitrate) -quindi questi due tools sono utili ogniqualvolta si debbano convertire files audio, non solo per produrre AAC - viene così: ![]() ![]() i pacchetti necessari sono oggencoder win32codecs lame encoder faac - the Freeware Advanced Audio Decoder is used for MP4 Audio encoding. Perl Audio Converter is a tool for converting multiple audio types from one format to another. It supports MP2, MP3, Ogg Vorbis, FLAC, Shorten, Monkey Audio, FAAC (AAC/M4A/MP4), Musepack (MPC), Wavpack (WV), OptimFrog (OFR/OFS), TTA, LPAC, Kexis (KXS), AIFF, AC3, Lossless Audio (LA), BONK, AU, SND, RAW, VOC, SMP, RealAudio (RA/RAM), WAV, and WMA. It can also convert audio from the following video formats/extensions: RM, RV, ASF, DivX, MPG, MKV, MPEG, AVI, MOV, OGM, QT, VCD, VOB, FLV, and WMV. A CD ripping function with CDDB support, batch and playlist conversion, daemon mode for converting files on the fly, tag preservation for most supported formats, independent tag reading/writing, and extensions for Konqueror and amaroK are also provided. pacpl-amarok - Perl Audio Converter - Amarok eXtension Perl Audio Converter - Amarok eXtension. pacpl-konqueror - Konqueror extension for Perl Audio Converter Konqueror extension for Perl Audio Converter. audiokonverter - A utility to convert between OGG, MP3, AAC, FLAC and WAV This is audiokonverter, a small utility to easily convert from OGG, MP3, AAC, M4A, FLAC, WMA, RealAudio, Musepack, Wavpack, WAV and movies to MP3, OGG, M4A, WAV and FLAC. Author: Jochen Puchalla <mail@puchalla-online.de> di audioKonverter stand alone con interfaccia grafica propria ho provato la versione beta e devo dire che va molto bene, utile senz'altro a chi non usa KDE per fare le conversioni di formati più vari, compresi AAC m4a, mp4. poi gli altri utilissimi pacchetti per vedere, manipolare, trasferire files da e per ll'ipod JHymn - JHymn - decrypt iTunes and iPod music and unprotect AAC files The JHymn program is a variant of the original hymn program, written in Java, which provides the same basic functionality as hymn but with a cross-platform user interface, built-in FairKeys-like functionality, and extra features such as enhanced "scrubbing" and direct conversion of DRM-protected files to MP3. The purpose of the Hymn Project is to allow you to exercise your fair-use rights under copyright law. The software allows you to free your iTunes Music Store purchases (protected AAC / .m4p) from their DRM restrictions with no loss of sound quality. These songs can then be played outside of the iTunes environment, even on operating systems not supported by iTunes and on hardware not supported by Apple. Why use Hymn Project software? * To decrypt your iTunes protected AAC files so that they can be played on operating systems for which no official version of iTunes exists, such as Linux. * To use non-Apple AAC-capable hardware to play your music. * To eliminate the five computer limit imposed by iTunes. * To make archival backups of your music. * As the first step in converting your music from protected AAC to MP3, Ogg, or your other favorite audio file format, for use with your non-iPod portable audio player. * To demonstrate your belief in the principles of fair-use under copyright law. bisogna poi gestire l'ipod ecco che vengono in aiuto ipod-sharp - Library for Interacting with Apple iPod® Devices ipod-sharp is a library that allows manipulation of the iTunesDB used in Apple iPod® devices. Currently it supports adding and removing songs and manipulating existing play lists. kio_ipodslave - iPod Browsing with Konqueror With kio_ipodslave, browse your iPod. Use "ipod:/" to see the contents of your iPod. libgpod - libgpod is a shared library to access the contents of an iPod libgpod is a shared library to access the contents of an iPod. This library is based on code used in the gtkpod project. Starting with V0.96.CVS gtkpod