Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2006, 14:41   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
in Puglia viveva il primo Homo Europeo

n. 263 del 07-11-06 pagina 20

Viveva in Puglia il primo Homo Europeo
di Nino Materi

Nino Materi

Da oggi avremo un motivo in più per dire che la Puglia è la regione più europea del Mezzogiorno. Pare infatti che il primo uomo del Vecchio Continente (anzi vecchissimo, visto che parliamo di preistoria) vivesse dalle parti della Capitanata già un milione e cinquecento anni fa e che, da qui, si sia poi trasferito nel resto dell'Europa: a dimostrazione che nel Sud quello dell’«emigrazione» è davvero un problema di vecchia data...
Le prove vengono da una serie di manufatti in selce fra cui 15 schegge ritrovate in una cava ad Apricena, in provincia di Foggia: la scoperta si deve a un gruppo di ricerca delle università di Roma La Sapienza, di Torino, Firenze e Ferrara che ne ha dato l'annuncio durante il congresso dell'Unione internazionale di scienze preistoriche di Lisbona.
Gli oggetti ritrovati consistono in «nuclei di pietre usate per realizzare utensili e schegge utilizzate per la scuoiatura degli animali», hanno osservato gli esperti dell’équipe palentologica.
«Questa scoperta - ha dichiarato all’Ansa il professor Carmelo Petronio, docente di Paleontologia dei vertebrati all'università La Sapienza - consente di testimoniare come l'uomo si fosse già diffuso in Europa in un intervallo temporale prossimo a 1,7 milioni di anni fa e come fosse già in possesso di un comportamento “tecnologico complesso” perché era in grado di costruire oggetti».
Secondo gli studiosi, la scoperta della presenza dell'uomo in questa epoca nel cuore del bacino mediterraneo «riapre il dibattito sulle origini del popolamento di tutta l'Europa, avvalorando l'ipotesi di una migrazione da est, attraverso il cosiddetto Corridoio Levantino, e non dall'Africa nord-occidentale come suggerirebbero i fossili spagnoli, finora considerati i più antichi» ritrovati nel sud della Spagna. Quelli infatti appartengono al cosiddetto Homo antecessor, sono di apparente derivazione nordafricana e appartengono a un periodo compreso fra gli 800mila e un milione di anni fa.
Secondo Petronio si fa un po’ più di luce sulla rotta dei primi uomini che lasciarono il continente africano, «l'homo ergaster si diresse in Asia dove continuò ad evolversi diventando homo erectus, un gruppo, però, prima dell'evoluzione si spinse verso il Caucaso e da qui probabilmente continuò a migrare fino a raggiungere l'Italia meridionale».
L'ipotesi di una migrazione dall'Asia, ha osservato Petronio, «deriva dal ritrovamento, nel Caucaso meridionale, in Georgia, di ossa umane appartenenti all'homo antecessor e di manufatti tutti databili intorno a un milione e ottocentomila anni fa. Gli oggetti sono molto simili nella lavorazione a quelli ritrovati in Puglia».
La datazione degli oggetti scoperti in Puglia deriva dal fatto che nello stesso luogo sono stati ritrovati anche resti di oltre cento animali fra cui 45 mammiferi come tigri dai denti a sciabola e mammuth, già datati a un milione e cinquecento anni fa.
«Si tratta dei più antichi ritrovamenti italiani - ha concluso il paleontologo -: prima di essi era stato rinvenuto soltanto un osso cranico appartenente al cosiddetto uomo di Ceprano, vissuto circa 700-800mila anni fa».
Una prima descrizione dei ritrovamenti sarà pubblicata sulla rivista tedesca Naturwissenschaften e sull'edizione italiana del National Geographic. Prossimo obiettivo degli scavi: «Far venire alla luce i resti del primo uomo europeo». O meglio, il suo antenato pugliese.
(Il Giornale)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2006, 17:09   #2
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
In effetti il linguaggio è rimasto uguale al suo antenato
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2006, 18:18   #3
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da Adric
n. 263 del 07-11-06 pagina 20

