Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2006, 13:11   #1
frankieorabona
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Aversa
Messaggi: 103
Consiglio per 2 obbiettivi...

Vorrei prendere un Teleobbiettivo zoom della sigma un 70-300. Ho visto che ci sono due modelli. Inoltre mi sembra che nessuno dei due è stabilizzato o sbaglio? Eventualmente sullo stesso prezzo c'è qualcosa di meglio (diciamo 260 euro?)

Inoltre vorrei prendere anche un obbiettivo macro. Ho visto delle foto fatte con un Canon AF S 60 mm f/2.8 MACRO USM.
Voi ch ne pensate avete degli altri suggerimenti? ad esempio uno Canon (EF 50 mm f 2.5) e uno Sigma( MACRO 50 f2.8 EX DG)
Secondo voi la differenza fra i due più economici e il Canon è notevole?
Qualcuno che ha provato gli ultimi due potrebbe postare qualche foto(sia macro che altro)? Pregi
e difetti dei suddetti obiettivi?
__________________
Canon EOS30d + Canon 17-85 f/4-5.6 IS USM, TOKINA 12-24 f4
frankieorabona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 13:46   #2
rafely
Senior Member
 
L'Avatar di rafely
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
Devi prendere la versione APO del sigma 70-300 che è + nuovo ed ha una resa migliore della versione non APO.

Per quanto riguarda l'ob macro ti suggerisco di dare un' occhiata al Tamron 90mm f/2.8
__________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50 f2.8 EX DC| Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|...
rafely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 11:42   #3
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Se hai un budget ristretto prendi il Sigma 70-300 APO Macro DG (mi raccomando versione APO, come ti hanno già detto); se puoi spendere qualcosa di più Canon 70-300 IS (nuova serie non difettata).
Per il macro dipende da che lunghezza focale ti serve; del 60 EF-S se ne parla abbastanza bene, ma è dedicato alle APS-C e ha meno mercato dell'usato... per il resto non li conosco e non sono un esperto di questo genere.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 11:57   #4
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Il Sigma 70-300 APO va bene per quello che costa, il meglio lo dà diaframmato a f8 quindi è un po' limitato in condizioni di scarsa illuminazione.
Come macro dipende da cosa devi fotografare, per oggetti fermi va bene anche un 50mm mentre per insetti si consiglia un 90-100 mm in modo da poter scattare ad una certa distanza.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 13:10   #5
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Il Sigma 70-300 APO va bene per quello che costa...

non dimentichiamoci che il sigma in questione ha anche una modalità macro leggera
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 13:18   #6
alexdelli
Senior Member
 
L'Avatar di alexdelli
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Treviso
Messaggi: 806
qualcuno ha una bella macro da mostrarmi fatta appunto con questo sigma 70-300 apo?
una macro di quelle con i contro... OO
__________________
alexdelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 08:01   #7
frankieorabona
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Aversa
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da teod
se puoi spendere qualcosa di più Canon 70-300 IS (nuova serie non difettata)
Beh ne ho trovati 2... il Canon CANON EF 70 - 300MM F / 4 - 5.6 IS USM che costa sui 550 euro e qui facendo uno sforzo (ma prendendo solo un obiettivo) ci potrei arrivare.

Poi c'è il CAnon CANON EF 70 - 300MM F / 4.5 - 5.6 DO IS USM. E qui siamo sopra i mille euro. Non penso di poterci arrivare
Per avere le ottiche diffrattive costa più del doppio? Mi spiegate qual'è la funzione?

Inoltre sto pensando che un obbiettivo macro forse non mi interessa più tanto(per il momento).... Sto provando a fare dei ritratti e il mio 17-85non mi soddisfa tanto .
Forse è il caso di prendere una focale fissa(intorno ai 300 euro)? Quale secondo voi? (scusate per il cambio di idea)
__________________
Canon EOS30d + Canon 17-85 f/4-5.6 IS USM, TOKINA 12-24 f4
frankieorabona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 08:22   #8
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da frankieorabona
Beh ne ho trovati 2... il Canon CANON EF 70 - 300MM F / 4 - 5.6 IS USM che costa sui 550 euro e qui facendo uno sforzo (ma prendendo solo un obiettivo) ci potrei arrivare.

