|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma... o quasi
Messaggi: 110
|
Reattori nucleari VVER-440/213
Nel web è diffusa la notizia che la nostra ENEL voglia investire nella produzione di energia elettrica all'estero, precisamente a Mochovce dove verrebbero realizzati due reattori sovietici VVER-440/213, la cui progettazione risale alla fine degli anni '70.
![]() La notizia qui http://www.archivionucleare.com/inde...acca-mochovce/ Io sarei favorevole al nucleare purchè SICURO, o quantomeno fatto con tecnologie recenti e sistemi di provata affidabilità. Voi cosa pensate a riguardo? Perchè ancora si ostenta a prendere in considerazione tecnologia così "antiquate"?
__________________
Non può piovere per sempre... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
se è vero è assurdo
io sono favorevole al nucleare anche in italia trovo il referendum degli anni 80 una sciocchezza italiota come ne facciamo tante (vedere la pagliuzza (un infondato timore) e non la trave ( crisi energetica) tanto se dio non voglia "scoppia" un centrale in francia a noi tocca uguale anzi magari per via dei venti più a noi che alla francia. cmq investire ora in tecnologia anni 70 è ihmo assurdo ci sono idee ,fra tutte cito la centrale nucleare di rubbia, per centrali sicure e moderne secondo me sarebbe ora di riaprire le centrali italiane facendo le cose serie e non all italica (politica) maniera |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
l'ENEL vuole investire in centrali nucleari anni 70? ma lol, uno dei tanti motivi per il quale il nucleare in italia non sarebbe sicuro
![]() sempre detto, in italia le cose si fanno male, l'ENEL è sempre una società italiana o sbaglio? ad ogni modo le centrali moderne sono relativamente sicure, il problema grosso di fondo sono le scorie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
chissà se stavolta si riuscirà a stare in topic o si finirà nell'eterna diatriba del nucleare sporco vs idrogeno solare ed eolico
a cristina verrà un coccolone prima o poi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
dal sito
Quote:
Quote:
enel spenderebbe ingenti costi per costruire 2 centrali obsolete e non sicure in territorio stranierno e non per costruirne una moderna sicura in italia... ASSURDO |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() ![]() come suggerisce l'immagine del "thread ciclico" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Il problema del nucleare non sono solo le scorie, come ricordato da xenom, ma anche lo smantellamento futuro.
Detto questo la vedo come unica fonte in grado di sostituire i combustibili fossili in attesa di qualcosa di veramente rivoluzionario (e veramente SOSTENIBILE, nel vero senso della parola), una sorta di "cuscinetto" per l'enorme fabbisogno energetico mondiale insieme a un uso più diffuso e intelligente delle fonti rinnovabili le quali NON possono, da sole, sopperire a tutto il fabbisogno stesso, e non credo che potranno mai farlo. Ci vuole qualcosa di rivoluzionario, ma per adesso ci dobbiamo accontentare. Ma accontentarsi non significa investire su tecnologie di 30 anni fa.
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ho letto e riletto l'articolo ma non vedo dove sia il problema ... i reattori di tipo VVER-440/213 son i due ATTUALMENTE in funzione in quella centrale ... l' ENEL ne vuole realizzare due NUOVI e DIVERSI il "simili" dell' articolo si riverisce al fatto che anche i nuovi saranno reattori di tipo PWR .. come praticamente tutti gli altri impianti nucleari nel mondo http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_PWR_reactors I due reattori che verrano costruiti saranno molto pprobabilmente i soliti PWR euro-standard .. ovvero dei PWR standardizzati europei che oramai sono venduti un tot al kilo. A mio parere l'articolo e' analogo al dire che le auto di oggi sono pericolossissime perche' usano la stessa tecnologia di quelle del 1900 (4 ruote comperte di gomme e motore a benzina) e che questa tecnologia si e' rivelata molto pericolosa visti tutti gli incidenti mortali successi alle automobili fino ad oggi. P.S. per quanto riguarda le scorie piu' che delle centrali oggigiorno mi preoccuperei degli ospedali che producoono moltissime scorie altamente radioattive e che vengono smaltite senza nessuna cognizione di quello che si sta facendo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
P.S.
per chi fosse interessato all' EPR (European Pressurized Reactor ) ovvero il PWR (pressurized Water Reactor) in salsa europea ecco il link http://en.wikipedia.org/wiki/Europea...urized_Reactor purtroppo in cina l' EPR ( Framatome/finlandia , Electricité/Francia e Siemens/Germania) ha perso la gara d'appalto contro l' AP1000 Advanced Pressurized Water Reactor da 1000 Mw messo a listino da Westinghouse ![]() ![]() http://en.wikipedia.org/wiki/AP1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Athlon ![]() ![]() ![]() Volevo dire la stessa cosa in altre parole: "Oddiiiooo sono reattori la cui progettazione risale alla fine degli anni '70. Perche' non usano quelli della collezione primavera-estate2007 moda mare Parah??" Se siamo in "scenza e tecnica" qualcosa di piu' tecnico come discorso mi piacerebbe: nel post di Lello_75 non c'era , nell'articolo citato non c'era, vero e' che pero' l'articolo citato citava a sua volta qualcosa di "tecnico" http://www.greenpeace.org/raw/conten...ttori-vver.pdf Questo seguente definirlo tecnico come linguaggio e' una forzatura perche' non e' dettagliato. Quote:
Questo seguente forse, si puo' definire un linguaggio tecnico. Quote:
I cavi e i tubi come sono stati dimensionati? (domanda in stile tecnico) Per rompersi dopo qualche secolo, o richiedono sostituzione e manutenzione come in un condominio? (linguaggio al cacio maccheroni ma che chiarifica) Ciao
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 19-04-2007 alle 13:38. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Poi come li smantelliamo? Perchè non si investe nella ricerca e ci si accontenta di quello che offre una tecnologia di trent'anni fa?
