|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 561
|
cpu dual core amd x videoediting hdv
quale cpu amd athlon dual core mi consigliate con socket 939 ??
ciao a tutti, sono un appassionato di video editing e grafica, recentemente ho avuto la fortuna di acquistare una telecamera in alta definizione che lavora nel formato hdv, ma per lavorarci con i vari sw di video editing non lineare bisogna avere un computer molto potenti altrimenti invece di vedere un video fluido , vedi come uno slide show di diapositive.... attualmente utilizzo un processore amd 64 bit venice 3200 , montato su una mo-bo gigabyte ga-k8 nf9 (socket 939) con 1gb di memoria ddr400 2 moduli kingstone da 512mb fortunatamente la mo-bo in oggetto e' compatibile con le ((vecchie si fa x dire)) cpu dual core amd a questo punto volevo chiedere a voi un suggerimento in primis non vorrei spendere troppo per una archittettura gia' vecchia, ma nello stesso tempo mi da l'idea di dovermi sobbarcare altre spese se dovessi cambiare tipo di cpu vedi amd2 o addirittura passare alle piu' performanti cpu dual core amd pro . per quello che devo fare io ho visto che il requisito base per lavorare con il video hd e' quello di avere almeno almeno un dual core 2x3800 ed in effetti il mio punto di partenza sarebbe il 2x4400 che ha 1mb di cache, poi ho trovato ad un prezzo molto allettante un 2x4600 a 225 ? ma alcuni amici me l'hanno consigliato perche' la cache e ' di solo 512k, altrimenti ci sarebbe il 2x4800 che ha tutti i requisiti in regola a parte il prezzo visto che cosata 288 ? ora piu' che mai sono indeciso, ed ho assoluto bisogno dei vs. preziosissimi suggerimenti. attendo fiducioso le v.s risposte. ciao marco
__________________
Gigabyte GA-K8 NF9 - 2GB kINGMAX AMD DUAL CORE 2X4800 + 64 BIT - Tecnoware 550w - hd Maxtor 4 X200 GB - Ati X1950 pro 256mb ddr3 Mast dvd Pioneer 110 + Masterizzatore Blu ray disk Bd7000 Philips |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
|
hai problemi in fase di riproduzione pura o solo in editing?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
In ogni caso passare al dual-core solo per l'HDV non è la scelta migliore, poichè la corretta riproduzione di questi formati (seppur migliorando con una CPU più potente) subisce un boost prestazionale soltanto con hardware dedicato. Insomma, solo in presenza di un sistema davvero ottimizzato e potente si è in grado di lavorare con contenuti HDV senza accusare rallentamenti, scatti o addirittura blocchi. Pertanto, se hai la possibilità passa a Intel e quindi orientati sui soliti Conroe, se invece il tuo intento è quello di lavorare bene in HDV comincia a pensare a qualche pacchetto Canopus che tratta l'alta definizione in modo nativo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 561
|
Quote:
CIAO TOTO ti ringrazio per la risposta, in effetti sono molto tentato di passare a intel , ma mi sono frenato per via dei costi che mi devo sobbarcare, quando passero' a Intel sara' per il 4x core . nel mio caso acquistanto un dual core amd devo solo cambiare la cpu e non tutto il resto . diversi utenti americani mi dicono che lavorano bene con i dual core amd guarda questo americano cosa mi ha scritto : Mi PC - funzinoe bene con HDV: Amd 64 x2 4600+ ASRock 939SLI32-esata2 (inclusivo Firewire) 2 gb RAM 2 x320gb RAID0 hard drive (640M) Evga 7800 PCI Express-16 video Dell 2405 Flat Panel LCD + Viewsonic 19" CRT 600w power supply. che cosa ne pensi ??? ciao ti ringrazio marco
__________________
Gigabyte GA-K8 NF9 - 2GB kINGMAX AMD DUAL CORE 2X4800 + 64 BIT - Tecnoware 550w - hd Maxtor 4 X200 GB - Ati X1950 pro 256mb ddr3 Mast dvd Pioneer 110 + Masterizzatore Blu ray disk Bd7000 Philips |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 561
|
Quote:
ciao marco
__________________
Gigabyte GA-K8 NF9 - 2GB kINGMAX AMD DUAL CORE 2X4800 + 64 BIT - Tecnoware 550w - hd Maxtor 4 X200 GB - Ati X1950 pro 256mb ddr3 Mast dvd Pioneer 110 + Masterizzatore Blu ray disk Bd7000 Philips |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: San Lazzaro di Savena (BO)
Messaggi: 198
|
Ciao, se posso esserti utile io sono in una situazione abbastanza simile alla tua..
