Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2009, 11:40   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
calcolo di una fdt

ho dovuto misurare delle accelerazioni in un organo meccanico in funzione. Da questo voglio calcolare la funzione di trasferimento che lega l'accelerazione allo spostamento. L'eccitante del sistema è un frequency sweep con f variabile da 0,2 a 1.5Hz. Siccome i valori sono pochi, ho pensato di creare una spline per estrapolarmi dei punti ed avere un fit migliore.





Analizzando il diagramma delle fasi possiam dedurre che:

1- la fase del mio sistema parte da 0° il che implica che il sistema è di tipo 0 => allora la funzione di trasferimento del sistema non ha ne poli e ne zeri nell'origine

2- la fase alla max frequenza del mio sistema è circa a -80° quindi si potrebbe supporre che la fase all'infinito sia di circa -90°, pertanto la funzione di trasferimento del mio sistema dovrà avere un grado relativo tra numeratore e denominatore unitario.

3- L'andamento teorico è questo k*((1+T*jw)/(1+2*c*jw/wn-(w/wn)^2)).

Quindi ho usato il comando invfreqs di matlab per calcolare la funzione di trasferimento che abbia uno zero semplice ed un polo complesso e coniugato. Nei due grafici sopra sono mostrate le risposte in frequenza del modulo e della fase della fdt calcolata. Il fit del modulo non'è un gran che, avete qualche consiglio da darmi per migliorarlo? Ho provato a buttare un grossissimo numero di iterazioni ed una bassissima tolleranza, ma il risultato non cambia. In particolare a me interessa conoscere con buona precisione C e wn. wn lo posso calcolare dal valore della frequenza alla quale la fdt è massima. Ma c come potrei fare?
Inoltre sapete se esiste un coefficiente (tipo l'R^2 delle rette di regressione) che mi dice quanto è buono il fit con l'invfreqs?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 13-05-2009 alle 15:51.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 20:11   #2
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
prova ad usare in matlab il comando ident
si apre il System identification toolbox. Può esserti utile. Tu gli passi il vettore dei dati in ingresso e il vettore delle uscite e lui ti stima la funzione di trasferimento del sistema. Puoi anche scegliere il tipo di sistema, il numero di poli/zeri...insomma è abbastanza potente...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 20:14   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Problema interessante!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 17:15   #4
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Problema interessante!


Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
prova ad usare in matlab il comando ident
si apre il System identification toolbox. Può esserti utile. Tu gli passi il vettore dei dati in ingresso e il vettore delle uscite e lui ti stima la funzione di trasferimento del sistema. Puoi anche scegliere il tipo di sistema, il numero di poli/zeri...insomma è abbastanza potente...

proverò anche questo comando

Son riuscito a trovare un modello che interpola abbastanza bene il mio modello. In pratica ho dovuto un modello piuttosto differente da quello teorico, con 2 zeri e 4 poli. Ed infatti le mie considerazioni non erano molto corrette in quanto la fase all'infinito deve andare ad 1.5Hz deve andare a -90° mentre con un sol grado relativo è all'infinito che và a -90° e quindi il modello trova difficoltà ad interpolare i dati visto anche il basso intervallo di frequenze di interesse nel problema specifico. Infatti dopo una lunga ricerca in rete ho trovato che l'invfreqs trova difficoltà ad interpolare correttamente i dati se:
1- l'intervallo in frequenze è basso
2- la fdt è poco variabile

Ed infatti almeno nel primo punto così.
Cmq questo è il grafico con il fit migliore che son riuscito a trovare, Tutto sommato non'è male



tutto sommato non'è male.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 15-05-2009 alle 18:18.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 14:04   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Sono andato un po' avanti, ma ora è sorto un dubbio.
La fdt teorica del sistema ha uno zero semplice e due poli complessi e coniugati. Dicendo all'invfreqs che la fdt del sistema debba avere un numeratore di grado unitario e denominatore di secondo grado, ottengo due poli reali, e cmq fitta bene i miei dati. Ho provato anche a calcolarmi una fdt con numeratore e denominatore di secondo grado, ma il modello fitta il modello analogamente bene, com'è mostrato in figura:



Analizzando i parametri (frequenze naturali e fattori di smorzamento) delle due fdt ottengo per il primo modello fn=155.4869 Hz e 0.3293 Hz e damp=10.8882, mentre per il secondo fn=0.6057 Hz e damp=0.6653. La differenza è piuttosto marcata. La presenza dello zero può alterare così tanto la fn ed il fattore di smorzamento? Quale dei due smorzamenti può esser giusto? Per entrambi ottengo una pulsazione di risonanza del sistema smorzato.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v