|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 51
|
Spiegazioni tecniche
Ciao, premetto che sono nuovo nel campo dell'overclocking, ho letto alcune guide disponibili in rete, ma mi rimangono ancora dei dubbi.
Io so che è possobile overcloccare le CPU modificando i valori del moltiplicatore e dell'FSB. In riferimento al secondo metodo, ho letto che incrementando l'FSB si incrementano anche tutti i valori del sistema, per esempio la frequenza della RAM. Ma di quanto viene incrementata rispetto l'FSB? Overcloccando con l'aumento dell'FSB, è possibile che scheda video o altre schede posso subire dei danni? Come faccio a saperlo a priori? ![]() Inoltre so che esiste la possibilità di far andare le RAM in modo asincrono rispetto l'FSB, ma come e cosa devo settare nel BIOS? Nel mio caso specifico, io ho un computer con le seguenti caratteristiche(reperito da CrystalCPUID e SpeedFan): AMD Athlon XP 2400+ (reperito da CrystalCPUID) 2x256MB RAM DDR 266 PC2100 Ho provato a overcloccare incrementando l'FSB, ottenendo: Internal clock: 2030.11 Mhz System clock: 135.34 Mhz System bus: 270.68 Se provo ad aumentare l'FSB a 140 il sistema diventa instabile (SuprerPI mi da degli errori) e se provo ad andare oltre non mi si avvia più niente e devo procedere al reset del BIOS. E' possibile che la mia macchina abbia già raggiunto il suo limite? Ho p |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 2036
|
1) puoi danneggiare la scheda video e/o corrompere i dati sull'hard disk se la tua scheda madre non permette di fissare le frequenze agp/pci a 66.66/33.33mhz. quindi prima di overclockare assicurati che ci sia questa opzione nel bios, in caso contrario lascia perdere.
2) avendo tu delle ram che viaggiano a 133mhz ( 266mhz ddr), non hai la possibilità di impostare alcun divisore (sempre che la tua scheda madre ne sia fornita), in quanto è il valore più basso impostabile sulla stragrande maggioranza delle motherboard.; quindi il rapporto tra fsb:dram sarà sempre 1:1. 3) il tuo limite può essere dato o dalla cpu o dal chipset, o dalle ram...data la tua configurazione hai poche mosse da fare... - aumenti il voltaggio della cpu di 0.25v e vedi...se sei stabile, la causa era la cpu. a questo punto vedi dove riesci ad arrivare con quel voltaggio fino a che non incontri di nuovo l'instabilità. - potresti anche aumentare il voltaggio delle ram, ma non credo che risolveresti tanto...se riesci a trovare la stabilità a 145mhz, secondo me è già un buon risultato...data la materia prima. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 51
|
ok, ma in base a cosa le frequenza agp/pci sono 66.66/33.33? è un default? non ho ben capito la cosa del divisore...perchè non ho la possibilità di impostare un altro divisore?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
jaxel, ho spostato anche questo thread in questa sottosezione dopo quello che avevi aperto ieri.
Continua qui senza aprirne altri. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:03.