Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2006, 14:30   #1
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Come va la Nikon D40?

Hola!
Stò solo considerando come possibilità remota quella di sostituire la mia fuji S602Z (a proposito qualcuno la vuole? ) con una reflex.

Sicuramente sarei orientato verso la Canon 400D, un pensierino alla pentax K100D, ma la più "economicamente accessibile" è sicuramente la Nikon D40.

Come va? Rispetto alla canon monta un CCD vs CMOS della canon (quale andrà meglio? Ho letto che il cmos in generale ha meno rumore).
LA Nikon però mi pare di capire che non supporta le ottiche "normali", non permette la preview della profondità di campo, non ha funzione di bracketing...insomma...gli mancano così tante cose?

Ciao e grazie


DIDAC
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 14:48   #2
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5926
la pecca più grande è che ti stronca il parco ottiche potendo metterci solo quelle che costano un botto. meglio canon che da questo punto di vista ti permette una enorme libertà.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 14:54   #3
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Meglio la D50, la differenza di prezzo rispetto alla D40 a mio avviso è ampiamente giustificata.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 14:59   #4
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
molte delle cose che mancano non le userai quasi mai. E' quel quasi che però potrebbe darti grattacapi.

una prova é su dpreview ma non l' ho letta profondamente, comunque, http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/

la grossa differenza é la mancanza del motore af, quindi appunto, una leggera limitazione nel parco ottiche.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 15:01   #5
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Aggiungo... che mi sta "antipatica" perché alla fine è la terza rivisitazione della "vecchia" D70 e più si va avanti e più la castrano... odio la politica Nikon!
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 09:23   #6
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Insomma, alla fine meglio la 400D mi pare di capire. Ho visto anche la D80, bellissima (in uqanto a materiale costruttivo mi pare sia più "massiccia" della canon ma è una mia impressione), però è sensibilmente più grossa...

Quello che mi piaceva della D40 è che aveva un display da 2,5" da 230 Kpix che può sempre tornare utile e le sue dimensioni ridotte.
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 09:40   #7
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC
Insomma, alla fine meglio la 400D mi pare di capire. Ho visto anche la D80, bellissima (in uqanto a materiale costruttivo mi pare sia più "massiccia" della canon ma è una mia impressione), però è sensibilmente più grossa...

Quello che mi piaceva della D40 è che aveva un display da 2,5" da 230 Kpix che può sempre tornare utile e le sue dimensioni ridotte.
la d80 E' più massiccia delle canon entry (300/350/400). E' anche un' altra fascia di mercato, però.

Per l' lcd, non credere che lo userai poi molto, su una reflex. Ovviamente, meglio se c'é, ma non é l' aspetto principale
Considera, se non lo sai, che l' lcd non lo puoi usare per scattare.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 09:43   #8
gunny7
Senior Member
 
L'Avatar di gunny7
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1545
Vai sulla d40
non dar retta hai discorsi

d40 kit + 55-200 e sei a posto
__________________
Organizzatore della 2nd PES 5 HWUPGRADE'S CUP
gunny7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 16:41   #9
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Si sono perfettamente al corrente che le reflex dotate di specchio non permettono l'utilizzo dell'LCD in fase di ripresa.
Piuttosto, quello invece con prisma? (tipo K10D)

Altra domanda riguardo ai mirini: ho aperto un 3d apposito, grazie

Ciao

DIDAC
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 16:48   #10
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC
Si sono perfettamente al corrente che le reflex dotate di specchio non permettono l'utilizzo dell'LCD in fase di ripresa.
Piuttosto, quello invece con prisma? (tipo K10D)

Altra domanda riguardo ai mirini: ho aperto un 3d apposito, grazie

Ciao

DIDAC
Lo specchio lo hanno tutte le reflex e proietta l'immagine proveniente dall'obiettivo nel mirino (qualunque esso sia: pentaspecchi, prisma di porro o prisma).
Solo la Olympus E330 (e la corrispettiva Leica) e la canon 20Da hanno la possibilità di visualizzare l'immagine nel lcd in realtime.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 17:49   #11
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da gunny7

d40 kit + 55-200 e sei a posto
che bella sentenza.