depends on this library. This code was originally part of gtkpod itself. When the parsing code was made self-contained with gtkpod V0.93, we chose to put this code in a separate library so that other projects can benefit from it without duplicating code. libgpod supports playlists, smart playlists, playcounts, ratings and podcasts. Support for cover art and photos is currently being tested. libipoddevice - GObject Library That Provides iPod Device Transparency through HAL libipoddevice is a GObject library that provides iPod device transparency through HAL. It provides certain device metadata through GObject properties. libipoddevice is useful for applications wishing to interface with an iPod with out having to worry about lower level boring device details. libipoddevice-32bit - GObject Library That Provides iPod Device Transparency through HAL libipoddevice is a GObject library that provides iPod device transparency through HAL. It provides certain device metadata through GObject properties. libipoddevice is useful for applications wishing to interface with an iPod with out having to worry about lower level boring device details. libqtpod - a Qt based library to access the data on an Apple iPod A Qt based library to access the data on an Apple iPod i media players veri e propri per gestire ipod sono GTKPOD rythmbox Amarok (ci son anche particolari script da scaricare da gestore script internio di amarok per gestire l'ipod oltre al pacchetto già citato pacpl-amarok - Perl Audio Converter - Amarok eXtension) songbird questo è quanto ne ho ricavato fin ora e dovo dire che mi sento di usare più liberamente il mio ipod audio con questi strumenti che non con iTunes. talvolta le playlist da e per itunes non son state rispettate ... ma imho vale la pena usare questi strumenti. Nel caso specifico poi se si usa solo Linux (niente commistione con iTunes) questi problemi non si pongono. nel caso si voglia itunes ho fatto degli esperimenti con codewavers crossover-standard-demo-6.0.0rc2 e debbo dire che son riuscito ad installare quicktime player, itunes versione vecchia, ma non il nuovo iTunes 7.2 consiglio poi di tenere dentro l'ipod questi due programmini sharepod e yamipod (in versione sia for mac, sia for win, sia fol linux) con i quali si potranno trasferire DA QUALSIASI COMPUTER da e per l'ipod i files in esso contenuti senza più bisogno di iTunes!!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() a voi la parola.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 03-01-2007 alle 01:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
mi iscrivo, mi interessa... con l'iaudio non ho avuto problemi in quanto riconosciuto perfettamente come disco esterno, ma col benedetto ipod non è così facile... utilissimo thread, ora provo a seguire un po' dei consigli da te postati!
![]()
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Mi iscrivo pure io, dato che mi sono regalato da poco un ipod nano da 4GB e non ho la più pallida idea di come usarlo col pinguino
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
PER I POSSESSORI DI VECCHIE GENERAZIONI DI IPOD,
ECCO COME ISTALLARE LINUX IN DUAL BOOT aprendogli nuovi orizzonti http://ipodlinux.org/Main_Page http://www.salvatore-aranzulla.com/?p=443 se avete novità per le nuove generazioni di ipod audio e video POSTATELE!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ostuni (BR)--->Roma
Messaggi: 133
|
Iscritto anche mi
![]() ho avuto un po di sbattimento con il mio poddo ![]() ma ho trovato la mia pace con yamipod ora faccio tutto da li e mi passo le song da un pc all'altro... su suse usavo anche amarok ma ora che ho messo ubuntu sto provando rythmbox e sembra andare meglio..almeno per i miei gusti ![]() ![]() devo informarmi e cercare se c'è qualche plug-in interessante per rytmbox ![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 106
|
Grazie per la guida!!!
