|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
[Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2
Salve a tutti
Ho pensato che vista la prevedibile diffusione di questo router/gateway, si potrebbe fare un thread ufficiale per raccogliere dubbi, problemi, soluzioni, impressioni. ================================= Aggiornato al 17/10/07 Sezione Specifiche Tecniche: Product MPN MPN WGKPC354G Key Features Router Functionalities Wireless Access Point DSL Modem VPN Pass-Thru Firewall DHCP Server Hotspot Gateway Connectivity Wireless Interfaces Built-In 4-port Built-In Switch LAN Interfaces 10/100 Base-T Standards and Protocols LAN Standards IEEE 802.3 CSMA/CD or Ethernet IEEE 802.3u 100 Mbps (Fast Ethernet) Protocols DHCP PPPoA PPPoE Routing Protocols RIP Version 1 RIP Version 2 Firewall / VPN Firewall Features Stateful Packet Inspection (SPI) DoS Prevention URL Filtering MAC Address Filtering IP Filtering ActiveX / Script Blocking NAT Cookies Blocking VPN Protocols IPSec Pass-Thru PPTP Pass-Thru L2TP Pass-Thru Authentication PAP (UPAP) CHAP Wireless WLAN Standards IEEE 802.11g/b 802.11b Data Rates 11 Mbps, 5.5 Mbps, 2 Mbps, 1 Mbps 802.11g Data Rates 54 Mbps, 48 Mbps, 36 Mbps, 24 Mbps, 28 Mbps, 12 Mbps, 9 Mbps, 6 Mbps, 5.5 Mbps, 2 Mbps, 1 Mbps Modulation OFDM CCK QPSK BPSK DBPSK DQPSK 16QAM 64QAM DSSS Security WEP WPA Wireless MAC Address Filtering WEP Encryption Length 40 bit (=64 bit) 128 bit Antenna Type Internal / Integrated Antenna x 1 Modem DSL Standards ADSL Lite (G.Lite ITU G.992.2) ADSL Full Rate (G.DMT ITU G.992.1) Other Features LED Indicators Power WLAN (Wireless LAN) Link (Per Port) Dimensions Height 14 cm Width 14 cm Weight 0.3 kg Depth 2.7 cm Miscellaneous Product ID 28772127 Prese da questa pagina Alcune immagini del router di cui stiamo parlando (grazie a Carciofone) ![]() ![]() Una foto della scheda madre del router V2 ![]() Sezione Bug Risolti: Cose sistemate: ADSL2 con FirmWare>=1.01.09 Amministrazione remota con FirmWare>=1.01.09 Client DYNDNS con FirmWare>=1.01.05 (l'indirizzo deve essere del tipo xxx.dyndns.org pena il mancato funzionamento. Indirizzi tipo xxx.homelinux.net e simili danno errore con questo client) Cosine Carine un po' nascoste (ma neanche troppo) Girando un po' per internet ho scoperto che esistono alcune feature nascoste nel nostro router che ne aumentano un po' le potenzialità. Dhcp statico Questa funzione è attivabile accedendo alla pagina http://192.168.1.1/dhcp_reserved.asp . Tramite il dhcp statico, è possibile fare in modo che un pc assuma sempre uno stesso ip. Questo è possibile indicando il mac address della scheda lan o wlan e l'ip che le si vuole riservare. Tunnel VPN Nonostante venga indicato dalla linksys che il wag354g è solo vpn-passthrough capable, è possibile anche creare un tunnel VPN ipsec come per il cugino wag54g. Per fare ciò accedete alla pagina http://192.168.1.1/ipsec.asp . Le impostazioni configurabili sono tantissime!! Grazie a masterb per la segnalazione Sezione Interazione con le Console: Funzionamento con il Nintendo DS Lite questo router funziona perfettamente col nintendo DS. L'unica avvertenza volendo usare la WPA è quella di usare una chiave a 64bit e solo ed esclusivamente la prima delle quattro che è possibile impostare nel router. Questo è un problema relativo al DS, non al router. Devo ancora provare a vedere se sia necessario il broadcast del ssid funzionamento con il Wii perfetto Sezione firmware: RICORDATI: STAI USANDO QUESTO SOFTWARE A TUO PROPRIO RISCHIO!! PLEASE REMEMBER: YOU ARE USING THIS SOFTWARE AT YOUR OWN RISK !!! AVVERTENZE GENERALI: da seguire prima di fare QUALUNQUE AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE: a) disattivare tutte le schede di rete del pc dal quale si compie l'aggiornamento diverse da quella ethernet che si collega al router (wifi ed ethernet, nel caso ne sia installata più di una); in certe particolari situazioni può essere necessario collegare il pc al router mediante un hub o uno switch ethernet, in quanto se Windows non rileva una scheda di rete attiva dall'altra parte del cavo, non comunica; b) disconnettere il cavo telefonico dell’ADSL e il collegamento con il resto della LAN ad esclusione del pc dal quale si intende effettuare l'aggiornamento; c) disabilitare il firewall (software o hardware come ad es. chipset nVidia, Uli, alcuni Intel) e l’antivirus del pc dal quale si fa l’aggiornamento; d) assegnare alla scheda ethernet del pc dal quale si procede all’aggiornamento un IP fisso (es: IP: 192.168.1.2; SNMSK: 255.255.255.0; GATEWAY: 192.168.1.1; DNS: 192.168.1.1), collegandola alla porta ethernet 1 del router con il cavo in dotazione (non crossed); e) può capitare con alcuni firmware che non compaia la schermata di "upgrade completato". In tal caso attendere che la barra di avanzamento dell'aggiornamento si sia riempita per 2 volte e osservare le spie del router: quando la spia di status smette di lampeggiare e avviene un reboot l'aggiornamento si è concluso. RECOVERY del router in caso di fallimento dell'aggiornamento e spia di status lampeggiante (Linux): Istruzioni in Italiano e English. RECOVERY del router in caso di fallimento dell'aggiornamento e spia di status lampeggiante (Windows): 1. Scaricare tftp.exe dal sito ftp Linksys o usare quello incluso nel pacchetto su esnips. 2. Scaricare un firmware funzionante per il vostro modello. 3. Rinominare il file contenuto nell'archivio in upgrade_code.bin 4. Impostare l'IP statico sulla scheda di rete ethernet del pc collegata al router IP 192.168.1.5 e subnet mask 255.255.255.0; se la scheda madre dispone di più di una scheda di rete disabilitare tutte quelle non usate; disabilitare eventuali firewall o antivirus sul pc; se non va al primo tentativo, eventualmente inserire un hub tra router e pc. 5. Connettere il pc con il router ma non dare corrente al router, per ora. 6. Lanciare il tftp.exe client 7. Nella riga "Server" mettere: 192.168.1.1 8. In quella password: admin (o la password personalizzata che avevate precedentemente impostato sul router) 9. Nella riga file immettere l'intero percorso del file del firmware precedentemente rinominato (ad es.: c:\documents and settings\user\desktop\upgrade_code.bin). 10. Nella riga When Upgrade Fails the program will retry: 50 11. Lanciare l'applicazione premendo Upgrade Button 12. Inserire il cavo dell'alimentazione nel router 13. Attendere.... finchè viene mostrato erasing flash. Se non compare nulla per 30-40 sec togliere il cavo della corrente, aspettare 10 sec e reinserirlo (50 tentativi...). 14. Attendere.... e dopo che viene mostrato erasing flash, comincerà la procedura di aggiornamento che durerà 2-4 minuti. Firmware Linksys originali: Linksys WAG354G V1 1.01.11: DOWNLOAD Linksys WAG354G V2 1.01.54: DOWNLOAD Modded firmware based on Linksys code (telnet support, DSP 7, ed altro) Linksys WAG354G V1: clicca qui. Linksys WAG354G V2 1.01.58 wireless fixed: clicca qui. Modded firmware based on Neptune354 V1\V2 Project (Changelog) Informazioni generali a cura di masterb: clicca qui. Neptune354V1 0.1: clicca qui. Neptune354V2_011 1.01.58 kernel: clicca qui. oppure qui kernel che introduce due novità di rilievo: la definitiva soluzione al noto problema del blocco dei dns; il fix alla gestione del Qos che introduce 4 porte specifiche a piacere e l'opzione per i dns. Grazie a Carciofone per la sistemazione del layout di questo primo post. ![]() Ultima modifica di Motosauro : 17-10-2007 alle 13:53. Motivo: Aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Inizio io con un problemino tutto sommato insignificante, ma che mi sta facendo diventare matto
Il problema che ho è che ho abilitato l'amministrazione da remoto sulla porta 7000 (quella di default era la 51003 se ricordo bene). Ho provato in tutte le maniere, ma non riesco a loggarmi da remoto. Ho provato anche disabilitando il firewall integrato completamente, ma il risultato non varia di una virgola, quindi il problema non è quello. In sostanza io chiedo la pagina xxx.xxx.xxx.xxx:7000 e la risposta è: "Il documento non contiene dati" con FF e un errore generico con IE. Adesso proverò a rimetterlo sulla porta di default. Se qualcuno ha suggerimenti da darmi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
|
Qui c'è qualcun altro che ha un problema di remote management sul WAG354G, che potrebbe essere analogo al tuo (se non lo stesso), però non ci sono ancora risposte:
http://www.linksysinfo.org/modules.p...ewtopic&t=8536 Magari se ti inserisci in quel thread ... Io il WAG354G non ce l'ho, non posso aiutarti, sorry.
