Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2006, 01:54   #1
Nadim
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 339
[sostituzione celle] Problemi con il monitoraggio dello stato di carica

Ciao ragazzi, ho sostituito le celle all'interno del pacco-batteria di un Asus.

Purtroppo però Windows non riconosce più la carica delle batterie, inoltre le batterie risultano sempre scariche, anche quando non possono esserlo.
La batteria dura circa due ore, quindi nella norma.

Sul sito dell'Asus c'è una procedura per riallineare il monitoraggio di carica delle batterie a quello del BIOS. Ma è un procedimento che non ha dato frutti poiché, appunto, serve a tarare il BIOS allo stato di carica effettivo della batteria. E questo fa riferimento al circuito interno che è dentro le batterie. Ma proprio per questo il procedimento è inutile: io ho il sospetto che il problema sia legato al circuito interno delle batterie, che è rimasto tarato sulle condizioni delle celle esauste.
Quindi, il BIOS e di conseguenza Windows fanno riferimento al monitor del circuito interno che di suo è starato con la carica effettiva delle celle,

Al circuito risulta quindi una carica insufficiente e richiede una ricarica, ma questo non è possibile perché, ovviamente, le batterie sono fisicamente già cariche. Questo è quanto credo io, ma posso anche sbagliarmi e quindi volevo sapere se:

a) Mi ci sono avvicinato o sono proprio fuori strada
b) se sono fuori strada, da cosa può dipendere)
c) se ho intuito giusto, come posso riallineare il valore rilevato dal circuito all'effettivo stato di carica della batteria?
Nadim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2006, 15:31   #2
Nadim
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 339
UP!


(accidenti... ma quanto scrivete in una sola mattinata???)
Nadim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2006, 15:51   #3
robgeb
Senior Member
 
L'Avatar di robgeb
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Sorrento Occupazione:Ingegnere presso Tesem s.r.l.
Messaggi: 5003
La tua situazione è più complessa di quanto si possa pensare.

Anche un mio amico ha effettuato la tua stessa operazione. Ha un Vaio di quelli piccolini da 9'', con batteria che non durava 2 ore, e quindi decise di cambiare gli accumulatori interni comprandone altri di maggiore capacità. Il risultato è che non ha guadagnato neanche un minuto...perchè il circuito interno della batteria era tarato alla effettiva durata di queste ultime come da costruzione, e non riconosce la capacità additiva di nuovi accumulatori.

Il problema quindi non è in se per se il notebook, il bios, il windows, o gli accumulatori, ma il circuito di controllo delle batterie, che è strutturato in modo abbstanza complesso.

Nel circuito di controllo di carica/scarica della batteria c'è una memoria EEPROM che contiene tutti i dati inerenti le caratteristiche degli accumulatori (capacità, voltaggio, amperaggio, ecc...) e questi dati sono stati caricati dal produttore della batteria in fase di costruzione e quindi sono adatti solo agli accumulatori originali.

Inoltre è presente un'allocazione di memoria che memorizza lo stato della batteria corrente in modo da sapere se è possibile dare alimentazione agli accumulatori per caricarli, se sono già carichi ecc... e per questo di solito cambiare gli accumulatori senza la possibilità di resettare questa memoria dà problemi.

Se ad esempio le vecchie batterie erano al 3% di carica quando le hai scollegate, in quella memoria è memorizzato 3%, poi ci metti i nuovi accumulatori che ad esempio stanno al 60% e si sballa tutto quanto, e non riesci a capirci più nulla.

Morale della favola: per cambiare gli accumulatori, è necessario intervenire anche sulla EEPROM del circuito, cosa possibile solo con un'opportuna strumentazione e software, che non so dove si possa reperire, ma non è semplice. In questo modo, collegati i nuovi accumulatori, si possono inserire le nuove caratteristiche e gestire la carica in modo opportuno.

Spesso quindi l'unica soluzione è comprare una nuova batteria, nonostante il prezzo pultroppo sia maggiore dei semplici accumulatori.
__________________
Workstation n.1:Seasonic prime 850 Platinum sleeved by Cablemods-Fractal Torrent White-i7 14700k-ROG Z690 Maximus Hero-G.Skill DDR5 32GB 6400-WD Black SN850 2TB NVMe-ROG RTX 4080-ROG Ryujin II 360 - Workstation n.2:EVGA Supernova 1000 P2 sleeved-Corsair Obsidian 750D-i7 13700k-Asus Prime Z790-A Wifi-G.Skill DDR5 32GB 6000-WD Black SN850x 1TB NVMe-Gainward RTX 3060Ti-Artic Liquid Freezer II - Notebook:Dell Latitude 5430 i5-i1245u - PDA:iPhone 15 Pro Max& iPad Air 5

Ultima modifica di robgeb : 29-03-2006 alle 15:53.
robgeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2006, 16:47   #4
Nadim
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 339
Quindi, in teoria, se si rimettono le batterie su cui era collegato il circuito, e si portano alla scarica massima, questi dovrebbe registrare i livello minimo. Se si mettono le celle nuove, assicurandosi che siano completamente scariche, effettuando la carica anche il circuitop dovrebbe essere sincronizzato...

..potrebbe funzionare?
Nadim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2006, 16:51   #5
robgeb
Senior Member
 
L'Avatar di robgeb
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Sorrento Occupazione:Ingegnere presso Tesem s.r.l.
Messaggi: 5003
Quote:
Originariamente inviato da Nadim
Quindi, in teoria, se si rimettono le batterie su cui era collegato il circuito, e si portano alla scarica massima, questi dovrebbe registrare i livello minimo. Se si mettono le celle nuove, assicurandosi che siano completamente scariche, effettuando la carica anche il circuitop dovrebbe essere sincronizzato...

..potrebbe funzionare?
a quel punto il circuito sarebbe sincronizzato, a patto che tutto venga fatto con precisione.

C'è da dire che però se i nuovi accumulatori sono di capacità maggiore dei vecchi, andranno uguale, cioè non si caricheranno totalmente.

Per capirci se hai una potenza dei nuovi accumulatori di 70000mWh mentre i vecchi erano, per dire, 50000mWh, i nuovi si caricheranno fino a 50000mWh, dopodichè il circuito li vedrà come carichi e bloccherà la carica anche se hanno ancora 20000mWh disponibili all'accumulazione.

Quindi se lo fai per montare batterie più capienti è inutile, se lo fai perchè i vecchi accumulatori erano esausti allora la procedura ha senso.
__________________
Workstation n.1:Seasonic prime 850 Platinum sleeved by Cablemods-Fractal Torrent White-i7 14700k-ROG Z690 Maximus Hero-G.Skill DDR5 32GB 6400-WD Black SN850 2TB NVMe-ROG RTX 4080-ROG Ryujin II 360 - Workstation n.2:EVGA Supernova 1000 P2 sleeved-Corsair Obsidian 750D-i7 13700k-Asus Prime Z790-A Wifi-G.Skill DDR5 32GB 6000-WD Black SN850x 1TB NVMe-Gainward RTX 3060Ti-Artic Liquid Freezer II - Notebook:Dell Latitude 5430 i5-i1245u - PDA:iPhone 15 Pro Max& iPad Air 5
robgeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v