|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
[MySql]come potrei fare per...
Data una tabella contenente dei valori tipo:
Codice:
pippo 5 5 5 5 5 5 Codice:
pippo 4 2 1 3 8 7 Codice:
//vista della differenza tra il parametro e l'effettivo di pippo: 5 5 5 5 5 5 4 2 1 3 8 7 -1 -3 -4 -2 +3 +2 ![]() ![]() ![]() RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
premettendo che non ho mysql nè conosco le tue tabelle, puoi eseguire le sottrazioni direttamente nella clausola SELECT.
Una roba che andrebbe sull'Oracolo sarebbe SELECT a.campo1-b.campo1, a.campo2-b.campo2 [...] FROM pippo a, pippo b WHERE [..] Nella where devi avere una qualche selezione per non farti comparire tutte le righe del prodotto cartesiano; dipende da come sono fatte le tue tabelle e cosa vuoi ottenere. Tutto questo, ovviamente, supponendo che il MySql abbia la facoltà di creare viste a partire dalle query
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Grazie del suggerimento
![]() La differenza la fa, ma come al solito mi sono espresso male ![]() Non riesco a capire come fare per visualizzare la query sottoforma di sottrazione vera e propria, cioè per esempio: 5 5 5 5 5 4 1 3 6 5 ------------------ -1 -4 -2 +1 0 Per la rappresentazione del segno "-/+" mi basta invertire l'ordine delle scelte nella query, ma come posso ottenerla a video in quel modo?
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
|
Quote:
Codice:
select a,b,c from tab1 union all select z,w,y from tab2 union all select '------', null, null union all select a-z, b-w, c-y from tab1 join tab2 on ...qualcosa su cui fare la join(non hoi dea di cosa!) Inoltre per far venir fuori i trattini, tutte le variabili dovrebbero essere stringa, il che vuol dire che dovrai fare un cast o nelle select sopra o nelle sottrazioni sotto... Scusa ma che ti serve avere una cosa così??! ![]()
__________________
-> The Motherfucking Manifesto For Programming, Motherfuckers |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
Prima di tutto, grazie ![]() Poi, per quanto riguarda i trattini, colpa mia che non mi spiego bene, ma ovviamente non mi servono a nulla. Quello che in pratica mi serve è di ottenere una select che mi mostri a video il parametro di riferimento(quello fisso), quello formato dai parametri variabili della seconda tabella, e che mi mostri la differenza fra i due. Ho anche dimenticato di dirvi che i campi sono di tipo time (per questo nessun problema perchè utilizzo la funzione timediff) in questo modo: Codice:
SELECT TIMEDIFF(a.campo1, b.campo1) AS differenza FROM a, b WHERE a.cognome = b.cognome; Grazie ancora per il vostro continuo e prezioso aiuto ![]() RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() Ultima modifica di RaouL_BennetH : 23-02-2007 alle 12:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.