Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2006, 11:35   #1
Max_Px
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6
TOSHIBA vs ACER vs ASUS

Ciao a tutti, sono un nuovo utente (anche se seguo da molto questo stupendo forum) e anche io mi trovo nella difficile condizione di dover scegliere il primo notebook.
Dopo diversi "pellegrinaggi" ai vari punti vendita mi trovo a scegliere tra questi 3 modelli:

1) Toshiba Satellite A100-167 Centrino Duo T2300 a 1.66GHz, ram 1Gb, HD 100Gb, Ati X1600 256MB (128 ded + 128 cond), prezzo 1.270€
2) Acer Aspire 5612WLMI Centrino Duo T2300 a 1.66GHz, ram 1Gb, HD 80Gb, Nvidia 7300 256MB, prezzo 1.125€
3) Asus A6JCQ008H Centrino Duo T2300 a 1.66GHz, ram 1Gb,HD 80Gb, Nvidia 7300 256Mb, prezzo 1.260€

Tenendo conto che cambio difficilmente il computer e che "spero" di acquistare un notebook che duri nel tempo (con diversi programmi software a livello di editing, fotoritocco, montaggio video leggero, una partizione linux e specialmente che resista agli eventuali urti) vorrei un consiglio anche a livello di marca per assistenza, bontà dei componenti ecc. dato che le tre macchine hanno delle caratteristiche molto simili.

P.S. dato che, da quanto risulta da diverse discussioni, le schede Ati sembrano avere maggiori problemi sotto linux, è meglio escluderle a priori??
Max_Px è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2006, 19:51   #2
mtmercury
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 128
eccomi qui a risponderti
allora..., in base alla mia esperieza ti consiglio toshiba. io il mio l'ho preso da 20 giorni circa, ed ero indeciso tra il satellite a100-206 e l'asus a6j-q039h. due bei portatili ma con piccole differenze non trascurabili.

1. il tipo del negozio(un negozio online e non) appena gli chiedo cosa avrebbe scelto tra toshiba e asus mi prende per matto e mi dice "toshiba!!!", per la serieta, qualità e affidabilità..tra l'altro ho trovato conferma su vari forum.
2. toshiba mi offre un hardisk da 5400rpm che e una bella marcia in piu sui notebook che spesso peccano per la lentezza nel caricare da hardisk
3. inoltre toshiba ha un centro assistenza perfetto..(un mio amico ha avuto problemi con il portatile(ci ha buttato l'acqua) e gliel'hanno siustemato in garanzia..(ovviamente quando lo ha consegnato al centro non ha detto che e caduta acqua)ma sono stati bravi e gentili.
4. sono rimasto davvero contento, lo schermo e una figata, si vede da dio, il note e elegante e robusto, e le utility toshiba non sono per niente inutili.

davvero contento!!!

l'asus nel modello che hai postato ha un hd da 4200rpm e te ne accorgi se puoi fare il confronto con un 5400..inoltre io con la mia scheda video ci gioco a need most wanted con dettagli a palla, ad half life2 idem, a farcry idem e non fa una piega. la 7300 non la conosco e non ho esperienze per documentarti.

buon acquisto..
__________________
Satellite A100-206..powered by TOSHIBA
mtmercury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2006, 20:00   #3
Dr.Speed
Senior Member
 
L'Avatar di Dr.Speed
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Monselice (PD)
Messaggi: 4641
come ha detto mtmercury, ti consiglio anchio questo portatile anche perche hai l'hd da 100gb e una scheda video decisamente superiore e con memoria non condivisa, come hanno le 7300
__________________
2500KCorsair H70Asrock EXTREME4 GEN38GB Corsair DDR3 1600MHz CL8Gainward GTX570 GLHSSD Samsung 830 64GBCorsair CX600Centaurion2G500206BW
\_\_\_\_\_DrSpeed_/_/_/_/_/
Dr.Speed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2006, 21:50   #4
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
ma la scheda video del toshiba ha davvero 256mb dedicati o 128? Perchè mi sembra basso come prezzo per essere toshiba.
Riguardo all'asus, a quel prezzo c'è il modello A6JA-Q039H con centrino duo e x1600/256 reali, thread ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200238
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2006, 22:26   #5
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Tra i tre che hai proposto io prenderei il Toshiba, solo che c'è il Satellite A100-206 (sempre Toshiba ovviamente) che è molto simile, se non identico, e costa quasi €100 in meno.

