Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2005, 14:14   #1
Kianor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1615
Progetti per esame

Ciao raga, ho ricevuto dal mio professore universitario due progetti da presentare all'esame. Eccoli qui:

1. algoritmo per il calcolo della fusione di due insiemi (ordinati) di cognomi, che utilizzi la function strcmp per determinare quale tra due cognomi precede l’altro nell’ordine alfabetico. L’intersezione dei due insiemi di input può essere non vuota; gli eventuali elementi uguali devono apparire ripetuti nell’array “fuso”.
Ognuno dei tre insiemi di cognomi (due di input e uno di output) è un array di puntatori a char. Nei tre test usare insiemi di almeno 10 e 20 cognomi, 20 e 30 cognomi, 30 e 40 cognomi.

2. algoritmo che, data in input una matrice a banda quadrata nxn memorizzata con tecnica standard (in un array 2D), genera la sua rappresentazione nel formato diagonale con offset (un array 2D nx3 + un array 1D degli offset). L’algoritmo è implementato come function C.
Sviluppare anche un algoritmo che opera la trasformazione inversa, cioè passa dalla rappresentazione diagonale con offset a quella standard.
Nei test (che per questo esercizio devono essere almeno 6) usare array 2D 5x5,7x7,9x9,10x10,15x15,20x20. Gli elementi della matrice sono di tipo float, con valori nell’intervallo [-10,10]. Il main genera a caso gli elementi non nulli della matrice (array 2D), mentre gli le diagonali che contengono tali elementi non nulli sono prefissate mediante una scanf. Utilizzare matrici con almeno 4 diagonali non nulle e non tutte adiacenti. Si ricorda che, se x_casuale è dichiarata di tipo float, allora l’istruzione
x_casuale=-10.0F+20.0F*(float)rand()/(float)MAX_RAND;
genera un numero casuale di tipo float (distribuzione uniforme) nell’intervallo [-10,10].


Chiedo aiuto a voi esperti. Chi mi fa superare l'esame?
Io sto provando di mio qualcosa, ma sinceramente non mi è chiaro del tutto cosa si chiede.

Grazie
Kianor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 14:51   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Ciao, ci provo io ad aiutarti:

Quote:
Originariamente inviato da Kianor
1. algoritmo per il calcolo della fusione di due insiemi (ordinati) di cognomi, che utilizzi la function strcmp per determinare quale tra due cognomi precede l’altro nell’ordine alfabetico. L’intersezione dei due insiemi di input può essere non vuota; gli eventuali elementi uguali devono apparire ripetuti nell’array “fuso”.
Ognuno dei tre insiemi di cognomi (due di input e uno di output) è un array di puntatori a char. Nei tre test usare insiemi di almeno 10 e 20 cognomi, 20 e 30 cognomi, 30 e 40 cognomi.
Se ho capito bene hai, in sostanza, due array di puntatori a char fatti così:

char *cognomi1[] = { "Bennato", "Nannini", "Rossi", ..ecc.. };
char *cognomi2[] = { "Pausini", "Celentano", "Battisti", ..ecc.. };

In questo esempio i cognomi sono "cablati" nel programma. Dal testo non si capisce se i cognomi devono essere presi in input da tastiera, da un file o altro.
La frase "L’intersezione dei due insiemi di input può essere non vuota" indica che lo stesso cognome può apparire in entrambi gli insiemi (non era più semplice dire "i cognomi possono essere ripetuti"??).
A questo punto devi mettere tutti i cognomi in un unico array di puntatori a char ed ordinarlo usando un qualche algoritmo di ordinamento (bubblesort, quicksort, ecc...), facendo uso appunto della strcmp.

Quote:
Originariamente inviato da Kianor
2. algoritmo che, data in input una matrice a banda quadrata nxn memorizzata con tecnica standard (in un array 2D), genera la sua rappresentazione nel formato diagonale con offset (un array 2D nx3 + un array 1D degli offset). L’algoritmo è implementato come function C.
Sviluppare anche un algoritmo che opera la trasformazione inversa, cioè passa dalla rappresentazione diagonale con offset a quella standard.
Nei test (che per questo esercizio devono essere almeno 6) usare array 2D 5x5,7x7,9x9,10x10,15x15,20x20. Gli elementi della matrice sono di tipo float, con valori nell’intervallo [-10,10]. Il main genera a caso gli elementi non nulli della matrice (array 2D), mentre gli le diagonali che contengono tali elementi non nulli sono prefissate mediante una scanf. Utilizzare matrici con almeno 4 diagonali non nulle e non tutte adiacenti. Si ricorda che, se x_casuale è dichiarata di tipo float, allora l’istruzione
x_casuale=-10.0F+20.0F*(float)rand()/(float)MAX_RAND;
genera un numero casuale di tipo float (distribuzione uniforme) nell’intervallo [-10,10].
Questo invece non l'ho proprio capito. Dovresti anche spiegarmi ad esempio cos'è "una matrice a banda quadrata nxn memorizzata con tecnica standard" che per me non ha alcun senso.

Certo che i professori d'oggi appartengono (quasi) tutti al UCCS (Ufficio Complicazioni Cose Semplici).
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 14:57   #3
fgr
Member
 
L'Avatar di fgr
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: vicino Cosenza
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da Kianor
[...]
Io sto provando di mio qualcosa, ma sinceramente non mi è chiaro del tutto cosa si chiede.

