|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 152
|
Ora dovremmo esserci la configurazione è pronta
Allora dopo varie peripezzie ed indecisioni totali forse c'è lo fatta
![]() quello che segue è l'elenco dei pezzi che vorrei aggiornare al mio pc per potenziarlo un po e per renderlo anche compatibile linux il piu' possibile, vorrei utilizzare UBUNTU ![]() Allora aspetto pareri autorevoli per sapere se il tutto puo' andare o se c'è bisogno di qualche cambiamento ![]() Da tenere presente che il tutto è stato scelto con un occhio di riguardo al portafoglio, quindi niente di troppo spinto spero di aver fatto una buona scelta ![]() Scheda Madre : GigaByte K8NF9ULTRA,nForce4U, Scheda Video : GigaByte NX6600GT,128MB 0.0DB,1120/500MHz,Silent PipeII,DDR3 CPU : AMD 64 3700+, Box, (2.2GHz),1MB Cache,San Diego RAM : 2 x Apacer DDR-DIMM 512MB, PC-4000 Samsung-Chipset,500MHz,CL2.5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 152
|
Vi sto aspettando !
Ragazzi non fatemi spettare invano vi prego vorrei andare domani a comprare il tutto.
Datemi qualche parere, sono qui con la bava alla bocca che vi aspetto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Ti basta una scheda nvidia (ha i suoi driver proprietari, invece con ati devi smanettare un po' di più) e un router/modem ethernet (non usb o interno) per internet.
Per il resto Linux 'mangia' di tutto. (forse il raid ... ma non è il tuo caso). P.S: Guarda sul sito Gygabite/Nvidia se ci sono i driver linux per la 6600GT (che caso strano è la stessa che ho io, ma PointOfView di marca).
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 152
|
Purtroppo no la Gigabyte non fa drivers x linux ma basta scaricare quelli orig. nvidia la marca non conta,anche i drivers x win sono quelli orig. nvidia
![]() Credo che nessuna azienda che produce vga faccia drivers proprietari x schede sia nvidia che ati |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Il processore è lo stesso che ho sul portatile, su cui ho installato e usato per parecchio tempo Fedora 32 bit, Fedora 64 bit, Mandriva e Gentoo.
Ti consiglio, però, soprattutto se hai spazio sull'HD di procedere in questo modo: Libera circa 25 GB di spazio su un HD. Dedica 10 Gb alla partizione di Linux, 600 Mb per lo swap e 5 Gb alla partizione home. Gli altri 10 Gb lasciali LIBERI. In questo modo, installi una distribuzione in quei 10 Gb, ma lasciando altri 10 Gb liberi, puoi prepararti per installare un'altra distribuzione. Ti consiglio di prepararti all'installazione di un'altra distro, perchè vi sono dei problemi con le architetture 32/64 bit. Anche in Windows, programmi scritti per i 32 bit non funzionano sui 64, oppure funzionano con "l'emulazione" 32 bit. In Linux vale la stessa cosa, e quindi talvolta ci sono delle difficoltà. Con Fedora non ho avuto problemi ad installare sia programmi 32 bit che 64 bit, in quanto il suo packet manager (quello che ti permette di installare programmi, in Fedora è "yum" in Debian "apt", in Gentoo "emerge", e via dicendo) è compatibile con entrambe le architetture, e non dà particolari problemi. Se installi una distribuzione a 32 bit, non avrai alcun problema. Quindi come prima installaizone (i primi 10 Gb), io ne metterei una a 32 bit: su quale hai solo l'imbarazzo della scelta. I tuoi pezzi sono supportati da praticamente tutte le distro, quindi non temere. Una distribuzione a 32 bit non ti permette di sfruttare il tuo hardware a 64 bit. Intendiamoci, l'incremento di prestazioni NON è assolutamente rilevante, talvolta non si nota per nulla, però io, dopo un periodo con le 32 bit, ho voluto installare una distro a 64 bit. Con Fedora non ho avuto problemi, e te la consiglio, nonostante non la ami come distro, per il motivo di yum che è compatibile multi-architettura. Con le altre potresti avere problemi, ma dividendo lo spazio nel modo di cui sopra, non andresti a rimuovere la vecchia installazione, ma solo ad aggiungere un'altra distro, quindi potresti sempre tornare alla vecchia distro a 32 bit quando necessario. Forse ti domanderai: ma se installo direttametne una distribuzione a 64 bit,che problemi ho? I