|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1685
|
Accordo trovato: entro il 31/1 disegno di legge su coppie di fatto!
L'impegno preso tra maggoranza ed esecutivo. Per ora i conviventi
restano fuori dal regime successorio più favorevole previsto per i coniugi Coppie di fatto, entro il 31 gennaio il governo dovrà fare un disegno di legge ROMA - Entro il 31 gennaio il governo dovrà predisporre un disegno di legge sulle coppie di fatto. Lo prevede un ordine del giorno sul quale è strato raggiunto oggi l'accordo tra esecutivo e capigruppo di maggioranza. La decisione è stata presa dopo aver escluso i conviventi dall'equiparazione ai coniugi per quanto riguarda le aliqote più favorewvoli iun materia di sucessione. L'ordine del giorno impegna il governo "a presentare, entro il 31 gennaio 2007, un disegno di legge sulle unioni di fatto che risulti coerente con le numerose decisioni adottater dalla Corte Costituzionale in materia di non discriminazione di trattamento del convivente, nonchè con gli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana, 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, 1-2 del trattato che adotta una costituzione per l'Europa". Ma il governo è impegnato, nel ddl che dovrà presentare, anche al riconoscimento di "diritti, anche in materia fiscale, prerogative e facoltà alle persone che fanno parte di unioni di fatto e non consideri, dirimente, al fine di definire natura e qualità dell'unione di fatto, nè il genere dei conviventi nè il loro orientamento sessuale". (7 dicembre 2006) http://www.repubblica.it/2006/12/sez...-di-fatto.html speriamo non si perda l'occasione per fare qualcosa di buono |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Culattoni raccomandati!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1685
|
07 dicembre 2006
Intesa su un odg che impegna il governo a partire da gennaio Coppie di fatto, accordo nella maggioranza In arrivo la legge. «Diritti uguali per tutti i conviventi». La norma sarà stralciata dall'emendamento alla Finanziaria ROMA - Accordo raggiunto tra Unione e governo sull'equiparazione dei convinventi alle coppie tradizionali, per quel che riguarda la tassa di successione. La norma sarà stralciata dall’emendamento alla Finanziaria, ma l’Unione presenterà un ordine del giorno in cui si chiede l’impegno del Governo a predisporre entro il 31 gennaio del 2007 un disegno di legge sulle unioni di fatto. ORDINE DEL GIORNO - L'ordine del giorno alla Finanziaria impegna il governo a predisporre un Ddl sulle unioni di fatto che «non consideri dirimente, al fine di definire natura e qualità dell'unione di fatto, nè il genere dei conviventi nè il loro orientamento sessuale». L'odg su cui si è raggiunto l'accordo parte dall'«ampio dibattito politico che, da anni, impegna il Parlamento e l’opinione pubblica sulla disciplina delle unioni di fatto e sui diritti e doveri che ne derivano». Ciò considerato, si impegna il governo «a presentare entro il 31 gennaio 2007 un disegno di legge sulle unioni di fatto che risulti coerente con le numerose decisioni adottate dalla Corte costituzionale in materia di non discriminazione di trattamento del convivente, nonchè con gli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana, 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, I-2 del Trattato che adotta una Costituzione dell’Europa». Il Ddl dovrà anche «riconoscere diritti, anche in materia fiscale, prerogative e facoltà alle persone che fanno parte di unioni di fatto e non consideri dirimente, al fine di definire natura e qualità dell'unione di fatto, né il genere dei conviventi né il loro orientamento sessuale». http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...7/coppie.shtml |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14893
|
Finalmente....
Però alla fine anche per essere riconosciute come coppie di fatto, ci sarà comunque bisogno di firmare un qualcosa, vedremo se verrà l'allergia anche a questo tipo di contratto come c'è per quello matrimoniale ![]()
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
finalmente un paio di balle, se mettono clausule che prevedono il mantenimento del coniuge che ha vissuto per un certo periodo nella stessa abitazione, be spero che ci sia una rivoluzione con mazze e asce ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Qual è la differenza che citano tra conviventi e coppie di fatto ?