Viveva in Puglia il primo Homo Europeo
di Nino Materi

Nino Materi

Da oggi avremo un motivo in più per dire che la Puglia è la regione più europea del Mezzogiorno. Pare infatti che il primo uomo del Vecchio Continente (anzi vecchissimo, visto che parliamo di preistoria) vivesse dalle parti della Capitanata già un milione e cinquecento anni fa e che, da qui, si sia poi trasferito nel resto dell'Europa: a dimostrazione che nel Sud quello dell’«emigrazione» è davvero un problema di vecchia data...
Le prove vengono da una serie di manufatti in selce fra cui 15 schegge ritrovate in una cava ad Apricena, in provincia di Foggia: la scoperta si deve a un gruppo di ricerca delle università di Roma La Sapienza, di Torino, Firenze e Ferrara che ne ha dato l'annuncio durante il congresso dell'Unione internazionale di scienze preistoriche di Lisbona.
Gli oggetti ritrovati consistono in «nuclei di pietre usate per realizzare utensili e schegge utilizzate per la scuoiatura degli animali», hanno osservato gli esperti dell’équipe palentologica.
«Questa scoperta - ha dichiarato all’Ansa il professor Carmelo Petronio, docente di Paleontologia dei vertebrati all'università La Sapienza - consente di testimoniare come l'uomo si fosse già diffuso in Europa in un intervallo temporale prossimo a 1,7 milioni di anni fa e come fosse già in possesso di un comportamento “tecnologico complesso” perché era in grado di costruire oggetti».
Secondo gli studiosi, la scoperta della presenza dell'uomo in questa epoca nel cuore del bacino mediterraneo «riapre il dibattito sulle origini del popolamento di tutta l'Europa, avvalorando l'ipotesi di una migrazione da est, attraverso il cosiddetto Corridoio Levantino, e non dall'Africa nord-occidentale come suggerirebbero i fossili spagnoli, finora considerati i più antichi» ritrovati nel sud della Spagna. Quelli infatti appartengono al cosiddetto Homo antecessor, sono di apparente derivazione nordafricana e appartengono a un periodo compreso fra gli 800mila e un milione di anni fa.
Secondo Petronio si fa un po’ più di luce sulla rotta dei primi uomini che lasciarono il continente africano, «l'homo ergaster si diresse in Asia dove continuò ad evolversi diventando homo erectus, un gruppo, però, prima dell'evoluzione si spinse verso il Caucaso e da qui probabilmente continuò a migrare fino a raggiungere l'Italia meridionale».
L'ipotesi di una migrazione dall'Asia, ha osservato Petronio, «deriva dal ritrovamento, nel Caucaso meridionale, in Georgia, di ossa umane appartenenti all'homo antecessor e di manufatti tutti databili intorno a un milione e ottocentomila anni fa. Gli oggetti sono molto simili nella lavorazione a quelli ritrovati in Puglia».
La datazione degli oggetti scoperti in Puglia deriva dal fatto che nello stesso luogo sono stati ritrovati anche resti di oltre cento animali fra cui 45 mammiferi come tigri dai denti a sciabola e mammuth, già datati a un milione e cinquecento anni fa.
«Si tratta dei più antichi ritrovamenti italiani - ha concluso il paleontologo -: prima di essi era stato rinvenuto soltanto un osso cranico appartenente al cosiddetto uomo di Ceprano, vissuto circa 700-800mila anni fa».
Una prima descrizione dei ritrovamenti sarà pubblicata sulla rivista tedesca Naturwissenschaften e sull'edizione italiana del National Geographic. Prossimo obiettivo degli scavi: «Far venire alla luce i resti del primo uomo europeo». O meglio, il suo antenato pugliese.
(Il Giornale)
modestamente... noi apuliesi...
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2006, 17:57   #4
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Apulia rulez
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2006, 18:21   #5
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da franklar
Apulia rulez
e poi ce dicono "Terùn"

europei siamo, azz...
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v