| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  29-03-2007, 10:34 | #1 | 
| www.hwupgrade.it Iscritto dal: Jul 2001 
					Messaggi: 75166
				 | 
		Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...ere_20597.html Un test mette a confronto i sistemi di eliminazione della polvere di quattro reflex digitali e ottiene risultati a dir poco sorprendenti Click sul link per visualizzare la notizia. | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 10:49 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Milano 
					Messaggi: 13962
				 | 
		l'argomento non è nuovo: con un minimo di attenzione si evita l'ingresso della torba nel corpo macchina   una buona parte della sporcizia, poi, si ferma sullo specchietto (e quindi le foto vengono comunque "pulite"). La sporcizia che arriva al sensore (per disattenzione o per attrazione dovuta alla carica elettrostatica) spesso non influenza le foto (si parla di particelle di polvere, non di caccolone!  ) può essere poi rimossa con appositi strumenti in vendita a prezzi abbordabili e, in definitiva, può essere portata in assistenza nei casi più gravi. io per ora mi sono limitato alla pulizia degli obbiettivi (ditate rulez  ) perchè la mia "vecchia" 300D non dispone del sistema di pulizia a ultrasuoni, ma se dovessi trovarmi un caccolone sul sensore proverei prima a mano (con grande attenzione, certo, ma ricordiamoci che i sensori sono coperti da filtri e che non sono fatti di burro  ) e poi con l'assistenza specializzata. un po' come i virus per i PC, la pulizia del sensore arriva prima da lla corretta manipolazione della macchina e del cambio degli obiettivi  a quando un bel filtro neutro asportabile e "lavabile"?  chi ha un minimo di manualità troverà molto utile questa soluzione!   | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 10:50 | #3 | 
| Member Iscritto dal: Jul 1999 Città: Genova 
					Messaggi: 91
				 | 
		Barbari! Qualcuno faccia un esposto alla protezione reflex digitali. Gia' che ci siamo perche' non le usiamo anche per i test sui cosmetici? | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 10:50 | #4 | 
| Member Iscritto dal: Oct 2005 
					Messaggi: 94
				 | 
		come volevasi dimostrare....
		 | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 10:50 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 
					Messaggi: 12165
				 | Quote: 
  Immaginavo che la classica pulizia con aria fosse più efficace, sono un po' stupito dal 50% registrato da Olympus. 
				__________________ 645Z & some glass | |
|   |   | 
|  29-03-2007, 10:51 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2000 Città: Torino 
					Messaggi: 1679
				 | 
		Eh eh.... allora ho fatto bene io a risparmiare e prendermi la Eos 350 invece della 400, in cui praticamente la (quasi) unica novità è il sistema antipolvere...
		 | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 10:56 | #7 | 
| Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 50
				 | 
		Pero' il sistema antipolvere della canon si basa sul fatto che ad ogni impiego (accensione e spegnimento) la poca polvere che si è depositata viene "staccata staticamente" e "agitata". Quindi se si fa uso frequente della reflex, in pratica non si deposita nuova polvere... E' chiaro che se se ne deposita tanta tutta insieme (tipo che si usa una volta all'anno) le piccole vibrazioni non funzionano... | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 10:59 | #8 | 
| Junior Member Iscritto dal: Mar 2007 
					Messaggi: 14
				 | 
		Io la mia D80 la pulisco con una costosissima peretta (2.50€ in farmacia) e ho ottimi risultati. Altro che ultrasioni.. ultrasoffio e via! :-) | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 11:04 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Milano 
					Messaggi: 13962
				 | Quote: 
  mitico il farmacista: "La vuole vuota o piena"?   poi mi viene la dissenteria al sensore... già certe foto che faccio son delle cagate, ma non esageriamo!   
				__________________ Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 | |
|   |   | 
|  29-03-2007, 11:06 | #10 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2005 
					Messaggi: 99
				 | 
				
