|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 5
|
Passare a Mac e software giuridici
Salve a tutti!
Sono uno studente di giurisprudenza e vorrei passare al sistema Mac, mi sono innamorato dell'ibook 14''! Molti mi sconsigliano i computer Apple, perchè sono pochi diffusi tra i normali consumatori(ma questo si sa), perchè i software giuridici non sono compatibili con Mac, ma questa affermazione è vera? Poi dell' ibook non mi convincono la dotazione della scheda video, 32mb mi sembrano pochini, e la mancanza dello standard doublelayer nel masterizzatore dvd...oramai mi sembra uno standard diffuso su ogni portatile Windows. Insomma vale la pena comprare un mac per un uso non professionale ma quotidiano? E nel mio futuro forense mi troverò nei guai? Cosa succederà all'ibook con i nuovi processori intel? Grazie in anticipo e buon Natale! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cuneo
Messaggi: 13
|
LEX e MAC
Spiacente il vero problema è quello non dei programmi per la gestione di uno studio legale (notule, parcellazione e gestione pratiche) ma quello delle banche dati giuridiche (off-line) che sono quasi completamente dedicate per PC
Per le banche dati on line questo problema non sussiste o è limitato ad alcune funzioni di alcune banche dati che utilizzano speciali interfacce per le query (ricerche) che si installano in remoto. Puoi utilizzare dei simulatori PC sul mac o simulatori di Win su mac. Per l'accesso alla legislaazione europea on line nessun problema se non per l'interfaccia Walter Kluwer ed altri hanno banche dati di legislazione europee (norme e sentenze comprese) anche per mac (evita la versione NL il fiammingo è impossibile) Altro trucco può essere quello di scaricarti in locale le normative che ti servono con appositi programmi che rendono il sito navigabile in locale, ma solo se ti servono specifiche aree è inpensabile scaricarsi tutto in locale; anche se qualche fesso ci sta provando (leggi il sottoscritto). Auguri e passa sotto la mela. Giancarlo |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
cmq al di la di ste robe, se ti vuoi comprare un portatile aspetta fine gennaio chhe c'è la fiera della apple e forse rilasciano i primi portatili con processori intel
per il mastreizzatore devi porendeere un powerbook |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cuneo
Messaggi: 13
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 5
|
Spiegami meglio...
scusa Giancarlo, potresti spiegarmi meglio il sistema delle banche dati?
qual è la differenza di problemi tra banche offline e online? Gli emulatori non vanno lenti come lumache? E cmq 32mb di Vram non sono pochi anche per il Mac? Per quanto riguarda il powerbook...è un po' troppo costoso, anche scaricando l'IVA! E per la scrittura di testi, visto che sto per cominciare la tesi, che programma conviene utilizzare? E' meglio farsi Office? Di nuovo grazie. |
|
|
|
|
|
#6 | ||||
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cuneo
Messaggi: 13
|
Quote:
IPSOA, DeAgostini, CEDAM, ed altre solo in ambiente Windows. Si può operare anche installando degli emulatori WIn sul Mac, è lento l'avviamento, ma le ricerche non subisco grossi ritardi dipende quanto è precisa la tua richiesta e quale è la velocità del lettore. Le banche dati in internet [on line] sono operabili con il solo browser internet [IE, Safari, FireFox/Mozilla, iCab, ecc] e non richiedono programmi da installare sul computer e sono quasi sempre completamente operabili anche da Mac. Quote:
Quote:
Potresti anche procurarti dei cabinet multi-unit con connessioni USB2-FireWire800 che possono supportare 4 unità: HD, Lettori/Masterizzatori CD-DVD, e altre unita magneto ottiche; che possono essere utili per le copie di sicurezza 196/03 Privacy. Quote:
Io uso Open Office, NeoOffice che sono sostanzialmente uguali ne esistono altri molto validi, ma se conosci office non dovresti aver grossi problemi nell'utilizzo di questi due; che sono gratuiti [open source] e legali creativecommon.org [Creative Common Legal Code] PS: se sei iscritto a Torino il referal italiano è un docente di giurisprudenza di Torino. Saluti Giancarlo PS da dove digiti? |
||||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 5
|
rieccomi
Giancarlo, digito da Trapani, ma studio giurisprudenza a Bologna.
Per quanto riguarda il problema delle banche dati, il dubbio mi è sorto perchè un amico pc-user e praticante avvocato mi ha quasi terrorizzato come se il problema fosse irrisolvibile, poi lui insisteva su juris data... Alla fine dei conti il portatile lo utilizzerei per la mia vita privata, principalmente...per le ricerche giuridiche potrei tranqullamente utilizzare i computer del mio futuro studio e anche il pc che ho a casa! Non sono un professionista navigato che ha bisogno di tutto ora e subito! Cmq a me l'apple piace, spero di poterlo prendere ma aspetterò gli avvenimenti di gennaio per avere un quadro completo delle possibilità di scelta. Sei stato gentilissimo, cmq il mio vero nome è Lorenzo. Ancora buone feste. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:22.



