__________________
Lenovo Legion Pro 7i ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Ah, grazie. Nonostante google mi era sfuggito
![]() Non dice molto purtroppo, solo un niubbo che whina ![]() Edit: Spulciandomi meglio il forum della linksys pare che il problema si risolva mettendo 8080 o 51003 (quella di default) come porta per l'amministrazione remota Adesso provo P.S. Delle volte dovrei anche leggerli i risultati di google ![]() P.P.S. Pare che questo router soffra di qualche peccato di gioventù. Speriamo che Linksys risolva con un firmware fixato. Se non altro è GPL, il che fa ben sperare Ultima modifica di Motosauro : 21-09-2005 alle 15:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 3797
|
Presente, sono un possessore di wag354g.
Per il momento nessun problema ma non ho mai provato il remote manager. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Io per il momento sto riscontrando questi problemi:
Inaccessibilità dell'amministrazione da remoto su qualsiasi porta io setti (di per sé non è un male) Surriscaldamento dell'unità con conseguente malfunzionamento (ho risolto mettendolo in piedi e disabilitando il wifi che tanto non uso). Per il momento sono soddisfatto dell'acquisto. Carino specialmente il QOS che pare funzionare bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1757
|
E' tra i miei papabili per un acquisto. Visto che però sarebbe il più costoso del lotto vorrei essere sicuro che a me, niubbo come sono, vada bene o non sia troppo per me.
Lo userei wireless, con internet (p2p e tutto il resto) e collegato via cavo con una Xbox. Router al piano terra e Pc al primo piano. Ostacoli: Solaio in CA e muretto divisorio. Lo abbinerei ad una chiave usb, quella meno costosa della linksys che attaccherei alla USB 1.1 del mio PC. Me lo consigli o é meglio che voli basso su un DLink DSL-904? L'assistenza com'é, buona? In Italiano? Ho visto che la pre-vendita c'é un numero verde ma per la post a quest'ora non ho notato nulla ![]() Grazie dei consigli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
comunque si trova ad 80 euro +spedizione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Il wifi l'ho provato poco e il mio appartamento non è abbastanza grande da non avere segnale ovunque (purtroppo
![]() Ha effettivamente molti settaggi da poter regolare, ma è già pronto appena lo accendi, quindi direi che va bene anche per i niubbi. Sull'assistenza Linksys non so dirti nulla: non l'ho mai utilizzata; spero che sia buona visto che è sempre uno spin-off della CISCO |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
dato che non conosco il prodotto, intendi dire che ha la possibilità di gestire la banda da dedicare ai vari pc della rete? Se è così mi interessa ![]() Ho capito bene?
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Si, hai capito bene.
Non è molto configurabile, ma c'è ![]() Puoi scegliere fra Alto medio e basso per alcuni servizi preimpostati (HTTP/FTP/SMTP/POP3...) o aggiungere delle porte e sceglierne la priorità. Purtroppo per il momento non si può configurare priorità alta per l'ftp sul pc2 e bassa sul pc1. Ho anche il dubbio che il controllo sia solo sull'upload (che cmq, essendo quello che influenza il ping, per me è più importante). Non è detto che magari con future revisioni non ne aumentino la flessibilità. P.S. Se la domanda era: "posso limitare la banda complessiva del pc di mia sorella/fratello/$_altro_utente?" la risposta è per il momento no. In compenso ci sono le Internet policy, con le quali puoi interdire qualsiasi comunicazione con l'esterno (o solo alcune) ad uno o più pc della subnet (è come un interruttore confrontato con un potenziometro). Per un apparecchio di questa fascia di prezzo non è male direi ![]() Ultima modifica di Motosauro : 28-09-2005 alle 10:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1757
|
Quote:
Link? Provando con il trova prezzi e su altri negozi lo trovo solo a 110€ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Vicino a Trento
Messaggi: 1738
|
ragazzi, io dovrei comprare questo router wireless...mi sapete dire se il segnale rimane buono?
p.s.: potreste andare in questo topic? grazie p.s.: se io collegassi il router via cavo alla xbox per andare online con xbox live, è obbligatorio lasciare il pc acceso mentre gioco su xbox live oppure posso anche andarci solo con il router acceso? inoltre, che cavo servirebbe? i odovrei avere un cavo cross-over da 20m. se lo collego al router e dal router lo porto all'xbox va bene? come pingherei, bene o male? io suppongo bene, visto che non è collegato via wi-fi ma con il cavo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Come ping calcola più o meno un +5ms sul ping che avresti col cavo (spannometricamente eh!)