				Antipolvere
			 
		Certe volte purtroppo quando operi all'aperto in zone dove è mesi che non piove (non Sahara, piemonte inverno 2007) puoi usare tutta l'attenzione che vuoi ma alla fine un po' di polvere ti entra. Purtroppo chi ha una reflex deve convivere con questo problema finchè non troveranno soluzioni efficaci. A me comunque (e a quasi tutti) non infastidisce + di tanto. @eleoluca: veramente la 400 è un bel passo avanti rispetto alla 350, ossia una maggior capacità di "raffica" di fotografie e finalmente un autofocus semiprofessionale, preso pari pari dalla 30D. Io quando sono passato dalla 300D (che ha + o meno la stesso autofocus della 350) alla 30D sono rimasto impressionato dall'autofocus. | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 11:30 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 Città: Vigevano (PV) 
					Messaggi: 847
				 | 
		Suvvia, basta comprare un corpo macchina per ogni ottica, allora la polvere non entra più       Troppi soldi? Vabbè allora vai di swiffer... | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 11:43 | #12 | |
| Junior Member Iscritto dal: Mar 2007 
					Messaggi: 1
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  29-03-2007, 11:45 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2000 Città: Varees 
					Messaggi: 9168
				 | 
		Beh ma i produttori non hanno pensato ad una cosa: La polvere la togli anche dal sensore (cosa che non avviene) ma poi dove finisce, c'è un sacchetto oppure c'è il sistema del Dyson? Perchè se rimuovi la polvere dal sensore ma poi la lasci sempre all'interno la cosa si ripresenta ciclicamente. A questo punto meglio la pompetta. PS si può disattivare tale funzione sulla EOS??? | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 11:49 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Milano 
					Messaggi: 13962
				 | 
		in effetti togliere la polvere per farla "cadere" sempre dentro al corpo macchina non è il massimo della vita... mi pare che la funzione sia disattivabile e comunque richiamabile a piacere da menu della macchina   
				__________________ Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 12:13 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 Città: Vergate Sul Membro (MI) 
					Messaggi: 16538
				 | 
		beh... con la prossima generazione copieranno tutti l'approccio di sigma... cosi la povere resta direttamente fuori dal corpo macchina...   | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 12:23 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Milano 
					Messaggi: 13962
				 | 
		vetrofragile, hai per caso una Olympus?    | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 12:25 | #17 | ||
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 
					Messaggi: 12165
				 | Quote: 
 Quote: 
 C'è modo e modo di esprimere le proprie idee, e non mi pare che tu abbia scelto il modo migliore. Credo che comunque la "serietà delle altre case" la si misuri anche (e soprattutto) da quanto sono diffusi i rispettivi prodotti nel mondo consumer, prosumer e pro... con gli ultimi che non possono certo utilizzare prodotti di una casa poco affidabile   
				__________________ 645Z & some glass | ||
|   |   | 
|  29-03-2007, 12:52 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Saronno (VA) 
					Messaggi: 22003
				 | 
		eh già.. sta storia della polvere sul ccd mi ha sempre preoccupato.. ed i sistemi di rimozione delle reflex mi davano poca sicurezza.. avevo ragione.. e alla fine mi sono comprato una macchina con un bello zoom e obiettivo serio ma non intercambiabile.. | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 12:59 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Modena 
					Messaggi: 1725
				 | 
		
eh, ma dai? ... ma posso usare anche una di quelle bombolette ad aria compressa o rischio di fare danni?
		 
				__________________ La vita è come uno specchio: ti sorride solo se la guardi sorridendo | I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere | Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo | Se la donna fosse buona cosa, Dio avrebbe una moglie. Se ce ne potessimo fidare, il diavolo non avrebbe le corna | Gli uomini mentirebbero di meno se le donne facessero meno domande | 
|   |   | 
|  29-03-2007, 13:06 | #20 | ||
| Senior Member Iscritto dal: May 2004 Città: Calco (LC) 
					Messaggi: 3654
				 | Quote: 
   In ogni caso la poca sicurezza...diciamo che più che altro si poteva aver dubbi sull'efficacia. Quote: 
   | ||
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.









 
		 
		 
		 
		
















 
  
 



 
                        
                        










