Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2007, 08:46   #1
thefaster
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 51
XP (non SP2) e dimensioni HD

Ho scoperto solo da poco che XP (non aggiornato SP2 e comunque senza relativa abilitazione nel registro di sistema) non riconosce HD di grosse dimensioni (grazie Dahlar).

Qual'è il limite massimo di capacità dell'HD che XP SP1 è in grado di riconoscere in modo autonomo senza particolari interventi?
thefaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 10:22   #2
thefaster
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 51
Forse ho fatto una domanda scema, però la cosa mi interessa anche in considerazione di HD esterni...
thefaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 10:36   #3
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Non vorrei dire una cavolata ma mi pare siano 128GB estendibili attivando il supporto EnableBigLBA sul registro di sistema
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 10:44   #4
thefaster
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 51
In effetti la cosa è un po' strana, dopo le discussioni precedenti ho controllato nel registro EnableBigLBA ed ho visto che era assente (nonostante l'SP2 e sebbene la cosa sarebbe nota).

In ogni caso in queste condizioni il sistema mi riconosce senza problemi due HD, interno ede esterno, entrambi da 250GB.
thefaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 10:48   #5
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Quindi ha windows xp sp1 e ti riconosce normalmente un hd da 250GB? Hai scaricato qualche aggiornamento windows? O forse i driver della scheda madre... non so. Può essere pure il bios che magari non è vecchio e quindi riconoscendolo correttamente poi non da problemi
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 11:04   #6
thefaster
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 51
Ora ho XP SP2 ma anche, quando ad esempio mi capita di riformattare, con SP1 e senza aggiornamenti non ho problemi con l'HD da 250GB.

Infatti, come dici anche tu, ho la sensazione che la cosa non dipenda solo dalla voce EnableBigLBA nel registro e quindi potrebbe essere dipendente anche dal bios che tempo fa ho anche aggiornato.

Detto questo potrei anche sbagliarmi visto che XP SP1 potrebbe rilevare senza problemi HD fino a 250 GB.

Ultima modifica di thefaster : 11-05-2007 alle 11:07.
thefaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 11:55   #7
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Secondo me è il bios allora... ricordo che alcuni hanno avuto problemi in cui il bios riconosceva l'hd più piccolo però poi il windows con il SP2 e con il big LBA lo riconosceva per intero.
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 12:31   #8
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da thefaster Guarda i messaggi
....
In ogni caso in queste condizioni il sistema mi riconosce senza problemi due HD, interno ede esterno, entrambi da 250GB.
Qui ti faccio io una domanda...
per caso il disco è partizionato?

Perchè un modo per "fregare" il limite dei 128GB del Windows è quello di preparare (con utility esterne a Windows) il disco con partizioni di dimensioni inferiori ai 128 GB, in questo modo anche senza EnableBigLba si ha la possibilità di vedere tutto il disco.

Altro modo che esiste, che non si usa più da parecchio, consiste nello sfruttare il sistema dei DDO drivers, inventato per bypassare il limite di "visibilità" che un tempo era localizzato nel bios.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X
Dahlar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 22:05   #9
thefaster
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 51
Quote:
Originariamente inviato da Dahlar Guarda i messaggi
Qui ti faccio io una domanda...
per caso il disco è partizionato?

Perchè un modo per "fregare" il limite dei 128GB del Windows è quello di preparare (con utility esterne a Windows) il disco con partizioni di dimensioni inferiori ai 128 GB, in questo modo anche senza EnableBigLba si ha la possibilità di vedere tutto il disco.

Altro modo che esiste, che non si usa più da parecchio, consiste nello sfruttare il sistema dei DDO drivers, inventato per bypassare il limite di "visibilità" che un tempo era localizzato nel bios.
Eccoti Dahlar, ebbene si ci hai preso pure questa volta.....

Ho un Vaio desktop, dotato quindi di disco di ripristino e che, come dici tu, sfrutta una utility propietaria per preparare l'hd e successivamente installare l'OS più i programmi riportando infine il pc alle condizioni iniziali.
Però le partizioni che crea automaticamente (mi da anche la possibilità di scegliere) sono 30 e 200 circa, quindi saremmo al punto di partenza. Tutto ciò fermo restando l'assenza della voce EnableBigLba nel registro.

Per la seconda possibilità che citi non saprei cosa dirti, a dire la verità non ne ho la più pallida idea....

Comunque ti spiego cosa voglio fare: tenere l'HD attuale così come è e aggiungerne un altro, di 500GB, come Slave.

Tenendo conto del fatto che probabilmente effettuerò un ripristino di sistema come pensi potrebbe comportarsi il rilevamento sia da parte del bios che dall'OS. Mi piacerebbe evitare interventi manuali quando in futuro si verificherebbe la possibilità di riformattazioni o altro.
thefaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 23:07   #10
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10891
Se per riformattare utilizzi un ripristino e non un CD di XP eseguendo il classico SETUP è possibile che l'opzione per i dischi di grandi dimensioni sia gia implementata nell'immagine che viene ripristinata per cui a te è trasparente.
Prova con un CD di XP e vedi se ottieni lo stesso risultato, però con un disco nuovo o vuoto sconnettendo il disco originale.

E' probabile anche che sia stato implementato sul disco il DDO, comunque per quel che so se non c'è supporto LBA48 non è possibile indirizzare più di un certo valore di settore del disco, partizionato o non partizionato.Come dire che ho 2 byte a disposizione per scrivere a che indirizzo di memoria devo leggere/scrivere, l'indirizzo più alto che posso memorizzare in questi 2 byte è FFFF cioè 65535, se devo andare al byte 65537 non posso, mi occorre un altro byte. In pratica si può accedere solo ai settori dei primi 128GB.

