|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 43
|
Come partizionare mettendo lo swap nei primi settori?
Ciao!
Ho una domanda che però dividerò in 2 casi pratici...(se sapete rispondere anche a solo 1 dei 2 casi, ben venga, vene sarò grato!) 1) Caso: ho appena assemblato un pc a singolo HDD e mi appresto a partizionare/formattare/installare windowsXP. Ho la buona abitudine di creare sempre 2 partizioni (o +, se necessario) di cui 1 da qualche GB da dedicare allo swap (file di paging) e l'altra/e per programmi e dati. Siccome i primi settori del disco fisso (quelli + esterni) sono i + veloci perchè la testina deve fare meno strada, volevo sapere come fare per fare sì che la partizione di swap vada a posizionarsi nei primi settori?? Ho pensato semplicemente di creare prima quella e poi quella per sistema e dati... Quindi poi installo windows nella seconda (chiamata D) e una volta installato e avviato imposto a windows di tenere tutto il file di paging sulla partizione dedicata C, sulla quale non memorizzerò alcun altro dato. Ho pensato bene oppure il mio accorgimento non è sufficiente e l'utilità di partizionamento di windows sene impipa di ciò che partiziono prima, e quindi mi converrebbe optare per qualche utilità + avanzata prima di procedere all installazione?? Se già mi rispondete a questo (e siete abbastanza sicuri della vostra risposta...perchè ciò potrebbe condizionare tutti i miei futuri assemblaggi...e essendo rivenditore ne faccio parecchi... ![]() 2) Caso di pc appena assemblato con 2 dischi identici configurati da bios in modalità RAID0. Se riuscissi a creare anche qui una partizione dedicata per lo swap e posizionarla nei primi settori dei 2 dischi, potrei sicuramente trarne beneficio... Il problema è: il sistema, quando scrive sui dischi (splittando gli stripes alternativamente fra i 2 dischi), su ciascuno scrive comunque in maniera sequenziale (cominciando cmq dai settori esterni) o no? Spero di essermi spiegato... Ovviamente sono richieste competenze sui principi del raid0... ![]() Se la scrittura avviene come ho appena supposto, allora deduco che il metodo che uscirà dal caso1 sarà applicabile anche a questo caso... Quindi non mi dilungo, desiderando solo ringraziare chiunque saprà rispondermi ad almeno il punto1 (prioritario)! Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10891
|
La tua intuizione è buona, ma sarebbe stato meglio lasciare lo spazio all'inizio del disco non formattato così il WinXP avrebbe visto solo quello formattato e ti avrebbe installato il files di avvio in C:\ cioè come adesso. Solo che adesso la C:\ è la prima partizione, ed anche quella attiva, e se casomai la elimini non ti riparte piu' WinXP, ti dice NTLDR mancante
![]() ![]() In pratica hai fatto una sorta di dual boot e tu parti dal secondo SO. Il file di Swap al max può essere 4GB oltre non viene considerato e se hai 2 GB di ram è probabile che sia poco usato. Una partizione di 4,1GB nel tuo caso sarebbe bastata sia per lo swap (4GB) che per i files di boot di XP ( qualche centinaio di kB).E potevi come sai posizionarlo dopo nella partizione/disco che desideri. Il secondo caso è lo stesso di questo, il disco RAID0 è visto come un unico disco per cui utilizza la stessa modalità di scrittura a partire dall'esterno dei dischi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 43
|
Problema: con la utility di partizionamento standard di winXP (insomma quando metti il CD e booti), quando gli dici di creare una partizione, ti chiede solo di che dimensioni la vuoi... Quindi non posso decidere di lasciare dello spazio vuoto all'inizio del disco, perchè la prima partizione che gli dico di creare, andrà a essere scritta nei primi settori immagino... Va da sè che per avere ciò che dicevo prima, dovrò avere per forza C come disco swap e D come sistema e dati... Però è bruttino avere quest ordine
![]() 2) Il limite di cui tu parli è sicuro? Cioè se imposto 4500MB lui ne usa solo 4000MB? Perchè ho appena fatto la prova e vedo che lui li alloca tutti i 4500 (lo vedo controllando lo spazio livero)... Dici che quindi quei 500MB sono buttati, perchè anche in caso di necessità (sì, lo so è un caso estremo, ma qui sto parlando di condizioni teoriche ![]() Grazie per la pazienza! Ultima modifica di khraunchek : 21-08-2006 alle 01:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10891
|
Ne usa max 4GB anche se lo fai più grande,sprechi spazio, lo ho letto su PCWORLD una rivista di informatica alcuni mesi fa.
