Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2006, 10:47   #1
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
[C] passaggio dati tra liste e tra funzioni; cancello i dati ogni volta!

Devo scrivere un software per la gestione di uno strumento di rilevazione.
La parte in assembler che gestisce l'hardware mi gira e non ve la sto neanche a far vedere, e la parte dopo di archiviazione in C quando ho i dati puliti da gestire al calcolatore che mi "incarta".

Praticamente faccio così:
passo una terna di dati ad una funzione1 e la funzione dopo aver fatto qualche operazione mi restituisce un elenco1. La funzione1 è richiamata più volte.

definisco elenco1;
elenco1=funzione1(valX,valY,valZ);

Ora il problema, dentro la funzione1 mi creo la lista elenco2, la creo e la inizializzo, poi in uscita elenco2 diventa elenco1 nel main.

funzione1(x,y,z)
{definisco elenco2;
inizializzo elenco2;
metto x,y,z dentro a elenco2;
operazioni1(elenco2);
operazioni2(elenco2);
...
return elenco2; /*che diventa elenco1 nel main*/
}

ogni volta che vado a richiamare la funzione1 dichiaro, inizializzo e quindi azzero nuovamente elenco2 e di riflesso elenco1 in uscita...e mi perdo tutti i dati precedenti!

Da qualche parte devo pur dichiarare e inizializzare la lista elenco2, dove e come faccio a non perdere i dati precedenti ogni volta?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 11:33   #2
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Forse non ho capito il tuo problema, io però proverei con un array o una lista
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 11:45   #3
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da wisher
Forse non ho capito il tuo problema, io però proverei con un array o una lista
Infatti, ma dove la dichiaro e inizializzo la lista?
O devo mettere una altra lista di supporto?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 16:22   #4
Marco Giunio Silano
Senior Member
 
L'Avatar di Marco Giunio Silano
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Inverno: Novgorod. Estate: Haifa
Messaggi: 879
Certo che se dichiari un buffer dentro una funzione, all'uscita della funzione quel buffer non esiste più. Così facendo sta nello stack.
Puoi passare alla func un puntatore, nella func fare la malloc e caricare i dati... buona fortuna con le free
__________________
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam / Ceterum censeo Carthaginem esse delendam / Et facere et pati fortia romanum est / Nemo Romanorum pacis mentionem habere dignatus est / Roma locuta, causa finita
Milla
Marco Giunio Silano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2006, 18:34   #5
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da Marco Giunio Silano
Certo che se dichiari un buffer dentro una funzione, all'uscita della funzione quel buffer non esiste più. Così facendo sta nello stack.
Puoi passare alla func un puntatore, nella func fare la malloc e caricare i dati... buona fortuna con le free
La lista elenco2 la dichiaro dentro ad una funzione ma poi la passo esternamente come ritorno della funzione (lista elenco1) , quindi esiste anche fuori.
Il problema è che per far funzionare la lista dentro alla funzione devo mettere il primo puntatore a NULL, ogni volta che richiamo la funzione rimetto il puntatatore a NULL e azzero la lista (elenco2), poi la passo fuori e azzero di conseguenza anche la lista fuori (elenco1)!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 02:30   #6
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
main
definisco elenco1;
elenco1=funzione1(valX,valY,valZ);

funzione1(x,y,z)
{definisco elenco2;
inizializzo elenco2; =NULL
metto x,y,z dentro a elenco2;
operazioni1(elenco2);
operazioni2(elenco2);
return elenco2;} /*che diventa elenco1 nel main*/
Credo che l'unica sia passare la lista come parametro della funzione e anche come risultato della funzione stessa, così:

main
definisco elenco1;
inizializzo elenco1;=NULL
elenco1=funzione1(elenco1,valX,valY,valZ);

funzione1(elenco2,x,y,z)
{metto x,y,z dentro a elenco2;
operazioni1(elenco2);
operazioni2(elenco2);
return elenco2;} /*che diventa elenco1 nel main*/

L'accendiamo?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 07:14   #7
Marco Giunio Silano
Senior Member
 
L'Avatar di Marco Giunio Silano
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Inverno: Novgorod. Estate: Haifa
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
La lista elenco2 la dichiaro dentro ad una funzione ma poi la passo esternamente come ritorno della funzione (lista elenco1) , quindi esiste anche fuori.
Il problema è che per far funzionare la lista dentro alla funzione devo mettere il primo puntatore a NULL, ogni volta che richiamo la funzione rimetto il puntatatore a NULL e azzero la lista (elenco2), poi la passo fuori e azzero di conseguenza anche la lista fuori (elenco1)!
Tu puoi anche dichiararla all'interno della funz e passare il puntatore, ma quando esci dalla funz, il puntatore allo stack si sposta e l'area riservata ai dati del tuo buffer non esiste più, puntatore compreso. Per puro culo ti può funzionare, almeno finché nessun altro decide di usare quell'area che per il sistema è in stato di libera.
Il puntatore e l'area devi fartela passare nelal funzione o, appunto, fare una malloc ma con un puntatore che NON dichiari nella funz!
__________________
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam / Ceterum censeo Carthaginem esse delendam / Et facere et pati fortia romanum est / Nemo Romanorum pacis mentionem habere dignatus est / Roma locuta, causa finita
Milla

Ultima modifica di Marco Giunio Silano : 07-09-2006 alle 07:18.
Marco Giunio Silano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 07:18   #8
Marco Giunio Silano
Senior Member
 
L'Avatar di Marco Giunio Silano
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Inverno: Novgorod. Estate: Haifa
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Credo che l'unica sia passare la lista come parametro della funzione e anche come risultato della funzione stessa, così:

main
definisco elenco1;
inizializzo elenco1;=NULL
elenco1=funzione1(elenco1,valX,valY,valZ);

funzione1(elenco2,x,y,z)
{metto x,y,z dentro a elenco2;
operazioni1(elenco2);
operazioni2(elenco2);
return elenco2;} /*che diventa elenco1 nel main*/

L'accendiamo?
Se passi il puntatore il return ti serve a poco, almeno che per comodità non usi funzione1 dentro a funzioni parametrizzate.
__________________
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam / Ceterum censeo Carthaginem esse delendam / Et facere et pati fortia romanum est / Nemo Romanorum pacis mentionem habere dignatus est / Roma locuta, causa finita
Milla
Marco Giunio Silano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
DJI firma la rivoluzione: ecco il Mini 5...
Si spara in Friuli Venezia Giulia, ma so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v