Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2006, 22:18   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
[FISICA] Perchè posso affermare che E è conservativo, mentre B no?!

Su questo ho ancora qualche idea confusa, se c'è qualcuno che mi può insegnare 1 modo rigoroso e meno per potere dimostrare l'affermazione gliene sarò grato per sempre.

TNX!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2006, 22:39   #2
akasa
Senior Member
 
L'Avatar di akasa
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2502
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Su questo ho ancora qualche idea confusa, se c'è qualcuno che mi può insegnare 1 modo rigoroso e meno per potere dimostrare l'affermazione gliene sarò grato per sempre.

TNX!
Un campo conservativo si dice anche irrotazionale ecioè che ha rotore nullo. Calcolando il rotore del campo quindi puoi capire se è conservativo. Questo vale se lo consideri in forma differenziale. In forma integrale, perchè un campo vettoriale sia conservativo deve avere circuitazione nulla, quindi ti basta calcolarne l'integrale lungo un cammino chiuso.

...se non ricordo male è così

ciao
akasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2006, 22:43   #3
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da akasa
Un campo conservativo si dice anche irrotazionale ecioè che ha rotore nullo. Calcolando il rotore del campo quindi puoi capire se è conservativo. Questo vale se lo consideri in forma differenziale. In forma integrale, perchè un campo vettoriale sia conservativo deve avere circuitazione nulla, quindi ti basta calcolarne l'integrale lungo un cammino chiuso.

...se non ricordo male è così

ciao
Se basta questo allora ti bacio le dita con cui hai digitato!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2006, 23:12   #4
akasa
Senior Member
 
L'Avatar di akasa
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2502
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Se basta questo allora ti bacio le dita con cui hai digitato!
ehm mi fa paura l'idea che non basti solo quello
Se non risolvi e hai qualche esercizio tra le mani posta, magari qualcuno più informato di me ti aiuta
ciao
akasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 09:16   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da akasa
Un campo conservativo si dice anche irrotazionale ecioè che ha rotore nullo. Calcolando il rotore del campo quindi puoi capire se è conservativo. Questo vale se lo consideri in forma differenziale. In forma integrale, perchè un campo vettoriale sia conservativo deve avere circuitazione nulla, quindi ti basta calcolarne l'integrale lungo un cammino chiuso.

...se non ricordo male è così

ciao
Esatto.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 10:18   #6
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Esatto.
Sono possibili ragionamenti + semplicistici del tipo:
E è conservativo perchè Fe è 1 forza conservativa appellandomi alla definizione di F conservative?!

Se si, per B come sarebbe il discorso?! Fb non è conservativa? Perchè?

Sono arrivato a studiare le 4 equazioni di MAxwell e mi trovo con qualche dubbio in tasca.

Ad esempio ho trovato:
[1] Degli E non + conservativi, ma non mi ricordo bene dove.
[2] Che variazioni del flusso di E generano B e viceversa. Vi risulta?!

Se siete magnanimi e avrete voglia di fare il punto della situazione io ovviamente ve ne sarei grato.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 30-08-2006 alle 10:21.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 11:43   #7
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Sono possibili ragionamenti + semplicistici del tipo:
E è conservativo perchè Fe è 1 forza conservativa appellandomi alla definizione di F conservative?!
I campi di forze RADIALI, cioè che "vanno come" 1/r^2, sono tutti conservativi, mi pare di ricordare.
Quote:
[2] Che variazioni del flusso di E generano B e viceversa. Vi risulta?!
Variazioni del campo.

Dai un'occhiata qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell

Ultima modifica di lowenz : 30-08-2006 alle 11:51.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 12:58   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Ogni cosa al suo posto!
Il campo elettroSTATICO è un campo conservativo. Si vede banalmente a partire dalla legge di forza, o dalla definizione di campo:

Come ha giustamente fatto notare Lowenz si tratta di un campo radiale, che ha quindi circuitazione nulla.
La dimostrazione nel caso più semplice (campo di una carica) è ovvia:

essendo il campo radiale, il prodotto scalare fra E e l'elemento di linea "proietta" la curva radialmente (ovvero, scomponendo la curva in una parte radiale ed una angolare ad essa perpendicolare, si trova che il prodott scalare si annulla su tutta la parte angolare); dato che la linea è chiusa però la "somma" dei termini "radiali" sarà, per ovvie questioni, nulla.
Il caso generale si può vedere per sovrapposizione, o con una dimostrazione un po' più formale a partire - ad esempio - dalla legge del campo e calcolando a forza di orribili identità vettoriali il rotore...
Applicando il teorema di Stokes si ottiene la terza equazione di Maxwell per l'elettrostatica:

che conferma che il fatto che il campo sia irrotazionale o quello che sia conservativo si equivalgono, come già scritto

Riguardo al campo elettrico in generale, non è per forza conservativo: in presenza di un campo magnetico variabile, per la legge di Faraday-Neumann-Lenz:

Da cui, con un'applicazione del teorema di Stokes e un po' di conti, segue che:

Quindi il campo non è più irrotazionale e - di conseguenza - nemmeno conservativo.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 17:06   #9
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Io avrei finito salvo qualche aggiustamento.
Solo 1 cosa qui non mi è molto chiara.

Come si fa a passare dalla forma integrale a quella differenziale?
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 18:51   #10
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Io avrei finito salvo qualche aggiustamento.
Solo 1 cosa qui non mi è molto chiara.

Come si fa a passare dalla forma integrale a quella differenziale?
Esistono due importanti teoremi del calcolo differenziale che te lo permettono:
1) Per il teorema della divergenza:

Ovvero il flusso di v attraverso una superficie chiusa S è uguale all'integrale di volume della divergenza di V dove il dominio di integrazione si intende il volume racchiuso dalla superficie chiusa S.
In questo modo, ad esempio:

Dove il primo pezzo è il teorema di Gauss (prima legge di Maxwell in forma integrale) e il passaggio all'eguaglianza degli integrandi si può fare attraverso un processo di limite per cui si fa tendere la superficie a zero;

2) Per il teorema di Stokes o del rotore:

Ovvero la circuitazione di v lungo la linea gamma è al flusso del rotore di v attraverso una superficie di bordo gamma

dove anche in questo caso l'uguaglianza degli integrandi va fatta con un processo di limite.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 19:32   #11
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da akasa
Un campo conservativo si dice anche irrotazionale ecioè che ha rotore nullo. Calcolando il rotore del campo quindi puoi capire se è conservativo. Questo vale se lo consideri in forma differenziale. In forma integrale, perchè un campo vettoriale sia conservativo deve avere circuitazione nulla, quindi ti basta calcolarne l'integrale lungo un cammino chiuso.

...se non ricordo male è così

ciao
tutto ok però c'è da fare una piccola precisazione
al fine della conservatività di un campo vettoriale, l'annullarsi della circuitazione non è in generale equivalente all'irrotazionalità (annullarsi del rotore) del campo vettoriale (e quindi quest'ultima condizione non è sufficiente a sancirne la conservatività). Al contrario, è sicuramente vero che è conservativo un campo vettoriale irrotazionale che sia definito in un dominio semplicemente connesso
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 19:45   #12
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
tutto ok però c'è da fare una piccola precisazione
al fine della conservatività di un campo vettoriale, l'annullarsi della circuitazione non è in generale equivalente all'irrotazionalità (annullarsi del rotore) del campo vettoriale (e quindi quest'ultima condizione non è sufficiente a sancirne la conservatività). Al contrario, è sicuramente vero che è conservativo un campo vettoriale irrotazionale che sia definito in un dominio semplicemente connesso
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2006, 11:28   #13
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Riguardo al campo elettrico in generale, non è per forza conservativo: in presenza di un campo magnetico variabile, per la legge di Faraday-Neumann-Lenz:

Da cui, con un'applicazione del teorema di Stokes e un po' di conti, segue che:

Quindi il campo non è più irrotazionale e - di conseguenza - nemmeno conservativo.
Infatti diventa 1 E a divergenza nulla e rotazionale giusto?!
Solenoidale?!

