Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2006, 13:23   #1
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
materiali con attrito zero quali possibili utilizzi?

mi chiedevo se si potessero costruire materiali con attrito pari a 0 o tendente a 0, si potrebbe fare un parabrezza dell'auto x es. che non necessità del tergivetro in caso di pioggia? e sarebbe sempre perfettamente pulito e lucido o sbaglio?

come si potrebbero costruire materiali del genere? sarebbe possibile, ma x ora non ci riusciamo o sarebbe fisicamente impossibile???
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 14:04   #2
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da khri81
mi chiedevo se si potessero costruire materiali con attrito pari a 0 o tendente a 0, si potrebbe fare un parabrezza dell'auto x es. che non necessità del tergivetro in caso di pioggia? e sarebbe sempre perfettamente pulito e lucido o sbaglio?

come si potrebbero costruire materiali del genere? sarebbe possibile, ma x ora non ci riusciamo o sarebbe fisicamente impossibile???
certo che è possibile costruire materiali con attrito prossimi allo zero. Ad esempio il comunissmo teflon ha un coefficiente di attrito di circa 0,01. Ce ne sono alcuni che hanno un coefficiente d'attrito più basso ma non me li ricordo...
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 14:08   #3
pireda
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 145
Per avere attrito nullo occorre il vuoto pneumatico, che può essere ricreato solo artificialmente.
pireda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 14:30   #4
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da serbring
certo che è possibile costruire materiali con attrito prossimi allo zero. Ad esempio il comunissmo teflon ha un coefficiente di attrito di circa 0,01. Ce ne sono alcuni che hanno un coefficiente d'attrito più basso ma non me li ricordo...

allora sul teflon non dovrebbe quasi attaccarsi nulla o sbaglio? se lo bagno in teoria dovrebbero scorrere via tutte o quasi le goccie d'acqua giusto?
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 14:36   #5
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
i polimeri florurati hanno un bassissimo coefficiente d'attrito.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 14:42   #6
pireda
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 145
Premetto che potrei anche dire una mega cavolata...
Il coefficiente d'attrito non è una proprietà fisica dei materiali, ma viene calcolato tra 2 o più materiali.
Un pneumatico ha un coefficiente d'attrito sull'asfalto e ne ha un altro sul ghiaccio per esempio...
pireda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 15:03   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da khri81
allora sul teflon non dovrebbe quasi attaccarsi nulla o sbaglio? se lo bagno in teoria dovrebbero scorrere via tutte o quasi le goccie d'acqua giusto?
si. prova su una pentola rivestita in teflon. a casa ne ho una ed effettivamente l'acqua scivola via che è un piacere
ma rimane comunque un po' umido. penso per le forze di coesione
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 15:24   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11755
Quote:
Originariamente inviato da pireda
Premetto che potrei anche dire una mega cavolata...
Il coefficiente d'attrito non è una proprietà fisica dei materiali, ma viene calcolato tra 2 o più materiali.
Un pneumatico ha un coefficiente d'attrito sull'asfalto e ne ha un altro sul ghiaccio per esempio...
Non è affatto una cavolata .
Oltretutto dipende anche dalla pressione con cui i due materiali vengono a contatto
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 15:37   #9
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da xenom
si. prova su una pentola rivestita in teflon. a casa ne ho una ed effettivamente l'acqua scivola via che è un piacere
ma rimane comunque un po' umido. penso per le forze di coesione
Io il teflon ce l'ho sotto il mouse Attrito prossimo allo 0,04
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 15:53   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex
Io il teflon ce l'ho sotto il mouse Attrito prossimo allo 0,04
ecco io ho dei piedini stupidi in gomma sotto il mouse (microsoft)... della serie "la roba microsoft è buggata"

ho provato a metterci una pellicola di teflon ma viene via.

per caso sapete se esiste uno spray al teflon?
scusate per l'OT
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 15:58   #11
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ecco io ho dei piedini stupidi in gomma sotto il mouse (microsoft)... della serie "la roba microsoft è buggata"

ho provato a metterci una pellicola di teflon ma viene via.

per caso sapete se esiste uno spray al teflon?
scusate per l'OT
Scioglilo e mettilo in un dispenser. Magari col led
Cmq devi usare il teflon per edilizia (già adesivo, si usa per i cassetti), non quello per idraulica.
Iao
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 16:04   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex
Scioglilo e mettilo in un dispenser. Magari col led
Cmq devi usare il teflon per edilizia (già adesivo, si usa per i cassetti), non quello per idraulica.
Iao
aiai... ecco perché... uso proprio quello da idraulica
dove lo posso trovare quello per edilizia?
mi sarebbe utile anche per altri progetti.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 16:24   #13
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
politetrafluoroetilene=polimeri florurati=teflon....
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 16:27   #14
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da xenom
aiai... ecco perché... uso proprio quello da idraulica
dove lo posso trovare quello per edilizia?
mi sarebbe utile anche per altri progetti.
Io l'ho trovato da castorama... Penso che anche nei brico grossi lo abbiano...
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 16:56   #15
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Per un momento volevo provare sul mouse ma visto che non si parla di teflon idraulico o lasciato perdere

BYezzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 18:36   #16
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Non è affatto una cavolata .
Oltretutto dipende anche dalla pressione con cui i due materiali vengono a contatto
il coefficiente d'attrito non dipende dalla pressione, la forza d'attrito si. anzi, più precisamente: la forza d'attrito è un vettore con direzione uguale alla direzione del moto e verso opposto. è il prodotto del coefficiente d'attrito per la forza perpendicolare al vincolo
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 18:59   #17
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 19:02   #18
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
BOH
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 19:05   #19
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
si
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 19:14   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
avevo già posto una domanda simile e devo dire che i fisici li mette in difficoltà
se ricordo bene, SE tutto è perfetto, SE le sfere sono perfettamente rotonde e il vuoto è assoluto, allora si, gira all'infinito.
correggetemi se sbaglio

la domanda che posi tempo fa, se ti interessa, era "Se metto una sfera di ferro perfetta in un campo magnetico in modo tale che rimanga sospesa in un contenitore a vuoto spinto, e applico una rotazione alla sfera, essa girerà all'infinito?"
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v