Tuttavia, tra €1200 e €1300 c'è l'ASUS che ti ha consigliato CarloR1t, che è perfetto per un utilizzo ragionevolmente durevole, anche se come unica pecca ha l'HD lentuccio.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 12:58   #6
Max_Px
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6
...intanto grazie a tutti per i consigli.
In effetti la bontà dei Toshiba l'avevo "palpata" già in giro per i diversi forum.
Il fatto del HDD da 5400rpm è sicuramente un vantaggio non trascurabile (che infatti Asus tende sempre a non rimarcare nelle sue schede specifiche).

Ci sono però 2 fattori importanti che nella mia scelta hanno una buon peso.

1) Il fatto di sfruttare la scheda video solo per un fotoritocco leggero o per programmi di montaggio video (anche questi su standard "casareccio") e, eventualmente, con giochi non troppo esigenti (tipo gta3 o simili che sembrano accontentarsi di 32Mb dedicati)
2) assicurare una buona compatibilità con tutte le potenzialità date da un OS linux (fatto per qui sia il toshiba che il modello Asus A6JA Q039H che mi avete consigliato posseggono una scheda Ati e, dato le mie conoscenze ancora da approfondire nel campo OpenSource, penso di incontrare non poche difficoltà nell'istallare e utilizzare il mio caro Fedora core 5...)

Per allargare l'ambito (ma non troppo) mi sono visto anche il nuovo Toshiba Satellite U200-145 T2300 che, pur avendo uno stupendo monitor a 12.1', ha una scheda video integrata della intel (con 128MB condivisi) e solo 512MB di ram (specifiche ufficiali
http://it.computers.toshiba-europe.c...7&DISC_MODEL=0 ).

A questo punto vi vorrei chiedere
1) questa scheda video per cosa può essere sfruttata (cioè basta per far girare decentemente photoshop o simili)??
2) a che prezzo si rischia di pagare la maggiore autonomia della batteria e la maggiore portabilità di un notebook del genere (che comunque mi verrebbe a costare intorno ai 1.300€)??
Max_Px è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 14:11   #7
Max_Px
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6
[quote=NuT]Tra i tre che hai proposto io prenderei il Toshiba, solo che c'è il Satellite A100-206 (sempre Toshiba ovviamente) che è molto simile, se non identico, e costa quasi €100 in meno.

su negozio dove vendevano i toshiba, il modello che mi consigli tu mi costerebbe 1.285€ mentre l' A100-167 viene 1.249€. Per questo ho messo il riferimento solo a quest'ultimo...
In effetti la differenza tra i due modelli non sò proprio quale sia!!
cmq grazie
Max_Px è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 14:15   #8
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13073
Ciao,
per esperienza personale, se per te è importante usare il 3D sotto linux io ti consiglio vivamente NVidia.

Byez
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 14:41   #9
Max_Px
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6
[quote=megamitch]Ciao,
per esperienza personale, se per te è importante usare il 3D sotto linux io ti consiglio vivamente NVidia.

infatti era proprio il perno del mio dilemma.
Il fatto stà che le nvidia a prezzo decente (intorno ai 1.200 - 1.300€) li monta solo asus, mentre da quanto viene fuori dal forum la toshiba sembra un miglior producer.

se invece dovessi utilizzare linux per programmare,fotoritocco, navigare ecc e non per giochi 3D, pensi potrebbe andare bene pure una ati??

(ps. in cosa potrei sfruttare il 3d sotto linux??)

Pensi che verrebbe ricosciuta automaticamente bene oppure bisognerebbe smanettarci un pò? (non sò se allo stato attuale ne sia già in grado se non ben guidato)
Max_Px è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 22:04   #10
mtmercury
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 128
il satellite a100-206 ha la x1600 con 128mb fisici e 128mb condivisi..ora non so se il modello toshiba che dici tu ne abbia 256mb e 256mb. cmq io per linux non sceglierei di fare a meno della reputazione di toshiba..lo uso anche io fedora core4 ma su un fisso, provero in futuro a farlo girare sul note però principalmente per oggeti delicati come i portatili preferirei un po piu di qualità e affidabilitò dato che costano un pacco come manutenzione in caso di riparazioni ecc..
__________________
Satellite A100-206..powered by TOSHIBA
mtmercury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 23:05   #11
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da Max_Px
...intanto grazie a tutti per i consigli.
In effetti la bontà dei Toshiba l'avevo "palpata" già in giro per i diversi forum.
Il fatto del HDD da 5400rpm è sicuramente un vantaggio non trascurabile (che infatti Asus tende sempre a non rimarcare nelle sue schede specifiche).

