|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Barre anti rollio
Ciao a tutti.....
Qualcuno potrebbe spiegarmi il principio di funzionamento delle barre antirollio? Magari anche delle barre antirollio attive... Merci. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
interessato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6858
|
Barre antirollio
Le barre antirollio hanno il compito di sollevare una ruota alla sollecitazione dell’altra. Questo per mantenere quanto più possibile parallela al terreno la macchina evitando appunto che "rolli". "Quanto più possibile" non significa "assolutamente" parallela al terreno. Infatti la macchina deve avere un margine di oscillazione che le permetta di caricare sulla ruota esterna un peso maggiore rispetto alla ruota interna alla curva. Ciò perché se l’oscillazione fosse eccessiva il modello, a causa della forza centrifuga caricherebbe troppo peso sulla ruota esterna scaricando troppo l’interna. Conseguenze: 1. Innesco del sottosterzo: di fatto solo una delle due ruote è in tenuta, l’altra praticamente pattina 2. Puntamento del modello: il baricentro del modello si sposta verso l’esterno della curva avvicinandosi progressivamente alla linea immaginaria che congiunge la ruota anteriore alla posteriore; più si avvicina, più la macchina tende al ribaltamento. 3. Rallentamento del modello dovuto all’impossibilità di scaricare a terra la potenza in modo bilanciato (tiene troppo da una parte, poco o niente dall’altra). E figuratevi che queste sono le conseguenze se gomme e ammortizzatori sono in ordine, se non lo fossero altre forze entrerebbero in gioco con esiti gradevoli solo per il vostro negoziante. Attenzione però che se l’oscillazione fosse totalmente annullata il modello tenderebbe a sbandare almeno su due, ma più spesso su quattro ruote. Ci sono piloti molto in gamba che cercano proprio questo tipo di assetto: riescono a guidare la macchina facendola pattinare in curva in modo controllato riuscendo ad aprire il gas prima degli altri e con il motore già "allegro". Ripeto, stiamo parlando di gente molto in gamba sia nella guida sia nella preparazione del modello…non è facile trovare l’equilibrio della macchina nell’ottica del pattinamento in curva e del massimo grip in acellerazione. E’ questione di esperienza…prima o poi ci arriveremo anche noi, non dubitate. Le barre antirollio sono di due tipi: Costituite da una bara a "U", di derivazione prettamente fuoristradistica Costituite da un giunto oscillante, di derivazione pistaiola Vanno tutte due benissimo, un orientamento che vi posso dare e che il primo tipo premia più l’uso del modello su fondi sconnessi, piazzali e in genere fondi con poco grip, le seconde sono più efficaci su piste o fondi molto grippanti. By google...0.10 seconds ![]()
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
in parole povere servono a rendere non completamente indipendenti le sospensioni indipendenti
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6858
|
Quote:
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Ok...
Ora mi è tutto chiaro...Ho fatto anche altre ricerche,qui è spiegato molto bene http://www.cuorialfisti.com/Elaborazione/BarraDuomi.htm Bene... ora altro quesito. Cosa diamine sono le sospensioni MacPherson?E il loro principio di funzionamento? ...Scusate ma sto preparando la tesi ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6858
|
Quote:
![]() Solo che è + complicata la spiegazione rispetto a quella da me postata.
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 3321
|
Son contenti i carabinieri se vi beccano con la barra duomi
![]()
__________________
Intel Core 2 Duo E6420 | 2x1 GB Team Group XTreem PC6400 CL4 + 2x2 GB Corsair XMS2 | Gigabyte P35C - DS3R | XFX nVidia GeForce 8800 GTS 640 MB Extreme Edition | Western Digital Raptor 74GB | Samsung HD153WI 1,5 TB | NEC ND-4551A | Seasonic S12 600W | Coolermaster Stacker STC-01 Black | Acer AL1916w. ~ Trattative positive: 30 negative: 1 (Insane_Tech) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
|
Quote:
Occupano spazio in altezza e nn in larghezza, ergo un motore 4 cilindri in linea montato trasversale ci sta benissimo(vedi utilitarie e augo segmento c come astra). Costa poco a essere prodotta, molla e ammortizzatore hanno agganci comuni, e semplice far passare l'albero di trasmissione verso le ruote (trazione anterire) http://www.cuorialfisti.com/Tecnica/...%20Evoluto.htm http://www.omniauto.it/a303.html
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]() per la sospensione McPherson come ha già detto sacd è molto diffusa perchè occupa poco spazio ed è economica, anche se nelle caratteristiche dinamiche è inferiore ad altri tipi di sospensione
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
|
Quote:
La barra antirollio mette in comunicazione le due parti opposte di una sospensione e il telaio stesso dell'auto per limitare il rollio in curva del veicolo senza pregiudicare il movimento verticale della ruota in caso di buca in marcia rettilinea. La barra duomi unisce appunto i duomi delle sospensioni sullo stesso asse in modo da irrigidire il telaio dalle sollecitazioni longitudinali. Una sospensione funziona comunque con o senza queste due cose, sono parte integrante nn assenziale
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6858
|
Quote:
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Credo di aver capito....
Quindi la barra antirollio sta attaccata anche alla massa sospesa,quindi è agganciata a 3 punti:amm sx,amm dx e massa sospesa,mentre la barra duomi soltanto tra ammo sx e amm dx giusto?Ho capito bene? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Quote:
Io invece l'ho trovata piu chiara,a livello di forze ti fa vedere esattamente dove vanno a finire e come agiscono. Mi serviva proprio questo!! ![]() ![]() Cmq grazie a tutti per le risposte!!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
Barra duomi non ce l'ho sulla Jeep (non ci starebbe neppure ghghg) barre stabilizzatrici... quella dietro non c'è più ![]() ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nuara // feed ebay: 465 // cell: P20 PRO
Messaggi: 13102
|
la mia usciva di serie con la barra...nn sò se duomi o antirollio..xò è imbullonata al telaio e nn a metà del cofano come quelle ke si comprano..xè?
__________________
MESS WITH THE BEST..DIE LIKE THE REST!!! -don't hate the player..hate the game!! REVOLUSCION IZ DA ONLI SOLUSCION!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
|
Quote:
Quelli sono usi particolari, come avere il telaio a longheroni invece che la scocca portante
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.