|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
Giunzioni P-N... aiuto vi prego!
In un'esercizio mi si chiede come si chiami la giunzione il cui grafico del campo è disposto in funzione della coordinata x come un trapezio isoscele rovesciato verso il basso (non so se sono stato chiaro...). Si tratta di una giunzione polarizzata in avanti??
Inoltre, come posso rappresentare l'andamento della RESISTIVITA' a partire dai grafici di E in funzione di x? ho provato a invertire la CONDUCIBILITA' ma mi viene la somma di due esponenziali di segno opposto a denominatore, il che mi farebbe pensare a un coseno alla -1... ma mi pare troppo arrovellato per essere vero... grazie per l'aiuto!
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
up...
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
|
Purtroppo non posso darti una mano
![]() Però quoto la tua firma ![]() " Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
|
Quote:
la giunzione è polarizzata inversamente ed il campo elettrico disposto come dici tu (ma non è proprio isoscele) di solito viene indicato in corrispondenza di tutti i soliti discorsi sulla regione di svuotamento. il discorso sulla conducibilità è giusto..forse devi compierlo a tratti all'interno della regione di svuotamento e secondo le lunghezze di penetrazione della stessa. Se poi vuoi fare la verifica ti tocca calcolare la densità di corrente per ogni tratto e fare la divisione E/J Ultima modifica di scorpionkkk : 18-03-2006 alle 19:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
Quote:
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:29.