Davvero utilissima!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
ci sono anche io! Ho provato al volo con amarok, mi mette il file ma non sta in nessuna playlist e non me lo riproduce... per ora lo gestisco dal macbook!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Non so se sono OT, ma ci provo.
iPod è generalmente gestito da iTunes. Però questo programma non si occupa solo dell'iPod. Per esempio, se uno ha una base AirPort Express, iTunes è in grado di gestirla. AirPort Express è una specie di access point al quale è possibile collegare delle casse (tramite jack) per poter ascoltare la propria collezione MP3 anche lonatano dal PC al patto che il luogo si coperto da segnale wi-fi. Esiste un programma per Linux che faccia le funzioni di AitPort? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
non ho airport exp... e quindi non mi son mai posto il problema ...
in teoria bisognerebbe beccare una qualche funzionalità/programma in linux che permetta ad un player audio di dirottare gli streams audio verso un indirizzo IP corrispondente allairport... imho configurando correttamente la scheda WIfi poi dovrebbe andare col player VLC . -credo-
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 22-01-2007 alle 12:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Ho Debian e la connessione wireless è OK.
Non ho provato con VLC, anzi adesso che mi ci fai pensare mi ricordo di avere aggiunto i repository tempo fa ma non l'ho mai tirato giù. E' giunto il momento. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
No, non è giunto il momento.
Mi sono ricordato che VLC è penoso nella riproduzione di MP3 in grande quantità sotto Windows. Sotto Linux come va? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
bhò... prova, no?
poi pure xmms mi pare streami però ... ![]() installi amarok, xmms, vlc, kaffeine e vedi se qualcuno risolve , no??
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
XMMS l'ho già installato ma non l'ho mai usato, per pigrizia ho tenuto sempre in ballo Totem. Comunque per fare un download con Sinaptyc ci si sta pochissimo,. Kaffeine non l'ho mai provato. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
e la madonna... e che hai paura di sporcare la distro ad installarci qualche decina di MB di players?
vhà che ti perdi 'na gran cosa con amarok imho senza voler scatenare flames il miglior media player in giro sia su mac sia su win sia su linux... non ancora perfetto ... ma ci va vicino. sempre imho. lo streaming mi pare lo facesse uno scriptino da installare a parte sempre in modo grafico direttamente da amarok stesso. ce n'è un botto di scriptini magici per amarok, un po' come i gadgets di superkaramba.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
No Fil che dici?
Guarda che Amarok è ottimo e ogni tanto lo uso, lo ritengo uno dei migliori player e non solo inambiente Linux. Non è un problema buttare giù un po' di MB, oltretutto il grosso del lavoro è già stato fatto, cioè l'installazione e configurazione della base AirPort Express e l'aggiunta dei repository di VLC. Ciao
__________________
Ultima modifica di tutmosi3 : 23-01-2007 alle 07:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
ah, bene !
allora sei riuscito a farla andare! ![]() ![]() a proposito: come l'ahi installata e configurata? magari c'è qualcun altro che legge che gli servirebbe saperlo...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Brescia
Messaggi: 246
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7298
|
io ho un iPod video 80Gb belle nuovo
volevo sapere un po' di cosucce da voi che mi pare che siate un po' piu' avanti di me per cui vi posto il mio quesito dunque,io ho due pc ,uno con windows ed il notebook con linux ora,siccome il desktop e' quello con gli HD piu' capienti,ho tutti i miei files mp3 ecc ecc li' ora,siccome il mio iPod e' poco che cel ho,sto ancora caricandolo con tutta la mia musica che ho archiviata nel mio PC con iTunes e sto facendo non poca fatica anche perche' ho visto che non si puo' sistemare tutte le playlist con iTunes e sincronizzarle tutte assieme perche' anche se i files non vengono spostati si rompono i link a questi ultimi e non li trova piu'...chissa' perche' ![]() ![]() ![]() vabbe',comunque lasciamo perdere questi funzionamenti strani volevo sapere una cosa: quando avro' finito di caricare tutto cio' che mi interessa sul mio iPod ,tutte le playlist ,tutti i files ecc ecc, posso collegarlo al mio notebook con linux e magari trasferire tutte le playlist,midificarle ,traserire gli mp3 sul disco del notebook presenti sull ipod ecc ecc? video? foto ecc? mi pae di aver capito che amarok vada bene ma per quanto riguarda gli altri files? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.