Addirittura pare che eccessiva RAM neanche porti gran beneficio, finisce usata come cache di sistema per la maggior parte ma di preciso non so. Per avere lo spazio iniziale vuoto devi usare una utility che crea le partizioni e ne fai una dopo 4,5GB di spazio vuoto tipo PartitionMagic801, questo è certo ![]() ![]() Puoi anche vedere la dimensione del file di SWAP (pagefile.sys) nella partizione non necessariamente devi controllare lo spazio libero rimanente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1952
|
imho lo swap nei primi settori non serve a granche', con i quantitativi di ram attuali non e' che win ne faccia un grande uso, io nei primi settori punterei ad avere files di sistema, driver, programmi piu' usati intanto nello swap xp ci mette i file che in ram non sono piu' usati, tipo i driver o il core di win, dopo un po' li piazza nello swap e si libera ram
__________________
<Silverstone Fortress FT02 / Corsair AX850 / Asus X99-A USB 3.1 / Intel I7 5820K 4,5 Ghz@1,27V cooled by Noctua NH-D15 / 16GB DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000 MHz / Msi GeForce GTX 980TI Gaming 6G / HyperX Predator 240 GB + OCZ Vertex II 120 GB / HD WD Blue 1 TB + WG Green 3 TB / Win 10 x64 / Sound Blaster Z / Casse Edifier S730D / Dell U2724 / Microsoft Wireless Desktop 3000> |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10891
|
Io sono più o meno d'accordo con te, penso che sia indifferente prima o dopo il sistema, la differenza di prestazioni non credo comunque sia apprezzabile dall'utente, forse dai benchmark.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
|
Quote:
interessante questa discussione. io infatti mettevo 20 giga x xp e programmi ( tanto formatto na volta lanno e quindi preferisco reinstallare tutto con le versioni piu aggiornata) poi 4 giga x swap e poi il resto x archivio.poi ultimamente non partiziono neanche piu e tengo i 4 dischi da 200giga in un unico blocco tanto archivio solamente. ecco, non so se è suggestione o altro, ma mi sembra che facendo una partizione unica ( sistema sempre con 1gb di ram) mi va tutto meglio. ripeto che non sono un esperto ma ho sempre avuto un dubbio su queste cose e come ce lo nel fatto di fare molte partizioni. sono daccordo che piccole vanno bene ma cavolo se uno prende un 300 giga cosa fa? 10 partizioni? e se ha 2 hdd? ha le partizioni indicate con le doppie lettere? in effetti con partizioni piccole di fa prima a deframmentare. Ultima modifica di thecatman : 22-08-2006 alle 19:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Rispondo alle domande originarie, anche se è stato già fatto praticamente in tutto.
Le partizioni sono ordinate sul disco a partire dall'esterno dei piatti, quindi dalla parte più veloce alla più lenta. La prima partizione che crei è quindi la più veloce, l'ultima la più lenta. Appoggio il consiglio di UtenteSospeso, con una modifica: fai una partizione da qualche GB per lo Swap, e poi a seguire quella del s.o. Fatto questo elimini la prima, ottenendo qualche GB libero, e poi la partizione di sistema, che sarà C:\, perchè è la sola. A questo punto ci installi windows, appena fatto ricrei la prima per lo swap nello spazio vuoto che avevi lasciato. In pratica quando elimini una partizione le altre non scalano, quindi farle e cancellarle è il modo più comodo per posizionare quella che si vuole dove si vuole. Per il raid0 la situazione è uguale, i settori sono ordinati dal più veloce (alternativamente sui 2 dischi) al più lento (alternativamente sui due dischi). Quindi facendo le stesse operazioni avrai lo swap sulla parte più esterna di entrambi i dischi, e il s.o. subito a seguire. Io consiglio di fare partizione sempre non più grandio di 30-50GB, a seconda dell'uso che se ne fa. Se si vuole una partizione ad esempio di stoccaggio film, da 100GB, ad esempio, allora è bene scaricare i film in un'altra partizione, e poi copiarceli dopo. In questo modo non mischiamo le migliaia di frammenti con i file completi, obbligandoci a deframmentare unità enormi. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
|
grazie molto bella la tecnica x lo swap file: pensi che facendo una partizione piu grande ci si possa mettere lo stesso swap usato da xp e vista, magari hanno anche lo stesso nome e usano ntfs?
x lo stoccaggio file video è da molto tempo che faccio come dici tu perchè mi è sembrato il compromesso migliore x defram. di meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59.