Ultima modifica di UtenteSospeso : 11-05-2007 alle 23:09.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 09:43   #11
thefaster
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 51
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Se per riformattare utilizzi un ripristino e non un CD di XP eseguendo il classico SETUP è possibile che l'opzione per i dischi di grandi dimensioni sia gia implementata nell'immagine che viene ripristinata per cui a te è trasparente.
Prova con un CD di XP e vedi se ottieni lo stesso risultato, però con un disco nuovo o vuoto sconnettendo il disco originale.

E' probabile anche che sia stato implementato sul disco il DDO, comunque per quel che so se non c'è supporto LBA48 non è possibile indirizzare più di un certo valore di settore del disco, partizionato o non partizionato.Come dire che ho 2 byte a disposizione per scrivere a che indirizzo di memoria devo leggere/scrivere, l'indirizzo più alto che posso memorizzare in questi 2 byte è FFFF cioè 65535, se devo andare al byte 65537 non posso, mi occorre un altro byte. In pratica si può accedere solo ai settori dei primi 128GB.
Allora, il disco attuale, quello da 250 GB, ha sostituito poco tempo fa quello originale (di fabbrica) che era sempre da 250. Pertanto il tentativo che mi suggerisci di fare con un disco nuovo credo di averlo gia fatto.

Di fatto questo escluderebbe la tua seconda ipotesi.

Continuo a chiedermi, ad esempio riformattando dopo aver aggiunto il secondo disco da 500GB come slave, come potrebbe comportarsi il sistema col nuovo disco.

Scusatemi se continuo a tediarvi con le mie richieste, ma vorrei evitare di acquistare un HD che poi potrebbe darmi problemi, magari anche minimi e risolvibili ma che uniti al resto delle problematiche pc sarebbero da evitare.
thefaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 17:59   #12
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
Sinceramente vorrei saperle tutte, ma ti posso garantire che non è così.
Cosa mi viene da pensare in questi casi...
che il limite da 128GB viene bypassato se il controller lo permette senza l'uso dell'EnableBigLba
In questo caso, sempre se il controller lo permette puoi mettere tutti i dischi che vuoi
-
In ogni caso se il disco non viene pienamente riconosciuto col sistema in questo stato dovrebbe comunque essere visibile sfruttando il gioco dell'EnableBigLba.

Fondamentalmente, comunque, è sempre possibile far riconoscere un disco anche se fosse lo stesso BIOS in qualche modo ad avere delle limitazioni, il che appunto si fa con il sistema del Disk Drive Overlay driver, sviluppato dalla Ontrack e usatissimo da tutti i produttori di dischi negli ultimi anni novanta e primi duemila, appunto per bypassare il limite dei 32GB (che allora pesava sul bios della maggior parte delle vecchie schede madri Pentium 1 e prime da Pentium 2, ed equivalenti).
Il trucco consisterebbe nel preparare il disco usando l'utility della Ontrack, la quale prima inserisce nel firmware una sua modifica che rende al bios il disco visibile con una capacità inferiore di quella limite, e poi inserisce dei driver che bypassano le procedure del bios e gestisce direttamente le richieste di I/O. Chi usava il MaxBlast all'epoca si ricorda di certo del sistema.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X

Ultima modifica di Dahlar : 12-05-2007 alle 19:33.
Dahlar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 21:46   #13
thefaster
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 51
Quote:
Originariamente inviato da Dahlar Guarda i messaggi
Il trucco consisterebbe nel preparare il disco usando l'utility della Ontrack, la quale prima inserisce nel firmware una sua modifica che rende al bios il disco visibile con una capacità inferiore di quella limite, e poi inserisce dei driver che bypassano le procedure del bios e gestisce direttamente le richieste di I/O. Chi usava il MaxBlast all'epoca si ricorda di certo del sistema.
Anche se si tratta solo di ipotesi potrebbe essere che il disco di ripristino in mio possesso effettua qualcosa di simile, o magari no e il limite verrebbe bypassato (spero sia cosi).

Tempo fa la Sony ha reso disponibile un aggiornamento del bios del quale però non citava le caratteristiche, chissà forse implementava proprio quello di cui si sta parlando.

Direi quindi che se non provo, viste le variabili in gioco, non scopro se il sistema accetta senza problemi qualsivoglia disco o meno.

Forse dico una cavolata, ma potrebbe esistere una utility in grado di determinare questa possibilità?

Grazie a voi tutti per l'assistenza....
thefaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 21:50   #14
thefaster
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 51
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Prova con un CD di XP e vedi se ottieni lo stesso risultato, però con un disco nuovo o vuoto sconnettendo il disco originale.
Sono stato distratto nel leggere il tuo intervento, nel modo che suggerisci sarebbe possibile determinare la cosa.
Al momento però non avrei un CD di XP e la cosa non è fattibile nell'immediato...in ogni caso cosi facendo avrei la certezza prima di acqistare il nuovo HD.
thefaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 23:29   #15
VV1920
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 99
Quote:
Originariamente inviato da thefaster Guarda i messaggi
Forse ho fatto una domanda scema, però la cosa mi interessa anche in considerazione di HD esterni...
credevo che il problema ci fosse solo per gli HD interni
VV1920 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2007, 00:14   #16
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10891
Se ti può consolare il mio XP SP2 non ha la voce di registro ne a 0 ne a 1, non c'è proprio, ma il disco da 250GB su SATA 3112r viene visto per intero.
Questo è quel che dice microsoft a proposito di LBA48:

http://support.microsoft.com/kb/303013
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v