|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
termocoppie in serie
per quale motivo se collego due termocoppie in serie ne aumento la fem?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
|
Perche' la termocoppia e' un generatore di tensione e quindi se ne metti due in serie (col giunto freddo al freddo..) le tensioni si sommano?
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore" I am a leaf on the wind - watch how I soar. Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
|
Quote:
Parliamo della stessa cosa?
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore" I am a leaf on the wind - watch how I soar. Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
|
Ok. Credo di aver individuato la fonte della confusione.
Adesso preparo una risposta migliore.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore" I am a leaf on the wind - watch how I soar. Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
|
Quando parlo di "freddo" mi riferisco al giunto freddo delle termocoppie, non a un lato di esse.
La termocoppia e' fatta con due metalli. Per parlare della piu' comune, diciamo Chromel e Alumel. Il principio su cui si basa e' il fatto che una giunzione tra due metalli diversi, se scaldata (o raffreddata) genera una differenza di potenziale, che non genera al punto triplo dell'acqua. Fin qui tutto bene, si potrebbe dire ok, misuro la tensione e scopro la temperatura della giunzione. Sbagliato, perche' e' uno di quei bei casi in cui lo strumento altera la misura. La altera in maniera subdola. Se prendo un voltmetro o un tester che faccia da voltmetro e lo attacco ai cavi della termocoppia, ho appena inserito nel circuito due nuove termocoppie. Una rame chromel e una alumel rame, dove i cavi in rame del voltmetro si attaccano ai cavi non in rame della termocoppia. Questa giunzione tra il rame e la termocoppia e' quella che si definisce giunto freddo. La tensione generata dalle giunzioni del giunto freddo dipende dalla temperatura e bisogna tenerne conto. Il sistema che sembra piu' facile e' mantenere questo giunto a zero gradi, cosi' non genera niente, solo che non e' vero che sia facile mantenere qualcosa a zero gradi. Quindi si introduce una compensazione che annulli la tensione generata. Credo sia fuori da questo topic dire come. Nel caso di due (o piu') termocoppie in serie, diciamo che parto dallo strumento o sistema di misura col rame. Poi chromel, poi alumel, poi chromel, poi alumel, poi rame per tornare allo strumento. In questo caso ho due giunzioni chromel alumel che effettuano la misura e tre giunzioni che mi danno solo fastidio. Le due di prima, piu' una alumel chromel dove le due termocoppie sono collegate fra loro in serie. Se lasciassi questa nuova giunzione nello stesso posto dove sono le due che utilizzo per la misura attiva, una delle due attive sarebbe compensata, perche' la tensione generata da una giunzione alumel chromel sarebbe uguale in valore e opposta in segno a quella generata da una giunzione chromel alumel. Quindi questa giunzione supplementare va portata dove non fa danno (a zero gradi o compensata). Siccome le giunzioni "supplementari" si chiamano giunti freddi, ho scritto che le tensioni generate da due termocoppie in serie si sommano se il giunto freddo e' al freddo.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore" I am a leaf on the wind - watch how I soar. Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
aspetta un secondo, che non'ho capito molto bene. Prendo due termocoppie uguali. Un giunto caldo di una é a 20 gradi C mentre il freddo delle due é a 0 gradi C e sono accoppiate insieme, il giunto caldo dell'altra termocoppia é a 20 gradi C. la fem prodotta é
fem=ks(20-0)+Ks(0-10)=10ks se uso una sola termocoppia, ottengo fem=ks(20-10)= 10ks ks coefficiente si seebeck.... ho sbagliato qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
|
Quote:
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore" I am a leaf on the wind - watch how I soar. Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
|
Quote:
Parti dal principio che tutte le tensioni si sommano, coi rispettivi segni. I giunti caldi delle termocoppie sono quelli che ti interessano, mentre tutti gli altri giunti rappresentano solo un problema. O li porti tutti a zero gradi, o li compensi.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore" I am a leaf on the wind - watch how I soar. Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31.