Poi c'è il CAnon CANON EF 70 - 300MM F / 4.5 - 5.6 DO IS USM. E qui siamo sopra i mille euro. Non penso di poterci arrivare
Per avere le ottiche diffrattive costa più del doppio? Mi spiegate qual'è la funzione?

Inoltre sto pensando che un obbiettivo macro forse non mi interessa più tanto(per il momento).... Sto provando a fare dei ritratti e il mio 17-85non mi soddisfa tanto .
Forse è il caso di prendere una focale fissa(intorno ai 300 euro)? Quale secondo voi? (scusate per il cambio di idea)

Il DO con le lenti diffrattive è stato studiato per ridurre al massimo le aberrazioni cromatiche sui forte controluce ed i purple fringing cyano che vengono fuori ad esempio dai riflessi sull' acqua in condizione di forte e contrastata illuminazione.

Se non hai necessita' specifiche il 70-300 IS USM non DO è piu' che sufficiente , inoltre pare che volendo aggiungere un duplicatore di focale le lenti DO si comportino peggio ed abbiano una maggior perdita di dettaglio , ammesso che uno con 300mm abbia bisogno di duplicare .

Per fare i ritratti hai 2 alternative , la piu' economica il canon 50mm F1.8 (costo 100/110€) uppure l' 85mm F1.8 (costo sui 380€).

Se ti interessano le macro potresti pensare ai tubi prolunga della kenko (circa 130/150€) da abbianare al 70-300 se vuoi stare lontano dal soggetto (diciamo almeno 1.5/2m) oppure al 85mm o al 50mm ma in quel caso la distanza tra la lente ed il soggetto raramente arriva oltre qualche cm

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 11:03   #9
frankieorabona
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Aversa
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Per fare i ritratti hai 2 alternative , la piu' economica il canon 50mm F1.8 (costo 100/110€) oppure l' 85mm F1.8 (costo sui 380€).

Ok proverò uno di questi due...

Quote:
Se ti interessano le macro potresti pensare ai tubi prolunga della kenko (circa 130/150€) da abbianare al 70-300 se vuoi stare lontano dal soggetto (diciamo almeno 1.5/2m) oppure al 85mm o al 50mm ma in quel caso la distanza tra la lente ed il soggetto raramente arriva oltre qualche cm
Il Kenko è quello che usi tu? Inoltre per 85mm o 50mm intendi sempre quelli che mi hai consigliato?

Ho visto poi delle foto di un 60mm Macro della Canon e sono rimasto spiazzato...Secondo voi è possibile fare foto cosi ravvicinate con quell'obiettivo?? Poi se fa anche buoni ritratti sarebbe l'obiettivo giusto per me...(che se non sbaglio dovrebbe essere EF-S60mm f/2.8 Macro USM )
__________________
Canon EOS30d + Canon 17-85 f/4-5.6 IS USM, TOKINA 12-24 f4

Ultima modifica di frankieorabona : 25-08-2006 alle 11:05.
frankieorabona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 11:32   #10
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
oltre ai 50, 60 e 85, tieni in considerazione il già suggerito tamron sp90 f/2.8 e il sigma 105 f/2.8 (o 3.5)

i tubi kenko costano circa 130 euro, sono venduti in kit (da 12, 20, e 35 mm di lunghezza) e non hanno altra funzione se non quella di permettere di avvicinarsi moltissimo al soggetto e aumentarne il rapporto di ingrandimento. per contro, riducono la profondità di campo, di per sè già piuttosto ristretta in modalità macro, e tolgono qualcosa in termini di luminosità. quindi, dato che per avere maggiore pdc devi chiudere il diaframma, e dato che si allungano i tempi, dovrai usare iso alti (e cavalletto magari) e ottiche luminose

diciamo che se poi monti tutti e 3 i tubi col sigma 70-300, alla massima focale, ti trovi in mano un discreto cannone, pesantuccio e complicato da tenere fermo
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 12:30   #11
frankieorabona
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Aversa
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da mailand
oltre ai 50, 60 e 85, tieni in considerazione il già suggerito tamron sp90 f/2.8 e il sigma 105 f/2.8 (o 3.5)
Non ho capito bene una cosa...In pratica mi stai consigliando il Tamron anche per i ritratti?
__________________
Canon EOS30d + Canon 17-85 f/4-5.6 IS USM, TOKINA 12-24 f4
frankieorabona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 13:21   #12
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da frankieorabona
Non ho capito bene una cosa...In pratica mi stai consigliando il Tamron anche per i ritratti?
si, non va per niente male. l'incarnato tende lievemente al magenta, ma è un ottimo vetro.
ti do un esempio:

è una scansione da diapositiva, fatto con il tamron sp90, a f/5.6
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 13:25   #13
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Il discorso di mailand non fa una grinza

Per fare ritratti ti serve una lente che abbia la possibilita' di staccare dallo sfondo il soggetto , per fare questo ti serve una lente che all' occorrenza abbia una profondita' di campo abbastanza ristretta.

La profondita' di campo è in stretta correlazione alla lunghezza focale (diminuisce man mano che la lunghezza aumenta) e alla massima apertura del diaframma (aumenta tanto piu' il diaframma è via via chiuso ).

Gia' con un 50F2.8 (come il sigma 18-50/tamron 17-50 ecc..) a 50mm ed F2.8 la sfocaura dello sfondo è gradevole e la pdc abbastanza ridotta (il che presuppone una accurata messa a fuoco onde evitare un leggero fuori fuoco del soggetto).

Il tamron 90F2.8 et simili garantiscono quindi una buona sfocatura per ritratti e potrebbero avere un doppio uso.

I tubi prolunga aumentano l' ingrandimento e riducono la pdc in modo consistente (a 50mmF2.8 la pdc con tubi prolunga montati è attorno a qualche mm) servono per aumentare l' ingrandimento pero' (come ha giustamente ricordato mailand) è necessario chiudere il diaframma per avere una pdc sufficiente a racchidere tutto il soggetto , questo inevitabilmente porta a dover alungare i tempi , alzare gli ISO ed eventualmente ricorerre al cavalletto.

Inoltre le piu' belle foto macro che ho visto sono state fatte con l' ausilio del flash , spesso di 2 flash montati lateralmente in modo da sopperire ai tempi lunghi con l' illuminazione artificiale.

Tutto sta a cosa vuoi fotografare , la macro è una fotografia tutta particolare e IMHO difficile , avendo il tempo e la tecnicita' corrette è necessario studiare perfettamente la composizione per avere PDC , messa a fuoco ed illuminazione calibrate perfettamente , sulle macro i difetti si notano emergono immediatamente.

Inoltre per quanto riguarda la lunghezza focale della lente devi fare una valutazione sui soggetti a cui vuoi rivolgerti , se fotografi fiori puoi permetterti tranquillamente di avere lenti che ti obblighino a stare vicino al soggetto , se devi fotografare insetti potrebbe essere piu' comodo stare un po' piu' lontano per evitare che questi scappino.

Poi ho visto foto stupende di bestiacce orrende fatte da vicinissimo ma li conta il manico e per fare quello ci vuole esperienza e tempo.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.

Ultima modifica di (IH)Patriota : 25-08-2006 alle 13:29.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 13:33   #14
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Poi ho visto foto stupende di bestiacce orrende fatte da vicinissimo ma li conta il manico e per fare quello ci vuole esperienza e tempo.

Ciauz
Pat
dimentichi una cosa fondamentale: la pazienza. a volte possono volerci anche ore prima di poter scattare una foto decente ad un insetto, dato che quando ti sei posizionato tu lui scappa, tu ti muovi e lui è nella posizione migliore...

per la cronaca, giusto l'altro giorno ho ritirato 3 rullini di diapositive con soggetto gli insetti... su 50 pose circa (mica fotografo solo scarrafonic& co. ) ne saranno venute veramente bene il 10%...
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 14:03   #15
frankieorabona
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Aversa
Messaggi: 103
Beh...cmq ho deciso. Prenderò il 70-300 IS-USM Canon (la nuova produzione, perchè so che la vecchia ha dato qualche problema).

Poi mi sa che per le macro prendo il EFS 60mm f/2,8 MACRO e non so se affiancarci anche il 50mm che costa meno di 100 euro...
__________________
Canon EOS30d + Canon 17-85 f/4-5.6 IS USM, TOKINA 12-24 f4
frankieorabona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v