Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2006, 12:00   #1
Donatella1985
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 55
BACK UP REMOTO

Vorrei creare un pc dove alcuni utenti accreditati possano disporre di una cartella personale accedibile da remoto.
Vorrei che ciascun utente possa avere accesso solo alla sua cartella e non alle altre (ovvero che non vedesse nemmeno le altre cartelle).
Vorrei implementare un metodo di verifica automatica dei dati trasmessi per evitare che risultino poi corrotti.

Magari se esistesse pure un metodo per la protezione dei file per impedire che l'amministratore del computer remoto possa leggere i file (evitando la soluzione compressione con password) sarebbe meglio.

Grazie a tutti per la collaborazione.

Ultima modifica di Donatella1985 : 12-12-2006 alle 10:20.
Donatella1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 16:39   #2
Donatella1985
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 55
UPPETTINO
Donatella1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 17:03   #3
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Donatella1985
Vorrei creare un pc dove alcuni utenti accreditati possano disporre di una cartella personale accedibile da remoto.
Vorrei che ciascun utente possa avere accesso solo alla sua cartella e non alle altre (ovvero che non vedesse nemmeno le altre cartelle).
Puoi farlo gratuitamente tramite un server FTP.
Io uso Cerberus ma ce ne sono molti di freeware e validi.

Quote:
Originariamente inviato da Donatella1985
Vorrei implementare un metodo di verifica automatica dei dati trasmessi per evitare che risultino poi corrotti.
Questo non lo so fare.
Ma potresti fare una cosa molto semplice, lanci il processo di backup e quando è concluso lo rilanci, se vedi che è necessario sostituire alcuni file remoti è possibile che essi siano stati danneggiati nel trasferimento.

Quote:
Originariamente inviato da Donatella1985
Magari se esistesse pure un metodo per la protezione dei file per impedire che l'amministratore del computer remoto possa leggere i file (evitando la soluzione compressione con password) sarebbe meglio.

Grazie a tutti per la collaborazione.
Questo è impossibile, altrimenti non si chiamerebbe amministratore.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 17:19   #4
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
Puoi farlo gratuitamente tramite un server FTP.
mmm credo intenda semplicemente un accesso "classico" non l'ftp.
Per farlo è necessario implementare una struttura client/server con dominio. Quindi un s.o. server.
Se per motivi "di costi" non si puo fare, i s.o. da 2000 in poi riescono a gestire questo ma è un po piu complicato. Se è questo che intendo lo approfondiamo.

Oppure se ti va bene l'ftp allora sei a posto.

Quote:
Vorrei implementare un metodo di verifica automatica dei dati trasmessi per evitare che risultino poi corrotti
Il protocollo tcp lo gestisce già.

Quote:
Questo è impossibile, altrimenti non si chiamerebbe amministratore.
No è possibilissimo, ma a livello di architettura deve esserci sempre un amministratore altrimenti diventa difficilmente gestibile la cosa.
Puoi tranquillamente togliere gli amministratori locali o il gruppo globale domain admins dalle share di rete abilitando solo alcuni utenti.

Tutto questo in ambito microsoft, ovvio.

ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 17:36   #5
Donatella1985
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 55
Grazie innanzitutto per la disponibilità e la pazienza.

1. mi piacerebbe gestire l'accesso in maniera client/server, ma non so implementare il servizio, nè scegliere la versione di w2k3; e poi mi chiedo, se la licenza è vincolata al numero di user che accederanno in remoto (siccome non ne conosco il numero e potrebbe essere pure 100 non so di quanto lieviti il costo di w2k3 server);

2. lessi da qualche parte un metodo fondato sulla struttura NTFS per fare in modo che un utente abbia accesso alla sua cartella senza poter neanche VEDERE la presenza di altre cartelle di altri utenti.... mi sono scimunita ma non sono + riuscita a trovare l'articolo (non so neanche se era valida come cosa....) .

3. E' vero il protocollo TCP gestisce già la correzione errori, ma siccome era mia intenzione crittare i file in upload temevo che un bit corrotto rendesse poi illeggibile il file bacckuppato su server.... non so se mi spiego.