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Fosse quello il problema, li lasci chiusi per 30anni finche' la radiottivita' si riduce e
poi li smantelli. Il problema grosso e' che secondo me' e' meglio farli autofertilizzanti, riprocessare le barre per ricavare il Pu e l' Am per poi miscelati al Th farne nuove barre fino alla completa scomparsa dal globo terrestre dell' U238, U235, Pu239 e dell' Am fissili dimodoche' in futuro non si possano piu' fare bombe atomiche. Certo resterebbe il Th che "fertilizzato" con neutroni diventa U fissile, ma e' utile per centrali nucleari non per bombe, in quanto questo isotopo dell' U ha un tempo di decadimento ridotto, e richiede molti neutroni per mantenere la fissione, questi possono essere aggiunti in un reattore tramite un accelleratore di particelle come suggerito da Rubbia, ma cio' rende molto piu' difficile la costruzione di un ordigno (forse non sarebbe neanche trasportabile). Ciao ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Quote:
centrale solare termodinamico progetto Archimede Enel e Enea di Priolo Gallo in Sicilia andrebbero sviluppate al livello di centrale di produzione e che si dovrebbero studiare la possibilita' di ottenere risultati addirittura migliori con fluidi termovettori che restino liquidi per un intervallo di temperature piu' ampio e, magari usare depositi del fluido caldo con pareti esterne doppie col vuoto a meta' come un termos, mi trovi perfettamente daccordo. Quote:
Che usa lo stesso moderatore? Che ha la stessa potenza? Che usa lo stesso fluido termovettore? Ciao ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Si ma sono pericolose allo steso modo? non mi pare.. Comunque queste centrali neuclerai hanno raggiunto un gran livello di sicurezza, niente da spartitre con Cernobyl.. Ps, avevo gia postato un thread del genere.. ma mi chiedo quanto possa costare prendere le scorie e mandarle verso il Sole voglio dire, non penso si producano molte tonnellate di uranio e altra roba radioattiva.. e visto che nello spazio ci si va praicamente quotidianamnte portarsi una parte del carico non lo vedo cosi drammatico.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ma HAI mimimamente idea di che macello succederebbe se un missile dovesse fallire ??? Comunque mandare le scorie nello spazio non ha senso perche oggigirono vengono quasi completamente riciclate ... soprattutto il combustibile esaurito viene fatto a pezzetti ed usato come sorgente radioattiva per i rilevatori di fumo (in particolare vieene usato l'americio 241) Per il resto si sta cominciando ad assistere ad un "turnover" delle componenti radioative ... cioe' se devo fabbricare dei tubi per il circuito primario per una centrale nucleare e' inutile mettere dei tubi normali che diventeranno radioattivi (e quindi scorie) ... oggigiorno si hanno da parte abbastanza tubi dismessi per poterli fondere e fare tubi nuovi ... ovviamente questi tubi nuovi sono debolmente radioattivi e sarebbero inutilizzabili per ogni applicazione .... eccetto quella di essere impiegati all' interno di un nocciolo .. certamente non tutto si puo' riciclare (soprattutto le vecchie scorie che anziche' essere separate per il riciclo sono state "" conglobate"" tutte assieme) oggigiorno i componenti dismessi si "parcheggiano" per tipo , tubi con tubi valvole con valvole , interrutori con interrutori acqua pesante con acqua pesante. Prima veniva tutto mescolato assime , inglobato da una colata di cemento , ricoperto di piombo , ri-ricoperto di cemento ed infine messo dentro un container in acciaio inossidabile... solo che cosi' facendo non e' ppiu' riciclabile. (tra l'altro se pensi al peso di un container pieno di cemento e piombo ti rendi conto che mandarli sul sole e' impossibile) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
il problema è molto semplice: se il lancio fallisce e il carico esplode nell'atmosfera... auguri ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
http://digilander.libero.it/nerowolf...%20ferrosi.htm
Un articolo sui pericoli delle scorie radioattive che vengono "allegramente" fatte pascolare in giro senza i dovuti controlli l'incidente alle acciaierie spagnole Aceinox del 1998 http://en.wikipedia.org/wiki/Acerinox ha portato in Italia una contaminazione di 2400 microBq oppure da questo grafico dell' agenzia ARPA Valle d'aosta si vede che nel 2003 oltre il 25% della radioattivita' ambientale deriva da pratiche mediche/ospedaliere. (chernobyl nello stesso grafico rappresenta lo 0,04% ) http://www.arpa.vda.it/index.cfm?ambiente=1,38,0,0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Ci ho pensato tante volte al se il lancio fallisse.. ma AD OGGI quanti sono i lanci faliti? a parte qualche satellite artificiale di moooooooolti anni fa.. e poi per dire, credo ci siano migliaia di modi per evitare che succeda accada un disastro.. si potrebbe lanciare il tutto daun zona completamente disabitata per chilometri, fare in modo che la capsula che contiene il materiale radioattivo non perda nemmeno se dovesse accidentalmente cadere etc..
Comuqnue ignoravo si riutilizzassero le scorie.. certo che mi interesserebbe proprio sapere come si possano produrre tubazioni dalle scorie ![]() come li fanno? si usa una lega immagino.. Athlon dal grafico che hai postato vedo che le radiazioni cosmiche rappresentano il 12% del 73% delle sorgenti radioattive, per cui non mi preoccuperei molto degli scarti medici. Ultima modifica di stbarlet : 19-04-2007 alle 22:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.