e se poi vuol dotarsi di un "misero" 50 1.8, per fare scatti in luce ambiente/ritratti sfondo sfocato, glielo dici tu che deve mettere a fuoco a mano (e coi mirini delle reflex economiche...)

o gli paghi la differenza per la d50 d80
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 18:52   #12
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da teod
Lo specchio lo hanno tutte le reflex e proietta l'immagine proveniente dall'obiettivo nel mirino (qualunque esso sia: pentaspecchi, prisma di porro o prisma).
Solo la Olympus E330 (e la corrispettiva Leica) e la canon 20Da hanno la possibilità di visualizzare l'immagine nel lcd in realtime.
Ciao
oops...capito
Quindi lo specchio che si sposta lo hanno tutte, è il mirino chwe può essere penta specchio o pentaprisma, ora è chiaro, grazie

Per la D40 mi piace davvero, ma queste limitazioni saranno quelle che mi faranno decidere di non acquistarla, peccato perchè mi piaceva.
Ciao

DIDAC

PS certo che la D80 e la 30D pesano decisamente di più rispetto alle "entry level" 400D, 50D o K100D, almeno così a sensazione tenendole in mano, non sono andato a vedere i pesi, e poi giustamente dipenderà anche dall'obiettivo montato
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 19:14   #13
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC
oops...capito
Quindi lo specchio che si sposta lo hanno tutte, è il mirino chwe può essere penta specchio o pentaprisma, ora è chiaro, grazie

Per la D40 mi piace davvero, ma queste limitazioni saranno quelle che mi faranno decidere di non acquistarla, peccato perchè mi piaceva.
Ciao

DIDAC

PS certo che la D80 e la 30D pesano decisamente di più rispetto alle "entry level" 400D, 50D o K100D, almeno così a sensazione tenendole in mano, non sono andato a vedere i pesi, e poi giustamente dipenderà anche dall'obiettivo montato
guarda che il peso non é necessariamente un elemento negativo, aiuta ad essere più stabili.

Figurati, ho preso in mano ieri per la prima volta la 350 con il 70-300 sopra (300 gr più pesante del 18-50 e soprattutto 10 cm più lungo) e ti assicuro che come ergonomia é molto ma molto ma molto meglio.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 20:24   #14
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC
oops...capito
Quindi lo specchio che si sposta lo hanno tutte, è il mirino chwe può essere penta specchio o pentaprisma, ora è chiaro, grazie

Per la D40 mi piace davvero, ma queste limitazioni saranno quelle che mi faranno decidere di non acquistarla, peccato perchè mi piaceva.
Ciao

DIDAC

PS certo che la D80 e la 30D pesano decisamente di più rispetto alle "entry level" 400D, 50D o K100D, almeno così a sensazione tenendole in mano, non sono andato a vedere i pesi, e poi giustamente dipenderà anche dall'obiettivo montato
In particolare la 30D dato che è in metallo (magnesio), le altre di plastica.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 23:12   #15
gunny7
Senior Member
 
L'Avatar di gunny7
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1545
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
che bella sentenza.

e se poi vuol dotarsi di un "misero" 50 1.8, per fare scatti in luce ambiente/ritratti sfondo sfocato, glielo dici tu che deve mettere a fuoco a mano (e coi mirini delle reflex economiche...)

o gli paghi la differenza per la d50 d80

Focheggi manualmente...oppure ti prendi un sigma hsm 30 1.4 he sul digitale diventa proprio un 50ino
__________________
Organizzatore della 2nd PES 5 HWUPGRADE'S CUP
gunny7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 23:58   #16
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da gunny7
Focheggi manualmente...oppure ti prendi un sigma hsm 30 1.4 he sul digitale diventa proprio un 50ino

aaahhh focheggiare a mano... con i mirini ridicoli delle reflex base è un'impresa. anche con la 5d è una cosa che si può fare solo in determinate situazioni, per quanto mi riguarda il 10% delle foto dove il soggetto è inanimato.