4. Pensando sempre di trattare file crittati..... l'amministratore teoricamente sarebbe impossibilitato a decrittare i file.... se questa soluzione è valida quale software usare?

Ciao
Donatella1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 17:51   #6
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Ciao amico.
Come va?
La rifacciamo una mangiatina?

Quote:
Originariamente inviato da hmetal
mmm credo intenda semplicemente un accesso "classico" non l'ftp.
Allora ho volato troppo alto.

Quote:
Originariamente inviato da hmetal
Per farlo è necessario implementare una struttura client/server con dominio. Quindi un s.o. server.
Se per motivi "di costi" non si puo fare, i s.o. da 2000 in poi riescono a gestire questo ma è un po piu complicato. Se è questo che intendo lo approfondiamo.

Oppure se ti va bene l'ftp allora sei a posto.



Il protocollo tcp lo gestisce già.
Io stavo pensando ad un tool per la creazione tipo checksum

Quote:
Originariamente inviato da hmetal
No è possibilissimo, ma a livello di architettura deve esserci sempre un amministratore altrimenti diventa difficilmente gestibile la cosa.
Puoi tranquillamente togliere gli amministratori locali o il gruppo globale domain admins dalle share di rete abilitando solo alcuni utenti.

Tutto questo in ambito microsoft, ovvio.

ciao
Scusa, ma se uno fa login come root/administrator, come fai ad occultargli una cartella?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 18:54   #7
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
La rifacciamo una mangiatina?
si si quando vuoi che sono in debito.

Quote:
Io stavo pensando ad un tool per la creazione tipo checksum
Il checksum viene fatto a tutti i livelli fino al primo attraverso appunto ad un campo presente nel pacchetto (meglio frame) che è l'fcs (2° livello dal protocollo (ethernet o quello che è) 3° livello attraverso l'icmp e al 4° dal tcp. Se si usa l'udp ovviamente la gestione deve essere fatta dal livello applicazione).

Quote:
Scusa, ma se uno fa login come root/administrator, come fai ad occultargli una cartella?
A parte che non puoi in ogni caso "occultare" una cartella: al massimo la vedi ma non riesci ad entrare...
Io intendo che puoi farlo a livello share, non a livello protezione della cartella nel file system...quello no...forse non ci eravamo capiti.

Quote:
mi piacerebbe gestire l'accesso in maniera client/server, ma non so implementare il servizio, nè scegliere la versione di w2k3; e poi mi chiedo, se la licenza è vincolata al numero di user che accederanno in remoto (siccome non ne conosco il numero e potrebbe essere pure 100 non so di quanto lieviti il costo di w2k3 server);
Se allora devi gestire un parco cosi grande, puoi provare a buttare su un 2003 sbs e giocartela un po...non è difficilissimo.
Per il licensing dipende un po dalla tua struttura. Dovresti sentire qualche azienda che offre servizi it che ti costruisca un offerta adatta a te. Ci sono varie tipologie di licensig e varie edizioni di win2003 (sbs, enterprise, web ed etc...)

Quote:
2. lessi da qualche parte un metodo fondato sulla struttura NTFS per fare in modo che un utente abbia accesso alla sua cartella senza poter neanche VEDERE la presenza di altre cartelle di altri utenti.... mi sono scimunita ma non sono + riuscita a trovare l'articolo (non so neanche se era valida come cosa....) .
occultarla non puoi. Al limite non condividi nessun disco sul file server, e mappi un disco di rete per ogni utente in modo che la cartella mappata sia diversa. Cosa abbastanza normale soprattutto con terminal. La famose home$ univoca per ogni utente. In questo modo ogni utente puo vedere solo un disco di rete che fisicamente è sul server e non puo vedere nient'altro.

Quote:
3. E' vero il protocollo TCP gestisce già la correzione errori, ma siccome era mia intenzione crittare i file in upload temevo che un bit corrotto rendesse poi illeggibile il file bacckuppato su server.... non so se mi spiego.
Il tcp non fà differenza che sia crittato o meno. Tratta tutto il flusso nella stessa maniera che ci sia scritto 10 o 1111001010101010.