Ma in definitiva allora bisogne ricondursi al differenziale per vedere se 1 campo è conservativo o meno (dato che quanto detto al inizio per la circuitazione non è valido sempre), giusto?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2006, 15:52   #14
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Anche se su Wikipedia ho trovato detto così:
http://it.wikipedia.org/wiki/Campi_conservativi

__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2006, 16:31   #15
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
la definizione di conservativo è "a circuitazione nulla". Quindi l'integrale di linea lungo una qualsiasi linea chiusa deve essere zero.
Come hanno poi già giustamente detto, se il dominio è semplicemente connesso (nota: wikipedia parla di aperti stellati - evidentemente di R^n o C^n - ma è facile dimostrare, nel senso che si scrive esplicitamente l'omotopia, che in un aperto stellato ogni cammino è omotopo al cammino costante) è sufficiente che il campo sia irrotazionale. Non mi pare che questa sia però anche condizione necessaria...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2006, 19:34   #16
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
la definizione di conservativo è "a circuitazione nulla". Quindi l'integrale di linea lungo una qualsiasi linea chiusa deve essere zero.
Come hanno poi già giustamente detto, se il dominio è semplicemente connesso (nota: wikipedia parla di aperti stellati - evidentemente di R^n o C^n - ma è facile dimostrare, nel senso che si scrive esplicitamente l'omotopia, che in un aperto stellato ogni cammino è omotopo al cammino costante) è sufficiente che il campo sia irrotazionale. Non mi pare che questa sia però anche condizione necessaria...
Oh Ale coe rompi!

Non capisco mai un ca**o dei tuoi post
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2006, 22:37   #17
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
la definizione di conservativo è "a circuitazione nulla". Quindi l'integrale di linea lungo una qualsiasi linea chiusa deve essere zero.
Come hanno poi già giustamente detto, se il dominio è semplicemente connesso (nota: wikipedia parla di aperti stellati - evidentemente di R^n o C^n - ma è facile dimostrare, nel senso che si scrive esplicitamente l'omotopia, che in un aperto stellato ogni cammino è omotopo al cammino costante) è sufficiente che il campo sia irrotazionale. Non mi pare che questa sia però anche condizione necessaria...
Beh se sei in grado spara le condizioni necessarie e quelle sufficienti alla conservatività del campo vettoriale, fallo!
Inizio con le sufficenti : l'irrotazionalità di 1 campo vettoriale indica la sua conservatività.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2006, 22:38   #18
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
la definizione di conservativo è "a circuitazione nulla". Quindi l'integrale di linea lungo una qualsiasi linea chiusa deve essere zero.
Come hanno poi già giustamente detto, se il dominio è semplicemente connesso (nota: wikipedia parla di aperti stellati - evidentemente di R^n o C^n - ma è facile dimostrare, nel senso che si scrive esplicitamente l'omotopia, che in un aperto stellato ogni cammino è omotopo al cammino costante) è sufficiente che il campo sia irrotazionale. Non mi pare che questa sia però anche condizione necessaria...
Beh se sei in grado spara le condizioni necessarie e quelle sufficienti alla conservatività del campo vettoriale.
Inizio con le sufficenti : l'irrotazionalità di 1 campo vettoriale indica la sua conservatività.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2006, 22:38   #19
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
la definizione di conservativo è "a circuitazione nulla". Quindi l'integrale di linea lungo una qualsiasi linea chiusa deve essere zero.
Come hanno poi già giustamente detto, se il dominio è semplicemente connesso (nota: wikipedia parla di aperti stellati - evidentemente di R^n o C^n - ma è facile dimostrare, nel senso che si scrive esplicitamente l'omotopia, che in un aperto stellato ogni cammino è omotopo al cammino costante) è sufficiente che il campo sia irrotazionale. Non mi pare che questa sia però anche condizione necessaria...
Beh se sei in grado spara le condizioni necessarie e quelle sufficienti alla conservatività del campo vettoriale.
Inizio IO con le sufficenti : l'irrotazionalità di 1 campo vettoriale indica la sua conservatività.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2006, 23:31   #20
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Beh se sei in grado spara le condizioni necessarie e quelle sufficienti alla conservatività del campo vettoriale.
Inizio IO con le sufficenti : l'irrotazionalità di 1 campo vettoriale indica la sua conservatività.
Non provocare Alex! Siamo culo e camicia (lui è il culo!), so di che cosa è capace

P.S.: ti voglio bene ale!
P.P.S.: ho recuperato il mio quaderno di elettrodinamica... domani cercherò di rispondere un po' meglio alle varie domande!!!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v