|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1603
|
Linux 64 bit consigli
Ho una Kubuntu 5.10 32bit ma vorrei passare a una 64 bit visto che è più veloce... Mi sapreste dire i pro ed i contro?
Inoltre vorrei sapere se devo cancellare totalmente la vecchia partizione della Kubuntu a 32 bit o magari è possibile aggiornarla... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: 45 00 00 2C A6 A0 00 00 FE 06 92 D7 C0 A8 01 01
Messaggi: 676
|
Per esperienza personale con amd64 ho sempre avuto sbattimenti, in questi giorni devo mettere su un nuovo sistema, ma lo farò x86, finchè non ci saranno tutti i supporti per i 64 bit.
Ciao
__________________
Exploit |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
|
Mi aggiungo anch'io incuriosito dalla discussione: sto pianificando un upg a A64 e mi stavo appunto chiedendo se è consigliato passare ora ad una distro (debian sid, nel mio caso) a 64bit o restare sui 32....
Ci sono ora grossi vantaggi? In quanto a compatibilità dei pacchetti come siamo messi? ci sono o mi devo aptgettare i src, compilare, creare il deb e poi installare?? Tenchiu so mach |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Nessuno - fino ad oggi - ha notato miglioramenti di prestazioni tra una 32 e una 64 bit - nemmeno su questo forum.
Anzi, vedi il post di exploit. Poi dipende dal carattere: gli avanguardisti installano a 64, i conservatori a 32. Io secondo gruppo. ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:19.