La connessione la tiene su il router, non è necessario tenere acceso nulla perché lui stia collegato. In più, se magari hai contratto a consumo, c'è la possibilità di farlo connettere su richiesta di qualsiasi client e di farlo sconnettere dopo un idle rergolabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Vicino a Trento
Messaggi: 1738
|
bene
![]() ![]() chi mi spiega il funzionamento del vpn? questo router lo supporta e supporta anche adsl2/2+ vero? ho sentito che supporta anche QOS, che vuol dire? io non devo condividere la connessione con nessun pc, ma solo con l'xbox, e mi sa che farò uno schema del genere. ADSL \|/ \|/ ROUTER----XBOX tramite cavo \|/ \|/ PC con scheda wireless Io avrei intenzione di comprare la scheda wireless pci sitecom wl-115 che è a 54 mbit/s, sapete dirmi se è buona? potete visitare il mio topic (il link è nel mio penultimo post ![]() se ne avete altre da consigliare, potreste consigliarmene una da questa lista? p.s.: ho visto che c'è un topic che dice ''non comprate schede pci con chipset ralink'', perchè non dovrei comprarne una, causano problemi??? ![]() Ultima modifica di AntoninoX : 30-09-2005 alle 00:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
VPN= Virtual Private Network -> Sostanzialmente inutile se non in ambito lavorativo: crea una connessione criptata fra due pc remoti che si possono vedere come se fossero in LAN. Il WAG354G supporta il passthrough: riconosce loscambio dati di una VPN e la fa passare senza problemi.
QOS= Quality Of Service -> puoi impostare delle regole che privilegino un tipo di traffico rispetto ad altri, ad esempio puoi impostare che il traffico HTTP sia superiore come priorità al traffico FTP, di modo che, se stai saturando la banda con l'ftp, ma chiedi banda per vedere una pagina internet (http) il router abbassa la banda allocata all'altro servizio (in questo caso all'ftp). Serve più che altro con applicazioni quali giochi e VOIP. Resta da chiarire se il QOS del WAG354G funzioni solo in up o anche in down. Purtroppo non si possono applicare regole diverse in base al'ip di ogni singolo client, ma pe un prodotto di questa fascia sarebbe anche troppo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Vicino a Trento
Messaggi: 1738
|
ma con questa vpn a che veocità si possono scambiare i dati? sai se va bene la scheda wireless pci sitecom dw-115?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Il collo di bottiglia delle vpn è la banda in up di entrambi i client.
No, non so come vada quella scheda. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Malo (VI)
Messaggi: 32
|
salve, sono un neofita del wifi e devo comprare un router, preferire all in one tipo il wag354g in questione. Sono indeciso fra questo e il netgear dg834git.
Tenete conto che lo devo usare in un raggio di circa 20 mt con 3 pc, uno con un muro perimetrale di mezzo e l'altro al piano terra (il router sarebbe al primo piano). Cosa mi consigliate? Ringrazio tutti della collaborazione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
|
Ciao a tutti,
scusate ma sono un newby (si dice così?). Ho acquistato il WAG354G la scorsa settimana e l'ho installato con successo, pur essendo in assoluto la mia prima rete, in un paio di serate. La rete è composta da: -due desktop connessi via Ethernet; -un laptop via IEEE802.11g; -un palmare via IEEE802.11g. La buona notizia che posso dare a chi vuole conferme sulla portata del WiFi è che, con il gateway in un appartamento al 2° piano di un palazzo di cemento armato, ho navigato in Internet (con il PDA!) stando seduto nell'auto parcheggiata nella strada sottostante. Oltrepassando quindi gli schermi elettromagnetici rappresentati dall'armatura del palazzo e dal metallo della carrozzeria dell'auto. Al momento l'unico problema che ho rilevato sono stati alcuni "improvvisii" blocchi dell'accesso ad internet (ISP Tele2) dopo alcune ore di navigazione intensa. Risolti finora solo resttando il Gateway. Confido molto in bug del FW, da risolvere con opportuni futuri upgrade. A proposito: il prodotto è così nuovo che non esiste ancora la pagina relativa sul sito Linksys italiano. Ad ogni modo sono molto soddisfatto per i 99€ spesi in una grande catena distributiva (forse c'era modo di risparmiare qualcosa via internet!) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.