Grazie
Se studi informatica (non so in quale facolta` ti trovi), ti consiglio di prendere confidenza con i tutor e farti aiutare da loro. Se non vuoi rivolgerti dai tutor, studia con uno o piu' amici. Questo te lo dico come investimento per il futuro... altrimenti sono **zzi. Cioe` gli algoritmi devi imparare a scriverteli da te...
__________________
"USA LA CRITTOGRAFIA!"
fgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 15:02   #4
Kianor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da fgr
Se studi informatica (non so in quale facolta` ti trovi), ti consiglio di prendere confidenza con i tutor e farti aiutare da loro. Se non vuoi rivolgerti dai tutor, studia con uno o piu' amici. Questo te lo dico come investimento per il futuro... altrimenti sono **zzi. Cioe` gli algoritmi devi imparare a scriverteli da te...
Ma infatti io di programmi ne so scrivere. Qualcosa insomma la riesco a fare. Il mio problema principale e' capire cosa si chiede come in questo caso '
Kianor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 15:05   #5
Kianor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da andbin
Ciao, ci provo io ad aiutarti:


Se ho capito bene hai, in sostanza, due array di puntatori a char fatti così:

char *cognomi1[] = { "Bennato", "Nannini", "Rossi", ..ecc.. };
char *cognomi2[] = { "Pausini", "Celentano", "Battisti", ..ecc.. };

In questo esempio i cognomi sono "cablati" nel programma. Dal testo non si capisce se i cognomi devono essere presi in input da tastiera, da un file o altro.
La frase "L’intersezione dei due insiemi di input può essere non vuota" indica che lo stesso cognome può apparire in entrambi gli insiemi (non era più semplice dire "i cognomi possono essere ripetuti"??).
A questo punto devi mettere tutti i cognomi in un unico array di puntatori a char ed ordinarlo usando un qualche algoritmo di ordinamento (bubblesort, quicksort, ecc...), facendo uso appunto della strcmp.


Questo invece non l'ho proprio capito. Dovresti anche spiegarmi ad esempio cos'è "una matrice a banda quadrata nxn memorizzata con tecnica standard" che per me non ha alcun senso.

Certo che i professori d'oggi appartengono (quasi) tutti al UCCS (Ufficio Complicazioni Cose Semplici).

Ecco, quello che non hai capito tu non l'ho capito nemmeno io. E' questo il problema. Cioe', ma perche' non spiagare le cose in modo semplice...
Per quanto riguarda il primo problema ora leggo cosa hai scritto Grazie!
Kianor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 15:09   #6
fgr
Member
 
L'Avatar di fgr
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: vicino Cosenza
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da Kianor
Ma infatti io di programmi ne so scrivere. Qualcosa insomma la riesco a fare. Il mio problema principale e' capire cosa si chiede come in questo caso '
non metto in dubbio se sai scrivere programmi o no. Intendevo che se devi superare un esame di programmazione in ingegneria meccanica, io stesso mi farei passare l'algoritmo da un collega di ingegneria informatica :-) ma se uno studia quest'ultima... non so se mi sono spiegato, questo intendevo. Non oserei giudicare te e nessuno... ti do questo suggerimento come collega universitario, tutto qua
__________________
"USA LA CRITTOGRAFIA!"
fgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 15:39   #7
leadergl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1113
se non ricordo male le matrici a banda, quadrate, sono di questo tipo:

Codice:
5   4   4   2
4   5   4   4
4   4   5   4
2   4   4   5
o una cosa del genere...che se ci fate caso sono simmetriche negli elementi...
mi pare...
oppure sono quelle di questo tipo:
Codice:
5   5   0   0   0
0   5   5   0   0
0   0   5   5   0
0   0   0   5   5
0   0   0   0   5
che se notate sono tutti elementi nulli tranne quelli in una striscia (banda)

cmq una di queste due...forse più la seconda e se avete studiato calcolo numerico sapete anche qual'è la loro rappresentazione nel:
Quote:
formato diagonale con offset (un array 2D nx3 + un array 1D degli offset).
__________________
| Athlon XP Barton 3000+ | CoolerMaster HAC-V81 | ASUS A7N8X DELUXE v2.0 | 2*256 PC3200 + 1*512 PC3200 = 1GB DDR400| ATI Radeon 9250 | HD 80Gb Maxtor SATA | Ali Q-TEC 550W Dual Fan GOLD PFC
leadergl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 15:40   #8
Kianor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da fgr
non metto in dubbio se sai scrivere programmi o no. Intendevo che se devi superare un esame di programmazione in ingegneria meccanica, io stesso mi farei passare l'algoritmo da un collega di ingegneria informatica :-) ma se uno studia quest'ultima... non so se mi sono spiegato, questo intendevo. Non oserei giudicare te e nessuno... ti do questo suggerimento come collega universitario, tutto qua
Sisi, ma io avevo capito. Il problema e' che lavoro fuori citta' e non conosco personalmente colleghi universitari. Studio quando posso e vado all'universita' a fare esami. Ecco perche' ho scritto qui
Kianor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 15:43   #9
Kianor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1615
Tnx leadergel. Almeno cosi' si riesce a cominciare a capire cosa viene chiesto per il secondo algoritmo...
Kianor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v