Ci sono però 2 fattori importanti che nella mia scelta hanno una buon peso.

1) Il fatto di sfruttare la scheda video solo per un fotoritocco leggero o per programmi di montaggio video (anche questi su standard "casareccio") e, eventualmente, con giochi non troppo esigenti (tipo gta3 o simili che sembrano accontentarsi di 32Mb dedicati)
2) assicurare una buona compatibilità con tutte le potenzialità date da un OS linux (fatto per qui sia il toshiba che il modello Asus A6JA Q039H che mi avete consigliato posseggono una scheda Ati e, dato le mie conoscenze ancora da approfondire nel campo OpenSource, penso di incontrare non poche difficoltà nell'istallare e utilizzare il mio caro Fedora core 5...)

Per allargare l'ambito (ma non troppo) mi sono visto anche il nuovo Toshiba Satellite U200-145 T2300 che, pur avendo uno stupendo monitor a 12.1', ha una scheda video integrata della intel (con 128MB condivisi) e solo 512MB di ram (specifiche ufficiali
http://it.computers.toshiba-europe.c...7&DISC_MODEL=0 ).

A questo punto vi vorrei chiedere
1) questa scheda video per cosa può essere sfruttata (cioè basta per far girare decentemente photoshop o simili)??
2) a che prezzo si rischia di pagare la maggiore autonomia della batteria e la maggiore portabilità di un notebook del genere (che comunque mi verrebbe a costare intorno ai 1.300€)??
Con l'integrata Intel vai bene, basta che non fai 3D di nessun tipo (nè giochi, nè applicazioni).

Secondo me €1300 per un 12" non sono affatto molti, considerando anche che è un Toshiba.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 23:15   #12
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
[quote=Max_Px]
Quote:
Originariamente inviato da megamitch
Ciao,
per esperienza personale, se per te è importante usare il 3D sotto linux io ti consiglio vivamente NVidia.

infatti era proprio il perno del mio dilemma.
Il fatto stà che le nvidia a prezzo decente (intorno ai 1.200 - 1.300€) li monta solo asus, mentre da quanto viene fuori dal forum la toshiba sembra un miglior producer.

se invece dovessi utilizzare linux per programmare,fotoritocco, navigare ecc e non per giochi 3D, pensi potrebbe andare bene pure una ati??

(ps. in cosa potrei sfruttare il 3d sotto linux??)

Pensi che verrebbe ricosciuta automaticamente bene oppure bisognerebbe smanettarci un pò? (non sò se allo stato attuale ne sia già in grado se non ben guidato)
Il problema delle ATi sotto Linux è che non hanno un supporto driver decente, come invece hanno le nVidia.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 17:23   #13
Max_Px
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6
...fermatemi (finchè sono in tempo)

In effetto, ora come ora, mi sono proprio invaghito di questo toshiba U200-145.

Quello che, allo stato attuale, mi potrebbe fermare, è un'effettiva consapevolezza di limitare successive versioni di programmi o di OS proprio avendo una scheda video che non prevede MB dedicati (...se tanto bene Microsoft vista butta sù qualche novità sbalorditiva sfruttando l'accellerazione 3d e, per adeguarsi, bisogna cambiare tutto il note??).

Dato che gioco molto di rado e utilizzo l'attuale fisso specialmente per editing, fotoritocco, masterizzazione....tutte cose senza 3d spinto, sarei portato a cercare notebook dalla grande autonomia.

Allo stesso tempo però Vorrei un investimento che regga il passo del futuro e non mi perdonerei mai di avermi comprato un gioiello che ha una scheda video handicappata

Se c'è qualcuno che, come me, aveva di questi dubbi ma, acquistano un notebook con scheda video Intel, si è trovato comunque bene, si faccia avanti e "sbrogli la mia matassa".

Thanks
Max_Px è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v