|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/21144.html
Il nuovo ambiente KDE4 sarà rilasciato ufficialmente il prossimo ottobre. Disponibile una prima release alpha Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3682
|
Sicuri che arrivi KDE4 x Linux? a quanto ne so arriva per Linux, Mac e Windows
(Si, avrete amarok su Mac e Windows e finalmente potrete fare il paragone, http://commit-digest.org/issues/2007-04-29/), anche se non posso essere sicuro che per queste ultime 2 piattaforme esca in contemporanea (ma così dicevano)... P.S.: Per ora il codice e' appunto una alpha, molto immaturo, l'unica cosa di più definito sono le librerie che però l'utente finale non può "testare", ad agosto la prima beta.... Ultima modifica di DevilsAdvocate : 14-05-2007 alle 08:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
Quote:
![]() cmq notizia fresca fresca eh!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 251
|
[OT]
lunga vita ad enlightenment [/OT] scusatemi ma dovevo dirlo ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
Quote:
![]() comunque nell'articolo non si parla di molte cose importanti.. come il fatto che sarà disponibile anche per windows e OS X, oppure gli effetti 3D integrati in kwin, plasma (il nuovo modo di desktoppare) ecc.. chi più ne ha più ne metta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Venezia
Messaggi: 59
|
NON VEDO L'ORA....SLURP!!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
ma ...
Linux non era quel sistema per hacker ... tutto codice / shell / scripting ?
come al solito stiamo andando a trenino con redmond ... bah ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3682
|
Quote:
xorg, nessuno vi obbliga (in effetti però potevate restare ad usare il C64....) 2) Come scritto sopra, KDE non è più un esclusiva linux (almeno non completamente) 3) seguire redmond.... seeee ad esempio : che redmond ha i protocolli kio_slaves???? Mi pare che i vari windows riescano ad aprire solo gli zip come fossero cartelle, io già sotto kde3 apro zip, rar, tar.bz2 come fossero cartelle sia nel filemanager (konqueror) che nel visualizzatore di immagini (gwenview) usando le stesse librerie, e la stessa cosa e' possibile nel dialogo "apri file" di qualsiasi applicazione KDE. Per non parlare del fatto che in quello stesso dialogo posso scrivere locate:nomefile e me lo cerca lui sull'hard disk ( kio_locate , guarda pure le immagini) e ci sono altre 2000 cose che KDE ha e windows no, col 4 se ne aggiungeranno altre quali il framework unificato per l'Instant Messaging, l'evoluzione di SuperKaramba (che e' stato COPIATO da redmond) in plasma, etc.etc. Ultima modifica di DevilsAdvocate : 14-05-2007 alle 10:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 556
|
Alla faccia della news, sono mesi che nella roadmap il rilascio di KDE4 è schedulato per ottobre, e altrettanto che c'è l'alpha in giro. Peraltro se non ricordo male Feisty Fawn (uscito da un mese abbondante) permette di installarsi anche KDE4 alpha tra i pacchetti standard.
Ad ogni buon conto, per certi versi è innegabile che con una console Linux e un po' di buon nerdismo si fanno delle cose che da GUI ci si sognano. Naturalmente questa è roba per chi un computer sa come usarlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 12
|
Quote:
![]() ![]() Tutti gli effetti e le peculiarità che sono elencate sono solo scelte progettuali... Non certo a "Redmond" mancano gli sviluppatori ed i fondi per offrire tutto quello che è presente in KDE o altri sistemi. Non dite, soprattutto, che redmond copia, perchè la maggioranza delle applicazioni GNU/Linux sono la riscrittura (con relativo prelievo di idee) di applicazioni già presenti negli altri sistemi: 1) GIMP assomiglia tanto a Photoshop di Adobe; 2) GTK+ è un framework "identico" alle QT di Trolltech; 3) Xen, QEMU, ... hanno seguito VMWare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
la principale critica che si fa a GIMP è di essere troppo diverso da photoshop
falsissimo! programmare con le GTK è profondamente diverso rispetto alle QT. sono proprio due filosofie opposte ma mica l'hanno copiato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 556
|
Peccato che il più vecchio Qt che riesco a trovare risale all'ottobre 1998, mentre il più vecchio GTK+ lo trovo nel dicembre 1997. Ora per carità, io adoro le Qt e non altrettanto le GTK+, però prima di scrivere facilonerie documentatevi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2199
|
Qualcuno di voi ha avuto il "coraggio" di provarlo?
Io un mesetto fa ho provato una versione live basata su opensuse ma è stata, come ovvio, una semitragedia.
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Ma il progetto GTK è nato con Gimp non con Gnome, e prima del 96 (G sta per GIMP)
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 12
|
Quote:
L'idea alla base delle GTK+ è lo stesso di quello di QT, che non è nuovo nella programmazione visto che un event loop, con una serie di callback (spero che tu sappia di cosa parlo!!!!) e message forwarding dal SO esiste da sempre. Solo che c'è un piccolo particolare: l'idea di chiamare signal-slot il legame tra messaggio e callback è di trolltech (http://www.gtk.org/tutorial/x159.html ), GTK+ usa nei nomi per le classi con una certa assonanza linguistica con QT (GtkContainer <-> QContainer, GtkLabel <-> QLabel), ... Io ho usato entrambi e non mi sembra di aver riscontrato questa differenza abissale.... Ultima modifica di mastro_75 : 14-05-2007 alle 13:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 12
|
Quote:
Parli di filosofia: non credo che un event-loop generi tutta questa filosofia. Le classi di GTK hanno nomi con una certa assonanza con QT, strano.... Certo che copiare il codice chiuso di VMWare non è possibile, ma la filosofia che c'è dietro con il layer di astrazione dell'hardware ed i kernel dei guest gestiti dal virtualizzatore, .... certo che è possibile... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 12
|
Quote:
Penso che il tuo materiale sia di dubbia provebnienza. Ti verrei ricordare che ciò che puoi trovare in rete, anche se è tanto, non necessariamente corrisponde alla realtà. Il primo toolkit QT risale al '91 e fu commissionato ai titolati della trolltech da una multinazionale!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
@mastro_75
gimp non ci azzecca niente con photoshop, se non per il fatto che tutti e due servono a disegnare. per i segnali delle GTK invece non vuol dire niente. molte librerie grafiche hanno questa caratteristica, ma la struttura delle GTK è molto diversa da quella delle QT. ovvio che un bottone non si potrà mai chiamare GtkTable. mmm non capisco ancora cosa hanno copiato... o forse vuoi dire che internet explorer ha copiato netscape perchè anche lui permetteva di navigare in internet? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.