|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 801
|
ALLARME il mac e il Trusted Computing
voi cosa pensate di questo articolo?
http://www.macworld.it/showPage.php?...tizie&id=10597 e qui? http://www.no1984.org/Mondo_Apple io sono preoccupato anche per i MacBook a questo punto
__________________
http://www.no1984.org non comprate PC o altri dispositivi basati su DRM o TC !!!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Si sapeva da tempo, mi pare, che i nuovi Mac abbiano un chip TPM. Doveva servire per evitare che il MacOSX venisse installato su altri PC (ma non ci sono riusciti). Comunque questi chip non agiscono automaticamente, ma necessitano di un sistema operativo che ne utilizzi le funzionalità. La preoccupazione principale degli utenti è che il s.o. possa impedire all'utente di installare software libero (poiché non aderente alla piattaforma trusted, essendo che si dovrebbe pagare per rientrarci) e che l'utente sia eccessivamente controllato/limitato nell'utilizzo del proprio computer.
Per ora, sono solo chiacchiere e nessun s.o. in commercio fa cose del genere. Comunque, chissà quanti spyware 'legalizzati' avremo in futuro nei nostri computer (e non rimuovibili, pena blocco del sistema)... Mi chiedo se i produttori di firewall saranno d'accordo con i produttori di s.o. e non mostreranno i tentativi di connessione all'esterno da parte degli spyware 'legalizzati'. Il MacOSX ha un firewall incorporato... Sicuramente questo non segnalerà nulla. Sarà la fine dei firewall software? Ci toccherà comprare dei costosi firewall hardware per sapere realmente cosa esce e entra dai nostri elaboratori? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
L'incubo è gia inizato signori.
Se non ci salva una volontà politica e legislativa siamo praticamente condannati a diventare "schiavi" dei computer. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 801
|
si ma credo che dobbiamo trovare noi un sistema; qua non si tratta solo di chi esce e chi entra dal mio (e sottolineo MIO; mica deve essere in condivisione con altri) PC ma anche di quante volte mi posso sentire un mp3. di quante copie di back-up mi posso fare, ecc. di quali siti saranno visibili e quali no. ed un sacco di altra roba
__________________
http://www.no1984.org non comprate PC o altri dispositivi basati su DRM o TC !!!! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Nord Milano
Messaggi: 4508
|
Ok ragazzi la pacchia è finita, l'FBI ci sta alle costole. Riportatela indietro (n.d.r. un'orca).
chi indovina la citazione?
__________________
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 666
|
Non nascondo che appena ho sentito parlare del trusted computing sono rimasto impressionato ed impaurito.
Poi ho capito che bisogna rilassarci un po' tutti ed evitare di fasciarci la testa prima di rompercela. Il tc non è di per se una tecnologia maligna, ma dipende dall'uso che ne verrà fatto, se un sistema operativo incomincerà a fare cose a me sgradite farò a meno di installarlo. Cmq spero che Apple voglia differenziarsi da Microsoft ed usare il TC in modo assolutamente meno invasivo da quello che già Microsoft ha preannunciato per Vista Service Pack 1 (o 2 nn mi ricordo) il famoso Palladium che ora ha quella sigla inpronunciabile (NGBblabla). Spero Apple si fermi al dispositivo che non fa installare MacOs sui Pc e forse a qualche DRM per iTunes (poco auspicabile, ma ormai la strada è quella). In caso contrario bisognerà farsi forza e migrare a Linux, anche se MacOsX mi mancherà moltissimo, spero di non essere mai costretto a fare un passo del genere, per ora però resto tranquillo
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: MacUpdate.Bo(logna)
Messaggi: 3676
|
citazione di un napoletano anonimo:
"fatta la legge.. trovato l'inganno" io ho piena fiducia negli Hackers amen
__________________
R1200RUMARELL Uotching .. sono tanti, vivono in mezzo a noi, ci osservano .. e noi osserviamo loro . Hanno sempre qualche soldo da parte, ci aiutano a comprare la casa, quando tirano le quoia con la q ci lasciano in eredità denaro e/o immobili, educano i nipotini mentre andiamo a lavorare in cerca di improbabili realizzazioni mantenendo sia i nipotini, sia noi che ....(continua) |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