![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14893
|
Quote:
Comunque sia, spero venga fatta una legge per bene che preveda tutta una serie di contratti diversi, dal più completo che può essere il matrimonio che attribuisca tutti i diritti e i doveri a scendere con sempre meno diritti e doveri, poi starà alla coppia scegliere quello ritiene migliore e soprattutto con la possibilità di cambiare di comune accordo il contratto senza problemi, così come pure di scioglierlo senza tutti i vincoli che ci sono oggi per sciogliere un matrimonio salvaguardando naturalmente la prole e il coniuge più debole, ma senza gli eccessi di oggi.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Dato che il bambino di una coppia convivente non sposata viene equiparato, nelle classifiche per gli asili nido e le scuole materne, ad uno di una coppia divorziata / separata, quindi in una "situazione disagiata", esso riceve un punteggio molto maggiore del figlio di una coppia sposata, il che equivale in pratica ad un posto sicuro. La cosa magari potrà essere usata vantaggiosamente invece dalle coppie gay / lesbiche e da qualche coppia convivente "long-term", anziana, per il discorso sulle successioni. Ma in misura maggiore ad usufruirne saranno la prima categoria, dato che non esiste sinora nessun istituto che consenta questo. ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1685
|
vedremo cosa tireranno fuori...comunque la volontà di fare c'è...mi sembra una cosa buona
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
invece mi sa proprio che estenderanno i diritti del matrimonio anche alle coppie di fatto, vedrete come le donne andranno dal giudice a reclamare l' assegno dopo 2-3 anni di convivenza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: UK
Messaggi: 11
|
Per la verità al momento sembra che si parli solo della norma sulle tasse di successione, equiparando conviventi a sposati...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: UK
Messaggi: 11
|
Quote:
Il che renderà tutto un pastrocchio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14893
|
Quote:
Come si suol dire "cornuti e mazziati" noi sposati che ci siamo presi la briga di assumerci le nostre responsabilità anche di fronte alla legge.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Quello che penso io è che l'istituzione delle "coppie di fatto" è sicuramente utile per le coppie gay o lesbiche per le quali non esiste al momento una normativa (non so poi come e se questo istituto potrà ovviare ai problemi come quello appena descritto); per le coppie eterosessuali, se esso non comporta altri "vantaggi" (che so, ad esempio aggiramento dei tempi di legge previsti per ottenere separazione o divorzio), mi sembra invece un duplicato del matrimonio civile ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14893
|
Quote:
Quote:
L'importante che si segua la logica del "più doveri mi accollo, maggiori diritti acquisisco" altrimenti si va incontro a ingiustizia sociale.
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2839
|
Si fa un gran parlare del riconoscimento delle coppie di fatto omosex (gay e lesbiche), non è che in realtà la questione è un tantinello diversa e dovrebbe invece essere guardata con sospetto proprio dall'eterosessuale "maschio?"
![]() Non si sa mai che qualcuno stia pensando di estendere il "diritto" al mantenimento da parte della donna anche alle coppie conviventi etero? Voglio dire, non è che alla fine è un altro sistema per mettercelo in quel posto a noi portatori sani di pisello? ![]() Altro che coppie gay, lo voglio proprio vedere un uomo che mantiene un altro uomo ed una donna che passa l'assegno ad un altra donna.... ![]() Qui il dramma è tutto "eterosessuale.." amici miei............ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
spero che la stipula del contratto di convivenza sia stabilita dalla firma di un contratto e non certo dal semplice "vivere sotto lo stesso tetto", altrimenti x nn farsi succhiare il mantenimento da certe donne.. gli uomini manco potranno più andare a convivere
![]()
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Personalmente trovo i PACS (o qualunque altro tipo di riconoscimento delle coppie di fatto) superflui e inutili doppioni del matrimonio (civile, ovviamente).
Vuoi i diritti? Ti sposi. Non vuoi sposarti? Fatti tuoi. Ho sentito la cara Emma Bonino sostenere che bisognerebbe introdurre questo nuovo regime giuridico per tutelare chi vuole stare insieme senza sposarsi. E cosa introdurremo per chi vuole stare insieme senza PACS? I PICS (cioè, tipo, stiamo insieme, ci amiamo, ma non vogliamo farlo sapere a nessuno..) Se, poi, come penso, il vero problema sta nel cercare di offrire una tutela giuridica alle coppie omosessuali, nulla quaestio: basta lasciare che si sposino anche loro. Che c'è di complicato?
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.