Quote:
v4. Pensando sempre di trattare file crittati..... l'amministratore teoricamente sarebbe impossibilitato a decrittare i file.... se questa soluzione è valida quale software usare?
pgp

ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 10:06   #8
Donatella1985
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 55
Capisco...

Mi rendo conto che c'è da pianificare e da studiare molto se voglio implementare la soluzione da me.

Solo una cosa, potreste dirmi se questo tipo di approccio (nell'articolo è per siti internet ma i siti sono cartelle quindi potrebbe essere adattato alla mia esigenza) è valido?

Grazie a tutti.

CLICCA QUI

P.s. non ho capito cosa intendi per "LE FAMOSE HOME$"... eppoi trattandosi di unità potrei averne solo 26 (una per lettera di alfabeto inglese, eccetto quelle già utilizzate dal SO) o sbaglio?

Ultima modifica di Donatella1985 : 12-12-2006 alle 10:20.
Donatella1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 11:07   #9
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
Solo una cosa, potreste dirmi se questo tipo di approccio (nell'articolo è per siti internet ma i siti sono cartelle quindi potrebbe essere adattato alla mia esigenza) è valido?
l'ftp ha un altro scopo. Puoi cercarlo di implementarlo ma non è il suo naturale scopo.


Quote:
P.s. non ho capito cosa intendi per "LE FAMOSE HOME$"... eppoi trattandosi di unità potrei averne solo 26 (una per lettera di alfabeto inglese, eccetto quelle già utilizzate dal SO) o sbaglio?
Si ma le mappature vengono fatte a livello client mica a livello server. Non è che per ogni share devi avere una lettera di unità. La lettera la usi sul client non sul server.

Le home$ sono delle share predefinite usate con i servizi Terminal. Ogni utente che si logga in una sessione terminal ha una cartella che si chiama home$ ed è legata all'account. La share è univoca all'utente cioè ogni utente che si logga vede una cartella home$ ma vede solo i propri documenti e gli altri non possono vederla.

Ma è una cosa specifica di terminal server. Potrebbe forse essere una soluzione.

Ribadisco che se la situazione è questa, è necessario farci un progetto.

Un alternativa, ma qui hai solo un file server, quindi niente autenticazioni etc...è quella di implementare un Nas.

ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 17:10   #10
Donatella1985
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 55
Quindi secondo te la migliore soluzione possibile per il mio caso sia orientarmi verso una soluzione terminal server?
O cos'altro?


Perdonami ma almeno mi concentro su una linea e porto avanti quella.

Grazie.... SMUACKKKKKKKKKKKKKKKKK per l'aiuto
Donatella1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 07:48   #11
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
dipende da cosa utilizzi.

Terminal server va bene in certe strutture, non in tutte. Bisogna vedere cos'hai già in casa, cosa devi o vuoi e vorrai fare e altre cose...

ribadisco che se il discorso è relativo ad un parco macchine importatnte (quindi 100 hosts) non puoi andare per tentativi o cercare una linea a caso. Devi sapre cosa andrai a fare. Se non lo sai perche non lo hai mai fatto è certamente auspicabile che tu ti rivolga ad un azienda specializzata. Tentare "a caso" o su mio consiglio che non ho la piu pallida idea di cosa tu hai e di cosa vuoi fare non è certamente una linea sulla quale stare.

Ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 11:23   #12
Donatella1985
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 55
Ti faccio chiarezza nei limiti che posso:

1. le persone (per adesso siamo una venitna di amici) si collegano max 1 volta al giorno e faranno solitamente UPLOAD max di qualche centinaio di MB di dati ciascuno.

2. ho un pc con da adibire allo scopo con linea tiscali adsl 20 mega e un paio di dischi;

3. per il software posso provare a mettere la versione SIMPATICA di Wk3 server poi al limite dividiamo la spesa fra tutti e lo prendiamo con licenza.

4. Ribadisco e concludo che quello che ci serve è una cartella personale per ognuno di noi dove mettere le nostre cose... che non "vogliamo" (o possiamo) tenere sul pc di casa EHEHEHHEHHEH e che parcheggiamo sul pc "server".
Ciascuno pero non deve vedere i dati degli altri.