ognuno di noi è libero di fare quello che gli pare, ma io non dò soldi ad un'azienda che fa un ipotetico uso invasivo di robaccia del genere. io personalmente non è che sia troppo spaventato, ma possono star certi che i miei soldi non li vedono. Insomma, è possibile installare osx su un pc qualsiasi, ma perchè compriamo ancora i mac? Perchè avere roba craccata è feccia da ragazzino e va bene giusto per avviare il mulo e fare i fighi. Ma quando uno è un pò più maturo ste stronzate non le fa e se un giorno un prodotto non corrisponde più alle sue aspettative, cambia semplicemente. Cavolo, dove lavoravo io quando windows 2003 ha cominciato a rompere un pò troppo i coglioni mica si sono messi lì a confidare nello smanettamento di qualcuno... sono passati a Solaris e via! |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Napoli
Messaggi: 680
|
Quote:
é Boe dei Simpson quando ha l'orca nel retrobottega del bar. Tornando in tema l'articolo di macworld linkato nel primo post non c'è più, che diceva ? |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
http://www.macworld.it/showPage.php?...tizie&id=10597 |
|
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
Quote:
Guarda, sono sempre stato un critico profondo di Linux, ma devo dire che mi sta convincendo sempre più ed ora che non ho più windows da nessuna parte sto capendo quanto stupido possa essere quel sistema operativo e quanto possa fare le abitudini. E' illogico dalla testa ai piedi. C:\ al posto di /. Ma scherziamo?? |
||
|
|
|
|
|
#13 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Col Windows XP (che con l'MS-DOS non ha praticamente più nulla a che fare) avrebbero potuto adottare un sistema diverso, ma un po' per mantenere una compatibilità con vetusti programmi dos, un po' perché oramai la maggior parte della popolazione informatica media (nel senso di persone che possiedono un computer) identifica l'hard-disk primario con la lettera 'C', decisero che non era il caso di apportare modifiche a quella denominazione. Ora, a ben pensarci, fa un po' sorridere, ma non è poi la fine del mondo... |
||||
|
|
|
|
|
#14 | ||||||
|
Registered User
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 327
|
Quote:
Quote:
in ogni caso sono convinto che qualunque server con microsoft non avrebbe nessun problema (anzi) a passare a unix. Semmai è l'incompetenza degli amministratori a fare da padrona. Quote:
Parliamoci seriamente: quali sono i programmi non specifici che mancano completamente nell'universo unix? generalmente nelle aziende si utilizza un emulatore di terminale (per collegarsi al mainframe) e office. Questa credo sia la situazione nell'90% dell'azienda tipo e quasi il 100% nella pubblica amministrazione. Per office sappiamo bene le alternative che ci sono (e ricordo che cmq c'è wine, nei casi disperati ... wine is not emulator..) e riguardo l'emulazione di terminali, beh... credo che ci sia poco da dire. C'è tutto e di più per chi deve gestire i server e servizi di rete e non si tratta di roba di seconda scelta. Quindi, a parte quei professionisti che debbono utilizzare PER FORZA determinati programmi, direi che windows=necessità è un uguaglianza falsa. Io vedo più che altro individui che non appena vedono nautilus al posto di explorer impazziscono come se non avessero mai visto un computer.. e corrono dal loro finestre xp. Quote:
cmq c'è quasi sempre un'alternativa open o cmq che gira su unix. Per curiosità, posso sapere di che programma parli? Quote:
Quote:
ma dopo che si è passati ad unix e lo si è capito, ci si domanda come si è potuto perdere così tanto tempo appresso a finestre. Se tutti i produttori di hardware facessero i driver per unix, ne vedremmo delle belle |
||||||
|
|
|
|
|
#15 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Per un professionista del 3DSMax, cambiare software di modellazione con uno che non conosce significherebbe tornare indietro, in alcuni casi, anche di un paio d'anni, a livello di produttività personale. Quote:
Quote:
Quote:
E poi la gente è confusa dalle centinaia di distribuzioni di Linux (con distribuzioni nuove, di cui nessuno sentiva la necessità, che continuano a spuntare come funghi). Non c'è un'unica procedura di installazione dei programmi, non c'è un unico Window Manager, non c'è un unico pannello di controllo, ecc.; alcuni hardware non ne vogliono sapere di funzionare correttamente (vedi le stampanti Canon, o molte schede wireless, o ancora l'accelerazione 3D delle schede Radeon, per le quali solo ultimamente ATI sta tentando di porre rimedio). Insomma, i più pigri (cioè la maggior parte) continueranno a preferire le comodità e le consuetudini dei sistemi Windows (e MacOSX) per molto tempo ancora. Ultima modifica di Dott.Wisem : 20-08-2006 alle 11:26. |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:36.











R1200R