problemi principali sono questi: - I plugin per firefox NON supportano i 64 bit. Quindi, con firefox è difficile installare il plugin flash e quello java. Io sul portatile ho installato Opera, per flash, ma nonostante questo non riesco ancora a far funzionare i plugin Java... - Java ha dei problemi con i 64 bit: diciamo che java funziona a 64 bit, ma la convivenza Java/AMD64 è ancora in fase di comprensione - alcuni codec video/audio sono proprietari microsoft, e non sono "compilabili". Questo vuol dire che in un'architettura 64 bit non funzionano, in quanto sono pensati per un'architettura 32 bit. Per ora non ho trovato grossi problemi in questo, generalmente si parla di codec poco usati, ma qualche pornazzo o film rippato da gente incapace potrebbe non funzionarti. Anche qui esistono scappatoie, ma ci si deve sempre dedicare tempo Quindi, dato che sei niubbo, direi che è meglio iniziare con una distribuzione 32 bit. Ovviamente, se fai così, il tuo computer è come se non fosse un AMD64, e quindi installereai tutti i programmi per 686/586/386 (nomi delle architetture a 32 bit). Spero di essere stato chiaro, almeno di averti fatto capire il problema davanti a cui ti potresti trovare.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 152
|
Quote:
Allora, questa cosa dei 64 32 bit l'avevo gia' sentita, per la distribuzione ancora sono indeciso, avevo in mente UBUNTU 64 oppure FEDORA ma mi sa tanto che incomincero con una versione 32 bit, ancora non ho messo mano in modo serio su LINUX e gia termini tipo "yum - apt - emerge" non ho la piu' pallida idea di che cosa siano ![]() Infatti l'unico componente che ancora mi manca e che sto uscendo pazzo nel trovare è una SCHEDA DI RETE WI-FI COMPATIBILE LINUX, se non la trovo niente internet e quindi niente TRASLOCO DEFINITIVO ![]() Spero di trovarla al piu' presto cosi posso fare qualche prova con qualche distro LIVE! prima di passare definitivamente a LINUX Grazie di nuovo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 152
|
A se conosciete qualche marca che fa schede WI-FI compatibili LINUX fatemi sapere subito vi prego, io ho visto molti siti, ma la maggiorparte delle schede proposte o sono vecchie o non ho la piu' pallida idea di quale marca sia a produrla, di solito mettono la sigla del chip ma non la marca ed il modello.
Vi ringrazio di nuovo
__________________
Ho gia' condotto delle vendite con : FIRO - Cattivik |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Questo l'hai visto?
http://www.hpl.hp.com/personal/Jean_Tourrilhes/Linux/ Ne esistono tante di compatibili, nella mia università almeno una quindicina di schede diverse sotto linux le ho viste usare. Il fatto che sia vecchia è praticamente influente, tanto non credo che disponi di una connessione 112 Mb/s Wi-Fi, e quindi tutte le schede con un annetto di storia vanno più che bene!
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 152
|
Quote:
IO INVECE POSSIEDO UN ROUTER WI-FI US ROBOTICS CHE ARRIVA FINO 124 MB/S E CON CRIPTAZIONE 256 BIT PER IL MOMENTO NON MI SERVE TUTTA QUESTA VELOCITA' MA POTENDO SFRUTTARE QUESTA CONNESSIONE ANCHE PER LA RETE INTERNA CASALINGA NON MI DISPIACEREBBE.
__________________
Ho gia' condotto delle vendite con : FIRO - Cattivik Ultima modifica di AntonyFire : 05-03-2006 alle 13:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Ti conviene fare il contrario, ovvero: prendi un paio di negozi intorno a casa tua, vedi cosa vendono, e cerca su www.google.it/linux informazioni sulla loro compatibilità ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 152
|
Quote:
Fare come dici tu un elenco di quello che i negozi offrono non è fattibile, significherebbe fare un elenco IMMANE, io credo che sia piu' semplice poter trovare un elenco di marche e modelli compatibili linux, lasciando perdere le sigle degli eventuali chip montati sopra, solo le sigle dei chip, secondo me incasinano la vita agli utenti LINUX e specialmente a chi come me si avvicina per la prima volta a LINUX.
__________________
Ho gia' condotto delle vendite con : FIRO - Cattivik |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.