|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 89
|
fotografare ..catalogare...possibilmente bene ....
Ciao Ragazzi finalmente inizio con un mio lavoretto ....cerco di essere chiaro e non troppo lungo ..magari qualcuno sa darmi un consiglio...
per un sito dovro' fotografare delle scarpe da donna e chiaramente dovro' anche catalogare queste foto ......sostanzialmente nel sito io devo inserire un foglio di excell con i dati degli articoli e poi le foto rinominate con l'articolo della scarpa ...e il sito abbinera' la foto alla sua descrizione ( precedentemente inserita dal foglio elettronico) le mie domande sono ....esiste una macchina fotografica che possa comunicare in tempo reale wireless con il mio notebook ..in modo che con la macchina sul cavalletto ...scatto..e un attimo dopo rinomino la foto.....se non facessi cosi' dovrei fare 2 foto ..una con la scarpa e una seconda con scarpa+foglietto con scritto l articolo..e a casa ( la notte ) rinominare le foto "buone" basandomi sulla seconda con il cartellino..insomma un lavoraccio...(le scarpe sono moooolte) Avete qualche consiglio ??? che sia wireless il collegamento poco importa ...puo' essere anche via cavo ....pero' istantaneo ... Secondo punto ....devo pensare a come predisporre un piccolo sfondo e l'illuminazione ....senza spendere troppo e senza pretenderre un risultato super perfetto..mi basta un risultato ragionevolmente oggettivo...non ho fatto ancora prove ed esperimenti ma la mia idea erano due grossi foglio di cartoncino bianco o nero a seconda del colore delle scarpe ....tra loro a 90 gradi e poi un cavalletto posto frontalmente con una luce ( alogena neon o chissa' cosa ) ad illuminare il tutto ... su ebay ho visto delle specie di scatole in tela ( chiamata da loro TENDA DA LUCE ) che dovrebbe servire a questo scopo ...credete sia utile o tale risultato si puo' raggiungere senza spendere 100 euro? attualmente io ho una d50 nikon e una 5d minolta ....e sono attualmente tutte e due in assistenza ....quando uno ha sfortuna ....... per il discorso " rinominare in tempo reale " credo dovro' cambiare macchina non credo che loro possano fare al caso mio.... detto cio' qualunque consiglio ...anche parziale sarebbe moooolto utile e gradito grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Nel mio mondo
Messaggi: 87
|
Con il software della Nikon puoi pilotare la macchina fotografica direttamente dal PC, collegandola con il suo cavo USB. Non so se funziona anche con la D50, con la mia D70s funziona ed è l'ideale per questo genere di foto: vedi subito il risultato sullo schermo e puoi salvare e rinominare come vuoi la foto.
Per quanto riguarda il set, ci sono tanti sistemi per realizzarlo in modo artigianale senza spendere troppo, però secondo me può valere anche la pena di un investimento da 100 euro per averene uno semi-pro che si monta in poco tempo e che garantisce risultati discreti e "ripetibili"..
__________________
IMAGINA, il mio fotoblog Qualcuno vuole controllare il tuo PC... discussione da leggere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 89
|
Cioe' mi stai dicendo che la d70 ( speriamo anche la d50) sono completamente telecomandabili via usb da pc ???sarebbe veramente l ideale ....nessuno sa se con la d50 è possibile?
per il set certo 100 euro si possono investire.....il problema è che non vorrei acquistare una cosa sbagliata......ieri preso da smania di fare un primo tentativo su consiglio di un amico ho acquistato una tela bianca e un mini cavalletto per pochi euro .....forse in serata faro' qualche prova... per l'illuminazione secondo voi da dove posso partire..avevo pensato di acquistare un cavalletto e una lampada alogena ....cosa ne dite ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Nel mio mondo
Messaggi: 87
|
Ho buttato un occhio sul sito della Nikon , il software per comandare la fotocam via usb è segnalato anche fra gli accessori della d50, quindi credo che funzioni anche con lei. Cmq dovrebbero avertene dato una copia prova che dura un mese con la fotocamera, insieme al CD dei driver. Altrimenti lo puoi comprare sui 120 euro mi sembra.