innanzitutto anche io per lavoro faccio editing video, ma non potendomi permettere sistemi hardware dedicati ho cercato di trasformare il mio pc in una specie di workstation video...prima AVEVO un Athlon64 3500+, 2gb di ram ddr400 in dual-channel (mobo Asus A8V Deluxe), 2 dischi sata in raid 0 su cui tengo 2 sistemi operativi (uno per gli usi generici, ed uno solo per lavorare col video) e un sata II extra per i dati ... scheda video AVEVO una cessosissima ati radeon 9200 128MB 128bit ... con questa configurazione fino a poco tempo fa lavoravo con video in DV praticamente in real-time..mi spiego meglio..io uso premiere pro 1.5, e se non applico particolari transizioni (quelle del pacchetto Holliwood FX) o effetti video (come quelli di Magic Bullett) riesco a vedere l'anteprima in tempo reale senza avere hardware dedicati. In particolare mi riferisco a quelle schede Matrox (mi pare tipo la rx.100) che costano sui 500€ che semplicemente renderizzando a livello hardware gli mpeg-2 ... poi dato che lavoro anche con l'HDV ho pensato di upgradare un po' il sistema cambiando scheda video, ram, cpu e alimentatore. In particolare: Alimentatore: cambiato perchè il vecchio era da 400W e non ce la faceva a sostenere tutta la roba che avevo (altri dischi, lettori, la nuova scheda video,ventole extra, ecc) ram: ho scoperto che per la mia scheda madre avere tutti i 4 banchi occupati comporta un rallentamento della frequenza di lavoro della ram, che infatti mi andava a 333 anzichè 400MHz. Prenderò quindi 2 banchi da 1GB di ram corsair molto + performante... Scheda Video: ho cercato un prodotto che rientrasse nei 150€ e che mi desse una qualche tipo di miglioramento nel lavorare con l'HDV .. ora ho preso la ati x1650pro ... domani la monto e poi ti saprò dire se effettivamente aiuta.. CPU: (era ora..stavo per andare OT! ![]() Spero di poterti essere stato utile..se hai bisogno di qualche altro chiarimento sono qui! ![]() Ciao
__________________
[MacBook Air late 2010] - [ASRock Z77 Pro3 - Intel i5-3570k@4.6GHz rock solid (max 5.1GHz) + Dissi Arctic Cooling Freezer 13 CO - 4x4GB DDR3 Corsair Vengeance 1066MHz CL9 - 2x500GB Seagate Barracuda 7200.11 - HIS HD5830 1GB GDDR5 - Alim. Corsair HX850 - Mid Tower Cooler Master K380] - [SONY DCR-FX1E] - [TomTom ONE] - [Apple iPhone 4S 32GB] - [Nikon D80 + Nikkor 28-70 f/2.8 + Sigma 10-20 f/4-5.6 + Nikon SB-800] |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Sottomarina
Messaggi: 820
|
ne approfitto x sciogliere un mio dubbio...anke io sto usando un 3200 venice...sarei intenzionato a passare a un D915(magari con un po di OC) abbinato ad un hd scsi...secondo voi,avrei un sensibile miglioramento x quanto riguarda i tempi di rendering?? inoltre aggiungerei una skeda canopus dvraptor rt .... ne vale la pena?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
Se il D915 è una scelta che ti permette un upgrade "indolore", cioè a basso prezzo allora ti conviene, viceversa rivolgi le tue mire alla nuova architettura Intel Core Duo. I vantaggi dello SCSI invece puoi facilmente ottenerli con un sottosistema dischi configurato adeguatamente, soprattutto se la tua scheda madre supporta il raid. Altrimenti dovresti aggiungere un controller e spesso il tutto viene a costare di più. Ma qui il discorso è molto più lungo poichè si parla anche di sicurezza e affidabilità. La DVRaptorRT ti aiuterà tantissimo nel realtime. Ultima modifica di toto20 : 11-10-2006 alle 18:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Sottomarina
Messaggi: 820
|
Another question
![]() Nella configurazione delgli hd...vorrei utilizzare uno scsi(34gb) e un classico ide(200gb)... è meglio installare il S.O. e programmi sullo scsi ed utilizzare l'ide come store o viceversa?? Thks |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
1) HD (non necessariamente SCSI o raid) -> SO + applicativi 2) sottosistema HD (raid0 o SCSI) -> partizioni di lavoro e rendering 3) HD (alta capacità, raid1 o semplice in base alle proprie esigenze) -> storage/backup |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Sottomarina
Messaggi: 820
|
ok....quindi ho bisogno di 3 hd in totale...penso ke la mia configuarazione definitiva sarà: un 80-200gb s-ata x is.o e prog + lo scsi x il rendering + il 250-320gb s-ata x store
Come sistema operativo stavo pensando pure di installare il win 2000 in quanto con meno fronzoli dell'xp...ke ne dici?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
Per quanto riguarda Win2000 è una scelta personale, io sono dell'avviso che XP può comportarsi egregiamente e risultare stabile in presenza di una periodica e corretta manutenzione (come tutti i SO del resto) e a seguito di una corretta sequenza d'installazione. Ci sono anche diversi sistemi per renderlo "lite" se deve gestire una macchina dedicata a compiti specifici, quindi potresti facilmente avere i vantaggi di XP e la "leggerezza" del 2000, tutto sta a te. C'è poi da considerare il fattore compatibilità, poichè non tutte le suite di videoediting potrebbero girare correttamente sul 2000, per quanto molto simile a XP. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.