ora, le reflex con il sensore ridotto ci danno la possibilità di "riciclare" gli economici 50 come ottiche da ritratto non stretto. laddove un 85-135 per pellicola (FF) costa 3-5-10 volte tanto.

un 50 1.8 costa poco, il canon 95€ il nikon qualcosa in +, e intanto si può sfruttare per qualcosa (io il 50 l'ho usato tantissimo sulla 20d).
il sigma 30 costa parecchi soldi. è una lente estremamente specializzata (solo per aps-c) e poi serve la fortuna per l'esemplare uscito bene... un rischio. non lo consiglierei al mio peggior nemico.

l'idea sarebbe giusta ma la ragione porta ad altre conclusioni secondo me
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2006, 09:09   #17
lucapetra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 597
secondo me oltre al problema del motore AF quello che forse potrebbe dar più fastidio è la mancanza di tastini per le scorciatoie. E' uno dei più grossi limiti della mia fuji 5600 e ritrovarmelo una reflex mi darebbe parechcio fastidio

Fra le altre citate, non avendo ottiche da riciclare, la k100D potrebbe essere un'ottima scelta. Costa (da sanmarino) 100€ in più della d40 ed è stabilizzata (si risparmiano un bel po' di sodi sulle ottiche stabilizzate di Canon e Nikon), è compatibile con tutti gli obiettivi pentax, il 18-55 pentax sembra essere meglio sia del nikon che del canon e in giro se ne parla bene. Inoltre ha l'lcd monocromatico che permette di tenere spento l'lcd e risparmiare batterie...e va a stilo (secondo me un gran pregio). Il problema è il parco ottiche, anche se pare che pentax ci stia lavorando su (cmq sul nuovo le ottiche buone si trovano a prezzi decenti)

La 400D ha sì 10mpix ma costa abbastanza di più, il mirino mi è sembrato molto buio, e il 18-55 già al tatto dà brutte sensazioni. Chiaramente il parco ottiche canon stravince su pentax e questo è un gran vantaggio

Io restringerei la "lotta" a k100d-d50 con quest'ultima fuori produzione e magari da qualche parte spunti un buon prezzo
__________________
ho trattato con: AndryTAS

Ultima modifica di lucapetra : 29-12-2006 alle 09:30.
lucapetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2006, 17:39   #18
Pelino
Senior Member
 
L'Avatar di Pelino
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
la 400d e' sulla fascia della d80, pur costando molto meno.
secondo me e' migliore della d80 e, ovviamente si mangia le d40 e d50 e d70.
__________________
portfolio
Pelino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2006, 17:49   #19
lucapetra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 597
insomma...se non sbaglio la d80 ha il pentaprisma mentre la 400d pentaspecchio...già solo quello fa una bella differenza
__________________
ho trattato con: AndryTAS
lucapetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2006, 18:20   #20
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da lucapetra
insomma...se non sbaglio la d80 ha il pentaprisma mentre la 400d pentaspecchio...già solo quello fa una bella differenza
Si infatti, e poi le dimensioni in generale, la D80 è più allineata alla 30D.

Sulla stessa fascia della 400D ci stanno la pentax K100D e la D70 che haimè non c'è più e nemmeno la D50 mi pare, resta solo la D40 che effettivamente non può essere paragonata alla 400D.

ciao

DIDAC
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Fuga di cervelli da Apple: pioggia di mi...
OpenAI acquisisce Statsig per 1,1 miliar...
Crypto fuori controllo: l'Ucraina rischi...
Anthropic chiude un round da 13 miliardi...
Cloudflare blocca un DDoS record: picco ...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v