Qualche dritta per il set: Illuminazione: visto che hai optato per il fai da te ti consiglierei un'alogena da cantiere tipo questa: ![]() Secondo me per adesso non hai neanche bisogno di un cavalletto, puoi benissimo appoggiarla su una sedia o qualcos'altro se vuoi far arrivare la luce dall'alto. Poi ti consiglierei anche un pannello bianco riflettente di polistirolo, che puoi trovare nei negozi di bricollage insieme alla lampada per riflettere la luce dal lato opposto a quello in cui posizionerai la lampada in modo da dare un'illuminazione più completa e schiarire o eliminare del tutto ombre fastidiose. In ultimo uno strappo di carta forno davanti alla lampada darà una luce più morbida e diffusa, se non vuoi ombre marcate. Sfondo: Secondo me con un telo fai fatica a renderlo proprio omogeneo, di solito resta la trama del tessuto e/o qualche piega, io ti consiglierei di provare con un foglio di cartoncino grande a cui puoi dare facilemente una curva omogenea. Cavalletto macchina fotografica: Se devi usare una reflex prendine uno decente.. Ora non so quanti sono per te poichi euri ma se il tuo minicavalletto è tipo questo: ![]() secondo me non va molto bene, ci perderai un sacco di tempo per riuscire a posizionare la macchina come vuoi ogni volta che vuoi variare l'inquadratura. Per usarlo con una reflex, il minimo di cui hai bisogno è un trepiede estensibile tipo questo:
__________________
IMAGINA, il mio fotoblog Qualcuno vuole controllare il tuo PC... discussione da leggere! Ultima modifica di Sergioebasta : 22-01-2007 alle 17:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 89
|
grazie sergio per le info ....ma il faretto alogeno non emette luce gialla???
ho fatto delle prove con dei faretti che ho .e sono tutti a luce gialla..un negoziante mi ha detto che se voglio luce bianca mi serve un faro a ioduri metallici ....costo 100 euro .....la mia domanda è ..viste le distanze molto ridotte con un flash risolverei??se si quanto potrebbe costare un flash che possa fare al mio caso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Nel mio mondo
Messaggi: 87
|
Allora se si parla di allestire set professionali, si prendono luci apposta per la fotografia per le quali devi spendere 100 euro solo per la lampadina (e stiamo parlando di soluzioni economiche), se si parla di set da amatori un po' evoluti, a poco prezzo con una luce alogena te la cavi lo stesso.
E' vero, le alogene non hanno una luce bianchissima, comunque meglio di una lampadina ad incandescenza. E soprattutto esiste sempre il bilanciamento del bianco! Ti basterà illuminare un bel foglio bianco con il faretto che andrai ad utilizzare e bilanciare il bianco su quel risultato e sicuramente avrai un risultato soddisfacente. Stiamo parlando di fotografare delle scarpe per un catalogo on-line, mica di valorizzare l'incarnato di una modella da copertina! ![]()
__________________
IMAGINA, il mio fotoblog Qualcuno vuole controllare il tuo PC... discussione da leggere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 89
|
chiaro chiaro...si parlasse di modelle da copertina investirei in CENE con loro..non in lampadine ....scherzo.....chiaro che con il bilanciamento del bianco raddrizzo il risultato.....ma per praticita' volevo chiederti se con un flash non troppo costoso secondo te raggiungo un risultato discreto....
credo servirebbe uno di quelli orientabili con il diffusore ....il flash sparato diretto sulle scarpe in pelle potrebbe riflettere malamente .......sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Nel mio mondo
Messaggi: 87
|
Beh, anche sul flash intagrato puoi montare un diffusore! (anche molto artigianale, tipo carta da forno, 1 o 2 veli di carta igenica..) Però affettivamente puoi illuminare solo in modo frontale il che non offre tantissime possibilità.
Quindi sicuramente un flash staccato è meglio, possibilmente con il suo diffusore. Quindi la risposta è che sicuramente te la puoi cavare bene anche con un flash, anche di quelli non super pro. Io però, ti dico la verità, di flash ne so pochino, nella tua situazione preferirei una di quelle soluzioni artigianali che ti ho proposto, ma è solo perchè per me sarebbe più facile da gestire. Prima o poi però vorrei mettermi di impegno per imparare a usare il flash in modo consapevole.
__________________
IMAGINA, il mio fotoblog Qualcuno vuole controllare il tuo PC... discussione da leggere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 89
|
ok grazie mille sergio ......sto iniziando a fare qualche prova con faretti alogeni ..se poi recupero un buon flash per fare qualche prova..prima di acwquistarlo magari me lo compro....comunque rimane una soluzione piu pratica e sopratutto mi rimarrebbe comunque per la fotografia tradizionale ....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
|
Puoi anche prendere in considerazione l'acquisto o la costruzione artigianale di un softbox, ovvero di una struttura in grado di diffondere la luce in maniera omogenea, ideale per piccoli lavori di still life.
__________________
Doge Fujinikonaro La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 89
|
soft box ?????
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.