Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2005, 15:00   #1
enri81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 68
qui c'è gente che se ne intende!


complimenti ragazzi, ho avuti tanti dubbi sul pc , qui con voi li ho tutti risolti!
BRAVISSIMI!

vedo che si impara più in un forum che in un corso di laurea in ingegneria informatica!!!
continuate così.

PS:complimenti anche agli autori del sito!
enri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2005, 15:09   #2
velvet kevorkian
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino, boia fauss...
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da enri81

vedo che si impara più in un forum che in un corso di laurea in ingegneria informatica!!!
Quoto: è per quello che passo tanto tempo sui forum...e poco sui libri!

Però non faccio ingegneria informatica, per fortuna...
__________________
sergiobertani.com
mySpace
velvet kevorkian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2005, 16:23   #3
kaksa
Senior Member
 
L'Avatar di kaksa
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano (nord) born: warsaw
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da velvet kevorkian
Quoto: è per quello che passo tanto tempo sui forum...e poco sui libri!

Però non faccio ingegneria informatica, per fortuna...
fiko il tuo sito!
kaksa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2005, 23:01   #4
velvet kevorkian
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino, boia fauss...
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da kaksa
fiko il tuo sito!
Ehi, grazie!!!
__________________
sergiobertani.com
mySpace
velvet kevorkian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 11:20   #5
m@ve
Member
 
L'Avatar di m@ve
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Avezzano(Aq)
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da kaksa
fiko il tuo sito!
quoto in pieno...è quello che piacerebbe fare a meeee
come faccio ad imparareeee????
ho avoto la sciagurata idea di credere che in un corso di ingegneria edile-architettura ti insegnassero a fare certe cose ma....sono io che insegno loro ad usare l'autocad e di render e cose simili nemmeno ne vogliono sentir parlare!
ma rendetevi conto...nell'era della rappresentazione grafica digitale a volte preferiscono i desegni fatti con la squadra e la matita.
si decidessero almeno, o solo cosi (dove per lo meno sarei stato un fenomeno), o cominciassero a sviloppare brevi corsi di grafica anche in queste facolta!!!

scusate lo sfogo nemmeno tanto OT...
ciauz
m@ve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 12:16   #6
velvet kevorkian
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino, boia fauss...
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da m@ve
quoto in pieno...è quello che piacerebbe fare a meeee
come faccio ad imparareeee????
ho avoto la sciagurata idea di credere che in un corso di ingegneria edile-architettura ti insegnassero a fare certe cose ma....sono io che insegno loro ad usare l'autocad e di render e cose simili nemmeno ne vogliono sentir parlare!
ma rendetevi conto...nell'era della rappresentazione grafica digitale a volte preferiscono i desegni fatti con la squadra e la matita.
si decidessero almeno, o solo cosi (dove per lo meno sarei stato un fenomeno), o cominciassero a sviloppare brevi corsi di grafica anche in queste facolta!!!

scusate lo sfogo nemmeno tanto OT...
ciauz
Purtroppo non mi suonano nuove queste cose. Infatti io da una parte non sono felicissimo di regalare così tanti soldi a quella banda di ladri che è lo IED, però per lo meno mi insegna quello di cui ho bisogno PER LAVORARE e diventare un professionista, e non un teorico. Le università in certi campi avrebbero proprio bisogno di un bell'upgrade del firmware!

Grazie ancora per i complimenti...sempre molto graditi!
__________________
sergiobertani.com
mySpace
velvet kevorkian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 19:45   #7
net-surfer
Senior Member
 
L'Avatar di net-surfer
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 399
Ingegneria edile-architettonica fa parte di ingegneria, ovviamente danno più importanza alla parte tecnica che all'aspetto reppresentetivo-resa grafica del progetto.
Non tutte le università sono così indietro, io faccio disegno industriale al politecnico a Milano e non faccio disegni tecnici a mano (per altro se lo fai impazzisci perchè ogni due giorni ti dicono di cambiare questo o quello)
Mi hanno insegnato abbastanza bene a usare think design, solidworks e solid edge e nei corsi a scelta del 3 anno ci sono anche maya, alias studio tools e altro. Più una spolveratina su photoshop e illustrator...

Questo perchè non fa parte di ingegneria
net-surfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 20:21   #8
m@ve
Member
 
L'Avatar di m@ve
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Avezzano(Aq)
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da net-surfer
Ingegneria edile-architettonica fa parte di ingegneria, ovviamente danno più importanza alla parte tecnica che all'aspetto reppresentetivo-resa grafica del progetto.
Non tutte le università sono così indietro, io faccio disegno industriale al politecnico a Milano e non faccio disegni tecnici a mano (per altro se lo fai impazzisci perchè ogni due giorni ti dicono di cambiare questo o quello)
Mi hanno insegnato abbastanza bene a usare think design, solidworks e solid edge e nei corsi a scelta del 3 anno ci sono anche maya, alias studio tools e altro. Più una spolveratina su photoshop e illustrator...