Tutto qui.

Grazie ancora.
Donatella1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 11:35   #13
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
ah ok. Pensavo piu un discorso "aziendale". Se tu hai bisogno di file server, e hai un pc da dedicare appunto a server, puoi tranquillamente e a costo zero installarti una qualsiasi distributzione di linux e utilizzare samba che è un programma per linux (che è presente cmq all'interno di tutte le maggiori distribuzioni) che ti permette di condividere cartelle e farle vedere alle macchine con windows.

Samba implementa un database di permission per cui puoi fare quello che vuoi e crearti un set di utenti. Ogni utente quando si collega potra vedere solo la sua cartella e non le altre.

Configurare il database delle permission è un po da bestemmiare, e io sono riuscito a farlo solo dalla shell linux. In ogni caso internet è strapieno di guide anche in italiano. Quindi è molto facile da implementare.
Senza contare che è anche difficile che si pianti.

Se vuoi far le cose fatte bene prevedi anche un backup del file server su nastro. Diciamo un dat72 (da 36 a 72gb per cassetta) puo andarti bene e con 1000 euro ti viene fuori sia l'unità che il controller scsi. Per carità compralo scsi e non usb.

ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 11:52   #14
Poix81
Senior Member
 
L'Avatar di Poix81
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
Quote:
Originariamente inviato da hmetal
ah ok. Pensavo piu un discorso "aziendale". Se tu hai bisogno di file server, e hai un pc da dedicare appunto a server, puoi tranquillamente e a costo zero installarti una qualsiasi distributzione di linux e utilizzare samba che è un programma per linux (che è presente cmq all'interno di tutte le maggiori distribuzioni) che ti permette di condividere cartelle e farle vedere alle macchine con windows.

Samba implementa un database di permission per cui puoi fare quello che vuoi e crearti un set di utenti. Ogni utente quando si collega potra vedere solo la sua cartella e non le altre.

Configurare il database delle permission è un po da bestemmiare, e io sono riuscito a farlo solo dalla shell linux. In ogni caso internet è strapieno di guide anche in italiano. Quindi è molto facile da implementare.
Senza contare che è anche difficile che si pianti.

Se vuoi far le cose fatte bene prevedi anche un backup del file server su nastro. Diciamo un dat72 (da 36 a 72gb per cassetta) puo andarti bene e con 1000 euro ti viene fuori sia l'unità che il controller scsi. Per carità compralo scsi e non usb.

ciao
ma in questo modo rendesti samba visibile su internet... magari fallo passare su una vpn, tipo OpenVPN.

ciao ciao
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S
HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5
Utenti con cui ho trattato
Poix81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 12:04   #15
Donatella1985
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 55
mmmm

io di linux non capisco na mazzarella.....

almeno di windows ne so un pokino.....

Se mi succede un problema con linux a chi chiamo poi?

Quindi linux credo non sia percorribile come alternativa (visto che so imbranata).

Volendo scegliere a tutti i costi windows? devo approfondire terminal server? o cosa?

Me lo diceva la mamma impara a fare l'uncinetto......
Donatella1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 12:32   #16
as10640
Senior Member
 
L'Avatar di as10640
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
Quote:
Originariamente inviato da Donatella1985
Ti faccio chiarezza nei limiti che posso:

1. le persone (per adesso siamo una venitna di amici) si collegano max 1 volta al giorno e faranno solitamente UPLOAD max di qualche centinaio di MB di dati ciascuno.

2. ho un pc con da adibire allo scopo con linea tiscali adsl 20 mega e un paio di dischi;

3. per il software posso provare a mettere la versione SIMPATICA di Wk3 server poi al limite dividiamo la spesa fra tutti e lo prendiamo con licenza.

4. Ribadisco e concludo che quello che ci serve è una cartella personale per ognuno di noi dove mettere le nostre cose... che non "vogliamo" (o possiamo) tenere sul pc di casa EHEHEHHEHHEH e che parcheggiamo sul pc "server".
Ciascuno pero non deve vedere i dati degli altri.