Questo perchè non fa parte di ingegneria

wow
beato te!
da una parte è colpa mia perchè se avessi avuto un po di coxxxxni sotto avrei mollato ragazza amici e parenti e sarei partito per andare a studiare in una facolta tipo la tua, peccato che sono troppo legato al mio buco di "paese", cosi ho scelto l'aquila che era vicina e il risultato è che dopo 5 anni mi è quasi totalmente sparita la creativita e la passione.

per il fatto di cambiare le cose ogni settimana non me ne parlare...ormai mi faccio tutto il progetto senza far revisioni altrimenti non finirei mai!

vi rendete conto che si fanno riforme universitarie per adeguarle ai tempi ristrettissimi richiesti dal mercato e poi molte universita sono ferme ad insegnamenti di 20 anni fa?!?
è come percorrere un circuito di formala1(sistema universitario) con una bici a rotelle.

fortuna che ci siete voi piu esperti che rispondete a molte domande di noi novellini
m@ve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 02:09   #9
kenshiroubs
Member
 
L'Avatar di kenshiroubs
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Brescia
Messaggi: 291
Anche io sono iscritto al Cdl di Ing. Edile-architettura, ma presso l'università di Brescia.

Quote:
ho avoto la sciagurata idea di credere che in un corso di ingegneria edile-architettura ti insegnassero a fare certe cose ma....sono io che insegno loro ad usare l'autocad e di render e cose simili nemmeno ne vogliono sentir parlare!
Non essere così pessimista...secondo me la nostra scelta non è stata affatto sciagurata!!!
Sul fatto che alcune volte siamo noi ad insegnare ad alcuni professori (che magari non hanno dimistichezza con i pc) come usare autocad sono abbastanza daccordo, ma nel mio caso ho notato una buona flessibilità nell'accettare i disegni fatti al computer.
Inoltre va detto che l'obiettivo del nostro corso di laurea è quello di insegnare a progettare edifici che abbiano un'organicità non solo dal punto di vista estetico ma anche strutturale (cosa che ad architettura non esiste),e per questo grande importanza è data alle materie tecniche e scientifiche.

Quote:
Non tutte le università sono così indietro, io faccio disegno industriale al politecnico a Milano e non faccio disegni tecnici a mano (per altro se lo fai impazzisci perchè ogni due giorni ti dicono di cambiare questo o quello)
Mi hanno insegnato abbastanza bene a usare think design, solidworks e solid edge e nei corsi a scelta del 3 anno ci sono anche maya, alias studio tools e altro. Più una spolveratina su photoshop e illustrator...
Non direi che ing. Edile-architettura è indietro, anzi..! L'unico motivo per cui non ci insegnano ad utilizzare certi programmi è che per noi il fine ultimo non è l'idea ma l'esecuzione pratica di quanto progettato e calcolato.
Il fatto di valorizzare l'idea attraverso una resa grafica di alto livello è un aspetto di grande importanza,e che secondo me può farci fare il salto di qualità,ma costa il sacrificio di imparare i programmi da autodidatti!

Io ad esempio sto imparando ad utilizzare i seguenti programmi:
Adt + autocad per la progettazione e il dettaglio
Rhinoceros per la modellazione 3d
3d studio per il rendering
__________________

ARCHITETTURA DIGITALE
kenshiroubs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 12:02   #10
m@ve
Member
 
L'Avatar di m@ve
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Avezzano(Aq)
Messaggi: 282
si hai ragione kenshiroubs , non devo essere cosi distruttivo verso questa facolta solo che potevano eliminare gli esami di disegno, magari solo uno dei due anche perchè so che saper disegnare a mano è sempre importante, e mettere un corso di grafica3D, come fanno dove sta net-surfing.
oppure potevano ridurre le ore di estimo e lope(per dirne due a caso) e inserire corsi extra....
so bene che è diffiicile oraganizzare corsi di studio omogenei che soddisfino tutte le esigenze ma sono opportunita che non tutti possono avere fuori dall'ambiente universitario soprattutto per motivi economici!

ma che stiamo OT?
m@ve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 15:59   #11
kenshiroubs
Member
 
L'Avatar di kenshiroubs
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Brescia
Messaggi: 291
Quote:
potevano eliminare gli esami di disegno, magari solo uno dei due anche perchè so che saper disegnare a mano è sempre importante, e mettere un corso di grafica3D, come fanno dove sta net-surfing.
In questo hai davvero ragione... il primo anno "disegno dell'architettura" , il secondo "rilievo dell'architettura"... due esami in gran parte simili...
Sarebbe stato secondo me più intelligente anticipare il corso di informatica grafica (che per noi è il terzo anno...inizio domani le lezioni) ed insegnarci ad usare gli strumenti per un migliore rilievo e resa del disegno invece di farci ripetere quanto già fatto nel corso dell'anno precedente


Caro m@ve come ben sai la nostra facoltà è ai primi anni di vita, e molti sono gli aspetti che vanno migliorati, ma l'idea di unire ingegneria ad architettura mi sembra davvero valida e vedrai che non resteremo pentiti della scelta fatta
__________________

ARCHITETTURA DIGITALE
kenshiroubs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 21:10   #12
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
A geometra facciamo ancora l'esame di maturità di disegno con squadra e matite...
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 21:28   #13
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Io faccio ingegneria Informatica, e ne sono orgoglioso. Fare ingegneria non è da tutti, perchè(o almeno ci provano) a pensare, e non a utilizzare qualcosa che già esiste.
Pensate se tutti utilizzassero software già esistente, fra dieci anni, lo svilupppo, dove sarebbe?????????
Sicuramente sono OT, ma mi sentivo chiamato in causa, quindi scusate e ciao a tutti.
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 13:50   #14
net-surfer
Senior Member
 
L'Avatar di net-surfer
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 399
Disegnare a mano è importante quando e solo quando è più comodo che disegnare a pc (nel mio caso solo quando faccio gli schizzi)
Se devo progettare un oggetto e fare il disegno tecnico (magari su a1) e il giorno dopo un prof mi dice: non farlo di 2mm, fallo di 3... l'unica strada per non impazzire è la modellazione parametrica... cambio una quota e vado a far ristampare il draft, diciamo che ci metto 5 min al posto che 4 ore di lavoro.
Nel vostro caso secondo me non è neanche sbagliato non dare troppa importanza alla resa grafica, il compito di un ingegnere è quello di fare qualcosa che funzioni, ed è molto apprezzato.
net-surfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 14:23   #15
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da net-surfer
Disegnare a mano è importante quando e solo quando è più comodo che disegnare a pc (nel mio caso solo quando faccio gli schizzi)
Se devo progettare un oggetto e fare il disegno tecnico (magari su a1) e il giorno dopo un prof mi dice: non farlo di 2mm, fallo di 3... l'unica strada per non impazzire è la modellazione parametrica... cambio una quota e vado a far ristampare il draft, diciamo che ci metto 5 min al posto che 4 ore di lavoro.
Nel vostro caso secondo me non è neanche sbagliato non dare troppa importanza alla resa grafica, il compito di un ingegnere è quello di fare qualcosa che funzioni, ed è molto apprezzato.
Sono pienamente d'accordo.
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 09:43   #16
DeStRo-W
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 519
Un piccolo consiglio che vorrei dare ai laureandi. Non considerate ciò che vi fornisce l'Uni come l'unica fonte di conoscenza; siate voi promotori di nuovi studi e cmq sempre complementari ai piani di studio e mai sostitutivi.
Nel lontano (sigh che bei tempi) 1995 fui promotore nell'introduzione della Computer Graphic presso l'Università di Bari (allora Scienze dell'Informazione, ora Ingegneria Informatica), sgobbai tanto per recuperare una adeguata bibliografia (ovviamente nessun autore italiano) tutta recuperata alla biblioteca del CNR di Pisa. Grande soddisfazione soprattutto perchè dopo di me, molti ragazzi seguirono la mia passione facendo entrare la CG al rango di materia studiata anche da noi. Titolo della tesi "Rendering di superfici di Bezier con la tecnica del Ray Tracing e algoritmi di antialiasing".
Sperimentate gente, sperimentate, soprattutto grazie al supporto di questo fantastico forum e dei suoi preparatissimi moderatori.
DeStRo-W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 14:32   #17
m@ve
Member
 
L'Avatar di m@ve
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Avezzano(Aq)
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da net-surfer
....
Nel vostro caso secondo me non è neanche sbagliato non dare troppa importanza alla resa grafica, il compito di un ingegnere è quello di fare qualcosa che funzioni, ed è molto apprezzato.
vorrei farti notere solo che si parlava di ing. edile-architettura!
è un indirizzo di ing ma ha molte cose in comune con l'arch tra cui 4 esami di composizione architettonica in cui ci fanno impazzire a comporre qlc di bello oltre che funzionale.per questo riflettevo sul fatto che manca un approfondimento dovuto (a mio avviso) sulla rappresentazione 3D.
come fanno a chiedere una assonometria o una prospettiva se non insegnano a farla prima??a me alla fine poco importa perchè ho imparato ma chi non ha mai usato certi software e viene catapultato in un certo mondo sbatte la testa.
per quanto riguarda Vash88....
è giusto imparare a disegnare a mano prima di passare al pc quindi è giusto anche continuare ad utilizzare riga e squadra in una scuola superiore dove non tutti possono permettersi un pc e non ci sono quasi mai laboratori attrezzati con postazioni pc.

tanto ormai siamo tutti OT
m@ve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v