Tutto qui.

Grazie ancora.
Semplice: Windows 2003, crei gli utenti locali sul server, crei le share ed imposti le autorizzazioni sulle cartelle.

Ovviamente però l'administrator può sempre tutto....
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world.
as10640 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 13:30   #17
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
Semplice: Windows 2003, crei gli utenti locali sul server, crei le share ed imposti le autorizzazioni sulle cartelle.
Mi pare un tantino esagerato mettere su un windows 2003 solo per fare un file server...

Ricordo che ogni client che si logga su 2003 e ne utilizza le risorse (fosse anche una sola cartella condivisa) deve avere una licenza (CAL).

Una licenza cal per postazione costa 30 euro (windows 2003 std ha già 5 cal incluse).

Quindi per 20 utenti + licenza win2003 sei già oltre i 1000 euro SOLO DI LICENZE.

Io un esperimento con linux lo farei...la community linux è enorme e materiale per risolvere i problemi ce n'è...

Inoltre linux adesso è semplice come windows...per cui il problema non sussiste.

Secondo me un domain controller è veramente esagerato solo per fare file server...considerando che dovrai anche backuppare...e ti serve per forza un backup su nastro.

ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 14:17   #18
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Soluzione Open Source a costo 0.

http://www.rejetto.com/hfs/?f=intro
scarichi un solo file hfs.exe di 500K.
Metti su un http file sharing in pochi secondi.
Create le cartelle per ciascun utente in windows le includi in hfs con la loro password.
Puoi mettere anche una password generale per l'accesso al sito.
Usa il servizio dyndns per far "mappare" indirizzo IP (dinamico assegnato dal tuo provider) e nome logico (fisso, e creato da te in dyndns.org ).

Se non vuoi che l'ammistratore possa vedere i dati nelle cartelle ciascuno deve trasferire un file criptato all'origine con Truecrypt.
www.truecrypt.org


Ultima modifica di marika43 : 13-12-2006 alle 14:20.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 15:17   #19
as10640
Senior Member
 
L'Avatar di as10640
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
Quote:
Originariamente inviato da hmetal
Mi pare un tantino esagerato mettere su un windows 2003 solo per fare un file server...

Ricordo che ogni client che si logga su 2003 e ne utilizza le risorse (fosse anche una sola cartella condivisa) deve avere una licenza (CAL).

Una licenza cal per postazione costa 30 euro (windows 2003 std ha già 5 cal incluse).

Quindi per 20 utenti + licenza win2003 sei già oltre i 1000 euro SOLO DI LICENZE.

Io un esperimento con linux lo farei...la community linux è enorme e materiale per risolvere i problemi ce n'è...

Inoltre linux adesso è semplice come windows...per cui il problema non sussiste.

Secondo me un domain controller è veramente esagerato solo per fare file server...considerando che dovrai anche backuppare...e ti serve per forza un backup su nastro.

ciao
Allora:

- Le CAL è solo una questione di licenze.... il server non ti chiude fuori...
- SE VUOLE backuppa.... che discorso è che serve per forza un backup su nastro? Può anche semplicemente avere un raid....
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world.
as10640 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 15:28   #20
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
Le CAL è solo una questione di licenze.... il server non ti chiude fuori...
Evidentemente non conosci come funziona il licensing in 2003...e cosa comporta a livello di accesso alle risorse...

Quote:
SE VUOLE backuppa.... che discorso è che serve per forza un backup su nastro? Può anche semplicemente avere un raid....
vogliamo parlare di quanto costano 2 dischi (per un semplice raid 1) + controller raid scsi?

Ah a proposito: quando parlo di controller raid parlo di scsi. I controller sata non fanno testo. Funzionano malissimo e abbiamo un sacco problemi tipo dischi che vanno in fail e poi lo cambi e non fa il rebuilding...e l'altro disco non parte piu...che è il piu classico...

se poi uno vuol fare un file server senza backup beh è libero di farlo...
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]

Ultima modifica di hmetal : 13-12-2006 alle 15:32.
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v